Somua-Coder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine che non è su commons |
|||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Veicolo = veicolo_da_trasporto
|Nome = Somua-Coder
|Immagine =Somua Coder, Pose-Pont, Half-Track Bridge-Layer, Prototype - Mick Bell (cropped).png
|Didascalia =
|Tipo = [[veicolo gettaponte]] [[veicolo semicingolato|semicingolato]]
Riga 18:
|Sviluppato_dal = [[Somua MCL]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche = Somua Coder, Pose-Pont, Half-Track Bridge-Layer, Prototype - Mick Bell.png
|Lunghezza = scafo: ~5,5 m<br />con braccio lanciaponte: ~7 m<br />con ponte: ~8 m
|Larghezza = larghezza scafo: 2,44 m<br />[[carreggiata (veicoli)|carreggiata]] ruote: 1,7 m<br />carreggiata cingoli: 1,592 m
|Altezza =
Riga 49:
|Ref =
}}
Il '''Somua-Coder''' era un [[veicolo gettaponte]] [[francia|francese]], basato sullo scafo blindato del [[Somua MCL]]. Sperimentato negli anni precedenti alla [[seconda guerra mondiale]], rimase allo stato di prototipo<ref name="valka.cz">{{
==Storia==
Nella seconda metà degli [[anni 1930|anni trenta]], la [[cavalleria]] dell'[[Armée de terre]] era alla ricerca di un veicolo gettaponte con portata superiore alle 20
==Tecnica==
===Telaio===
Il veicolo gettaponte era uno dei tanti derivati del [[trattore d'artiglieria]] [[Somua MCL|Somua MCL 5]]. In particolare venne utilizzato il prototipo in versione recupero carri ''MSCL 6''' (la S sta per ''Six'', sei cilindri): si trattava di un modello con motore esacilindrico MS23 da 105
===Scafo===
Sul telaio originale venne realizzato uno scafo blindato, costituito da vano motore e vano equipaggio, realizzato in piastre corazzate in [[acciaio]] spesse da 5 a 10
===Sistema di sollevamento===
Riga 65:
===Ponte===
Il ponte era composto da una sola sezione. Lungo 8,2
== Posa del ponte ==
{{senza fonte|La posa del ponte avveniva senza che nessuno dei membri dell'equipaggio dovesse uscire dall'abitacolo corazzato: tutte le manovre venivano seguite dall'interno attraverso i due portelli posteriori. Il ponte, in posizione di marcia, era trasportato capovolto sopra al mezzo. Per il lancio il mezzo si portava a marcia indietro ai limiti della trincea da superare, abbassava i vomeri, poi il braccio triangolare portava prima in verticale poi indietro il ponte, che veniva infine orizzontalizzato e posato a terra dalla rotazione del cono "maschio". Sollevati i vomeri, il mezzo si spostava in marcia avanti sfilando il cono "maschio" al cono "femmina", superava anch'esso il ponte insieme ai carri armati ed eseguiva la manovra inversa, agganciando il ponte tramite il cono "femmina" posto all'altra estremità del ponte}}.
==Note==
Riga 76:
* François Vauvillier et J.-M. Touraine, ''L'automobile sous l'uniforme 1939-40'', Massin, 1992, ISBN 2-7072-0197-9
* {{cita libro|Konev ED Berford|Encyclopedia di veicoli militari|2008|pp. 461-640|ISBN=978-5-9698-0152-3}}
* Fiche technique
* Jean-Denis G.G. Lepage, German Military Vehicles of World War II
* Pierre-François Aujas, La DCA légère sur tous terrains de l'armée de l'air, Blindés & Matériel N° 86 janvier 2009, p.
* Stéphane Bonnaud et Régis Potié, Le 22e BCC au combat, 1939-1940, Blindés & Matériel 108, avril 2014, p.
* John Carroll, Peter James Davies, Complete Book Tractors and Trucks, Hermes House, 2007, p.
==Voci correlate==
Riga 87:
* [[Burford-Kégresse 30 cwt]]
* [[Citroën-Kégresse]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 92 ⟶ 95:
{{veicoli francesi}}
{{portale
[[Categoria:Veicoli militari per impieghi vari]]
[[
[[Categoria:Semicingolati]]
[[Categoria:SOMUA]]
|