Progetto:Soroptimist/corsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetto:BIOdonne Soroptimist/Menu}}
esercizi
 
riscrittura frasi
 
Dopo la formazione svolta per il Club di Firenze nel 2021, sono ora avviati interventi per estendere il Progetto Donne e Wikipedia ad altri Club.
==esercizio uno==
* [[Eugénie_Potonié-Pierre]]
Eugénie Potonié-Pierre
 
Sono previsti, a richiesta, incontri informativi online per i club interessati e periodici corsi introduttivi online per nuovi club interessati.
Eugénie Potonié-Pierre (Lorient, 5 novembre 1844 – Parigi, 12 giugno 1898) è stata un'attivista francese. Fondò la Federazione delle società femministe francesi nel 1892.[1]
 
==Video didattici==
«La donna del futuro sarà, ne sono certa, la stessa di quella di oggi, capace di guardare oltre le leggi oppressive e i costumi idioti.[2]»
 
===Guide introduttive===
Si unì alla Society for the Amelioration of Women's Condition con Léon Richer e Maria Deraismes negli anni '70 del XIX secolo. Lavorò come segretaria e scrisse per la pubblicazione dell'organizzazione Le Droit des femmes (Diritti delle donne).[3] Nel 1880 fondò con Léonie Rouzade l'Union des Femmes.[4]
* [https://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k&ab_channel=WikimediaItalia Wikipedia]
* [https://www.youtube.com/watch?v=rcdPODgXjX8&ab_channel=WikimediaItalia Come usare i template in wikipedia]
* [https://www.youtube.com/watch?v=AOTlhuokVDs&ab_channel=WikimediaItalia Commons] archivio multimediale aperto
* [https://www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g&ab_channel=WikimediaItalia Wikisource] la biblioteca libera
 
===video tematici===
Fu segretaria del comitato dell'International Congress for Women's Rights nel 1892 e nel 1896.[5] [6] Nel suo discorso al Congresso internazionale del 1896 a Berlino, Potonié-Pierre attribuì a se stessa e alle colleghe femministe francesi il merito di aver coniato il termine féminisme.[7]
 
* [https://www.youtube.com/watch?v=OQZ-wFI2F7I&ab_channel=WikimediaItalia Fai la tua prima modifica su Wikipedia]
Morì nel 1898 a causa di un'emorragia cerebrale all'età di 54 anni. È sepolta nel cimitero di Père Lachaise.[8]
* [https://www.youtube.com/watch?v=tOSrTPzhg2c&ab_channel=WikimediaItalia Come correggere una voce di Wikipedia]
Note
* [https://www.youtube.com/watch?v=67vkUOZAaoQ&ab_channel=WikimediaItalia comunicare con gli altri utenti su Wikipedia]
* [https://www.youtube.com/watch?v=YIAp3khBQ94&ab_channel=WikimediaItalia Verificabilità e punto di vista neutrale]
* [https://www.youtube.com/watch?v=eQm5Ex68W14&ab_channel=WikimediaItalia I 5 pilastri di Wikipedia]
* [https://www.youtube.com/watch?v=ics1kZZT3As&ab_channel=WikimediaItalia Come scegliere il nome della voce di Wikipedia]
* [https://www.youtube.com/watch?v=B4-PJMqcRYc Come mettere le note in una voce]
.
* [https://www.youtube.com/watch?v=Tpqfa8igFUw&ab_channel=WikimediaItalia come caricare una foto in Commons]
* [https://www.youtube.com/watch?v=S2IWRxgRQ80&list=PUHMiRv8vfm48kAZj2FpR_pQ&index=10&ab_channel=WikimediaItalia come caricare una foto in una voce di Wikipedia]
.
* [https://www.youtube.com/watch?v=3DAHFT3Drxk&ab_channel=WikimediaItalia Come rileggere una pagina di Wikisource]
.
* [https://www.youtube.com/watch?v=EV01Nlc8W5g&ab_channel=WikimediaItalia Come dialogano Wikidata e Wikipedia?]
.
;aula didattica di WMI
https://cvs5133.ergonet.host/b/sus-wza-d3c-2j2
 
^ Propaganda and mass persuasion: a historical encyclopedia, 1500 to the present, ABC-CLIO, 2003, ISBN 978-1-57607-820-4.
^ Rui Manuel G. de Carvalho Homem e Maria de Fátima Lambert (a cura di), Writing and seeing: essays on word and image, Rodopi, 2006, ISBN 978-90-420-1698-9.
^ http://www.encyclopedia.com/article-1G2-2591307633/potoni-pierre-eugnie-18441898.html
^ Kirstin Olsen, Chronology of women's history, Greenwood Publishing Group, 1994, p. 147, ISBN 978-0-313-28803-6.
^ HighBeam
^ Claire Goldberg Moses, French feminism in the nineteenth century, SUNY Press, 1984, ISBN 978-0-87395-859-2.
^ Karen M. Offen, European Feminisms, 1700-1950: A Political History, Stanford University Press, 2000, ISBN 978-0-8047-3420-2.
^ http://www.appl-lachaise.net/appl/article.php3?id_article=2483
 
;'''esercizi'''
==esercizio due===
laboratorio sulla voce di [[Amelia Pincherle Rosselli]]
[[File:Amelia Rosselli.jpg|miniatura|Amelia Pinkerle Rosselli]]
nella voce assegnata inserire:
* paragrafi
* Wikilink
* le note
* l'immagine
 
*[[Utente:Giaccai/auladidattica/soroptimist|'''pagina per esercizio; una voce per allieva''']]