Understatement: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto un termine in italiano per questa bella figura retorica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Rencontre_de_Livingstone_-_How_I_found_Livingstone_(fr).png|thumb|upright=1.4|"Il dottor Livingstone, suppongo!"]]
'''Understatement''' è un termine della [[lingua inglese]] e indica una [[figura retorica]] che consiste nello sminuire il peso o la gravità di un certo fatto oltre i limiti della verosimiglianza, in modo [[ironia|ironico]] o per creare un effetto di comicità che nasce dal [[paradosso]].
 
L''''understatement''' (o '''sottostima''') è una [[figura retorica]] che consiste nello sminuire il peso o la gravità di un certo fatto oltre i limiti della verosimiglianza, in modo [[ironia|ironico]] o per creare un effetto di comicità che nasce dal [[paradosso]].<ref name=t>{{cita web|accesso=10 agosto 2016|titolo=understatement|url=http://www.treccani.it/vocabolario/understatement/|editore=Treccani}}</ref> Non sempre un ''atteggiamento understatement'' è da ritenersi intenzionale, anzi molto spesso è del tutto involontario.
[[File:Stanley - Comment… 11.png|thumb|300px|"Dr. Livingstone, I presume?"]]
In [[lingua italiana]] ''understatement'' può essere tradotto con il significato di ''sottostima''.
Il termine è stato introdotto nel panorama linguistico dagli studi di [[linguistica cognitiva]]. Può essere considerato l'esatto contrario della figura retorica nota come [[iperbole (figura retorica)|iperbole]], quindi potrebbe essere chiamata "ipòbole". Non deve invece essere confuso con la figura retoria dell'[[eufemismo]] che consiste nell'uso di una parola o di una perifrasi al posto di un'altra parola più dura, finalizzato ad attenuare l'offensività o la crudezza di ciò che si dice.
 
== Traduzione italiana ==
Esempio d'uso dell'''understatement'':
In [[lingua italiana]] ''understatement'', derivante dal verbo [[Lingua inglese|inglese]] «to understate» (attenuare, minimizzare),<ref name="t" /> può essere tradotto con ''sottostima''.
 
== Tecnica ==
* ''Mi sento un po' affamato - non mangio da tre giorni''. In questo caso ''un po''' sottostima l'essere ''molto'' affamato.
Il termine è stato introdotto nel panorama linguistico dagli studi di [[linguistica cognitiva]]. Può essere considerato l'esatto contrario della figura retorica nota come [[iperbole (figura retorica)|iperbole]], quindi potrebbe essere chiamata "ipòbole". Non deve invece essere confuso con la figura retoriaretorica dell'[[eufemismo]], che consiste nell'uso di una parola o di una perifrasi al posto di un'altra parola più dura, finalizzato ad attenuare l'offensività o la crudezza di ciò che si dice.
 
== Altri usiEsempio ==
*Un esempio d'uso dell<nowiki>'</nowiki>''understatement'' è riscontrabile nella frase «Mi sento un po' affamato - non mangio da tre giorni''. In questo!», casodove ''un po''' sottostima l'essere ''molto'' affamato.
 
== Note ==
Il termine ''understatement'' viene inoltre utilizzato per indicare l'atteggiamento di chi rifiuta di palesare il proprio [[status sociale]] attraverso oggetti costosi o comunque appariscenti, tendendo a nascondere in maniera sobria e discreta la propria ricchezza.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Questo [[modus vivendi]] è diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni e del nord [[Europa]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Linguistica}}
 
[[Categoria:Figure retoriche]]