Modello cosmologico Janus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilinks + formattazione
m clean up, Nota ripetuta
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:RSC 0023.9.jpg|miniatura]]
Modello cosmologico Janus
Il '''modello cosmologico [[Giano|Janus]]''' è una teoria cosmologica alternativa sviluppata inizialmente dal fisico francese [[Jean-Pierre Petit]] basandosi sulle idee pioneristiche di [[Andreï Sakharov]]<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Sakharov|nome=Andreï|titolo=Violation of CP invariance, C asymmetry, and baryon asymmetry of the universe|rivista=ZhETF Pisma Redaktsiiu|volume=5|anno=1967|pagine=32}}</ref>. Il modello propone una struttura dell'universo costituita da due settori interagenti attraverso la gravitazione, uno contenente materia a massa positiva (il nostro universo osservabile) e l'altro contenente materia a massa negativa (non direttamente osservabile)<ref name="EPJC2024">{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|coautori=Margnat F, Zejli H|titolo=A bimetric cosmological model based on Andreï Sakharov's twin universe approach|rivista=European Physical Journal C|volume=84|numero=1226|anno=2024|doi=10.1140/epjc/s10052-024-13569-w}}</ref>.
 
Questa teoria è stata sviluppata come risposta a diverse anomalie osservative e problemi teorici non risolti nel modello cosmologico standard (ΛCDM), tra cui:
Riga 9:
* Il problema dell'[[orizzonte cosmologico]]
* La natura delle singolarità nei [[Buco nero|buchi neri]]
* La [[struttura a grande scala dell'universo]] a "bolle di sapone"<ref name="ReferenceA">{{cita pubblicazione|cognome=Hoffman|nome=Y.|coautori=Pomarède D, Tully RB, Courtois HM|titolo=The dipole repeller|rivista=Nature Astronomy|volume=1|numero=0036|anno=2017|doi=10.1038/s41550-016-0036}}</ref>
 
Il modello ha recentemente acquisito nuovo interesse a seguito delle osservazioni del [[Telescopio spaziale James Webb]], che hanno rivelato galassie primordiali troppo massive e strutturate per essere spiegate dal modello standard<ref name="ReferenceB">{{cita pubblicazione|cognome=Labbé|nome=I.|coautori=et al.|titolo=A population of red candidate massive galaxies ~600 Myr after the Big Bang|rivista=Nature|volume=616|anno=2023|pagine=266-269|doi=10.1038/s41586-023-05786-2}}</ref>.
 
== Principi teorici fondamentali ==
Riga 17:
Il modello Janus si basa su una serie di principi teorici che derivano dalla fisica dei gruppi dinamici e dalla [[geometria simplettica]], sviluppati dal matematico francese [[Jean-Marie Souriau]]<ref>{{cita libro|cognome=Souriau|nome=Jean-Marie|titolo=Structure des systèmes dynamiques|editore=Dunod|anno=1970}}</ref>. Questi principi includono:
 
=== Interpretazione della [[Simmetria temporale|simmetria T]] (inversione temporale) ===
 
Secondo i lavori di Souriau, l'inversione della coordinata temporale ([[Simmetria temporale|simmetria T]]) comporta un'inversione dell'energia. Nel gruppo di Poincaré, l'operatore di inversione temporale applicato al movimento di una particella trasforma la sua energia da E a -E, portando all'inversione della sua massa<ref name="EPJC2024" />. Questo fornisce un'interpretazione fisica dell'idea di Sakharov: il secondo universo nel suo modello sarebbe costituito da particelle dotate sia di energia negativa che di massa negativa.
 
=== [[Simmetria CPT]] e masse negative ===
 
Il modello estende il concetto di [[simmetria CPT]] (Carica, Parità, Tempo) introducendo la possibilità di masse negative come controparte CPT-simmetrica delle masse positive. Mentre la simmetria C (coniugazione di carica) trasforma materia in antimateria mantenendo la massa positiva, la simmetria PT combinata (inversione di parità e tempo) inverte il segno della massa<ref name="EPJC2024" />.
 
=== Interpretazione geometrica della [[carica elettrica]] ===
 
Basandosi sul modello di Kaluza-Klein, il modello Janus interpreta la carica elettrica come una componente geometrica derivante da una quinta dimensione compattificata. Secondo il teorema di [[Emmy Noether|Noether]], questa simmetria aggiuntiva è associata alla conservazione della [[carica elettrica]]<ref>{{cita pubblicazione|cognome=de Saxcé|nome=G.|titolo=Which symmetry group for elementary particles with an electric charge today and in the past?|rivista=arXiv|anno=2024|doi=10.48550/arXiv.2403.14846}}</ref>.
 
=== Gruppo dinamico di Janus ===
Riga 45:
Lo spazio-tempo è considerato una varietà quadridimensionale dotata di due metriche: <math>g_{\mu\nu}</math> per descrivere il moto della materia a massa positiva e <math>\bar{g}_{\mu\nu}</math> per descrivere il moto della materia a massa negativa. Entrambe le metriche condividono le stesse coordinate <math>(x^0, x^1, x^2, x^3)</math> ma generano diverse geodetiche che determinano il moto delle due popolazioni di materia<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|coautori=D'Agostini G|titolo=Lagrangian derivation of the two coupled field equations in the Janus cosmological model|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=357|numero=3|anno=2015|doi=10.1007/s10509-015-2250-6}}</ref>.
 
=== [[Equazione di campo di Einstein|Equazioni di campo]] accoppiate ===
 
L'azione del modello è formulata come:
Riga 51:
<math>A = \int_E \left[\frac{1}{2\chi}R + S_+ + S_- \right] \sqrt{|g|} , d^4x + \int_E \left[\frac{\kappa}{2\bar{\chi}}\bar{R} + \bar{S}+ + \bar{S}- \right] \sqrt{|\bar{g}|} , d^4x</math>
 
Applicando il principio di minima azione con <math>\kappa = -1</math> si ottengono le due [[Equazione di campo di Einstein|equazioni di campo]] accoppiate:
 
<math>R_{\mu\nu} - \frac{1}{2}g_{\mu\nu}R = \chi\left(T_{\mu\nu} + \sqrt{\frac{|\bar{g}|}{|g|}}\bar{T}_{\mu\nu}\right)</math>
Riga 65:
<math>\rho c^2 a^3 + \bar{\rho}\bar{c}^2\bar{a}^3 = E = \text{costante}</math>
 
Dove <math>\rho</math> e <math>\bar{\rho}</math> sono le densità di energia delle due popolazioni, <math>a</math> e <math>\bar{a}</math> sono i loro rispettivi fattori di scala. Questa relazione suggerisce che l'espansione accelerata dell'universo osservata è dovuta a un'energia totale <math>E</math> negativa<ref name="ReferenceC">{{cita pubblicazione|cognome=D'Agostini|nome=G.|coautori=Petit J-P|titolo=Constraints on Janus cosmological model from recent observations of supernovae type Ia|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=363|numero=7|anno=2018|doi=10.1007/s10509-018-3365-3}}</ref>.
 
== [[Topologia]] del modello ==
 
La struttura [[Topologia|topologica]] del modello Janus rappresenta una caratteristica fondamentale che lo distingue dal modello cosmologico standard, proponendo una geometria dell'universo chiusa e priva di [[Singolarità gravitazionale|singolarità]]<ref name="EPJC2024" />.
 
=== Struttura a doppio rivestimento ===
Riga 90:
 
=== Conseguenze fisiche ===
* Questa struttura topologica ha importanti implicazioni:
 
* Questa struttura topologica ha importanti implicazioni:
* Fornisce una base geometrica per l'inversione della massa
* Spiega naturalmente l'esistenza dei due settori dell'universo
* Elimina il problema delle singolarità iniziale e finale
* Permette una transizione regolare tra masse positive e negative<ref name="EPJC2024" />
 
== Previsioni e osservazioni ==
 
Il modello cosmologico Janus fornisce spiegazioni e previsioni per diversi fenomeni astronomici e cosmologici, alcune delle quali sono state confermate da recenti osservazioni<ref name="EPJC2024" />.
 
=== [[Struttura a grande scala dell'universo]] ===
 
Una delle principali previsioni del modello Janus riguarda la distribuzione della materia [[Struttura a grande scala dell'universo|a grande scala]]:
 
* Formazione di una struttura lacunare con grandi vuoti cosmici
* Conglomerati di massa negativa al centro di questi vuoti
* Filamenti e "muri" di galassie alle interfacce tra questi vuoti
* Ammassi di galassie ai nodi di questa struttura<ref name="ReferenceD">{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|titolo=Twin universes cosmology|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=226|pagine=273-307|anno=1995|doi=10.1007/BF00627375}}</ref>
 
Questa previsione è stata confermata dalla mappatura a grande scala dell'universo realizzata da Hoffman, Pomarède, Tully e Courtois nel 2017, che ha rivelato la presenza di grandi vuoti cosmici, come il "dipolo repulsore"<ref>{{cita pubblicazione|cognomename=Hoffman|nome=Y.|coautori=Pomarède D, Tully RB, Courtois HM|titolo=The dipole repeller|rivista=Nature Astronomy|volume=1|numero=0036|anno=2017|doi=10.1038/s41550-016-0036}}<"ReferenceA"/ref>.
 
=== Accelerazione dell'espansione cosmica ===
Riga 117 ⟶ 118:
* L'energia totale dell'universo è negativa, come espresso dalla relazione di conservazione generalizzata
 
Questa interpretazione è stata confrontata con successo con le osservazioni delle supernovae di tipo Ia<ref>{{cita pubblicazione|cognomename=D'Agostini|nome=G.|coautori=Petit J-P|titolo=Constraints on Janus cosmological model from recent observations of supernovae type Ia|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=363|numero=7|anno=2018|doi=10.1007/s10509-018-3365-3}}<"ReferenceC"/ref>
=== Formazione precoce di stelle e galassie ===
 
Riga 126 ⟶ 127:
* Il processo permette la formazione di galassie completamente sviluppate nei primi centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang<ref name="EPJC2024" />
 
Questa previsione è stata confermata dalle recenti osservazioni del [[telescopio spaziale James Webb]], che ha rivelato galassie mature e strutturate a redshift molto elevati (z>7).<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Ferreira|nome=L.|coautori=et al.|titolo=Panic! at the disks: first rest-frame optical observations of galaxy structure at z>3 with JWST in the SMACS 0723 field|rivista=Astrophysical Journal Letters|volume=938|numero=L2|anno=2022|doi=10.3847/2041-8213/ac947c}}</ref>.
 
=== Effetto di lente gravitazionale negativa ===
Riga 159 ⟶ 160:
=== Asimmetria materia-antimateria ===
 
'''Modello ΛCDM''': Nonnon offre una spiegazione soddisfacente per l'assenza di antimateria primordiale nell'universo.
 
'''Modello Janus''': Riprendendoriprendendo l'idea di [[Andrej Dmitrievič Sacharov|Sakharov]], propone che l'antimateria con massa negativa esista nell'altro settore dell'universo, ripristinando una simmetria globale.<ref name="EPJC2024" />
 
'''Modello Janus''': Riprendendo l'idea di [[Andrej Dmitrievič Sacharov|Sakharov]], propone che l'antimateria con massa negativa esista nell'altro settore dell'universo, ripristinando una simmetria globale.<ref name="EPJC2024" />
=== Singolarità e problemi risolti ===
 
Riga 179 ⟶ 181:
Nel 2022, il fisico teorico Thibault Damour ha pubblicato un'analisi critica del modello Janus, sollevando diverse obiezioni<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Damour|nome=Thibault|titolo=Incohérence Physique et Mathématique du modèle Janus-2019 de J. P. Petit et coll.|editore=IHES|anno=2022|url=https://www.ihes.fr/~damour/publications/JanusDecembre2022.pdf}}</ref>:
 
* Mancanza di covarianza generale a causa dell'introduzione di una "matrice diagonale costante"
* Incoerenze nelle equazioni di Tolman-Oppenheimer-Volkoff derivate dal modello
* Contraddizioni con il principio di azione-reazione
 
=== Risposte e modifiche al modello ===
 
In risposta a queste critiche, Petit e collaboratori hanno pubblicato diversi articoli, modificando alcuni aspetti del formalismo<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|coautori=D'Agostini G, Debergh N|titolo=Physical and Mathematical Consistency of the Janus Cosmological Model (JCM)|rivista=Progress in Physics|volume=15|numero=1|anno=2019}}</ref>:
 
* Dimostrazione della consistenza matematica nel limite di campo debole (approssimazione newtoniana)
* Verifica della conservazione generalizzata dell'energia
* Soddisfacimento delle identità di Bianchi
 
I sostenitori del modello Janus sostengono che queste difficoltà tecniche non compromettono le previsioni osservazionali del modello, e che la storia della scienza mostra come teorie matematicamente imperfette possano comunque indicare verità fisiche fondamentali.
 
Riga 197 ⟶ 201:
=== Evoluzione storica del modello ===
 
'''1977-1995''': Primeprime pubblicazioni sui concetti di universi gemelli e masse negative<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|titolo=Univers énantiomorphes à flèches de temps opposées|rivista=Comptes rendus de l'Académie des Sciences de Paris|volume=282|pagine=1413|anno=1977}}</ref>
 
'''1994-2000''': Sviluppo del modello bimetrico e prime simulazioni numeriche<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|titolo=Twin universes cosmology|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=226|pagine=273-307|anno=1995|doi=10.1007/BF00627375}}</ref>
'''1994-2000''': sviluppo del modello bimetrico e prime simulazioni numeriche<ref name="ReferenceD"/>
'''2014-2015''': Formalizzazione matematica completa del modello<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|coautori=D'Agostini G|titolo=Cosmological Bimetric Model with Interacting Positive and Negative Masses and Two Different Speeds of Light, in Agreement with the Observed Acceleration of the Universe|rivista=Modern Physics Letters A|volume=29|numero=34|anno=2014|doi=10.1142/S0217732314500825}}</ref>
 
'''2018-2019''': Confronto con dati osservativi e risposte alle critiche<ref>{{cita pubblicazione|cognome=D'Agostini|nome=G.|coautori=Petit J-P|titolo=Constraints on Janus cosmological model from recent observations of supernovae type Ia|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=363|numero=7|anno=2018|doi=10.1007/s10509-018-3365-3}}</ref>
'''2014-2015''': Formalizzazioneformalizzazione matematica completa del modello<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|coautori=D'Agostini G|titolo=Cosmological Bimetric Model with Interacting Positive and Negative Masses and Two Different Speeds of Light, in Agreement with the Observed Acceleration of the Universe|rivista=Modern Physics Letters A|volume=29|numero=34|anno=2014|doi=10.1142/S0217732314500825}}</ref>
'''2024''': Pubblicazione della versione più completa e aggiornata nell'European Physical Journal C<ref name="EPJC2024" />
 
'''2018-2019''': confronto con dati osservativi e risposte alle critiche<ref name="ReferenceC"/>
 
'''2024''': Pubblicazionepubblicazione della versione più completa e aggiornata nell'European Physical Journal C<ref name="EPJC2024" />
 
=== Confronto con le osservazioni del telescopio James Webb ===
 
Le recenti osservazioni del telescopio spaziale James Webb hanno fornito nuovi dati che sembrano supportare alcune previsioni del modello Janus:
 
* Identificazione di galassie completamente formate a redshift z>7 (meno di 700 milioni di anni dopo il Big Bang)
* Galassie con stelle già vecchie e strutture spirali barrate a redshift elevati
* Masse stellari tra 10^<sup>10</sup> e 10^<sup>11</sup> masse solari, difficilmente spiegabili nel contesto del modello ΛCDM<ref>{{cita pubblicazione|cognomename=Labbé|nome=I.|coautori=et al.|titolo=A population of red candidate massive galaxies ~600 Myr after the Big Bang|rivista=Nature|volume=616|anno=2023|pagine=266-269|doi=10.1038"ReferenceB"/s41586-023-05786-2}}</ref>
 
=== Prospettive future ===
 
Il modello Janus offre diverse possibilità di verifica attraverso future osservazioni:
 
* Mappatura dettagliata dell'effetto di lente gravitazionale negativa intorno ai grandi vuoti cosmici
* Analisi statistiche della distribuzione e luminosità delle galassie ad alto redshift
* Nuove misurazioni della costante di Hubble e confronto con le previsioni del modello
* Studi sulla struttura e l'età delle galassie primitive<ref name="EPJC2024" />
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Modello standard della cosmologia]]
*[[Energia oscura]]
*[[Materia oscura]]
*[[Jean-Pierre Petit]]
*[[Andreï Sakharov]]
*[[Masse negative]]
*[[Asimmetria materia-antimateria]]
*[[Telescopio spaziale James Webb]]
 
{{Portale|astronomia|fisica}}
[[Modello standard della cosmologia]]
[[Energia oscura]]
[[Materia oscura]]
[[Jean-Pierre Petit]]
[[Andreï Sakharov]]
[[Masse negative]]
[[Asimmetria materia-antimateria]]
[[Telescopio spaziale James Webb]]
 
[[Categoria:Cosmologia]]
[[Categoria:TeoriaTeorie della relativitàrelativistiche]]
[[Categoria:TeorieFisica fisicheteorica]]