Discussione:Caravaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(47 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{VdQ discussione|risultato=sì|numero=}}
 
{{Monitoraggio
|progetto= biografie
|progetto2= arte
|accuratezza= a
|livello=
|scrittura= a
|accuratezza= A
|scritturafonti= Ab
|fontiimmagini= Ba
|immagini= A
|importanza=
|note=
|utente= Centonero
|data= agosto 2013
}}
{{cronologia valutazioni
|azione1=OLDVDQ|data1=4 aprile 2012|esito1=qualità|nome1=Michelangelo Merisi da Caravaggio|codice1=48547163
|azione2=RRQ|data2=9 febbraio 2022|codice2=125617711
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia dell'arte
}}
 
==Vecchia crono==
 
{{Cassetto|Cronologia|testo =
<pre>
(corr | prec) 16:06, 9 nov 2007 Sailko (Discussione | contributi | blocca) . . (47 byte) (+10) . . (vedere i puntano qui)
(corr | prec) 16:05, 9 nov 2007 Sailko (Discussione | contributi | blocca) . . (37 byte) (+37) . . (ha spostato Caravaggio a Caravaggio (disambigua): i puntano qui sono al 90% sul pittore)
</pre>
}}
==Da vetrina?==
Secondo me potrebbe essere inserita in vetrina... [[Utente:Bonza|Bonza]] 18:41, 19 ago 2006 (CEST)
 
 
 
== altra versione della conversione di San Paolo ==
 
Ho letto su le monde che in qs giorni è in esposizione a santa maria del popolo la versione più antica della conversione di san paolo, appartenente alla collezione privata della famiglia Odescalchi e mostrata al pubblico solo in questa occasione a seguito del restauro appena concluso... qualcuno ne sa qualcosa? Io ho un po' di difficoltà a leggere il francese per cui nn ci ho capito molto, cmq la foto del dipinto era davvero strabiliante.. --'''[[Utente:Sailko|<fontspan colorstyle="color:purple">Sail</fontspan>]][[Discussioni utente:Sailko|<fontspan colorstyle="color:olive">Ko</fontspan>]]'''<small><font color=slateblue>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT]]</fontspan>]]</small> 00:10, 15 nov 2006 (CET)
:PS: ho aggiunto quello e il quadro a Prato di Caravaggio nell'elenco delle opere... per il quadro a Prato si può vedere questo link: [http://www.galleriapalazzoalberti.it/capolavori.htm] --'''[[Utente:Sailko|<fontspan colorstyle="color:purple">Sail</fontspan>]][[Discussioni utente:Sailko|<fontspan colorstyle="color:olive">Ko</fontspan>]]'''<small><font color=slateblue>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT]]</fontspan>]]</small> 00:11, 15 nov 2006 (CET)
 
 
{{cassetto
Riga 581 ⟶ 588:
 
::@Ricercatrice: in quella pagina si dice che "Michelangelo Merisi da Caravaggio" è il nome ''preferito'' (da loro immagino) ma si dice anche che ''è comunemente conosciuto'' come "Caravaggio" e basta, fatto sul quale francamente ci possono essere pochi dubbi. Ben vengano quindi tutti i redirect che vogliamo ma applicando [[Wikipedia:Titolo della voce]] il titolo dovrebbe essere [[Caravaggio]] e basta, e non vedo motivo per non rispettarla. Da evitare assolutamente [[Michelangelo Merisi]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:56, 23 gen 2014 (CET)
 
::::{{fuori crono}} Perfettamente d'accordo con Jaqen. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 13:23, 23 apr 2014 (CEST)
 
:::Buongiorno Jaqen,
Riga 597 ⟶ 606:
::::::Io sono d'accordo con Ricercatrice81. Inoltre aggiungo che la prassi del nome più diffuso è utile e positiva per le voci che vedono un soprannome più conosciuto del nome (il caso di [[Domenichino]] vs. [[Domenico Zampieri]] o peggio ancora [[Donatello]] vs. [[Donato di Niccolò di Betto Bardi]]). Tuttavia non è necessaria ed indispensabile per esempio per [[Raffaello Sanzio]] o [[Michelangelo Buonarroti]] o [[Leonardo da Vinci]]. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 00:01, 24 gen 2014 (CET)
::::::: (rientro) Poi la questione del '''da''' Caravaggio o '''detto il''' Caravaggio...mi sembra più a fondo campanilistico che concettuale/pratico. Michelangelo Merisi è riportato ovunque per essere "da Caravaggio". La questione della nascita a Milano è solo riferita alle forzature degli ultimi anni...un po' le stesse forzature che vogliono far sì che venga attribuita la mano certa del Merisi ad ogni disegno del castello sfrozesco.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 00:14, 24 gen 2014 (CET)
:@[[Utente:IlSistemone|IlSistemone]]: Chiarisco che io non spingo per avere solo "Caravaggio", e nemmeno sposterei "Raffaello Sanzio" a "Raffaello" e basta. Il problema è quello che fa notare [[Utente:Jaqen|Jaqen]], ovvero che le fonti ad eccezione di una minoritaria non citano esplicitamente quel "Michelangelo Merisi da Caravaggio". Diciamo che ci girano un sacco attorno, come notato variano da "Michelangelo Merisi" a "Michelangelo Merisi detto il Caravaggio" fino al più antico "Michelangelo da Caravaggio". Non è che nel dubbio possiamo fare un "collage" e mettere tutto assieme in "Michelangelo Merisi da Caravaggio", che a parte in una fonte minoritaria non compare mai in questa forma. Vogliamo rispettare le fonti antiche ? Allora si vada per "Michelangelo da Caravaggio". Piace nome e cognome ? Allora "Michelangelo Merisi". E se si vuole avere anche "Caravaggio" nel nome, ma non solo quello, allora ritorniamo a "Michelangelo Merisi detto il Caravaggio". Ma, ripeto, evitiamo i "collage" di nomi, che poi per accontentare tutti sconfiniamo tra l'ingiusto rilievo e la ricerca originale. ;(--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 00:16, 24 gen 2014 (CET)
::E proviamo a rimanere in topic ed evitiamo di tirare in ballo di nuovo il luogo nascita, la questione è ben spiegata in voce ed è stata discussa qui in passato.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 00:19, 24 gen 2014 (CET)
 
:::Intervengo per far notare che, su [https://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=%22michelangelo+merisi+da+caravaggio%22 Google Books], tutti i libri dedicati al pittore (da quelli scientifici ai romanzi pseudo-biografici) vengono classificati da Google sotto il nome di ''Michelangelo Merisi da Caravaggio''. Anzi, le pubblicazioni scientifiche fondamentali (come quelle di studiosi della portata di Stefania Macioce o Maurizio Marini) sono intitolate proprio ''Michelangelo Merisi da Caravaggio''. Tale nomenclatura, quindi, compare eccome e in fonti autorevolissime e tutt'altro che minoritarie. Pertanto, il titolo di questa pagina è giustificatissimo e correttissimo sul piano scientifico e accademico e mi sembra che questa discussione crei un problema che non esiste, soprattutto alla luce del fatto che -vivaddio- esistono i redirect. Un saluto a tutti, --[[Utente:Ricercatrice81|Ricercatrice]] ([[Discussioni utente:Ricercatrice81|msg]]) 17:54, 24 gen 2014 (CET)
::::Concordo con la giovane Ricercatrice :) --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 20:44, 3 feb 2014 (CET)
:::::Hai ragione, in effetti la classificazione di Google e un paio di opere contemporanee battono decisamente le fonti storiche. Mi spiace che Caravaggio non abbia mai conosciuto il suo nome reale, creato diversi secoli dopo la sua morte.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 10:19, 21 feb 2014 (CET)
 
::::::Ciao MidBi,
::::::chiunque si occupi di Storia dell'arte sa che le pubblicazioni contemporanee di illustri studiosi che si riferiscono al pittore come Michelangelo Merisi da Caravaggio sono ben più di un paio. Prova, ad esempio, a digitare "Michelangelo Merisi da Caravaggio" sul [http://alt.biblhertz.it/cgi-bin/gucha_it.pl catalogo della Bibliotheca Hertziana] (biblioteca di ricerca dell'Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte) e avrai conferma della diffusione di questa nomenclatura. Se dunque è il nome più diffuso che va adoperato, Michelangelo Merisi da Caravaggio è quello corretto. Per ciò che concerne la nomenclatura antica, nelle fonti seicentesche e settecentesche il nome appare in forme diverse: Michelagnolo da Caravaggio, Michele da Caravaggio, Michelagnolo Amerigi, Michelagnolo Amerighi, Michelangelo Merigi, ecc. Non essendovi una coerenza, la nomenclatura antica non è utilizzabile. Insomma, il titolo della pagina è -a mio parere- corretto e resto dell'opinione che questa discussione crei un problema che non esiste. Cordialmente, --[[Utente:Ricercatrice81|Ricercatrice]] ([[Discussioni utente:Ricercatrice81|msg]]) 14:56, 21 feb 2014 (CET)
 
=== Titolo della voce (segue) ===
 
:::Cari appassionati Wikipediani, cara ricercatrice e caro MidBi,
:::date le innumerevoli e autorevoli fonti che attestano la denominazione "Caravaggio" come la più diffusa e riconoscibile, trovo inadeguata e fuorviante la nomenclatura attualmente assegnata a questa voce. Anche altri ricercatori hanno posto alla mia attenzione questa stranezza. E' un peccato che il titolo impreciso assegnato a questa voce strida con l'ottimo contenuto della stessa e disorienti il lettore disattento nella ricerca. Michelangelo Merisi (o Amerighi, come sempre più spesso si trova indicato nelle mostre contemporanee e da [http://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/italian-painter-michelangelo-amerighi-da-fotografie-di-cronaca/2636291 Getty]) è detto, così come è anche meglio conosciuto al pubblico e alla comunità scientifica, il Caravaggio (le stesse voci corrispondenti in inglese, francese e spagnolo lo riportano). Per altro il titolo assegnato non è da considerarsi neanche coerente con l'incipit della voce, il quale recita "Michelangelo Merisi o Amerighi, noto come il Caravaggio" (in ogni caso l'incipit è quanto meno più coerente con il titolo della voce assegnato anche dalla [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-merisi-o-amerighi-da-caravaggio_(Enciclopedia-Italiana)/ Treccani].
:::Credo, tuttavia, che l'imprecisione nell'assegnazione di tale titolo alla voce possa essere attribuita ad una frettolosa apertura del file di Wikipedia sul Caravaggio nel momento in cui Wikipedia stessa ha iniziato a diffondersi anche in Italia.
:::E' pertanto auspicabile che, al fine di mantenere la coerenza ed il rigore accademico della pagina, a livello di denominazione si scelga di prendere una delle due strade, quella che maggiormente e universalmente identifica il pittore noto come "Caravaggio", oppure quella completa ma almeno corretta, Michelangelo Merisi o Amerighi, detto il Caravaggio. Concordate sul cambio di denominazione? Cordialmente,--[[Utente:gcargan|gcargan]] ([[Discussioni utente:gcargan|msg]]) 03:10, 10 giu 2015 (CET)
 
== Fonti: Luigi Spezzaferro e i rifiuti dei committenti ==
 
Leggendo la voce, sono rimasto stupito che durante la lezione di Arte Moderna siano state dette cose opposte a quante lette qui, principalmente sui rifiuti della committenza dei due celeberrimi quadri: "Vocazione di san Matteo" e "Conversione di San Paolo", secondo Luigi Spezzaferro i primi due quadri non sono stati rifiutati, ma usati temporaneamente.
Ho consultato personalmente (e con l'aiuto di un docente universitario dell'università "La Sapienza" che mi ha però semplicemente indirizzato)le fonti che citano Luigi Spezzaferro e sinceramente le ho trovate scarse, poco attendibili ma con un buon filo logico ma quello che più mi spaventa sono la mancanza totale di fonti certe nella sua teoria contenuta nel libro: "Caravaggio nel IV centenario della cappella contarelli - Caterina Volpi" (All'interno trovate il paragrafo scritto da L.S.)
 
Inoltre Ferdinando Bologna analizza e cura bene questo aspetto, mettendo in discussione L.S. punto per punto, spiegando, con alcune citazioni a documenti, perché sono state effettivamente RIFIUTATE le due opere, qui riporto le immagini prese dal libro (spero di non andare contro il regolamento, l'ho preso dalla biblioteca e sono semplici foto).
 
http://i.share.pho.to/08ecdf40_l.jpeg
http://i.share.pho.to/7720311a_l.jpeg
http://i.share.pho.to/2d6ebabb_l.jpeg
http://i.share.pho.to/88da3562_l.jpeg
http://i.share.pho.to/ca0d7686_l.jpeg
 
::Non sempre ciò che si sente a lezione è oro colato. A lezione avranno certamente detto che Caravaggio non disegnava, eppure ci sono diversi studi che dimostrano il contrario (e '''non''' mi riferisco alla pubblicazione relativa ai presunti 100 disegni di Caravaggio al Castello Sforzesco, ma piuttosto a ben più autorevoli articoli scientifici scritti sull'argomento; si veda ad esempio il celeberrimo articolo di Alfred Moir, "Did Caravaggio Draw"). Personalmente, ho sempre trovato le ricerche di Spezzaferro estremamente precise e puntuali e sempre corredate di adeguata bibliografia e abbondante documentazione d'archivio. Non a caso, Spezzaferro era considerato, a livello internazionale, uno dei massimi e più autorevoli studiosi di Caravaggio.
::Cordialmente, --[[Utente:Ricercatrice81|Ricercatrice]] ([[Discussioni utente:Ricercatrice81|msg]]) 04:38, 13 dic 2014 (CET)
 
== Ancora sul titolo della voce ==
 
Rispetto alla precedente discussione ([[#Titolo della voce]]) debbo dire che mancano delle vere motivazioni wikipediane per non scegliere come titolo semplicemente "Caravaggio". Sono stati opportunamente citati i casi di Raffaello e Leonardo, su cui bisogna dire che è stato applicato un diverso ragionamento. Che imho è il seguente: "Raffaello Sanzio" e "Leonardo da Vinci" sono delle denominazioni pur esse molto molto diffuse e contribuiscono a disambiguare in modo ragionevole. Invece "Michelangelo Merisi da Caravaggio" sembra utile soprattutto all'estero. Per un pubblico italofono mi sembra che la denominazione "Caravaggio" non susciti alcun problema di precisione, sia diffusissima (anzi, certamente la forma più diffusa) e non comporta quel carico di ambiguità che sta in "Raffaello" e "Leonardo". Mi sembra che in questo caso la [[Wikipedia:Titolo_della_voce|regola "aurea" della denominazione più diffusa]] non dia problemi e vada adottata. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:19, 3 nov 2015 (CET)
:Concordo --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 15:08, 3 nov 2015 (CET)
::Concordo anch'io. E per essere ancor più tranquilli ecco le due opzioni da googlebooks: questa è quella con [http://www.google.it/search?q=%22michelangelo+merisi+da+caravaggio%22&hl=it&gbv=2&prmd=ivnsb&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwibsdWbhLvJAhUFuRQKHeewCEsQ_AUICQ Michelangelo Merisi da Caravaggio] e questa è quella solo con [http://www.google.it/search?q=%22Caravaggio%22&hl=it&gbv=2&tbm=bks&oq=%22Caravaggio%22&gs_l=heirloom-serp.3...80474.85136.0.86302.25.17.0.1.0.9.248.1837.4j7j2.13.0....0...1ac.1.34.heirloom-serp..22.3.555.iaIB_9LzvdM Caravaggio] siamo a 18000 contro oltre 500000, senza calcolare che molti dei 18000 hanno Caravaggio come titolo principale e Michelangelo Merisi da Caravaggio o come sottotitolo o all'interno del libro --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 17:12, 1 dic 2015 (CET)
:::{{fatto}} https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caravaggio&diff=77137446&oldid=77122974 <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 13:13, 11 dic 2015 (CET)
::::Sono dieci anni che discutiamo se Caravaggio sia Caravaggio... era ora !!!! --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:23, 11 dic 2015 (CET)
:::::Amici, mi dispiace, ma trovo questo cambiamento di nomenclatura affatto discutibile per le ragioni indicate nelle discussioni precedenti. In particolare, avevo fatto presente che la nomenclatura più comune indicata dal Getty è Michelangelo Merisi da Caravaggio (il vocabolario del Getty che indica la nomenclatura più diffusa è curato con estrema scientificità e attenzione ed è fonte autorevolissima). Non solo, avevo anche indicato che questa nomenclatura ha un pedigree di ben quattro secoli giacché il nome ''Michele/Michelangelo da Caravaggio'' è quello più diffuso ed utilizzato sia dalle fonti antiche che da quelle moderne e l'odierno ''Michelangelo Merisi da Caravaggio'' rispecchia e rispetta questa nomenclatura antichissima. Non possiamo stabilire la diffusione di un nome (o soprannome, come in questo caso) basandoci su una breve ricerca su Google Books fatta in non più di 5 secondi, liquidando in quattro e quattr'otto ricerche approfondite e scientifiche durate anni e anni e svolte e pubblicate da istituti di ricerca internazionali come il Getty. Wikipedia si pone degli obiettivi molto chiari per ciò che concerne la scientificità dei suoi contenuti e la titolatura non può essere modificata con leggerezza. Inoltre, non si può neanche valutare la maggiore diffusione di una nomenclatura basandosi sull'uso che se ne fa nel corpo del testo di qualsivoglia libro giacché è evidente che, per ragioni di praticità, si userà il soprannome, più breve e dunque più comodo, e non il nome per esteso. Nelle monografie su Piero della Francesca, si troverà semplicemente Piero nel corpo del testo e non Piero della Francesca poiché è ovvio che si tende a risparmiare tempo e spazio nel corso della scrittura, ma il titolo sarà ovviamente Piero della Francesca. Lo stesso vale per Pietro da Cortona e molti altri. Dunque, tale uso non può essere preso come esempio di diffusione del nome/soprannome per stabilire la titolatura di una voce. In ogni caso, visto che su tale argomento non si era trovata una convergenza, trovo del tutto scorretto nei confronti degli altri utenti che siano state ignorate le posizioni altrui (peraltro ampiamente motivate in precedenza) e che si sia cambiato il titolo della voce senza un consenso più ampio. --[[Utente:Ricercatrice81|Ricercatrice]] ([[Discussioni utente:Ricercatrice81|msg]]) 00:39, 15 dic 2015 (CET)
::::::Salve. Rispondo alle tue obiezioni.
::::::Parli di scientificità come se "Caravaggio" fosse il nome di qualcun altro o un nome impreciso. Suvvia, non complichiamo l'essere più del necessario. Lo sanno anche le pietre chi è stato il Caravaggio e "Caravaggio" è il nome più diffuso e riconoscibile. "Caravaggio" è il nome di questo pittore (che indubbiamente è conosciuto anche altrimenti).
::::::Non capisco perché la nomenclatura del Getty appaia così importante per te: ripeto, "Caravaggio" è una denominazione ''corretta'', di cui non dobbiamo affatto vergognarci.
::::::Scrivi: "questa nomenclatura ha un pedigree di ben quattro secoli giacché il nome ''Michele/Michelangelo da Caravaggio'' è quello più diffuso ed utilizzato sia dalle fonti antiche che da quelle moderne e l'odierno ''Michelangelo Merisi da Caravaggio'' rispecchia e rispetta questa nomenclatura antichissima." Ma "più diffuso" dove? Nelle bocche dei parlanti e probabilmente anche nelle fonti scritte il nome più diffuso è *Caravaggio*!! O davvero pensiamo che ''Michele da Caravaggio'' sia la denominazione più diffusa? Allora va bene tutto, possiamo dire ciascuno quel che vuole... Peraltro la denominazione scelta, quella gettyana?, ''rispecchia'' quella presuntamente più antica e diffusa, ma non è quella, è un'altra. Boh...
::::::"una breve ricerca su Google Books fatta in non più di 5 secondi": andiamo, io non ho fatto alcuna ricerca! :D Non liquidare la mia posizione in questo modo. Non ho avuto affatto bisogno di fare "una breve ricerca". Su it.wiki vige una regola (vedi [[wp:TITOLO]]) che vuole che il titolo delle voci sia massimamente riconoscibile. È una regola controversa e talvolta restituisce risultati inadeguati. In certi casi secondo me non è applicabile. In questo caso, invece, è pienamente applicabile.
::::::"liquidando in quattro e quattr'otto ricerche approfondite e scientifiche durate anni e anni". In quattro e quattr'otto? Ma se ho aspettato un mese prima di spostare! E poi le "ricerche appofondite" non c'entrano nulla con la scelta di un titolo riconoscibile per il lettore. La riconoscibilità non è la ricerca di un titolo corretto e scientifico in archivi polverosi.
::::::Quando parli di "ragioni di praticità" e di "Piero" per Piero della Francesca... In linea di massima hai ragione, si tratta di un caveat importante quando si analizza la diffusione di un nome, ma in questo caso - ti ripeto - io non ho fatto alcuna ricerca. Semplicemente, ''tutti'' coloro che conoscono questa figura sanno che è "Caravaggio (Michelangelo Merisi da Caravaggio)": IL nome e il nome esteso. Ce lo insegnavano da bambini... E poi appare francamente stirato l'applicazione a Caravaggio del criterio (giusto) che menzioni per "Piero". Quante persone si chiamano Piero in Italia? E quante Caravaggio?
::::::Parlando di consenso, quando allora fu spostata non è che fu chiesto il permesso. Poi, nella vostra discussione del 2014, le posizioni espresse erano diverse, sostanzialmente divise a metà. Ho chiesto di nuovo un confronto e ho ricevuto solo risposte positive. Ergo, ho spostato. Peraltro si discute di consenso quando c'è da fare un dibattito. Invece qui non c'è alcuna discussione possibile: la nostra regola base in questo caso è abbastanza vincolante. Scegliere il nome più riconoscibile (in questo caso anche il più diffuso). Dovresti invece dimostrare che la denominazione "Caravaggio" è gravemente scorretta oppure pregiudica qualcosa... Non so, non credo sia possibile... Cordialmente. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 11:01, 15 dic 2015 (CET)
:::::::Ma se vogliamo delle fonti è lo stesso [http://www.getty.edu/vow/ULANFullDisplay?find=caravaggio&role=&nation=&prev_page=1&subjectid=500115312 Getty] che ci dice che comunemente ci si riferisce a lui col solo nome "Caravaggio" ("he is commonly referred to by by this name only"). Ovviamente confermo che sono [[File:Symbol support vote.svg|16px|link=]] '''Favorevole''' a questo titolo. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:58, 15 dic 2015 (CET)
 
Ragazzi, ho tre cose da dire:
# Un conto è la titolatura di una voce, un conto è la versione "abbreviata" dell'intero nome (Caravaggio) che se ne fa nel corso del testo per evidenti questioni di tempo e spazio. È ovviamente fuor di dubbio che il pittore sia noto anche solo come Merisi o Caravaggio, ma non capisco perché, piuttosto che cambiare titolo alla voce, non sia stato sufficiente aggiungere dei redirect affinché chi si trovasse a cercare Merisi, Amerighi, o Caravaggio potesse comunque arrivare a questa pagina. Tutti i musei etichettano le opere come Michelangelo Merisi da Caravaggio e l'artista è una tale superstar che tutti ne conoscono il nome per esteso. Come giustamente diceva IlSistemone in un intervento precedente, ''la prassi del nome più diffuso è utile e positiva per le voci che vedono un soprannome più conosciuto del nome (il caso di Domenichino vs. Domenico Zampieri o peggio ancora Donatello vs. Donato di Niccolò di Betto Bardi). Tuttavia non è necessaria ed indispensabile per esempio per Raffaello Sanzio o Michelangelo Buonarroti o Leonardo da Vinci'' e Michelangelo Merisi, aggiungo io.
# Vorrei, inoltre, far presente a Pequod76 che trovo davvero infelice il tono con cui ha liquidato il lavoro di gente che dedica una vita intera a questi studi, dicendo che la riconoscibilità "''non è la ricerca di un titolo corretto e scientifico in archivi polverosi''". Tengo a porre in evidenza che gli "archivi polverosi", che Pequod76 chiaramente sdegna, sono quelli che oggi permettono agli utenti di Wiki, lui compreso, di leggere una voce su Merisi corredata di una vasta documentazione bibliografica e documentale. Pequod76, ma per chi credi che siano fatte le pubblicazioni su Michelangelo Merisi da Caravaggio, che trovi in libreria e che ti piace leggere? Sono fatte per te e gli altri lettori che vogliono saperne di più e -credi- sono un servizio che si rende a tutti con grandissima fatica, studio e dedizione proprio negli archivi e biblioteche polverose che tu sembri disdegnare (altrimenti non ne avresti parlato in questi termini).
# Infine, la nomenclatura ''Michelangelo Merisi da Caravaggio'' per il titolo era correttissima e basisco quando leggo che "non c'è discussione possibile". C'è eccome, come si evince dagli interventi precedenti. Ribadisco, dunque, che il cambio di nomenclatura a fronte di un argomento così importante, su cui '''non''' c'è un ampia convergenza, sia -almeno a mio parere- una decisione confutabile. Sarebbe auspicabile una sorta di votazione per dirimere la questione, che ne dite? --[[Utente:Ricercatrice81|Ricercatrice]] ([[Discussioni utente:Ricercatrice81|msg]]) 16:22, 15 dic 2015 (CET)
:#Ti ho già spiegato che il discorso della forma abbreviata nel corpo del testo è giusta in sé stessa ma non c'entra nulla con ciò di cui stiamo discutendo. Quante pubblicazioni ci sono che si intitolano "Piero" o "L'arte di Piero" e si riferiscono a Piero della Francesca? Zero. Quante pubblicazioni che fin dal titolo si riferiscono a Caravaggio con "Caravaggio" e basta. Mille? Un milione? L'analogia è evidentemente infondata.
:#"non capisco perché, piuttosto che cambiare titolo alla voce, non sia stato sufficiente aggiungere dei redirect". Potrei dire lo stesso della dizione "Michelangelo Merisi da Caravaggio". È ora un redirect, quindi?
:#Mi dispiace per il mio tono, era un espediente retorico quello di parlare di "archivi polverosi", io stesso sono stato studente, assiduo frequentatore di biblioteche, e amo la carta. Volevo solo dire che la questione del titolo più diffuso e riconoscibile non è la stessa cosa della questione del titolo scientificamente più corretto e rigoroso. Su it.wiki vige questa regola, non è colpa mia. Se non ti piace la discuti, ma non qui. Per ora è la regola e con questa regola ti devi confrontare. Oppure devi mostrare per quali ragioni Caravaggio sfugga al principio aureo della ''denominazione più diffusa''. Quindi con la mia retorica volevo solo evidenziare l'opposizione tra rigore della ricerca e popolarità di un nome. Cerca di stare alla sostanza di quello che le persone scrivono, senza lanciarti in improbabili giudizi ("che Pequod76 chiaramente sdegna"... non sai nulla di me, non c'è nulla di "evidente" di me a te).
:#La denominazione che difendi era correttissima? Certamente. Ma ancora non hai mostrato perché "Caravaggio" sarebbe scorretta? Quando l'avrai fatto o avrai mostrato che per Caravaggio non vale il principio della denominazione più diffusa, questa discussione avrà un senso. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 17:46, 15 dic 2015 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Caravaggio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94649653 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120718211537/http://www.romainteractive.com/ita/visite_guidate/galleria_palazzo_barberini/caravaggio.html per http://www.romainteractive.com/ita/visite_guidate/galleria_palazzo_barberini/caravaggio.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.caravaggio.rai.it/index_it.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:56, 14 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Caravaggio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96476602 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140203091135/http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/DB_Mostre/DBMostre_Alleg/10%20EV%20Caravaggio%20Programma.pdf per http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/DB_Mostre/DBMostre_Alleg/10%20EV%20Caravaggio%20Programma.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:26, 26 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Caravaggio. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107146527 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203064928/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2007/06/carminati-caravaggio.shtml?uuid=4d415878-19a4-11dc-ac19-00000e251029&DocRulesView=Libero per http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2007/06/carminati-caravaggio.shtml?uuid=4d415878-19a4-11dc-ac19-00000e251029&DocRulesView=Libero
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:57, 14 ago 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Caravaggio. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110625148 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180802001625/http://caravaggio-bacon.diecigrandimostre.it/ per http://caravaggio-bacon.diecigrandimostre.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:33, 4 feb 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=121279580 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150402093133/http://www.ravenna24ore.it/news/ravenna/004780-esame-del-dna-parenti-del-caravaggio per http://www.ravenna24ore.it/news/ravenna/004780-esame-del-dna-parenti-del-caravaggio
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120908052839/http://www.michelangelomerisi.com/david_con_la_testa_di_golia_sc_7671.htm per http://www.michelangelomerisi.com/david_con_la_testa_di_golia_sc_7671.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170505071739/http://www.bimago.it/quadri-famosi/caravaggio.html per http://www.bimago.it/quadri-famosi/caravaggio.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:17, 14 giu 2021 (CEST)
 
== Dubbio di qualità ==
 
Nella pagina sono presenti numerosi capoversi senza fonte, per cui il criterio di verificabilità delle Voci di Qualità ("Le fonti sono selezionate in base alla loro attendibilità e organizzate attraverso note al testo") non è rispettato. Per ora non ho approfondito il testo, quindi potrebbero esserci anche altri problemi, tuttavia già la problematica evidenziata è sufficiente a determinare la rimozione dalle VdQ. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 20:04, 4 ott 2021 (CEST)
:per quel che mi riguarda condivido i dubbi. Aggiungo anche una impaginazione non ottimale, con foto non omogenee nelle dimensioni, e con alcuni paragrafi sintetizzati all'osso, quando in realtà meriterebbero maggiori approfondimenti. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 18:39, 5 ott 2021 (CEST)
 
== Suggerimenti migliorativi per la voce ==
 
Nel corso della recente segnalazione di qualità, conclusasi con la rimozione della voce dalle VdQ, il Sistemone ha espresso alcuni suggerimenti su cosa modificare per migliorare la voce. Riporto nel seguito il suo intervento:
 
"La voce su Caravaggio io reputo sia sommariamente migliorabile, innanzitutto con le informazioni ultime che oramai, sono a mio avviso diventate "enciclopediche". Parlo sia del dipinto di Tolosa, che di quello di Madrid (anche se comprendo che in quest'ultimo caso si può anche pensare di attendere ancora un po'). La parte centrale della voce a parer mio, penso sia manchevole di alcuni punti fondamentali nella vita artistica del pittore. Si passa nella stesura dei capitoli dalla giovinezza, ai primi successi, agli ultimi anni. Andrebbe considerata in maniera più approfondita la parte inerente "la maturità artistica", perchè Caravaggio, se è vero che è stato un pittore riscoperto solo nel Novecento da Longhi, è anche vero che la caduta nell'oblio è avvenuta post mortem, e non durante la sua attività, dove comunque c'era chi lo "odiava", e dove invece dall'altro lato c'era chi già lo riteneva "eccellentissimo" (Del Monte, Borghese, Giustiniani, Ottavio Costa). Mi piacerebbe pensare poi anche a una sezione relativa allo stile, dove viene messo in contrapposizione ad Annibale Carracci, quest'ultimo pittore ammirato dal Caravaggio stesso ma che da altri colleghi veniva menzionato proprio per giustificare l'incompetenza del Merisi (nella voce, invece, il nome Carracci non compare mai). La parte relativa agli ultimi anni di vita del Caravaggio, ricordo, se non erro, che fu interessata da alcune aggiunte diversi anni fa, che apportai io stesso, perchè sinceramente, secondo me, Caravaggio diventa Caravaggio dopo l'omicidio Tomassoni (rientro per chiarire...questa affermazione ovviamente si riferisce al fatto che da questo momento in poi, la produzione artistica diventa esponenziale rispetto agli anni di vita che ha avuto ancora davanti a se. Non intendo certo dire che ciò che ha fatto prima dell'omicidio sia di serie B e quello dopo, invece, di serie A. Assolutamente no! Intendo solo dire che, iconicamente, Caravaggio è Caravaggio dopo quel preciso fatto storico.). Quindi quella sezione andava rivista e forse, andrebbe tutt'ora rivista lievemente (proprio a seguito delle ultime scoperte). Badate bene, la voce è ottima ed esaustiva. Scorrevole, piacevole e ben fatta. Quindi per me può rimanere anche così com'è. Io non ho mai parlato di un "favorevole alla rimozione della voce di qualità". Ma ho sempre sostenuto un "dubbio di qualità". Quindi se la voce rimane così, rimane sicuramente una voce completa e coerente. Anche in questo caso poi, convengo con Sailko quando dice "finalmente una voce non eccessivamente lunga". Perchè obiettivamente una voce troppo lunga (io cado anche in quest'errore purtroppo, nelle voci che scrivo io) è una voce non consultabile. Per quanto riguarda lo stile, non chiedetemi perchè ma ora mi sembra che le foto siano tutte omogenee. A gusto mio, non mi piace quando le foto sono di dimensioni diverse, così come non mi piace quando queste siano perfettamente sincronizzate "destra-sinistra orizzontale-verticale". Per le note, oltre a quanto già detto sopra, forse qualcosa può essere inserita, ma giusto nei pezzi più corposi. Un altro elemento che non mi piace...è il collocamento del paragrafo "dibattito post mortem" dopo "gli ultimi anni". Cioè dividerei la sezione biografica con quella critica, artistica, ecc ecc."
 
Questi spunti possono essere un utile viatico per l'apertura di un vaglio. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:49, 12 feb 2022 (CET)
 
== discussione template ==
 
intanto segnalo anche qua [[Discussioni template:Michelangelo Merisi]] --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 09:55, 4 nov 2022 (CET)
 
== battesimo ==
 
Scusate la domanda, ma è davvero così automatico il fatto che se uno è battezzato in un luogo debba necessariamente esserci nato? Aver ritrovato l'atto di battesimo mica significa aver rinvenuto l'atto di nascita... --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 18:13, 7 mar 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Caravaggio".