Cianuro di rame(I): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametri duplicati |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 52:
}}
Il '''cianuro di rame(I)''' è il [[composto inorganico]] con [[Formula chimica|formula]] CuCN. Nella vecchia nomenclatura tradizionale è chiamato '''cianuro rameoso'''. In [[condizioni normali]] è un solido bianco praticamente insolubile in acqua. Disponibile in commercio, è usato principalmente in [[galvanostegia]], come [[catalizzatore]] di [[polimerizzazione]] e come [[reagente]] per la sintesi di [[nitrili]].<ref name=ullmanns>{{Cita|Richardson 2002 ||Ric02 }}</ref> È un composto da trattare con attenzione data la forte tossicità.
== Struttura ==
Riga 85:
:[[File:Rosenmund-von Braun synthesis.svg|Sintesi di Rosenmund–von Braun]]
Viene utilizzato inoltre per la sintesi di [[reattivi di organo-rame]] per [[transmetallazione]] con [[reattivi di organo-litio]]:
:<chem>CuCN \ + \ 2BuLi -> Bu2CuLi \ + \ LiCN</chem>
|