Bloop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 143918975 di 82.54.143.214 (discussione) Conosciamo animali extraterrestri? Non risulta
Etichetta: Annulla
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
== Storia ==
Il ''Bloop'' si originò da qualche parte attorno alle coordinate [https://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?pagename=The_Bloop_(unidentified_sound)&params=50_S_100_W_scale:40000000 50° S 100101° W] (al largo della costa sudoccidentale del [[Sudamerica]]) e venne captato ripetutamente dall'[[idrofono]] autonomo dell'oceano Pacifico equatoriale, parte del [[SOSUS]], l'equipaggiamento dell'[[United States Navy|U.S. Navy]] originariamente progettato per identificare i [[Sottomarino|sottomarini]] [[Unione Sovietica|sovietici]] e oggi utilizzato per monitorare la sismicità sottomarina, il rumore dei ghiacci, la popolazione e la migrazione dei mammiferi marini.<ref>{{cita news|autore=John Mark di Mento|titolo=Environmental Challenges to Post-Cold War Naval Operations: The Browning of the Blue Water Battlespace|pubblicazione=Beyond the Water's Edge: United States National Security & the Ocean Environment|data=dicembre 2006|lingua=en}}</ref>
 
Secondo la descrizione fornita dal NOAA, il suono:
{{citazione|[...] salì rapidamente in frequenza nell'arco di circa un minuto e fu sufficientemente forte da poter essere captato da molteplici sensori, fino a un raggio di {{formatnum:5000}}&nbsp;km}}
 
Un'ipotesi inizialmente propagandata da diversi articoli fu che il ''Bloop'' avesse origine organica a causa della sua [[frequenza]];, tuttavia non esiste un animale conosciuto che possa produrre un tale suono. Se si fosse trattato di un animale, infatti, avrebbe dovuto essere enormemente più grande di una [[Balaenoptera musculus|balenottera azzurra]], il più grande animale conosciuto. NonostanteL'attribuzione ciò,del nelsuono 2012ad laeventi sorgentenaturali, dinel questo suono fu spiegata2012, ponendopose fine alle teorie riguardo a un eventuale [[criptide]].
 
== Interpretazione del fenomeno ==
Riga 27:
 
=== Origine animale ===
Stando a quanto dichiarò in un'intervista di David Wolman per la rivista ''[[New Scientist]]'', Christopher Fox della NOA credeva che l'origine del ''Bloop'' non fosse dovuta all'uomo o a fenomeni geologici, bensì a un animale. Secondo Fox, infatti, il misterioso suono somiglierebbe a quello di una creatura vivente sconosciuta<ref name=NS>{{cita web|url=http://www.science.org.au/nova/newscientist/102ns_001.htm|titolo=Calls from the deep|accesso=4 giugno 2020|lingua=en|dataarchivio=6 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206021811/http://www.science.org.au/nova/newscientist/102ns_001.htm|urlmorto=sì}}</ref> in grado di emettere dei richiami "molto più potenti di quelli di qualsiasi altro essere sulla Terra."<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2002/WORLD/sailing/06/13/bloop.tech/index.html|titolo=Tuning in to a deep sea monster|accesso=4 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Secondo Wolman, Fox era inizialmente propenso a credere che il ''Bloop'' fosse un cedimento del ghiaccio in Antartide,<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2001/TECH/science/09/07/listening.ocean/index.html|titolo=Scientists tune in to sounds of the sea|accesso=4 giugno 2020|lingua=en}}</ref> ma in seguito arrivò a credere che il suono fosse di origine animale:<ref name=NS/><ref name=PH>{{cita libro|titolo=Making a Splash: Mermaids (and Mer-Men)|autore=Philip Hayward|editore=Indiana University|anno=2017|pagine=173-5|lingua=en}}</ref>
 
{{citazione|Fox asserisce che il suono conosciuto come Bloop provenga probabilmente da una specie di animale perché sarebbe composto da frequenze che ricordano quelle degli animali marini. C'è una differenza cruciale, tuttavia: nel 1997 Bloop venne rilevato da sensori distanti fino a {{formatnum:4800}}&nbsp;km. Ciò significa che deve essere molto più forte di qualsiasi rumore di balena o qualsiasi altro rumore di origine animale. È anche lontanamente possibile che una creatura più grande di qualsiasi balena sia in agguato nelle profondità oceaniche? O, forse più probabilmente, qualcosa che sappia produrre dei suoni tanto potenti?|David Wolman}}
 
Secondo l'autore Philip Hayward, le speculazioni di Wolman avrebbero spinto Fox a pensarla allo stesso modo e che "avendo usato la parola 'probabile', diedero il via a una serie di speculazioni su quale potesse essere unl'entità cosìin 'abile'grado neldi produrre quei rumori". Il consenso decennale sostenne infatti la tesi secondo cui il ''Bloop'' proverrebbe dai processi di rottura del ghiaccio."<ref name=PH/>
 
=== Curiosità ===
 
 
Lo scrittore Howard Phillip Lovecraft nel celebre racconto Il Richiamo di Cthulhu afferma che vi sia una colossale città sommersa nei fondali oceanici del Pacifico meridionale, abitata da una creatura leggendaria e orribile: Cthulhu. Le coordinate geografiche del racconto, scritto nella prima metà del novecento, corrispondono approssimativamente a quelle in cui si è verificato il fenomeno acustico.
 
== Note ==