Pensieri (Pascal): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzioni italiane: integrazioni bibliografiche
 
(35 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Pensieri
|titoloorig = Pensées
|immagine = Blaise Pascal Versailles-pensées.JPGjpg
|annoorig = 1669
|didascalia = Frontespizio della seconda edizione (1670)
|annoorig = 16691670
|annoita = 1784
|genere = trattato
|sottogenere = filosofia, teologia
|lingua = fr
|immagine = Blaise Pascal Versailles.JPG
|didascalia = Blaise Pascal
}}
 
I '''''Pensieri''''' (in francese ''Pensées'') sono un'operauna incompiutacollezione delpostuma di frammenti scritti dal [[filosofo]] e [[teologo]]matematico [[francia|francese]] del XVII secolo [[Blaise Pascal|Pascal]], considerato il padre degli [[esistenzialismo|esistenzialisti]] moderni. FuL'opera fu pubblicata postuma il 2 gennaio 1670 da Guillaume Desprez.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/blaise-pascal/ Fonte. Treccani]</ref> sotto il titolo ''Les Pensées de M. Pascal sur la religion et sur quelques autres sujets, qui ont été trouvées après sa mort parmy ses papiers''. Fu la sua conversione religiosa a condurlo ad una vita ascetica, e i ''Pensée'', il cui titolo fu apposto anch'esso postumo, ne costituiscono il capolavoro: essi rappresentano la difesa della religione Cristiana e del concetto di [[scommessa di Pascal]] derivante dalla sua filosofia. Le riflessioni e note furono scritte e compilate senza un ordine concluso, raccogliendo le carte manoscritte ritrovate dopo la sua morte, rendendo difficile una classificazione, tentata nei secoli successivi dai curatori delle edizioni moderne.
 
== Storia editoriale ==
=== L'''Apologia del Cristianesimo'' ===
L'opera, nelleNelle intenzioni di Pascal, dovevail lavoro avrebbe dovuto esserecostituire una monumentale opera [[apologetica]] cristiana<ref>[http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/pascal-uomo-postmoderno.aspx Da "Avvenire"]</ref>, ovvero una difesa del [[Cristianesimo]] dai suoi nemici principali, ovvero gli [[ateismo|atei]], gli [[ebraismo|ebrei]], i [[islamismo|musulmani]] e i [[libertinismo|libertini]], chequesti erano,ultimi all'epoca,rappresentanti l'ala degli intellettuali che proponeva un pensiero totalmente libero dalla fede e una visione critica della religione. Tuttavia, a causa della morte precoce di Pascal a soli 39 anni, - pare per un (presunto) [[tumore]], - Pascal non poté completare questo progetto letterario. Redasse i pensieri che dovevano formare questa apologia in modo sparso e frammentario, spesso sotto forma di meri appunti<ref>[http://www.gliscritti.it/blog/entry/1507 Dal circolo culturale "Gli scritti"]</ref>.
 
I ''Pensieri'' rappresentano il testamento spirituale di Pascal ed esprimono l'esigenza, di fronte al razionalismo cartesiano, di un esistenzialismo cristiano, tale da salvaguardare i diritti della persona.
 
=== Le versioni dei ''Pensieri'' ===
La [[BibliothèqueBiblioteca nationalenazionale dedi FranceFrancia]] conserva due copie realizzate da un copista anonimo dopo la morte di Pascal (indicate come C1 et C2), ed un ''Recueil des papiers originaux des Pensées de Pascal'' (Raccolta delle carte originali dei Pensieri di Pascal).
[[File:pascal-pensées.jpg|thumb|Seconda edizione dei ''Pensées'' di Blaise Pascal]]
La [[Bibliothèque nationale de France]] conserva due copie realizzate da un copista anonimo dopo la morte di Pascal (indicate come C1 et C2), ed un ''Recueil des papiers originaux des Pensées de Pascal'' (Raccolta delle carte originali dei Pensieri di Pascal).
 
Esistono tre tipi di edizioni dei ''Pensieri'': il primo è quello che intende classificare i testi in modo da permetterne una lettura sistematica; il secondo quello che intende ricostruire il piano che Pascal aveva in mente per la sua Apologia; infine, il terzo è più obiettivo e [[filologia|filologico]] e segue l'ordinamento delle copie citate.
 
Al primo tipo appartiene l'edizione originale edita dopo la morte di Pascal dai suoi amici dell'abbazia di [[Port-Royal-des-Champs|Port-Royal]], nel [[1670]]; un'altra edizione di questo tipo è quella di Léon Brunschvicg (1897).
Riga 32:
Sulla seconda copia, considerata come quella definitiva alla morte di Pascal, si basa invece l'edizione critica di Philippe Sellier (1976), destinata agli studiosi; Sellier ha pubblicato inoltre nel 2003 un'edizione, destinata ad un pubblico più ampio, che segue il piano progettato, ma non portato a termine, da Pascal.
 
Un'edizione che pone a confronto l'edizione originale, le due copie ed e il ''Recueil autographe'', (secondo l'edizione di Michel Le Guern) è stata publlicatapubblicata nel 2011 da Jean-Robert Armogathe e Daniel Blot.
 
=== Struttura dell'opera ===
 
Per tracciare una struttura dell'opera, Jacques Chevalier ha diviso e classificato i frammenti di Pascal con l'obiettivo di ricreare la struttura di una vera apologia. Secondo lo Chevalier, dunque, l'opera si può strutturare in:
* Prefazione generale, dove si traccia il disegno stesso dell'opera, ponendo le basi per tutti gli altri pensieri (mentalità geometrica e mentalità intuitiva, doveri dell'uomo, regole del giudizio e del linguaggio).
Riga 41 ⟶ 40:
* Parte seconda: l'uomo con Dio. Questa parte seconda ed ultima è suddivisa in altri tre capitoli, dove Pascal confuta le tesi dei filosofi antichi ([[Stoicismo|stoici]], [[Epicureismo|epicurei]], [[Dogmatismo|dogmatici]] e [[Scetticismo filosofico|pirroniani]]), afferma la contraddizione e la cecità dell'Ebraismo, descrive la vera religione, propone la sua celebre ''"[[Scommessa di Pascal|scommessa]]"'', distingue interiorità ed esteriorità, e parla dei mezzi per la fede. Dopodiché, comincia a elencare e a spiegare le prove del Cristianesimo, che lo renderebbero superiore a ogni altra religione o filosofia, e le divide in [[profezia|profezie]] (dall'[[Antico Testamento]]), [[miracolo|miracoli]] (prima e dopo Cristo), perpetuità (ovvero continuità ed antichità della religione), santità e moralità dei veri cristiani e ragionevolezza (infatti solo la [[Grazia (teologia)|Grazia]] di Cristo può dar ragione della nostra miseria). Infine, in questa parte, Pascal parla della Chiesa, della sua sovrannaturale fondatezza e forza, e della sua infallibilità dottrinale, coordinata dal [[Papa]].
 
=== NoteEdizioni francesi ===
* {{citaCita libro |lingua=fr|titolo= Pensèes| curatore= Léon Brunschvicg | anno= 1897 |città=Parigi|editore=Librairie Garnier frères}}
<references/>
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées, opuscules et lettres|curatore=Philippe Sellier||altri=edizione critica a cura di Philippe Sellier|edizione=Collana «Bibliothèque du XVIIe siècle»|editore=Éditions Classiques Garnier|città=Paris|anno=20102011 [1976]}}
 
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées|città=Paris|curatore=Michel Le Guern|edizione=Folio Classique|editore=Edition Gallimard|anno=1977|isbn=978-2-07-031625-0}}
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées sur la religion et sur quelques autres sujets, étude et édition comparative de l'édition originale avec les copies et les versions modernes par |curatore=Jean-Robert Armogathe ete Daniel Blot|editore=Honoré Champion|città=Paris|anno=2011}}
 
=== Edizioni ===
* {{cita libro |lingua=fr|titolo= Pensèes| curatore= Léon Brunschvicg | anno= 1897 |città=Parigi}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées, opuscules et lettres|altri=edizione critica a cura di Philippe Sellier|edizione=Collana «Bibliothèque du XVIIe siècle»|editore=Éditions Classiques Garnier|città=Paris|anno=2010 [1976]}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées|città=Paris|edizione=Folio Classique|editore=Edition Gallimard|anno=1977|isbn=978-2-07-031625-0}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées sur la religion et sur quelques autres sujets, étude et édition comparative de l'édition originale avec les copies et les versions modernes par Jean-Robert Armogathe et Daniel Blot|editore=Honoré Champion|città=Paris|anno=2011}}
 
=== Traduzioni italiane ===
{{div col}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri di Pascal sopra la religione, ed alcuni altri soggetti. Colla vita del medesimo|altri=a cura di C.F. Badini|editore=A. Veronese|città=Vicenza|anno=1784}} - Venezia, S. Valle, 1797.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di U. Bernasconi|editore=Istituto Editoriale Italiano|città=Milano|anno=1901}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di L. De Anna|editore=Le Monnier|città=Firenze|anno=1925}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di Michele Ziino|edizione=Collezione Cultura dell'anima|editore=Rocco Carabba, Editore|città=Lanciano|anno=1931}} - ristampa anastatica, 2 voll., Carabba, 2014, ISBN 978-88-634-4356-1.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di [[Barbara Allason]]|edizione=Collana I Grandi Scrittori Stranieri n.65|editore=UTET|città=Torino|anno=1936}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=traduzione con introduzione e note di [[Adele Cantoni Canilli]]|edizione=Collana Piccola Biblioteca Filosofica|editore=Laterza|città=Bari|anno=1941}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=trad.,a cura e note di [[PaoloF. Serini]]Montanari|edizione=CollanaCollezione [[iAlle millenni]]sorgenti|editore=EinaudiLa Scuola|città=TorinoBrescia|anno=19621945}} - Introduzione di Paolo Serini, con un saggio di [[Carlo Bo]], Collana Oscar classici, Mondadori, 1970.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri, opuscoli, lettere|altri=Introduzionea e notecura di [[Adriano Bausola]]|trad=A. Bausola e Remo Tapella|edizione=Collezione Classici del PensieroVedaldi|editore=RusconiLecce|città=MilanoVerona|anno=19781948}} - ''Pensieri'', Rusconi, 1993-1996; Collana Testi a fronte, Milano, Bompiani, 2000-2020.
* {{Cita libro|titolo=FrammentiI (2 voll.)Pensieri|altritrad=AAldo cura di Enea Balmas, Prefazione di Jean MesnardDevizzi|edizioneeditore=CollanaIstituto Classici|editore=BUREditoriale Italiano|città=Milano|anno=19831949}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=edizione con testo a fronte a cura di [[CarloV.E. Carena]], Prefazione di [[Giovanni Raboni]]Alfieri|edizione=Collana [[Biblioteca dellaUniversale PléiadeRizzoli|BUR]]|editore=EinaudiRizzoli|città=TorinoMilano|anno=20041952}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di BrunoM.F. NacciSciacca|editore=UTETSEI|città=Torino|anno=2014|isbn=978-88-511-2525-71956}} - Milano, Principato, 1968.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di DavideM. MondaBernabei Marinucci|editore=Rusconi Libri|altri=tradC. e note di Ugo Bernasconi|editore=RusconiMarzioli|città=Santarcangelo di RomagnaRoma|anno=2014|isbn=978-88-180-2792-11958}}
* {{Cita libro|titolo=I Pensieri|altri=traduzione e note di [[Gennaro Auletta]], Ines Rossi, Valentino Gambi<ref>1913-2002</ref>, a cura di G. Auletta|editore=Edizioni San Paolo|città=Roma|anno=1961}} - Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 1986, 1996.
** {{Cita libro|titolo=Pensieri e altri scritti|altri=a cura di Gennaro Auletta, Postfazione di [[Thomas Stearns Eliot]]|edizione=Collana Oscar Grandi Classici n.48|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=1994|isbn=978-88-045-2169-3}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|traduttore=, cura e note di [[Paolo Serini]]|edizione=Collana [[i millenni]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1962}} - Collana [[Nuova Universale Einaudi|NUE]] n.67, Torino, Einaudi, 1967, III ed. 1997, ISBN 978-88-060-0737-9; Introduzione di Paolo Serini, con un saggio di [[Carlo Bo]], Collana Oscar Classici, Arnoldo Mondadori Editore, 1970.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri, Opuscoli, Lettere|altri=Introduzione e note di [[Adriano Bausola]]|trad=A. Bausola e Remo Tapella|edizione=Collezione Classici del Pensiero|editore=Rusconi|città=Milano|anno=1978|isbn=978-88-182-2400-9}} - ''Pensieri'', Rusconi, 1993-1996; Collana Testi a fronte, Milano, Bompiani, 2000-2020.
* {{Cita libro|titolo=Frammenti|altri=a cura di Enea Balmas e Luciano Stecca|edizione=Collana Testi filosofici|editore=Pàtron|città=Bologna|anno=1978|isbn=978-88-555-1465-1}}
* {{Cita libro|titolo=Frammenti (2 voll.)|altri=testo francese a fronte, A cura di Enea Balmas, Prefazione di [[Jean Mesnard]]|edizione=Collana Classici|editore=BUR|città=Milano|anno=1983|isbn=978-88-171-2442-3}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di [[Ferruccio Masini]]|edizione=Collana Filo di perle|editore=Edizioni Studio Tesi|città=Pordenone|anno=1986, II ed. 1992|isbn=978-88-769-2130-8}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di G. Collenea Isernia|edizione=Collana Filosofia|editore=Ferraro|anno=1991|isbn=978-88-727-1006-7}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di L. Collodi|edizione=Collana Grandi Tascabili Economici|editore=Newton Compton|città=Roma|anno=1993, 2009}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di [[Bruno Nacci]]|edizione=Collana I grandi libri|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1994-2006|isbn=978-88-115-8540-4}} - Novara, UTET, 2014, ISBN 978-88-511-2525-7, 2ª ed. 2021, ISBN 978-88-511-9774-2.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=Introduzione e trad. di Chiara Vozza|editore=Orsa Maggiore|città=Alessandria|anno=1995}} - Collana Ennesima, Rimini, Guaraldi, 1995, ISBN 978-88-804-9041-8.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di B. Segre|editore=Editoriale Opportunity Book|città=Milano|anno=1995}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri. Scommessa su Dio|trad=A. Cerinotti|edizione=Collana Acquarelli|editore=Demetra|città=Bussolengo|anno=1995|isbn=978-88-712-2732-0}} - Collana Nuovi Acquarelli, Demetra, 2009, ISBN 978-88-440-3679-9.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=<small>In appendice: Voltaire "Sui pensieri di Pascal",</small>a cura di Luciano Orlandini|edizione=Collana I classici del pensiero|editore=Pagus Edizioni Scolastica|anno=1996|isbn=978-88-800-9064-9}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di F. De Poli|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1999|isbn=978-88-171-5305-8}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di [[Philippe Sellier]]|trad=Benedetta Papasogli|editore=Città Nuova|città=Roma|anno=2003-2013|isbn=978-88-311-1445-5}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=edizione con testo a fronte a cura di [[Carlo Carena]], Prefazione di [[Giovanni Raboni]]|edizione=Collana [[Biblioteca della Pléiade]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2004|isbn=978-88-446-0083-9}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di Davide Monda, trad. e note di Ugo Bernasconi|editore=Rusconi Libri|città=Santarcangelo di Romagna|anno=2014|isbn=978-88-18-02792-1}} - Collana I Grandi Classici, Liberamente, 2018, ISBN 978-88-631-1364-8; Collana I Classici, Foschi, 2019, ISBN 978-88-332-0041-5.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di Gérard Ferreyrolles|edizione=Collana I giganti|editore=Albatros|città=Roma|anno=2020|isbn=978-88-306-2146-6}}
*in {{Cita libro|titolo=Opere complete. Testi francesi e latini a fronte|altri=a cura di Maria Vita Romeo|edizione=Collana [[Il pensiero occidentale]]|editore=Bompiani|città=Milano-Firenze|anno=2020|isbn=978-88-301-0105-0}} [La traduzione dei ''Pensieri'' è basata sull'edizione critica di Philippe Sellier]
{{div col end}}
 
=== StudiNote ===
<references/>
* {{cita libro|Thomas Stearns|Eliot|Introduzione alle ''Pensées'' di Blaise Pascal|1971|RCS libri|Milano|wkautore=Thomas Stearns Eliot}}
 
* Louis Lafuma, ''Histoire des Pensées de Pascal (1656-1952)'', Parigi, Éditions du Luxembourg, 1954 (sulla storia delle edizioni).
== Bibliografia ==
* Marie Pérouse, ''L'invention des ''Pensées'' de Pascal. Les éditions de Port-Royal (160-1678)'', Parigi, Honoré Champion, 2009.
* {{cita libro|autore=[[Thomas Stearns| Eliot]]|titolo=Introduzione alle ''Pensées'' di Blaise Pascal|1971|RCSedizione=Collana libriBUR|Milanoeditore=Rizzoli|wkautoreanno=Thomas Stearns Eliot1971|città=Milano}}
* Louis Lafuma, ''Histoire des Pensées de Pascal (1656-1952)'', Parigi, Éditions du Luxembourg, 1954. ([sulla storia delle edizioni).]
* Marie Pérouse, ''L'inventionInvention des ''Pensées'' de Pascal. Les éditions de Port-Royal (1601670-1678)'', Parigi, Honoré Champion, 2009, ISBN 978-27-453-2728-4.
 
== Voci correlate ==
* [[Apologetica]]
* [[Blaise Pascal]]
* [[Conversazioni religiose di Napoleone]]
* [[Ipotesi su Gesù]]
* [[Scommessa di Pascal]]
 
Riga 76 ⟶ 101:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://lettere-filosofia.blogspot.com/2019/02/pascal-e-le-ragioni-del-cuore.html Pascal e le ragioni del cuore] una analisi critica dell'opera pascaliana
* {{fr}}[http://www.penseesdepascal.fr/ L'édition électronique des Pensées de Blaise Pascal]
*[http {{cita web|url=https://www.edatlas.it/documents/80256135-897e-4f1d-bd4f-6eafb9d63666|titolo=Pensieri|sito=edatlas.it|editore=[[Atlas Versione(casa italianaeditrice)|Atlas]]|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170521140433/https://www.edatlas.it/documents/80256135-897e-4f1d-bd4f-6eafb9d63666|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cristianesimocristianesimo|Filosofiafilosofia|Francia|letteratura}}
 
[[Categoria:Opere di Blaise Pascal]]