I'm Not Dead Tour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giovanni D. (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Date: fix link
 
(40 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tour musicale
|nome_tour = I'm Not Dead Tour
|immagine = Pink 3freiburg 7254.jpg
|didascalia_immagine = [[Pink (cantante)|Pink]] mentre si esibisce a [[Mannheim]]Friburgo, nelnell'ottobre lugliodel 20072006.
|artista = [[Pink (cantante)|Pink]]
|gruppo =
|particella =
|album = [[I'm Not Dead]]
|luoghi_inizio = {{Bandiera|USA}} [[San Francisco]]
|luoghi_fine = {{Bandiera|ZAF}} [[Città del Capo]]
|data_inizio = 27 giugno 2006
|data_fine = 11 settembre 2007
|tappe = 5
|spettacoli = {{Lista|1734 in [[Nord America]]|81 in [[Europa]]|36 in [[Oceania]]|1 in [[Asia]]|3 in [[Africa]]|'''138 spettacoli'''|tipo=disc|posizione=inside}}
|tour_precedente = [[Try This Tour]]
|anno_precedente = 2004
Riga 21 ⟶ 19:
'''''I'm Not Dead Tour''''' è il terzo tour della cantante statunitense [[Pink (cantante)|Pink]], a supporto dell'album ''[[I'm Not Dead]]'' (2006).
 
È iniziato a [[San Francisco]] il 27 giugno 2006 e si è concluso, dopo 138 date in svariate parti del mondo, a [[Città del Capo]] l'11 settembre 2007. La tournée permise a Pink di esibirsi in luoghi dove non era maiper statala prima, ossiavolta glinegli [[Emirati Arabi]] e ilin [[Sudafrica]].
 
== Storia ==
Il tour partì da [[San Francisco]], il 27 giugno 2006, visitando inizialmente teatri e club. Venne descritto da [[Pink (cantante)|Pink]] come "intimo". Successivamente, il tour approdò in [[Europa]], dove venne rivisitato e adattato per gli show che si sarebbero svolti nelle arene e negli stadi.
 
Da gennaio del 2007 fino a marzo dello stesso anno, l'artista portò la tournée nuovamente in Nord America, come artista d'apertura del ''[[FutureSex/LoveShow|Future Sex/LoveShow]]''
di [[Justin Timberlake]].
 
Ad aprile del 2007, la tournée riprese visitando l'[[Oceania]], con un totale di 36 spettacoli e incassando ben 42 milioni di dollari, per poi tornare in Europa e svolgersi in aree all'aperto e come parte di alcuni festival musicali.
 
Le ultime date si svolsero a [[Dubai]] e in [[Sudafrica]], dove il tour terminò l'11 settembre 2007, a [[Città del Capo]]. Insieme al successivo ''[[Funhouse Tour]]'' (2009), l{{' }}''I'm Not Dead Tour'' è il tour di maggior successo di Pink.
 
== Lo show ==
===Il palco===
La maggior parte degli show che si svolsero nelle arene avevano inizio con una grande tenda che cadeva a terra, rivelando l'intero palco. Successivamente le coriste iniziavano a intonare una intro simile ad una marcia militare. Pink entrava in scena con indosso un abito nero, un cappello da ammiraglio e degli occhiali da sole, per eseguire ''[['Cuz I Can]]''. In seguito la cantante scendeva più in basso, avvicinandosi al pubblico, ed eseguiva ''[[Trouble (P!nk)|Trouble]]''. Seguivano poi i brani ''[[Just Like a Pill]]'', ''[[Nobody Knows (Pink)|Nobody Knows]]'', la title track ''I'm Not Dead'' e una cover delle [[Labelle]], ossia [[Lady Marmalade]], con i quali si spogliava di parte del suo primo costume.
[[File:Pink (Belfast, 2007-11-17).jpg|thumb|left|Pink esegue ''[[Get the Party Started]]'' a [[Belfast]] nel novembre del 2006]]
Durante il tour, vennero usati due differenti palchi. Il primo, usato in Nord America, nella seconda leg europea, in Africa e in Asia, era composto semplicemente da un main stage, dove stavano la cantante con la band, e un manifesto con la scritta ''"PINK"''. Durante lo spettacolo, non c'erano ne ballerini ne cambi d'abito. Il secondo palco invece, usato in Oceania e in molte date della prima leg europea, era più grande e simile a quello di un concerto [[pop music|pop]], con un main stage, un grande passerella e tre grandi schermi. Durante lo show, diviso in quattro atti, erano presenti alcuni ballerini e la cantante effettuava vari cambi d'abito.
 
===Sinossi dello show===
Il secondo atto si apriva con il numero più provocatorio dello show, ossia ''[[Stupid Girls]]''. Durante quest'ultima infatti, l'artista era vestita come nel video musicale e presentava vari stereotipi di ''"ragazze stupide"'', interpretate da delle ballerine. Tra queste c'era anche una ragazza con un finto seno eccessivamente grande, che la cantante faceva scoppiare come dei palloncini. Una volta eseguito il brano, l'atmosfera cambiava immediatamente con la performance di ''[[There You Go]]'', messa in scena con uno stile spanish e degli abiti maschili. Seguiva una breve coreografia fatta con delle sedie, durante la quale Pink cantava il ritornello di ''[[God Is a DJ (P!nk)|God Is a DJ]]'' e spariva poi dietro le quinte.
La maggior parte degli show che si svolsero nelle arene avevano inizio con una grande tenda che cadeva a terra, rivelando l'intero palco. Successivamente le coriste iniziavano a intonare una intro simile ad una marcia militare. Pink entrava in scena con indosso un abito nero, un cappello da ammiraglio e degli occhiali da sole, per eseguire ''[['Cuz I Can]]''. In seguito la cantante scendeva più in basso, avvicinandosi al pubblico, ed eseguiva ''[[Trouble (Pink)|Trouble]]''. Seguivano poi i brani ''[[Just like a Pill]]'', ''[[Who Knew]]'', la title track ''I'm Not Dead'' e la sua celebre cover di [[Lady Marmalade]] (che le fece guadagnare un [[Grammy Award]] nel 2001) con i quali si spogliava di parte del suo primo costume.
 
Il secondo atto si apriva con il numero più provocatorio dello show, ossia ''[[Stupid Girls]]''. Durante quest'ultima infatti, l'artista era vestita come nel video musicale e presentava vari stereotipi di ''"ragazze stupide"'', interpretate da delle ballerine. Tra queste c'era anche una ragazza con un finto seno eccessivamente grande, che la cantante faceva scoppiare come dei palloncini. Una volta eseguito il brano, l'atmosfera cambiava immediatamente con la performance di ''[[There You Go]]'', messa in scena con uno stile spanish e degli abiti maschili. Seguiva una breve coreografia fatta con delle sedie, durante la quale Pink cantava il ritornello di ''[[God Is a DJ (Pink)|God Is a DJ]]'' e spariva poi dietro le quinte.
Il brano successivo era ''Fingers'', che l'artista cantava da dentro una grande rete azzurra sospespesa in aria, con soltanto della biancheria intima leopardata addosso. Un cambio d'abito e la cantante faceva il suo ritorno in scena, con l'esecuzione di ''[[Family Portrait]]'', che resta uno dei suoi brani più famosi.
 
A questo punto aveva inizio la parte acustica. Durante questo atto, Pink indossava un lungo abito bianco e una bandana avvolta in testa. I primi brani ad essere eseguiti erano una cover di [[Redemption Song]] e il singolo ''The One That Got Away'', seguiti da ''[[Dear Mr. President]]''. Con questa canzone l'artista si rivolgeva direttamente all'allora presidente degli [[Stati Uniti]], [[George W. Bush]], criticando il suo governo e accusandolo di non essere attento al fatto che molte persone si trovino in condizioni di vita disagiate. Questa sezione veniva chiusa con una cover del celebre brano ''[[What's Up]]'' dei [[4 Non Blondes]], brano che Pink riproporrà anche negli anni successivi.
 
L'ultima parte dello show iniziava con la controversa ''[[U + Ur Hand]]'', eseguita con una giacca nera e una grande motocicletta presente sul palcoscenico. Dopo essersi tolta la giacca, la cantante rivelava una maglietta e un gonnellino grigio, per eseguire ''18 Wheeler'' e ''[[Don't Let Me Get Me]]''. Il brano seguente era ''[[Leave Me Alone (I'm Lonely)]]'', con il quale Pink ringraziava il pubblico e i ballerini facevano un inchino conclusivo. Poco dopo la cantante tornava sul palco con indosso un body nero e dei pantaloni lunghi, per eseguire ''[[Nobody Knows (Pink)|Nobody Knows]]''. L'ultima canzone dello spettacolo era la celebre ''[[Get the Party Started]]'', che per l'occasione venne mixata con ''[[Sweet Dreams (Are Made of This)]]'' degli [[Eurythmics]]. Durante il brano Pink, con solo il body indosso, volteggiava in aria con le ballerine tramite dei tessuti aerei, per poi scatenare una pioggia di coriandoli e sparire dietro le quinte.
 
== Scaletta ==
===Prima leg europea, Oceania, Asia, Africa===
Questa è la scaletta relativa alla data di [[Istanbul]], l'8 settembre 2006, e non rappresenta quella delle date dell'intero tour
# ''[['Cuz I Can]]''
# ''[[Trouble (P!nkPink)|Trouble]]''
# ''[[Just Likelike a Pill]]''
# ''[[Who Knew]]''
# ''I'm Not Dead''
Riga 49 ⟶ 56:
# ''[[Stupid Girls]]'' (contiene elementi di ''[[Most Girls]]'')
# ''[[There You Go]]''
# ''[[God Is a DJ (P!nkPink)|God Is a DJ]]'' (dance break; eseguito solo il ritornello)
# ''Fingers''
# ''[[Family Portrait]]''
Riga 62 ⟶ 69:
# ''[[Nobody Knows (Pink)|Nobody Knows]]''
# ''[[Get the Party Started]]'' (contiene elementi di ''[[Sweet Dreams (Are Made of This)]]'' degli [[Eurythmics]])
===Nord America===
#'''Cuz I Can''
#''Trouble''
#''Just like a Pill''
#''Stupid Girls''
#''Who Knew''
#''Lady Marmalade''
#''Family Portrait''
#''18 Wheeler''
#''Lonely Girl''
#''I'm Not Dead''
#''Don't Let Me Get Me''
#''There You Go''
#''What's Up''
#''Leave Me Alone (I'm Lonely)''
#''Mercedes Benz''
#''The One that Got Away''
#''Dear Mr.President''
#''Get the Party Started''
 
===Seconda leg europea===
#''Cuz I Can''
#''Trouble''
#''Just like a Pill''
#''Who Knew''
#''Stupid Girls''
#''I'm Not Dead''
#''Family Portrait''
#''My Vietnam''
#''[[Last to Know]]''
#''Try Too Hard''
#''[[Me and Bobby McGee]] / Mercedes Benz / [[Piece of My Heart]]''
#''Lonely Girl''
#''Don't Let Me Get Me''
#''18 Wheeler''
#''Dear Mr. President''
#''What's Up''
#''Leave Me Alone (I'm Lonely)''
#''U + Ur Hand''
#''Get the Party Started''
 
== Registrazioni ==
{{vedi anche|P!nk: Live from Wembley Arena, London, England}}
La data di [[Londra]], il 4 ottobredicembre 2006, venne registrata e distribuita in formato DVD, con il nome di ''[[P!nk: Live from Wembley Arena]], London, England''. La prima pubblicazione avvenne il 22 marzo 2007.
 
Nel DVD viene mostrato l'intero show (ad eccezione delle performance di ''[[Lady Marmalade]]'' e ''[[Redemption Song]]'') più una galleria fotografica e alcuni momenti della vita di Pink durante il tour.
Riga 81 ⟶ 128:
! colspan="7"| '''Nord America'''
|-
!| 27 giugno 2006
| [[San Francisco]]
| rowspan="6"| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]]
Riga 88 ⟶ 135:
| {{n/a}}
|-
!| 28 giugno 2006
| [[Avalon]]
| Avalon Theatre
Riga 94 ⟶ 141:
| {{n/a}}
|-
!| 30 giugno 2006
| [[Las Vegas]]
| The Beach at Mandalay Bay
Riga 100 ⟶ 147:
| {{n/a}}
|-
!| 5 luglio 2006
| [[Minneapolis]]
| First Avenue
Riga 106 ⟶ 153:
| {{n/a}}
|-
!| 9 luglio 20092006
| [[Indianapolis]]
| Vogue Theatre
Riga 112 ⟶ 159:
| {{n/a}}
|-
!| 12 luglio 2006
| [[Cleveland]]
| [[House of Blues]]
Riga 118 ⟶ 165:
| {{n/a}}
|-
!| 13 luglio 2006
| [[Toronto]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Canada]]
Riga 125 ⟶ 172:
| {{n/a}}
|-
!| 15 luglio 2006
| [[Filadelfia]]
| rowspan="10"| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]]
Riga 132 ⟶ 179:
| {{n/a}}
|-
!| 16 luglio 2006
| [[Washington D.C.]]
| 9:30 Club
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 18 luglio 2006
| [[Boston]]
| Avalon Ballroom
Riga 144 ⟶ 191:
| {{n/a}}
|-
!| 19 luglio 2006
| [[New York]]
| Webster Hall
Riga 150 ⟶ 197:
| {{n/a}}
|-
!| 21 luglio 2006
| [[Myrtle Beach]]
| [[House of Blues]]
Riga 156 ⟶ 203:
| {{n/a}}
|-
!| 24 luglio 2006
| [[Fort Lauderdale]]
| Revolution Live
Riga 162 ⟶ 209:
| {{n/a}}
|-
!| 25 luglio 2006
| [[St.Saint Petersburg (Florida)|St.Saint Petersburg]]
| Jannus Landing
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 26 luglio 2006
| [[Orlando (Florida)|Orlando]]
| [[House of Blues]]
Riga 174 ⟶ 221:
| {{n/a}}
|-
!| 28 luglio 2006
| [[Houston]]
| Warehouse Live
Riga 180 ⟶ 227:
| {{n/a}}
|-
!| 29 luglio 2006
| [[Dallas]]
| Gypsy Tea Room
Riga 188 ⟶ 235:
! colspan="7"| '''Europa'''
|-
!| 8 settembre 2006
| [[Istanbul]]
| {{Bandiera|TUR}} [[Turchia]]
Riga 195 ⟶ 242:
| {{n/a}}
|-
!| 9 settembre 2006
| [[Jesolo]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
| Lido di Jesolo
| Spiaggia del Faro
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 27 settembre 2006
| [[Zurigo]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]]
Riga 209 ⟶ 256:
| {{n/a}}
|-
!| 28 settembre 2006
| [[Innsbruck]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
Riga 216 ⟶ 263:
| {{n/a}}
|-
!| 1 ottobre 2006
| [[Anversa]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
Riga 223 ⟶ 270:
| {{n/a}}
|-
!| 3 ottobre 2006
| [[Birmingham]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
Riga 230 ⟶ 277:
| {{n/a}}
|-
!| 4 ottobre 2006
| [[Londra]]
| [[Wembley Arena]]
Riga 236 ⟶ 283:
| {{n/a}}
|-
!| 7 ottobre 2006
| [[Monaco di Baviera]]
| rowspan="5"| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
Riga 243 ⟶ 290:
| {{n/a}}
|-
!| 8 ottobre 2006
| [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]
| Rothaus Arena
Riga 249 ⟶ 296:
| {{n/a}}
|-
!| 10 ottobre 2006
| [[Berlino]]
| Max-Schmeling-Halle
Riga 255 ⟶ 302:
| {{n/a}}
|-
!| 11 ottobre 2006
| [[Hannover]]
| TUI Arena
Riga 261 ⟶ 308:
| {{n/a}}
|-
!| 12 ottobre 2006
| [[Norimberga]]
| Nuremberg Arena
Riga 267 ⟶ 314:
| {{n/a}}
|-
!| 14 ottobre 2006
| [[Rotterdam]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
Riga 274 ⟶ 321:
| {{n/a}}
|-
!| 15 ottobre 2006
| [[Enschede]]
| GO Planet
Riga 280 ⟶ 327:
| {{n/a}}
|-
!| 18 ottobre 2006
| [[Francoforte]]
| rowspan="5"| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
Riga 287 ⟶ 334:
| {{n/a}}
|-
!| 19 ottobre 2006
| [[Colonia (Germania)|Colonia]]
| [[Kölnarena]]
Riga 293 ⟶ 340:
| {{n/a}}
|-
!| 20 ottobre 2006
| [[Oberhausen]]
| [[König Pilsener Arena]]
Riga 299 ⟶ 346:
| {{n/a}}
|-
!| 22 ottobre 2006
| [[Lipsia]]
| Arena Leipzig
Riga 305 ⟶ 352:
| {{n/a}}
|-
!| 23 ottobre 2006
| [[Mannheim]]
| SAP Arena
Riga 311 ⟶ 358:
| {{n/a}}
|-
!| 25 ottobre 2006
| [[Copenaghen]]
| {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
Riga 318 ⟶ 365:
| {{n/a}}
|-
!| 27 ottobre 2006
| [[Oslo]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Norvegia]]
Riga 325 ⟶ 372:
| {{n/a}}
|-
!| 28 ottobre 2006
| [[Stoccolma]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]
| [[Hovet (arena)|Hovet]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 30 ottobre 2006
| [[Helsinki]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
Riga 339 ⟶ 386:
| {{n/a}}
|-
!| 31 ottobre 2006
| [[TallinTallinn]]
| {{Bandiera|EST}} [[Estonia]]
| [[Saku Suurhall Arena]]
Riga 346 ⟶ 393:
| {{n/a}}
|-
!| 1 novembre 2006
| [[Riga]]
| {{Bandiera|LVA}} [[Lettonia]]
Riga 353 ⟶ 400:
| {{n/a}}
|-
!| 5 novembre 2006
| [[Manchester]]
| rowspan="6"| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
Riga 360 ⟶ 407:
| {{n/a}}
|-
!| 7 novembre 2006
| [[Cardiff]]
| Cardiff International Arena
Riga 366 ⟶ 413:
| {{n/a}}
|-
!| 10 novembre 2006
| [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]]
| [[Metro Radio Arena]]
Riga 372 ⟶ 419:
| {{n/a}}
|-
!| 11 novembre 2006
| [[Nottingham]]
| Trent FM Arena Nottingham
Riga 378 ⟶ 425:
| {{n/a}}
|-
!| 13 novembre 2006
| [[Plymouth]]
| Plymouth Pavilions
Riga 384 ⟶ 431:
| {{n/a}}
|-
!| 14 novembre 2006
| [[Brighton]]
| Brighton Centre
Riga 390 ⟶ 437:
| {{n/a}}
|-
!| 16 novembre 2006
| [[Dublino]]
| {{Bandiera|IRL}} [[Irlanda]]
Riga 397 ⟶ 444:
| {{n/a}}
|-
!| 17 novembre 2006
| rowspan="2"| [[Belfast]]
| rowspan="13"| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
Riga 404 ⟶ 451:
| {{n/a}}
|-
!| 18 novembre 2006
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 20 novembre 2006
| rowspan="2"| [[Aberdeen]]
| rowspan="2"| Press & Journal Arena
Riga 414 ⟶ 461:
| {{n/a}}
|-
!| 21 novembre 2006
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 23 novembre 2006
| rowspan="2"| [[Glasgow]]
| rowspan="2"| Scottish Exhibition and Conference Centre
Riga 424 ⟶ 471:
| {{n/a}}
|-
!| 24 novembre 2006
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 26 novembre 2006
| [[Brighton]]
| Brighton Centre
Riga 434 ⟶ 481:
| {{n/a}}
|-
!| 27 novembre 2006
| [[Bournemouth]]
| Windsor Hall
Riga 440 ⟶ 487:
| {{n/a}}
|-
!| 28 novembre 2006
| [[Birmingham]]
| NEC Arena
Riga 446 ⟶ 493:
| {{n/a}}
|-
!| 30 novembre 2006
| [[Glasgow]]
| Scottish Exhibition and Conference Centre
Riga 452 ⟶ 499:
| {{n/a}}
|-
!| 2 dicembre 2006
| [[Sheffield]]
| Hallam FM Arena
Riga 458 ⟶ 505:
| {{n/a}}
|-
!| 3 dicembre 2006
| [[Bournemouth]]
| Windsor Hall
Riga 464 ⟶ 511:
| {{n/a}}
|-
!| 4 dicembre 2006
| [[Londra]]
| [[Wembley Arena]]
Riga 470 ⟶ 517:
| {{n/a}}
|-
!| 6 dicembre 2006
| rowspan="2"| [[Amsterdam]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
Riga 477 ⟶ 524:
| {{n/a}}
|-
!| 7 dicembre 2006
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 8 dicembre 2006
| [[Stoccarda]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
| [[Hanns-Martin-Schleyer-Halle]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 10 dicembre 2006
| [[Vienna]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
| Wiener StadthallleStadthalle
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 12 dicembre 2006
| [[Amburgo]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
Riga 502 ⟶ 549:
| {{n/a}}
|-
!| 13 dicembre 2006
| [[Praga]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca]]
Riga 509 ⟶ 556:
| {{n/a}}
|-
!| 15 dicembre 2006
| [[Zagabria]]
| {{Bandiera|HRV}} [[Croazia]]
Riga 516 ⟶ 563:
| {{n/a}}
|-
!| 16 dicembre 2006
| [[Salisburgo]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
Riga 523 ⟶ 570:
| {{n/a}}
|-
!| 17 dicembre 2006
| [[Ginevra]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]]
Riga 530 ⟶ 577:
| {{n/a}}
|-
!| 19 dicembre 2006
| [[Parigi]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
Riga 537 ⟶ 584:
| {{n/a}}
|-
!| 20 dicembre 2006
| [[Lione]]
| Halle Tony Garnier
Riga 543 ⟶ 590:
| {{n/a}}
|-
!| 21 dicembre 2006
| [[Milano]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
| [[PalaSharp|Mazda Palace]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! colspan="7"| '''Nord America''' (artista d'apertura per [[Justin Timberlake]])
|-
| 8 gennaio 2007
| [[San Diego]]
| rowspan="5"| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]]
| iPayOne Center
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 9 gennaio 2007
| [[Anaheim]]
| [[Honda Center]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 11 gennaio 2007
| [[San Jose]]
| [[HP Pavilion]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 12 gennaio 2007
| [[Sacramento (California)|Sacramento]]
| [[ARCO Arena]]
|-
| 14 gennaio 2007
| [[Glendale (Arizona)|Glendale]]
| [[Jobing.com Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 30 gennaio 2007
| [[Toronto]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|CAN}} [[Canada]]
| [[Air Canada Centre]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 31 gennaio 2007
| [[Montréal]]
| [[Bell Centre]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 27 febbraio 2007
| [[Atlanta]]
| rowspan="10"| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]]
| [[Philips Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 1 marzo 2007
| [[New Orleans]]
| [[New Orleans Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 4 marzo 2007
| [[Houston]]
| [[Toyota Center]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 5 marzo 2007
| [[Dallas]]
| [[American Airlines Center]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 8 marzo 2007
| [[Omaha]]
| Qwester Center Omaha
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 12 marzo 2007
| rowspan="2"| [[Rosemont (Illinois)|Rosemont]]
| rowspan="2"| [[Allstate Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 13 marzo 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 24 marzo 2007
| [[Uncasville]]
| [[Mohegan Sun Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 26 marzo 2007
| [[Manchester (New Hampshire)|Manchester]]
| Verizon Wireless Arena
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 27 marzo 2007
| [[Filadelfia]]
| [[Wachovia Center]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
Riga 552 ⟶ 702:
! colspan="7"| '''Oceania'''
|-
!| 18 aprile 2007
| rowspan="3"| [[Perth]]
| rowspan="35"| {{Bandiera|AUS}} [[Australia]]
Riga 559 ⟶ 709:
| {{n/a}}
|-
!| 19 aprile 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 20 aprile 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 22 aprile 2007
| rowspan="2"| [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
| rowspan="2"| Adelaide Entertainment Centre
Riga 573 ⟶ 723:
| {{n/a}}
|-
!| 23 aprile 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 26 aprile 2007
| rowspan="3"| [[Melbourne]]
| rowspan="3"| [[Rod Laver Arena]]
Riga 583 ⟶ 733:
| {{n/a}}
|-
!| 27 aprile 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 28 aprile 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 30 aprile 2007
| rowspan="2"| [[Sydney]]
| rowspan="2"| Sydney Entertainment Centre
Riga 597 ⟶ 747:
| {{n/a}}
|-
!| 1 maggio 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 4 maggio 2007
| rowspan="2"| [[Brisbane]]
| rowspan="2"| [[Brisbane Entertainment Centre]]
Riga 607 ⟶ 757:
| {{n/a}}
|-
!| 5 maggio 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 6 maggio 2007
| [[Gold Coast]]
| GCCEC Arena
Riga 617 ⟶ 767:
| {{n/a}}
|-
!| 8 maggio 2007
| rowspan="2"| [[Newcastle (Australia)|Newcastle]]
| rowspan="2"| Newcastle Entertainment Centre
Riga 623 ⟶ 773:
| {{n/a}}
|-
!| 9 maggio 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 11 maggio 2007
| rowspan="3"| [[Sydney]]
| rowspan="3"| Sydney Entertainment Centre
Riga 633 ⟶ 783:
| {{n/a}}
|-
!| 12 maggio 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 13 maggio 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 15 maggio 2007
| rowspan="2"| [[Melbourne]]
| rowspan="2"| [[Rod Laver Arena]]
Riga 647 ⟶ 797:
| {{n/a}}
|-
!| 16 maggio 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 17 maggio 2007
| [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
| Adelaide Entertainment Centre
Riga 657 ⟶ 807:
| {{n/a}}
|-
!| 19 maggio 2007
| rowspan="2"| [[Canberra]]
| rowspan="2"| AIS Arena
Riga 663 ⟶ 813:
| {{n/a}}
|-
!| 20 maggio 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 21 maggio 2007
| [[Newcastle (Australia)|Newcastle]]
| Newcastle Entertainment Centre
Riga 673 ⟶ 823:
| {{n/a}}
|-
!| 22 maggio 2007
| [[Wollongong]]
| WIN Entertainment Centre
Riga 679 ⟶ 829:
| {{n/a}}
|-
!| 25 maggio 2007
| rowspan="2"| [[Brisbane]]
| rowspan="2"| [[Brisbane Entertainment Centre]]
Riga 685 ⟶ 835:
| {{n/a}}
|-
!| 26 maggio 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 28 maggio 2007
| [[Sydney]]
| Sydney Entertainment Centre
Riga 695 ⟶ 845:
| {{n/a}}
|-
!| 29 maggio 2007
| [[Melbourne]]
| [[Rod Laver Arena]]
Riga 701 ⟶ 851:
| {{n/a}}
|-
!| 30 maggio 2007
| [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
| Adelaide Entertainment Centre
Riga 707 ⟶ 857:
| {{n/a}}
|-
!| 2 giugno 2007
| rowspan="3"| [[Perth]]
| rowspan="3"| Challenge Stadium
Riga 713 ⟶ 863:
| {{n/a}}
|-
!| 3 giugno 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 4 giugno 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 7 giugno 2007
| [[Sydney]]
| Sidney Entertainment Centre
Riga 727 ⟶ 877:
| {{n/a}}
|-
!| 8 giugno 2007
| [[Brisbane]]
| [[Brisbane Entertainment Centre]]
Riga 733 ⟶ 883:
| {{n/a}}
|-
!| 10 giugno 2007
| [[Auckland]]
| {{Bandiera|NZL}} [[Nuova Zelanda]]
Riga 742 ⟶ 892:
! colspan="7"| '''Europa'''
|-
!| 23 giugno 2007
| [[Dublino]]
| {{Bandiera|IRL}} [[Irlanda]]
Riga 749 ⟶ 899:
| {{n/a}}
|-
!| 28 giugno 2007
| [[Skopje]]
| [[FYROMMacedonia del Nord|Macedonia]]
| Skopje City Stadium
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 3 luglio 2007
| [[Graz]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
Riga 763 ⟶ 913:
| {{n/a}}
|-
!| 5 luglio 2007
| [[Lubiana]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Slovenia]]
Riga 770 ⟶ 920:
| {{n/a}}
|-
!| 6 luglio 2007
| [[Klam]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
Riga 777 ⟶ 927:
| {{n/a}}
|-
!| 7 luglio 2007
| [[LeuvenLovanio]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
| Werchter Festival Grounds
Riga 784 ⟶ 934:
| {{n/a}}
|-
!| 11 luglio 2007
| [[Dornbirn]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
Riga 791 ⟶ 941:
| {{n/a}}
|-
!| 15 luglio 2007
| [[Edimburgo]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
Riga 798 ⟶ 948:
| {{n/a}}
|-
!| 18 luglio 2007
| Sörrach
| rowspan="3"| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
Riga 805 ⟶ 955:
| {{n/a}}
|-
!| 20 luglio 2007
| [[Soltau]]
| Heide Park Eventfläche
Riga 811 ⟶ 961:
| {{n/a}}
|-
!| 22 luglio 2007
| [[Ulma]]
| Stadthaus Ulm
Riga 817 ⟶ 967:
| {{n/a}}
|-
!| 25 luglio 2007
| [[Roma]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
| Cavea [[Auditorium Parco della Musica]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 28 luglio 2007
| [[Mannheim]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
Riga 831 ⟶ 981:
| {{n/a}}
|-
!| 29 luglio 2007
| [[Teisnach]]
| Festplatz Teisnach
Riga 837 ⟶ 987:
| {{n/a}}
|-
!| 3 agosto 2007
| [[Imst]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
Riga 844 ⟶ 994:
| {{n/a}}
|-
!| 14 agosto 2007
| rowspan="2"| [[Londra]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
Riga 851 ⟶ 1 001:
| {{n/a}}
|-
!| 15 agosto 2007
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
!| 17 agosto 2007
| [[Coburgo]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
Riga 862 ⟶ 1 012:
| {{n/a}}
|-
!| 22 agosto 2007
| [[Plymouth]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
Riga 869 ⟶ 1 019:
| {{n/a}}
|-
!| 23 agosto 2007
| [[Brighton]]
| Brighton Centre
Riga 875 ⟶ 1 025:
| {{n/a}}
|-
!| 25 agosto 2007
| [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
| [[Gerry Weber Stadion]]
Riga 882 ⟶ 1 032:
| {{n/a}}
|-
!| 26 agosto 2007
| [[Gelsenkirchen]]
| Amphiteathre Gelsenkirchen
Riga 888 ⟶ 1 038:
| {{n/a}}
|-
!| 28 agosto 2007
| [[Odense]]
| {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
Riga 895 ⟶ 1 045:
| {{n/a}}
|-
!| 30 agosto 2007
| [[Berlino]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
Riga 904 ⟶ 1 054:
! colspan="7"| '''Asia'''
|-
!| 5 settembre 2007
| [[Dubai]]
| {{Bandiera|ARE}} [[Emirati Arabi Uniti]]
Riga 913 ⟶ 1 063:
! colspan="7"| '''Africa'''
|-
!| 8 settembre 2007
| [[Provincia del Nordovest (Sudafrica)|North West]]
| rowspan="3"| {{Bandiera|ZAF}} [[Sudafrica]]
| Super Bowl Arena
|-
!| 9 settembre 2007
| [[Johannesburg]]
| Coca-Cola Dome
Riga 924 ⟶ 1 074:
| {{n/a}}
|-
!| 11 settembre 2007
| [[Città del Capo]]
| Bellville Velodrome