Assistente virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: visione parziale e senza fonti |
|||
Riga 72:
== Politica sulla privacy ==
Gli assistenti virtuali hanno molti problemi legati alla [[privacy]]<ref> Shoshana Zuboff, ''Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri'', trad. Paolo Bassotti, Luiss University Press, Roma, 2019, ISBN 978 88 6105 409 7</ref>. Alcune caratteristiche come l'attivazione vocale, che richiede che il dispositivo sia sempre in ascolto, compromettendo la propria privacy.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Guoming|cognome=Zhang|nome2=Chen|cognome2=Yan|nome3=Xiaoyu|cognome3=Ji|data=30 ottobre 2017|titolo=DolphinAtack: Inaudible Voice Commands|rivista=Proceedings of the 2017 ACM SIGSAC Conference on Computer and Communications Security|pp=103-117|accesso=17 giugno 2020|doi=10.1145/3133956.3134052|url=http://arxiv.org/abs/1708.09537}}</ref> Sono state proposte diverse metodologie per preservare la privacy altrui, quale il pulsante di sicurezza in modo da creare un'autenticazione a più strati per accedere agli assistenti virtuali.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xinyu|cognome=Lei|nome2=Guan-Hua|cognome2=Tu|nome3=Alex X.|cognome3=Liu|data=12 novembre 2019|titolo=The Insecurity of Home Digital Voice Assistants -- Amazon Alexa as a Case Study|rivista=arXiv:1712.03327 [cs]|accesso=17 giugno 2020|url=http://arxiv.org/abs/1712.03327}}</ref>
=== Assistente Google ===
|