Lingua ievanica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template storia della lingua greca |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|stati=Inizialmente in [[Grecia]], più recentemente [[Israele]], [[Turchia]], [[USA]]
|regione=
|persone=
|classifica=
|scrittura=[[
|tipologia={{SVO}} + {{vso min}}
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
Riga 38:
{{Storia della lingua greca}}
Il termine ''"ievanico"'' è un costrutto artificiale dalla parola [[Tanakh|biblica]] ''yāwān'' che si riferisce ai [[greci]] e alle terre che i greci abitavano. Il termine è una iperestensione della parola greca
Lo ievanico non è più parlato, per motivi che possono essere così riassunti:
Riga 54:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.jewish-languages.org/judeo-greek.html|2="Jewish Language Research Website: Judeo-Greek"|lingua=en|accesso=28 maggio 2013|dataarchivio=23 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051023230839/http://www.jewish-languages.org/judeo-greek.html|urlmorto=sì}}
{{Lingue indoeuropee}}
|