ZX Spectrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 34:
 
=== Lo Spectrum 128 e la vendita ad Amstrad ===
[[File:Sinclair Spectrum 128.jpg|thumb|Sinclair Spectrum 128 con le caratteristiche elencate a fianco]]
Le promesse del governo britannico nel 1985 e la presentazione dello Spectrum 128 – lanciato inizialmente in Spagna con la collaborazione della società Investrónica che curava la distribuzione in quello Stato, avvenuta ufficialmente a Natale dello stesso anno - non salvarono la società, che aveva investito troppo nel tentativo di commercializzare QL e C5, dalla [[bancarotta]].<ref>{{RivistaVG|sc|15|47|6|1985|titolo=News}}</ref> Pertanto, nel marzo 1986 la Sinclair Research fu venduta alla [[Amstrad]], che invece di far scomparire i prodotti Sinclair in favore della propria linea di macchine (denominate "[[Amstrad CPC|CPC]]"), promosse lo [[ZX Spectrum 128K +2]]. Dotato di 128 kB di RAM e di una tastiera migliorata, la nuova macchina presentava tre caratteristiche derivate dagli [[Amstrad CPC 464]] e [[Amstrad CPC 4128]]: registratore a cassette incorporato, interfaccia [[joystick]] proprietaria e soprattutto hardware per l'[[audio]] più evoluto.
 
Line 54 ⟶ 55:
* 16 kB di RAM (espandibili a 48 kB) per la versione Spectrum 16K o 48 kB di RAM nella versione Spectrum 48K
* due porte per [[connettore jack]] da 3,5 mm destinate principalmente all'uso delle musicassette come memoria di massa;
* una [[uscita ''[[RF out]] per il segnale video analogico;''
* una porta di espansione per il collegamento di periferiche di espansione.
 
Line 62 ⟶ 63:
Per la generazione dei suoni lo ZX Spectrum è dotato solo di un semplice ''[[Buzzer (componente elettronico)|buzzer]]'', in pratica un piccolo altoparlante simile a quello delle radioline tascabili di allora, teoricamente in grado di generare esclusivamente segnali a [[onda quadra]]. Tuttavia grazie alla discreta [[velocità di clock]] del [[microprocessore]] questi limiti potevano essere spesso superati con accorgimenti software: tramite accurate temporizzazioni infatti i programmatori riuscirono nella [[sintesi granulare]] di svariati effetti sonori, brani polifonici e anche un primitivo tipo di [[sintesi vocale]]. Il segnale sonoro poteva inoltre essere riprodotto, amplificato e (seppure in bassa qualità) campionato sfruttando gli stessi connettori messi a disposizione per il registratore a cassette.
 
L'ultimo modello prodotto dalla Sinclair Research, il 128k+ "Toastrack" e i modelli a seguire prodotti da [[Amstrad]] montavano invece unlo [[circuitoGeneral integratoInstrument AY-3-8910|stesso chip audio]] audio, lo stesso degli [[Amstrad CPC]] che presenta similitudini coi medesimi montati sull'[[Atari ST]],: sebbene la qualità resa fosse inferiore a quella del C64 ma, si dimostrò pur sempre un importante passo avanti rispetto al 48K e al primo modello ''plus''. Molti giochi hanno usato il chip senza rinunciare alla compatibilità coi modelli precedenti, anche se ovviamente questi ultimi non erano in grado di riprodurre i suoni e le musiche che richiedevano il chip.
 
=== Grafica ===
Line 159 ⟶ 160:
==== ZX Spectrum +2A ====
[[File:Spectrum 128-2 (retouched).jpg|thumb|upright=0.8|Lo ZX Spectrum +2A]]
Lo '''ZX Spectrum +2A''' fu una variante basata sullo Spectrum +3: la [[scheda madre]] di questo modello veniva privata del floppy disk, sostituito dal registratore a cassette, e veniva alloggiata nel contenitore del precedente Spectrum +2.<ref>''Spectrum +3 Service Manual''. AMSTRAD. p.18.</ref> Se veniva collegata un'unità a dischi esterna, il sistema operativo mostrava la voce +3 invece che +2A. Inizialmente Amstrad pensò di rilasciaremettere in commercio anche una propria unità a dischi esterna denominata "AMSTRAD SI-1" per questo computer e per i modelli seguenti senza lettore di floppy,<ref>Spital, Ivor. ''Sinclair ZX Spectrum +2A''. AMSTRAD, 1987. p.354.</ref> ma essa non vide mai la luce.
 
==== ZX Spectrum +2B e +3B ====