Toque: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Prosa incipit Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Beanie.svg|thumb|upright=0.7]]▼
Il (o, più propriamente, la) '''toque''', letteralmente '''[[tocco (copricapo)|tocco]]''' (in francese al femminile), è un termine usato nel campo dell'[[abbigliamento]] per indicare una tipologia di [[Berretto|berretti]].
== Etimologia e storia ==
Oggi il termine è passato invece a indicare il moderno berretto floscio invernale, noto anche come ''zuccotto'', in [[lana]], [[Lavorazione a maglia|lavorato a mano]] o in [[fibre sintetiche]], cui principale scopo è proteggere dal freddo. Tuttavia, questo tipo di forma era conosciuta già nell'[[Europa]] del [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]]. Dunque, ritornò in voga alla fine dell'Ottocento<ref name=DDM>[http://dellamoda.it/dizionario_della_moda/t/toque.php Dizionario della moda]</ref>, quindi negli [[Anni 1920|anni venti]]-[[anni 1930|trenta]]<ref name=DDM/> come capo femminile elegante, spesso adornato con una [[pietra preziosa]] o una [[Piumaggio|piuma]] al centro. In questo senso lo stile del toque è molto simile a quello
▲Il (o, più propriamente, la) '''toque''', letteralmente '''tocco''' (in francese al femminile) è un termine di [[abbigliamento]] che indica una tipologia di [[cappello|cappelli]], derivando dall'ancor più lontano termine ''la toque'' - femminile, appunto - e cioè la lunga parrucca dei nobili di [[Spagna]] e [[Francia]] a partire dal [[XV secolo]]. Successivamente il termine passò a indicare cappelli solitamente dall'orlo stretto, ma che soprattutto indicavano una carica, un titolo, una professione: ad esempio la ''toque del giudice'', oppure ''la toque di laurea'' (il noto cappello nero e quadrato, chiamato poi pileo o feluca), oppure la più nota ''[[Toque blanche]]'', cioè il cappello da cuoco.
▲[[File:Beanie.svg|thumb|upright=0.7]]
▲Oggi il termine è passato invece a indicare il moderno berretto floscio invernale, noto anche come ''zuccotto'', in [[lana]], [[Lavorazione a maglia|lavorato a mano]] o in [[fibre sintetiche]], cui principale scopo è proteggere dal freddo. Tuttavia, questo tipo di forma era conosciuta già nell'[[Europa]] del [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]]. Dunque, ritornò in voga alla fine dell'Ottocento<ref name=DDM>[http://dellamoda.it/dizionario_della_moda/t/toque.php Dizionario della moda]</ref>, quindi negli [[Anni 1920|anni venti]]-[[anni 1930|trenta]]<ref name=DDM/> come capo femminile elegante, spesso adornato con una [[pietra preziosa]] o una [[Piumaggio|piuma]] al centro. In questo senso lo stile del toque è molto simile a quello del [[Cloche (cappello)|cloche]]. Di linea normalmente molto semplice, esso può essere dotato di due copriorecchie (che lo rendono simile al [[chullo]]), o di un ''pon pon'' in cima. Il bordo inferiore può essere risvoltato su sé stesso, per permettere all'indossatore di vestirlo aderente al [[cranio]], o eventualmente può essere indossato più largo.
In tempi recenti il ''toque'' floscio per riparare dal freddo è tornato come tipo di [[abbigliamento]] [[casual]] e [[abbigliamento sportivo|sportivo]] [[unisex]].
Riga 12 ⟶ 14:
==Voci correlate==
* [[Passamontagna]]
* [[Toque blanche]] (o Toque da cuoco, cappello da cuoco)▼
* [[Tocco (copricapo)]]
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
▲{{interprogetto|commons=Category:Tuques}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|moda}}
[[Categoria:
| |||