Beat Generation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.179.135.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{L|Scienze sociali|luglio 2017|La pagina tratta quasi esclusivamente del Beat in Italia trascurando, o quasi, l'argomento in altri stati}}
La '''Beat Generation''' fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo [[arte|artistico]], [[poesia|poetico]] e [[letteratura|letterario]] sviluppatosi dal [[dopoguerra|secondo dopoguerra]] e principalmente negli [[anni 1950|anni cinquanta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]]<ref>{{Cita web |url = http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/B/beat_2.shtml |titolo = Beat |sito = Dizionario Sabatini - Coletti on-line |accesso = 31 gennaio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304100915/http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/B/beat_2.shtml |dataarchivio = 4 marzo 2016 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url = https://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/beat_2.aspx?idD=1&Query=beat+%282%29&lettera=B |titolo = Beat |sito = Dizionario Hoepli on-line |accesso = 16 gennaio 2021 |urlarchivio = https://archive.is/20130413035140/http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/b/beat%20(2).aspx?query=beat%20(2) |dataarchivio = 13 aprile 2013 }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/B/BE/beat2.html?q_search= |titolo = Beat |sito = Sapere.it |accesso = 31 gennaio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304142634/http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/B/BE/beat2.html?q_search= |dataarchivio = 4 marzo 2016 |urlmorto = no }}</ref>.
 
== Storia ==
Il movimento nasce da un gruppo di scrittori statunitensiamericani, venendo alla ribalta nel [[1950]], come anche i fenomeni culturali da esso ispirati. Gli elementi centrali della cultura "Beat" sono il rifiuto di norme imposte, le innovazioni nello stile, la sperimentazione delle [[droghe]], l'interesse per le religioni orientali, un rifiuto del materialismo e delle rappresentazioni esplicite e crude della condizione umana<ref name="web">{{Cita web |url = http://www.online-literature.com/periods/beat.php |titolo = Beat Generation |accesso = 31 gennaio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170710101322/http://www.online-literature.com/periods/beat.php |dataarchivio = 10 luglio 2017 |urlmorto = no }}</ref>.
 
I movimenti sottoculturali del [[Sessantotto|maggio 1968]], tra cui l'[[Guerra del Vietnam#Opposizione alla guerra|opposizione alla guerra del Vietnam]] e gli [[hippy]] di [[Università della California - Berkeley|Berkeley]] e [[Festival di Woodstock|Woodstock]], hanno le loro radici nella Beat Generation. Esempio della ribellione giovanile degli anni cinquanta, come la «[[gioventù bruciata]]»<ref>Termine {{Treccani|beat1|«beat»|v=sì|accesso=31 gennaio 2016}}</ref>, è stata costituita da individui ostentatamente ribelli, asociali, anticonformisti, oscillanti fra l’esistenzialismo e lo zenismo.
Riga 79:
[[File:Gianni Milano anni sessanta.jpg|thumb|[[Gianni Milano]]]]
 
A differenza di quello che avvenne negli Stati Uniti d'AmericaUSA, la poesia e la letteratura di ispirazione beat in Italia si sviluppò<ref>In modo molto sotterraneo e in ritardo dall'esperienza originale d'oltreoceano.</ref> dal [[1965]] ai primi anni settanta<ref>Giulio Tedeschi''"Avvolti e indifesi"'' breve saggio sulla scrittura beat italiana (con bibliografia essenziale), in ''"Storia della musica psichedelica italiana"'' a cura di Lodovico Ellena (Menhir Libri, Vercelli 1998) pagg. 104/105/106.</ref>, in un lungo crepuscolo, che si esaurì solo alle soglie degli [[anni '80|'80]]. Tra i punti di riferimento, la libreria Hellas e l'editrice Pitecantropus<ref>"La Pitecantropus e le prime esperienze editoriali" da: ''1965/1975. Un decennio underground. L'editoria "alternativa" a Torino e in Piemonte'' (tesi di laurea discussa presso l'università degli Studi di Torino, Facoltà di lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in Storia, relatore prof. Giovanni De Luna, autore Tomaso Clavarino, anno accademico 2009/2010, pagg. 13-29).</ref><ref>Ambedue di Torino.</ref>, il [[Beat '72]]<ref>Nasce a Roma nel 1964 nei locali di via Belli ad opera di Ulisse Benedetti.</ref>, l'aperiodico, "''I lunghi piedi dell'uomo''" curato da Poppi Ranchetti e la rivista Pianeta Fresco, ispirata e diretta da [[Fernanda Pivano]], per un certo periodo anche stimolo diretto per molti giovani creativi che incontrava spesso nella sua abitazione milanese di via Manzoni<ref>La stessa Pivano il 6 febbraio 1967 presentò presso la Feltrinelli di Milano il programma delle "Edizioni di Libreria", una collana di minuscoli opuscoli di poesia, da lei curati, da vendere a prezzo bassissimo, esclusivamente nel circuito delle librerie Feltrinelli.
Vennero pubblicati soltanto i primi due volumi, "I denti cariati e la patria" di Antonio Infantino e l'Antologia del Beatnick's Clan di Monza. Mentre non vennero mai mandati alle stampe la raccolta di Poppi Ranchetti "Sui cessi rotti della guerra", "Poesie quasi d'amore" di Carlo Silvestro, "I giardini di asfalto" di Pier Franco Mercenaro.</ref>.