Pensieri (Pascal): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Pensieri
|titoloorig = Pensées
|didascalia = Frontespizio della seconda edizione (1670)
|annoorig = 1670
|annoita = 1784
Riga 7 ⟶ 9:
|sottogenere = filosofia, teologia
|lingua = fr
▲|immagine = Blaise Pascal Versailles.JPG
}}
I '''''Pensieri''''' (
== Storia editoriale ==
Riga 20:
=== Le versioni dei ''Pensieri'' ===
La [[
▲La [[Bibliothèque nationale de France]] conserva due copie realizzate da un copista anonimo dopo la morte di Pascal (indicate come C1 et C2), ed un ''Recueil des papiers originaux des Pensées de Pascal'' (Raccolta delle carte originali dei Pensieri di Pascal).
Esistono tre tipi di edizioni dei ''Pensieri'': il primo è quello che intende classificare i testi in modo da permetterne una lettura sistematica; il secondo quello che intende ricostruire il piano che Pascal aveva in mente per la sua Apologia; infine, il terzo è più obiettivo e [[filologia|filologico]] e segue l'ordinamento delle copie citate.
Al primo tipo appartiene l'edizione originale edita dopo la morte di Pascal dai suoi amici dell'abbazia di [[Port-Royal-des-Champs|Port-Royal]], nel [[1670]]; un'altra edizione di questo tipo è quella di Léon Brunschvicg (1897).
Riga 33 ⟶ 32:
Sulla seconda copia, considerata come quella definitiva alla morte di Pascal, si basa invece l'edizione critica di Philippe Sellier (1976), destinata agli studiosi; Sellier ha pubblicato inoltre nel 2003 un'edizione, destinata ad un pubblico più ampio, che segue il piano progettato, ma non portato a termine, da Pascal.
Un'edizione che pone a confronto l'edizione originale, le due copie
=== Struttura dell'opera ===
Riga 42 ⟶ 41:
=== Edizioni francesi ===
* {{
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées, opuscules et lettres|curatore=Philippe Sellier||altri=edizione critica|edizione=Collana «Bibliothèque du XVIIe siècle»|editore=Éditions Classiques Garnier|città=Paris|anno=2011 [1976]}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées|città=Paris|curatore=Michel Le Guern|edizione=Folio Classique|editore=Edition Gallimard|anno=1977|isbn=978-2-07-031625-0}}
Riga 70 ⟶ 69:
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di G. Collenea Isernia|edizione=Collana Filosofia|editore=Ferraro|anno=1991|isbn=978-88-727-1006-7}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di L. Collodi|edizione=Collana Grandi Tascabili Economici|editore=Newton Compton|città=Roma|anno=1993, 2009}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di [[Bruno Nacci]]|edizione=Collana I grandi libri|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1994-2006|isbn=978-88-115-8540-4}} - Novara, UTET, 2014
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=Introduzione e trad. di Chiara Vozza|editore=Orsa Maggiore|città=Alessandria|anno=1995}} - Collana Ennesima, Rimini, Guaraldi, 1995, ISBN 978-88-804-9041-8.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di B. Segre|editore=Editoriale Opportunity Book|città=Milano|anno=1995}}
Riga 82 ⟶ 81:
*in {{Cita libro|titolo=Opere complete. Testi francesi e latini a fronte|altri=a cura di Maria Vita Romeo|edizione=Collana [[Il pensiero occidentale]]|editore=Bompiani|città=Milano-Firenze|anno=2020|isbn=978-88-301-0105-0}} [La traduzione dei ''Pensieri'' è basata sull'edizione critica di Philippe Sellier]
{{div col end}}
=== Bibliografia ===▼
* {{cita libro|autore=[[Thomas Stearns Eliot]]|titolo=Introduzione alle ''Pensées'' di Blaise Pascal|edizione=Collana BUR|editore=Rizzoli|anno=1971|città=Milano}}▼
* Louis Lafuma, ''Histoire des Pensées de Pascal (1656-1952)'', Parigi, Éditions du Luxembourg, 1954. [sulla storia delle edizioni]▼
* Marie Pérouse, ''L'invention des ''Pensées'' de Pascal. Les éditions de Port-Royal (160-1678)'', Parigi, Honoré Champion, 2009.▼
== Note ==
<references/>
▲* {{cita libro|autore=[[Thomas Stearns Eliot]]|titolo=Introduzione alle ''Pensées'' di Blaise Pascal|edizione=Collana BUR|editore=Rizzoli|anno=1971|città=Milano}}
▲* Louis Lafuma, ''Histoire des Pensées de Pascal (1656-1952)'', Parigi, Éditions du Luxembourg, 1954. [sulla storia delle edizioni]
▲* Marie Pérouse, ''L'
== Voci correlate ==
* [[Apologetica]]
* [[Blaise Pascal]]
* [[Conversazioni religiose di Napoleone]]
* [[Ipotesi su Gesù]]
* [[Scommessa di Pascal]]
Riga 100 ⟶ 101:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}}[http://www.penseesdepascal.fr/ L'édition électronique des Pensées de Blaise Pascal]
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Opere di Blaise Pascal]]
[[Categoria:Opere teologiche]]
|