Assistente virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexa: + wl
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Blablato (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
È una forma innovativa di lavoro, nata negli USA negli anni novanta e che si sta imponendo soprattutto in quei contesti in cui sia necessario ridurre i costi e quindi non avere una segretaria inquadrata come dipeIndente fissa, ma poter allo stesso tempo usufruire di servizi di segreteria on demand, pagando solo per i servizi realmente forniti.{{Senza fonte}}
[[File:Amazon Echo.jpg|miniatura|402x402px|'''[[Amazon Echo]], l'[[altoparlante intelligente]], con integrato l'assistente virtuale [[Amazon Alexa|Alexa]]''']]
L'Assistente Virtuale fornisce servizi professionali di supporto (in amministrazione, contabilità, elaborazione dati, ricerche, preparazione di presentazioni, segreteria telefonica, organizzazione di trasferte e viaggi, ecc) o servizi professionali specializzati (in promozione web 2.0, assistenza alla clientela, sviluppo di siti web, progettazione grafica, ricerca e selezione di personale, ecc) ad aziende, imprese e professionisti via Internet, telefono o fax.{{Senza fonte}}
 
== Storia ==
Riga 67 ⟶ 66:
 
=== Commercio conversazionale ===
Il [[commercio conversazionale]] è una variante del [[commercio elettronico]], con l'ausilio di vari metodi di messaggistica. Tra i vari metodi una web chat su siti web aziendali, oppure una chat incentrata su applicazioni di messaggistica istantanea come Wechat[[WeChat]], [[Facebook Messenger]] o [[WhatsApp|Whatsapp]].<ref>{{Cita web|url=https://retailtouchpoints.com/topics/omnichannel-alignment/retail-s-big-opportunity-87-of-u-s-consumers-grasp-the-power-of-conversational-commerce|titolo=Retail’s Big Opportunity: 87% Of U.S. Consumers Grasp The Power Of Conversational Commerce|sito=Retail TouchPoints|data=5 marzo 2018|lingua=en|accesso=17 giugno 2020}}</ref>
 
=== Servizi di terze parti ===
Riga 73 ⟶ 72:
 
== Politica sulla privacy ==
Gli assistenti virtuali hanno molti problemi legati alla [[privacy]]<ref> Shoshana Zuboff, ''Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri'', trad. Paolo Bassotti, Luiss University Press, Roma, 2019, ISBN 978 88 6105 409 7</ref>. Alcune caratteristiche come l'attivazione vocale, che richiede che il dispositivo sia sempre in ascolto, compromettendo la propria privacy.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Guoming|cognome=Zhang|nome2=Chen|cognome2=Yan|nome3=Xiaoyu|cognome3=Ji|data=30 ottobre 2017|titolo=DolphinAtack: Inaudible Voice Commands|rivista=Proceedings of the 2017 ACM SIGSAC Conference on Computer and Communications Security|pp=103-117|accesso=17 giugno 2020|doi=10.1145/3133956.3134052|url=http://arxiv.org/abs/1708.09537}}</ref> Sono state proposte diverse metodologie per preservare la privacy altrui, quale il pulsante di sicurezza in modo da creare un'autenticazione a più strati per accedere agli assistenti virtuali.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xinyu|cognome=Lei|nome2=Guan-Hua|cognome2=Tu|nome3=Alex X.|cognome3=Liu|data=12 novembre 2019|titolo=The Insecurity of Home Digital Voice Assistants -- Amazon Alexa as a Case Study|rivista=arXiv:1712.03327 [cs]|accesso=17 giugno 2020|url=http://arxiv.org/abs/1712.03327}}</ref>
 
=== Assistente Google ===
Riga 82 ⟶ 81:
 
=== Siri ===
Per migliorare [[Siri]], Apple non utilizza la registrazione dell'audio ma bensì le trascrizioni. Vengono inviati solamente i dati ritenuti importanti per l'analisi, nel caso si chiedesse a Siri di leggere un messaggio, esso non verrà archiviato nel cloud. Gli utenti possono attivare e disattivare in qualsiasi momento l'invio delle trascrizioni.<ref>{{Cita web |url=https://www.apple.com/in/newsroom/2019/08/improving-siris-privacy-protections/ |titolo=Improving Siri’s privacy protections|sito=Apple Newsroom|lingua=en-IN|accesso=18 giugno 2020}}</ref>
 
== Interessi del consumatore ==