Itali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la compagnia aerea ItAli|ItAli Airlines}}
Gli '''Itali''' (in [[greco antico|greco]] ''Italói'') erano un antico popolo [[Italici|Italico]], probabilmente un ramo degli [[Enotri]], che occupava la punta meridionale della penisola dal 1000 a.C. circa.<ref>Maiuri, "Arte e civiltà nell'Italia antica"</ref><ref>
Secondo [[Antioco di Siracusa]], abitavano la [[Calabria]] meridionale ([[Reggio Calabria]], [[Vibo Valentia]] e [[Catanzaro]]) e prendevano il nome dal mitico [[Italo (mitologia)|re Italo]]. Si espansero verso nord e verso l'entroterra<ref>{{Cita libro|titolo=Magna Grecia. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana|autore=Ettore M. De Juliis|editore=Edipuglia|città=Bari|anno=1996|p=22|ISBN=88-722-8158-X}}</ref>. Si è ipotizzato che il nome autoctono fosse quello di "Vituli", ossia Vitelli ("Vitulus" in Latino e "Vitlu" in Umbro) e che derivasse dal loro animale totemico.
Riga 6:
Ancora secondo Antioco, gli Itali erano, assieme ai [[Morgeti]] e ai [[Siculi]], uno dei tre rami degli [[Enotri]]<ref>Magna Grecia: l'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Ettore M. De Juliis, Edipuglia srl, 1996, pg 22.</ref>. In un altro passaggio, lo stesso autore sostiene che gli stessi Itali presero in seguito il nome di Morgeti<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Antioco di Siracusa sulle popolazioni dell'Italia|autore= Giuseppe Mariotta|rivista=Rivista Storica dell’Antichità|numero=XXXII|editore=Pàtron editore|città=Bologna|anno=2002|p=48|ISSN=0300-340X}}</ref>.
Secondo il linguista [[Massimo Pittau]], infine, il termine Itali sarebbe piuttosto di origine
== Note ==
Riga 20:
{{Portale|Calabria|Storia}}
[[Categoria:
|