[[File:Rencontre_de_Livingstone_-_How_I_found_Livingstone_(fr).png|thumb|upright=1.4|"Il dottor Livingstone, suppongo!"]]
'''Understatement''' è un termine della [[lingua inglese]] e indica una [[figura retorica]] che consiste nel ricorso a parole per difetto, oltre i limiti della verosimiglianza e fino alla deformazione del reale.
L''''understatement''' (o '''sottostima''') è una [[figura retorica]] che consiste nello sminuire il peso o la gravità di un certo fatto oltre i limiti della verosimiglianza, in modo [[ironia|ironico]] o per creare un effetto di comicità che nasce dal [[paradosso]].<ref name=t>{{cita web|accesso=10 agosto 2016|titolo=understatement|url=http://www.treccani.it/vocabolario/understatement/|editore=Treccani}}</ref> Non sempre un ''atteggiamento understatement'' è da ritenersi intenzionale, anzi molto spesso è del tutto involontario.
In [[lingua italiana]] ''understatement'' può essere tradotto con il significato di ''sottostima''.
Il termine è stato introdotto nel panorama linguistico dagli studi di [[linguistica cognitiva]]. È usato con [[ironia]] o per ridurre un effetto reale; può essere considerato l'esatto contrario della figura retorica nota come [[iperbole (figura retorica)|iperbole]]. ▼
== Traduzione italiana ==
Esempio d'uso dell'''understatement'':
In [[lingua italiana]] ''understatement'', derivante dal verbo [[Lingua inglese|inglese]] «to understate» (attenuare, minimizzare),<ref name="t" /> può essere tradotto con ''sottostima''.
== Tecnica ==
* ''Mi sento un po' affamato - non mangio da tre giorni''. In questo caso ''un po''' sottostima l'essere ''molto'' affamato. ▼
▲Il termine è stato introdotto nel panorama linguistico dagli studi di [[linguistica cognitiva]]. È usato con [[ironia]] o per ridurre un effetto reale; puòPuò essere considerato l'esatto contrario della figura retorica nota come [[iperbole (figura retorica)|iperbole]] . Non deve invece essere confuso con la figura retorica dell'[[eufemismo]], che consiste nell'uso di una parola o di una perifrasi al posto di un'altra parola più dura, finalizzato ad attenuare l'offensività o la crudezza di ciò che si dice.
== Esempio ==
== Eventi realmente accaduti ==
▲*Un esempio d' uso dell<nowiki>' </nowiki>''understatement'' è riscontrabile nella frase «Mi sento un po' affamato - non mangio da tre giorni ''. In questo!», casodove ''un po''' sottostima l'essere ''molto'' affamato.
* Il [[28 gennaio]] [[1986]] lo [[Space Shuttle Challenger]] ebbe un [[Disastro dello Space Shuttle Challenger|disastroso incidente]] dopo 73 secondi dal lancio che lo disintegrò in una enorme palla di fuoco. Il commento di Steve Nisbett, commentatore al Controllo Missione NASA fu:
{{quote|Evidentemente un grave malfunzionamento...||Obviously a major malfunction...|lingua=en}}<ref>[http://www.lutins.org/nasa.html]</ref>
Tuttavia, in quell'istante egli stava osservando la telemetria al computer, e non le immagini reali, quindi non è stato intenzionale
== Collegamenti esterni ==
* L'ammiraglio inglese [[David Beatty]], dopo aver osservato due incrociatori da battaglia inglesi esplodere sotto i colpi dei tedeschi nella [[battaglia dello Jutland]] il [[31 marzo]] [[1916]] si rivolse all'ufficiale Alfred Ernie Montacute Chatfield commentando così:
* {{Collegamenti esterni}}
{{quote|Chatfield, sembra che oggi ci sia qualcosa che non va con le nostre maledette navi...||Chatfield, there seems to be something wrong with our bloody ships today.|lingua=en}}<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,771427,00.html] [http://www.royal-navy.mod.uk/server/show/conWebDoc.895]</ref>
{{Controllo di autorità}}
* Il [[24 giugno]] [[1982]] [[Eric Moody]] era al comando di un [[Boeing 747]] nel volo 9 della [[British Airways]] diretto ad [[Auckland]]. Dopo aver attraversato un pennacchio di ceneri vulcaniche sprigionate dall'eruzione del vulcano Galunggung nell'isola di [[Giava]] in [[Indonesia]], tutti i 4 motori si spensero. L'aereo iniziò a planare e perdere rapidamente quota. Il comandante si rivolse ai passeggeri così:
{{Portale|Linguistica}}
{{quote|Signore e Signori, qui è il capitano che parla. Abbiamo un piccolo problema. Tutti i quattro motori si sono fermati. Stiamo facendo tutto il possibile per farli ripartire. Confido che non siate troppo angosciati.||Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress.|lingua=en}}<ref>[http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/news/news.html?in_article_id=431802&in_page_id=1770]</ref>
Alla fine riuscirono a far ripartire i motori, e l'aereo atterrò senza danni.
== Altri usi ==
Il termine ''understatement'' viene inoltre utilizzato per indicare l'atteggiamento di chi rifiuta di palesare il proprio [[status sociale]] attraverso oggetti costosi o comunque appariscenti, tendendo a nascondere in maniera sobria e discreta le proprie facoltà economiche.
Questo [[modus vivendi]] è diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni e del nord [[Europa]].<!--In [[Italia]] è possibile riscontrare questo atteggiamento in alcune città del [[Nord]] come [[Torino]] e [[Trento]].-->
[[Categoria:Figure retoriche]]
[[Categoria:Sociologia della comunicazione]]
[[da:Underdrivelse]]
[[de:Untertreibung]]
[[en:Understatement]]
[[nl:Parabool (stijlfiguur)]]
[[scn:Understatement]]
|