× Triticosecale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Distribuzione: Rimuovo informazioni senza fonte
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 10:
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|sottoclasse=[[Commelinidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Cyperales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Poaceae]]
|genere=[['''× Triticosecale]]'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[× Triticosecale]]
|sottogenere=
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|sottospecie=
|FIL? = si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Poales]]
|famigliaFIL=[[Poaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Pooideae]]
|tribùFIL=[[Hordeeae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL='''× Triticosecale'''
|genereautoreFIL=[[Ludwig Wittmack|Wittm.]] ex [[Aimée Antoinette Camus|A.Camus]], 1927
|specieFIL=
|sottospecieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Ludwig Wittmack|Wittm.]]
|binome=× Triticosecale
|bidata=
<!-- ALTRO -->
Riga 38 ⟶ 42:
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''triticale''' ('''''× Triticosecale''''' <small>[[Ludwig Wittmack|Wittm.]] ex [[Aimée Antoinette Camus|A.Camus]], 1927</small>) è un [[ibrido]] artificiale intergenerico ottenuto dall'incrocio tra laspecie dei generi ''[[segaleSecale]]'' e il ''[[grano duroTriticum]]''.<ref oname=POWO>{{cita altreweb varietà|lingua=en del|titolo=× genereTriticosecale ''Triticum''|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:924881-1 |accesso=26/02/2025}}</ref> Creato alla fine del [[XIX secolo]], solo ultimamente coltivato su larga scala. Associa la resistenza al freddo della segale e l'attitudine alla panificazione del frumento; risulta una valida alternativa alla segale, per quanto riguarda le condizioni climatiche, e al frumento per altitudine e acidità del terreno.
 
{{Valori nutrizionali|nome = Triticale|kcal = 336|proteine = 13,05 g|carboidrati = 72,13 g|grassi = 2,09 g|grassi_saturi = 366 mg|grassi_monoinsaturi = 211 mg|grassi_polinsaturi = 913 mg|colesterolo = 0 mg|acqua = 10,51 g|vit.B1 = 416 µg|vit.B2 = 134 µg|vit.B3 = 1,43 mg|vit.B5 = 1323 µg|vit.B6 = 138 µg|vit.B9 = 73 µg|vit.E = 0,9 mg|calcio = 37 mg|ferro = 2,57 mg|fosforo = 358 mg|magnesio = 130 mg|manganese = 3,21 µg|potassio = 332 mg|rame = 457 µg|sodio = 5 mg|zinco = 3,45 mg}}
Il '''triticale''' (''× Triticosecale'') è un ibrido artificiale tra la [[segale]] e il [[grano duro]] o altre varietà del genere ''Triticum''. Creato alla fine del [[XIX secolo]], solo ultimamente coltivato su larga scala. Associa la resistenza al freddo della segale e l'attitudine alla panificazione del frumento; risulta una valida alternativa alla segale, per quanto riguarda le condizioni climatiche, e al frumento per altitudine e acidità del terreno.
 
La parola stessa è una fusione delle parole [[lingua latina|latine]] ''Triticum'' (tritico, [[frumento]]) e ''Secale'' (segale). Nella fecondazione, il frumento è usato per i cromosomi materni e il polline della segale per quelli paterni. Gli ibridi così ottenuti hanno corredo triploide o pentaploide, e sono sterili: trattati con [[colchicina]], che impedisce la divisione meiotica nei gameti, si ottengono cellule esaploidi o ottaploidi, fertili<ref>Questo procedimento ha ispirato lo scrittore [[Valerio Evangelisti]], che ha immaginato i ''Poliploidi'' umani nei suoi romanzi, e il trattamento con la colchichina per una sorta di resurrezione ne [[Le catene di Eymerich]]</ref>. Le varietà commercialmente disponibili sono quasi sempre un [[ibrido F2]] (di seconda generazione), ottenuto cioè incrociando due varietà di triticale.
 
Vi sono variediverse varietà di triticale, che possono essere più o meno simili a uno dei suoi genitori. Alcuni cibi a base di triticale possono essere acquistati nei negozi di cibi biologici; anche alcunealcuni prodotti cereali per la colazione contengono triticale.
 
Esistono varietà di triticale [[esaploide|esaploidi]] ottenute incrociando il [[grano duro]] (''[[Triticum durum]]'') con la segale (''[[Secale cereale]]'') e varietà [[ottaploide|ottaploidi]] ottenute incrociando il [[frumento tenero]] (''[[Triticum aestivum]]'') con la segale.
 
== Distribuzione ==
Anche se il triticale è stato sviluppato inizialmente in [[Scozia]] e [[Svezia]], gli attuali produttori principali di triticale sono [[Germania]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Australia]], [[Portogallo]], [[Canada]], gli [[Stati Uniti d'America|USA]], la [[Comunità degli Stati Indipendenti]] e il [[Brasile]]. Nel [[2004]], secondo la [[FAO]], sono state raccolte 13.,7 milioni di tonnellate nel mondo. IlIn triticaleparticolare, èper ancorale relativamentesue pocopeculiari notocaratteristiche alviene grandecoltivato pubblico, in quanto è usato pernelle lopianure piùinterne comedel foraggio[[Canada]].
 
Anche se il triticale è stato sviluppato inizialmente in [[Scozia]] e [[Svezia]], gli attuali produttori principali di triticale sono [[Germania]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Australia]], [[Portogallo]], [[Canada]], gli [[Stati Uniti d'America|USA]], la [[Comunità degli Stati Indipendenti]] e il [[Brasile]]. Nel [[2004]], secondo la [[FAO]], sono state raccolte 13.7 milioni di tonnellate nel mondo. Il triticale è ancora relativamente poco noto al grande pubblico, in quanto è usato per lo più come foraggio.
Al momento il triticale, insieme al mais, sotto forma di insilato, viene utilizzato negli impianti di [[biogas]] come principale massa reagente.
 
In particolare, per le sue peculiari caratteristiche viene coltivato nelle pianure interne del [[Canada]].
 
==Il triticale nella cultura di massa==
 
L'episodio della serie originale di ''[[Star Trek (serie televisiva)|serie originale di Star Trek]]'' ''[[Episodi di Star Trek (serie televisiva) (seconda stagione)#Animaletti pericolosi|Animaletti pericolosi]]'' (''The Trouble with Tribbles'') aveva come tema la protezione di un cereale derivato del triticale, il ''"quadritriticale"'', definito dal vulcaniano Spock "''un grano ad alto rendimento, un ibrido quadrilobato di frumento e segale a produzione continua''". Un episodio successivo di ''[[Star Trek - La serie animata]]'' trattò invece del ''"quintotriticale"'', evoluzione del precedente. Entrambi i cereali sono semplici creazioni di fantasia.
 
==Note==
Riga 64 ⟶ 66:
*Antonio Saltini, ''I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle società umane'', Bologna 1996
 
 
==Altri progetti==
==Voci correlate==
{{interprogetto|commons}}
* [[Tassonomia del grano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 71 ⟶ 77:
 
{{Cereali e Pseudocereali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura}}
 
[[Categoria:PoaceaePooideae]]
[[Categoria:Cerealicoltura]]
[[Categoria:Piante foraggere]]
[[Categoria:Organismi ibridi]]