Understatement: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto un termine in italiano per questa bella figura retorica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Rencontre_de_Livingstone_-_How_I_found_Livingstone_(fr).png|thumb|upright=1.4|"Il dottor Livingstone, suppongo!"]]
'''Understatement''' è un termine della [[lingua inglese]] e indica una [[figura retorica]] che consiste nello sminuire il peso o la gravità di un certo fatto oltre i limiti della verosimiglianza, in modo [[ironia|ironico]] o per creare un effetto di comicità che nasce dal paradosso.
[[File:Stanley - Comment… 11.png|thumb|300px|"Dr. Livingstone, I presume?"]]
In [[lingua italiana]] ''understatement'' può essere tradotto con il significato di ''sottostima''.
Il termine è stato introdotto nel panorama linguistico dagli studi di [[linguistica cognitiva]]. Può essere considerato l'esatto contrario della figura retorica nota come [[iperbole (figura retorica)|iperbole]], quindi potrebbe essere chiamata "ipòbole". Non deve invece essere confuso con la figura retoria dell'[[eufemismo]] che consiste nell'uso di una parola o di una perifrasi al posto di un'altra parola più dura, finalizzato ad attenuare l'offensività o la crudezza di ciò che si dice.
 
L''''understatement''' (o '''sottostima''') è una [[figura retorica]] che consiste nello sminuire il peso o la gravità di un certo fatto oltre i limiti della verosimiglianza, in modo [[ironia|ironico]] o per creare un effetto di comicità che nasce dal [[paradosso]].<ref name=t>{{cita web|accesso=10 agosto 2016|titolo=understatement|url=http://www.treccani.it/vocabolario/understatement/|editore=Treccani}}</ref> Non sempre un ''atteggiamento understatement'' è da ritenersi intenzionale, anzi molto spesso è del tutto involontario.
Esempio d'uso dell'''understatement'':
 
== Traduzione italiana ==
* ''Mi sento un po' affamato - non mangio da tre giorni''. In questo caso ''un po''' sottostima l'essere ''molto'' affamato.
In [[lingua italiana]] ''understatement'', derivante dal verbo [[Lingua inglese|inglese]] «to understate» (attenuare, minimizzare),<ref name="t" /> può essere tradotto con ''sottostima''.
 
== Tecnica ==
== Eventi realmente accaduti ==
Il termine è stato introdotto nel panorama linguistico dagli studi di [[linguistica cognitiva]]. Può essere considerato l'esatto contrario della figura retorica nota come [[iperbole (figura retorica)|iperbole]], quindi potrebbe essere chiamata "ipòbole". Non deve invece essere confuso con la figura retoriaretorica dell'[[eufemismo]], che consiste nell'uso di una parola o di una perifrasi al posto di un'altra parola più dura, finalizzato ad attenuare l'offensività o la crudezza di ciò che si dice.
 
== Esempio ==
* L'ammiraglio inglese [[David Beatty]], dopo aver osservato due incrociatori da battaglia inglesi esplodere sotto i colpi dei tedeschi nella [[battaglia dello Jutland]] il [[31 marzo]] [[1916]] si rivolse all'ufficiale Alfred Ernie Montacute Chatfield commentando così<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,771427,00.html GREAT BRITAIN: Defiance, Deference, Defense], [http://www.royal-navy.mod.uk/server/show/conWebDoc.895 The Battle of Jutland 1916]</ref>:
*Un esempio d'uso dell<nowiki>'</nowiki>''understatement'' è riscontrabile nella frase «Mi sento un po' affamato - non mangio da tre giorni''. In questo!», casodove ''un po''' sottostima l'essere ''molto'' affamato.
{{quote|Chatfield, sembra che oggi ci sia qualcosa che non va con le nostre maledette navi...||Chatfield, there seems to be something wrong with our bloody ships today.|lingua=en}}
 
== Note ==
* Il [[14 aprile]] [[1970]] si verificò l'esplosione di uno dei serbatoi dell'ossigeno della navicella spaziale [[Apollo 13]], diretta verso la Luna, che costrinse l'equipaggio a una drammatica corsa contro il tempo per elaborare una improvvisata procedura di emergenza per il rientro a terra. Subito dopo il verificarsi dell'esplosione, l'astronauta [[John Swigert]] comunicò l'incidente al centro di controllo di [[Houston]], dicendo:
<references/>
{{quote|Houston, abbiamo un problema||Houston, we have a problem|lingua=en}}
In realtà la frase esatta pronunciata da Swigert rivolgendosi al [[Lyndon B. Johnson Space Center|JSC]] fu: "''Okay, Houston, we've had a problem here''" <ref>[http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/Timeline/apollo13chron.html Apollo 13 Chronology]</ref><ref>[http://www.nasa.gov/mp3/574928main_houston_problem.mp3 ''Registrazione comunicazione originale''] (fonte: sito ufficiale NASA)</ref>(''"OK, Houston, abbiamo avuto un problema qui"''); successivamente il comandante [[James Lovell]] pronunciò una frase simile: "''Houston, we've had a problem''" (''"Houston, abbiamo avuto un problema"''), ma la frase è ormai universalmente passata alla storia nella forma "''Houston, abbiamo un problema''", divenendo famosa come un classico esempio di ''understatement'', al punto che tuttora viene spesso utilizzata ironicamente nel linguaggio comune, quando ci si trova di fronte a inaspettati e serissimi inconvenienti.
 
== Collegamenti esterni ==
* Il [[24 giugno]] [[1982]] il pilota Eric Moody era al comando di un [[Boeing 747]] nel volo 9 della [[British Airways]] diretto ad [[Auckland]]. Dopo aver attraversato un pennacchio di ceneri vulcaniche sprigionate dall'eruzione del vulcano Galunggung nell'isola di [[Giava]] in [[Indonesia]], tutti i 4 motori si spensero. L'aereo iniziò a planare e perdere rapidamente quota. Il comandante si rivolse ai passeggeri così<ref>[http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/news/news.html?in_article_id=431802&in_page_id=1770 The story of BA flight 009 and the words every passenger dreads, Daily Mail 29.1.2007]</ref>:
* {{Collegamenti esterni}}
{{quote|Signore e Signori, qui è il capitano che parla. Abbiamo un piccolo problema. Tutti i quattro motori si sono fermati. Stiamo facendo tutto il possibile per farli ripartire. Confido che non siate troppo angosciati.||Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress.|lingua=en}}
Alla fine riuscirono a far ripartire i motori, e l'aereo atterrò senza danni.
 
{{Controllo di autorità}}
* Il [[28 gennaio]] [[1986]] lo [[Space Shuttle Challenger]] ebbe un [[Disastro dello Space Shuttle Challenger|disastroso incidente]] dopo 73 secondi dal lancio che lo disintegrò in una enorme palla di fuoco. Il commento di Steve Nisbett, commentatore al Controllo Missione NASA fu<ref>[http://www.lutins.org/nasa.html Obviously, A Major Malfunction, ''Tropic, the Miami Herald Sunday magazine'', 13 November 1988]</ref>:
{{Portale|Linguistica}}
{{quote|Evidentemente un grave malfunzionamento...||Obviously a major malfunction...|lingua=en}}
Tuttavia, in quell'istante egli stava osservando la telemetria al computer, e non le immagini reali, quindi non è stato intenzionale.
 
* E la celeberrima frase di [[Henry Morton Stanley]] rivolta a [[David Livingstone]]
{{quote|Il Dr. Livingstone, presumo||Dr. Livingstone, I presume|lingua=en}}
può forse essere considerata la ''vetta'' dell'''understatement''.
 
== Altri usi ==
 
Il termine ''understatement'' viene inoltre utilizzato per indicare l'atteggiamento di chi rifiuta di palesare il proprio [[status sociale]] attraverso oggetti costosi o comunque appariscenti, tendendo a nascondere in maniera sobria e discreta la propria ricchezza.
 
Questo [[modus vivendi]] è diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni e del nord [[Europa]].
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Figure retoriche]]
[[Categoria:Sociologia della comunicazione]]
 
[[af:Geringstelling]]
[[da:Underdrivelse]]
[[de:Untertreibung]]
[[en:Understatement]]
[[nl:Parabool (stijlfiguur)]]
[[scn:Understatement]]