Pensieri (Pascal): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In Voci correlate, aggiunta di Conversazioni religiose di Napoleone.
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Pensieri
|titoloorig = Pensées
|immagine = Blaise Pascal Versailles-pensées.JPGjpg
|didascalia = Frontespizio della seconda edizione (1670)
|annoorig = 1670
|annoita = 1784
Riga 7 ⟶ 9:
|sottogenere = filosofia, teologia
|lingua = fr
|immagine = Blaise Pascal Versailles.JPG
|didascalia = Blaise Pascal
}}
 
I '''''Pensieri''''' (titoloin orig.francese ''Pensées'') sono una collezione postuma di frammenti scritti dal [[filosofo]] e matematico [[francia|francese]] del XVII secolo [[Blaise Pascal|Pascal]]. L'opera fu pubblicata il 2 gennaio 1670 da Guillaume Desprez<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/blaise-pascal/ Fonte. Treccani]</ref> sotto il titolo ''Les Pensées de M. Pascal sur la religion et sur quelques autres sujets, qui ont été trouvées après sa mort parmy ses papiers''. Fu la sua conversione religiosa a condurlo ad una vita ascetica, e i ''Pensée'', il cui titolo fu apposto anch'esso postumo, ne costituiscono il capolavoro: essi rappresentano la difesa della religione Cristiana, e del concetto di [[scommessa di Pascal]] derivante dalla sua filosofia. Le riflessioni e note furono scritte e compilate senza un ordine concluso, raccogliendo le carte manoscritte ritrovate dopo la sua morte, rendendo difficile una sua indiscussa classificazione, tentata nei secoli successivi dai curatori delle edizioni moderne.
 
== Storia editoriale ==
Riga 20:
 
=== Le versioni dei ''Pensieri'' ===
La [[BibliothèqueBiblioteca nationalenazionale dedi FranceFrancia]] conserva due copie realizzate da un copista anonimo dopo la morte di Pascal (indicate come C1 et C2), ed un ''Recueil des papiers originaux des Pensées de Pascal'' (Raccolta delle carte originali dei Pensieri di Pascal).
[[File:pascal-pensées.jpg|thumb|Seconda edizione dei ''Pensées'' di Blaise Pascal]]
La [[Bibliothèque nationale de France]] conserva due copie realizzate da un copista anonimo dopo la morte di Pascal (indicate come C1 et C2), ed un ''Recueil des papiers originaux des Pensées de Pascal'' (Raccolta delle carte originali dei Pensieri di Pascal).
 
Esistono tre tipi di edizioni dei ''Pensieri'': il primo è quello che intende classificare i testi in modo da permetterne una lettura sistematica; il secondo quello che intende ricostruire il piano che Pascal aveva in mente per la sua Apologia; infine, il terzo è più obiettivo e [[filologia|filologico]] e segue l'ordinamento delle copie citate.
 
Al primo tipo appartiene l'edizione originale edita dopo la morte di Pascal dai suoi amici dell'abbazia di [[Port-Royal-des-Champs|Port-Royal]], nel [[1670]]; un'altra edizione di questo tipo è quella di Léon Brunschvicg (1897).
Riga 33 ⟶ 32:
Sulla seconda copia, considerata come quella definitiva alla morte di Pascal, si basa invece l'edizione critica di Philippe Sellier (1976), destinata agli studiosi; Sellier ha pubblicato inoltre nel 2003 un'edizione, destinata ad un pubblico più ampio, che segue il piano progettato, ma non portato a termine, da Pascal.
 
Un'edizione che pone a confronto l'edizione originale, le due copie ed e il ''Recueil autographe'', (secondo l'edizione di Michel Le Guern) è stata pubblicata nel 2011 da Jean-Robert Armogathe e Daniel Blot.
 
=== Struttura dell'opera ===
Riga 42 ⟶ 41:
 
=== Edizioni francesi ===
* {{citaCita libro |lingua=fr|titolo= Pensèes| curatore= Léon Brunschvicg | anno= 1897 |città=Parigi|editore=Librairie Garnier frères}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées, opuscules et lettres|curatore=Philippe Sellier||altri=edizione critica|edizione=Collana «Bibliothèque du XVIIe siècle»|editore=Éditions Classiques Garnier|città=Paris|anno=2011 [1976]}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Pensées|città=Paris|curatore=Michel Le Guern|edizione=Folio Classique|editore=Edition Gallimard|anno=1977|isbn=978-2-07-031625-0}}
Riga 70 ⟶ 69:
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di G. Collenea Isernia|edizione=Collana Filosofia|editore=Ferraro|anno=1991|isbn=978-88-727-1006-7}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di L. Collodi|edizione=Collana Grandi Tascabili Economici|editore=Newton Compton|città=Roma|anno=1993, 2009}}
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di [[Bruno Nacci]]|edizione=Collana I grandi libri|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1994-2006|isbn=978-88-115-8540-4}} - Novara, UTET, 2014-2021, ISBN 978-88-511-2525-7, -2ª ed. 2021, ISBN 978-88-511-9774-2.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=Introduzione e trad. di Chiara Vozza|editore=Orsa Maggiore|città=Alessandria|anno=1995}} - Collana Ennesima, Rimini, Guaraldi, 1995, ISBN 978-88-804-9041-8.
* {{Cita libro|titolo=Pensieri|altri=a cura di B. Segre|editore=Editoriale Opportunity Book|città=Milano|anno=1995}}
Riga 82 ⟶ 81:
*in {{Cita libro|titolo=Opere complete. Testi francesi e latini a fronte|altri=a cura di Maria Vita Romeo|edizione=Collana [[Il pensiero occidentale]]|editore=Bompiani|città=Milano-Firenze|anno=2020|isbn=978-88-301-0105-0}} [La traduzione dei ''Pensieri'' è basata sull'edizione critica di Philippe Sellier]
{{div col end}}
 
=== Bibliografia ===
* {{cita libro|autore=[[Thomas Stearns Eliot]]|titolo=Introduzione alle ''Pensées'' di Blaise Pascal|edizione=Collana BUR|editore=Rizzoli|anno=1971|città=Milano}}
* Louis Lafuma, ''Histoire des Pensées de Pascal (1656-1952)'', Parigi, Éditions du Luxembourg, 1954. [sulla storia delle edizioni]
* Marie Pérouse, ''L'invention des ''Pensées'' de Pascal. Les éditions de Port-Royal (160-1678)'', Parigi, Honoré Champion, 2009.
 
== Note ==
<references/>
 
=== Bibliografia ===
* {{cita libro|autore=[[Thomas Stearns Eliot]]|titolo=Introduzione alle ''Pensées'' di Blaise Pascal|edizione=Collana BUR|editore=Rizzoli|anno=1971|città=Milano}}
* Louis Lafuma, ''Histoire des Pensées de Pascal (1656-1952)'', Parigi, Éditions du Luxembourg, 1954. [sulla storia delle edizioni]
* Marie Pérouse, ''L'inventionInvention des ''Pensées'' de Pascal. Les éditions de Port-Royal (1601670-1678)'', Parigi, Honoré Champion, 2009, ISBN 978-27-453-2728-4.
 
== Voci correlate ==
Riga 102 ⟶ 101:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://lettere-filosofia.blogspot.com/2019/02/pascal-e-le-ragioni-del-cuore.html Pascal e le ragioni del cuore] una analisi critica dell'opera pascaliana
* {{fr}}[http://www.penseesdepascal.fr/ L'édition électronique des Pensées de Blaise Pascal]
*[http {{cita web|url=https://www.edatlas.it/documents/80256135-897e-4f1d-bd4f-6eafb9d63666|titolo=Pensieri|sito=edatlas.it|editore=[[Atlas Versione(casa italianaeditrice)|Atlas]]|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170521140433/https://www.edatlas.it/documents/80256135-897e-4f1d-bd4f-6eafb9d63666|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cristianesimocristianesimo|Filosofiafilosofia|Francia|letteratura}}
 
[[Categoria:Opere di Blaise Pascal]]
[[Categoria:Opere teologiche]]