Cardamomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 176.201.103.24 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.47.41.11
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|piante|gennaio 2012}}
{{Tassobox
|nome=Cardamomo
|statocons=
|immagine=Elettaria cardamomum - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-057.jpg
|didascalia=Vero cardamomo (''Elettaria cardamomum'')
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Zingiberales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''[[Zingiberaceae]]'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Amomum'''<br />
'''Elettaria'''
|sottogenere=
|specie=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
'''Elettaria'''
* ''Elettaria cardamomum''
* ''Elettaria repens''
'''Amomum'''
* ''Amomum magnificum''
* ''Amomum subulatum''
* ''Amomum compactum''
* ''Amomum costatum''
 
|immagine=[[File:Elettaria cardamomum - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-057.jpg|thumb|Vero cardamomo (''[[Elettaria cardamomum]]'')]]
}}
Il '''cardamomo''' è una spezia. Il nome indica propriamente la ''Elettaria'', una specie di pianta tropicale della famiglia delle [[Zingiberaceae]] (la stessa famiglia dello [[zenzero]]), ma spesso si indicano con lo stesso nome anche altre piante, tra cui la più simile al vero cardamomo è la Amoxmum.
 
Il '''cardamomo''' è una [[spezie|spezia]]. Il nome indica propriamente laalcune specie del genere ''[[Elettaria]]'', unaun speciegenere di piantapiante tropicaletropicali della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Zingiberaceae]] (la stessa famiglia dello [[zenzero]]), ma spesso si indicano con lo stesso nome anche altre piante, tra cui lale più similesimili al vero cardamomo èsono lale Amoxmumspecie del genere ''[[Amomum]].''
Era conosciuto in Europa fin dai tempi dei [[Grecia|Greci]] e dei [[Roma (città antica)|Romani]], che lo utilizzavano per produrre profumi, ed è attualmente nota come la terza spezie più cara al mondo dopo [[Crocus sativus|zafferano]] e [[vaniglia]].<ref name="Boock">Il libro completo delle spezie (''The complete book of spices''), Jill Norman (1990) [Trad. Simonetta Bertoncini] - ISBN 88-402-9198-9</ref>
 
Era conosciuto in [[Europa]] fin dai tempi dei [[Grecia|Greci]] e dei [[Roma (città antica)|Romani]], che lo utilizzavano per produrre [[Profumo|profumi]], ed è attualmente nota come la terza speziespezia più cara al mondo dopo [[Crocus sativus|zafferano]] e [[vaniglia]].<ref name="Boock">Il libro completo delle spezie (''The complete book of spices''), Jill Norman (1990) [Trad. Simonetta Bertoncini] - ISBN 88-402-9198-9</ref>
 
==Etimologia==
Dal [[Lingua latina|latino]] ''cardamomum'',<ref>{{treccani|cardamomo|v=0}}</ref><ref>*{{cita web|https://dizionario.internazionale.it/parola/cardamomo|cardamomo}}</ref> a sua volta dal [[Lingua greca antica|greco]] καρδάμωμον, composto da κάρδαμον, "crescione" e ἄμωμον, "amomo". Viene chiamato anche solo "amomo".<ref>{{treccani|amomo|v=0}}</ref><ref>*{{cita web|https://dizionario.internazionale.it/parola/amomo|amomo}}</ref>
 
== Aspetto e parti utilizzate ==
[[File:Elettaria cardamomum Capsules and seeds.jpg|thumb|destra|Frutti e semi di cardamomo.|243x243px]]
[[File:Семечко кардамона.jpg|thumb|Seme di cardamomo al microscopio]]
Il frutto si presenta come una capsula contenente tanti piccoli semi di colore marrone-nero.
I semi sono utilizzati come spezie, ma poiché perdono molto rapidamente il proprio aroma, comunemente viene conservata e commercializzata l'intera capsula, generalmente essiccata. Al momento dell'uso, la capsula viene rotta e i semi utilizzati sciolti o macinati.
 
== Tipi di cardamomo e loro distribuzione ==
Il cardamomo si ricava da due [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Zingiberaceae]]; entrambi hanno specie a diffusione locale, dalle quali si ricavano prodotti di qualità diversa:
 
===Elettaria===
* ''[[Elettaria cardamomum]]'' è distribuita fra l'[[Iran]], l'[[India]], [[Sri Lanka]] e la [[Malaysia]]. Da essa si ricava il '''cardamomo verde''' o '''vero cardamomo'''.
* ''Elettaria repens'' cresce nella zona dello [[Sri Lanka]]. La spezie che da essa si ricava è detta '''cardamomo di Ceylon'''.
 
===Amomum===
* ''[[Amomum subulatum]]'' conosciuto come '''cardamomo nero''' o anche come '''cardamomo nepalese'''. È il più comune da trovare perché è il più coltivato; il maggiore produttore mondiale di cardamomo nero è infatti il [[Nepal]] (6.647 tonnellate nel [[2006]]). La sua coltivazione è molto diffusa anche nel [[Sikkim]]. La grande produzione, e la maggiore disponibilità sui mercati, ne limita il prezzo a un livello accessibile.
* ''[[Amomum costatum]]'' diffuso in [[Cina]] e [[Vietnam]] e particolarmente presente nella cucina di questi paesi.
* ''[[Amomum compactum]]'' diffuso in [[Thailandia]] e [[Birmania]]. È noto come '''cardamomo del Siam'''.
 
Altri tipi di "cardamomo" sono ottenuti da piante del Generegenere Amomum, come il '''cardamomo marrone''', '''Kravan'''kravan, '''cardamomo di Giava''', '''cardamomo del Bengala''', '''cardamomo bianco''' o il '''cardamomo rosso'''.<ref name="Boock"/>
 
== Modalità di conservazione ==
Una volta che i [[Seme|semi]] vengono esposti all'aria perdono rapidamente il loro sapore; perciò vengono venduti all'interno del loro [[baccello]] in modo che siano protetti dall'aria.
 
== Utilizzi ==
Tutte le varie [[specie]] e varietà di cardamomo sono utilizzate principalmente come [[spezie]] per la cucina e in medicina.
In generale:
* ''[[Elettaria cardamomum]]'' (il cardamomo propriamente detto) è utilizzato come spezie e in medicina. Viene talvolta fumato e costituisce l'alimento principale delle larve della falena ''[[Endoclita|Endoclita hosei]]''.
* ''[[Amomum]]'' è utilizzato come ingrediente della [[medicina tibetana|medicina tradizionale tibetana]], [[medicina indiana|medicina tradizionale indiana]], [[medicina cinese]], iraniana, coreana e vietnamita.
 
=== Uso culinario ===
È molto utilizzato come [[aroma]] nella preparazione del [[Caffè turco|caffè alla turca]], del [[caffè arabo]] e del [[tè iraniano]].<ref name="Boock"/><br />
Nella [[cucina mediorientale]], [[cucina iraniana|iraniana]], [[Cucina turca|turca]] e [[Cucina indiana|indiana]] è utilizzato per insaporire [[Dolce (cucina)|dolci]] e nelle [[spezie#Miscele di spezie|miscele di spezie]]. Trova un suo utilizzo anche nella cucina dei paesi nordici (per esempio in [[Svezia]] e [[Finlandia]]).<br />
Il cardamomo verde ha un gusto intenso e fortemente aromatico dal quale si differenzia il cardamomo nero che è più [[Astringenza|astringente]], leggermente amaro e con un sentore di [[Mentha|menta]]. Basta un piccolo baccello per insaporire un piatto.
In [[India]], i semi neri del cardamomo sono spesso un componente importante del garam [[curry|masala]], einoltre vengono usati per insaporire il [[Riso (alimento)|riso]] oppure vengono mischiati a foglie di [[Betel (spezie)|betel]] e frutti di [[areca]] per formare un bolo detto appunto "betel" che rinfresca l'alito e favorisce la digestione.<ref name="Boock"/><br />
In [[Cina]] sono utilizzati per aromatizzare piatti di carne arrostita e nelin [[Vietnam]] sono usati come ingrediente nel brodo per la minestra di tagliatelle detta ''[[Phở]]''.<br />
Nella [[Cucina etiopica|cucina etiope]] ed [[cucina eritrea|eritrea]] sono utilizzati nella preparazione dell'[[Himbashaambascià]], un pane celebrativo.
 
Nonostante il sapore sia abbastanza diverso, spesso il cardamomo nero è usato come sostituto del cardamomo verde perché è molto più economico.
 
<gallery>
File:Cardamom shortbread cookies, November 2008.jpg|Biscotti al cardamomo
File:Cashew paneer & Veg Biriyani.jpg|[[Cashew paneer]] e [[vegetable biriyani]]
File:CHAYA.JPG|Tè aromatizzato con cardamomo
File:Gulab jamun ,hyderabad , telangana din2503.jpg|[[Gulab jamun]] in sciroppo di rose e cardamomo
File:Little semolina yoghurt cakes with cardamom ice cream.jpg|Torta di yoghurt con semolino e gelato al cardamomo
</gallery>
 
=== Nelle medicine tradizionali ===
{{Disclaimer|alternative}}
[[File:Elettaria cardamomum Capsules and seeds.jpg|thumb|destra|Frutti e semi di cardamomo.|243x243px]]
In Iran e India, il cardamomo verde è largamente utilizzato per la cura di infezioni ai [[dente (anatomia)|denti]] e alle [[gengiva|gengive]], per prevenire e curare malattie della gola e [[alitosi]], congestioni dei polmoni e [[tubercolosi]] polmonare, infiammazioni delle [[palpebre]], disordini [[apparato digerente|digestivi]] e [[Colelitiasi|calcoli biliari]].
 
Anche il cardamomo nero viene utilizzato nella [[medicina tibetana|medicina tradizionale tibetana]], [[medicina indiana|medicina tradizionale indiana]], [[medicina cinese|medicina tradizionale cinese]] e inoltre in quella [[medicina tradizionale iraniana|iraniana]] per curare mal di [[stomaco]], [[stitichezza]], [[dissenteria]] e altri disturbi digestivi.
Riga 92 ⟶ 65:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=cardamomo|wikt_etichetta=cardamomo|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://gernot-katzers-spice-pages.com/engl/Elet_car.html|Gernot Katzer's Spice Pages: Cardamom}}