Pentium 4 EE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione e aggiunta di alcune informazioni |
fix |
||
| (48 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=informatica}}
{{F|microprocessori|aprile 2010}}
[[File:Pentium Extreme Edition.jpg|thumb|upright=0.6|Logo del Pentium 4 EE]]
Il '''Pentium 4 Extreme Edition''' fu un tentativo da parte di [[Intel]] di immettere in commercio un nuovo [[processore]] tra l'ultimo [[Pentium 4]] [[Northwood (hardware)|Northwood]] e il primo [[Prescott]] con socket 775. Questa mossa si rese necessaria per via degli innumerevoli ritardi accumulati dal successore di Northwood e dal veloce recupero da parte di [[Advanced Micro Devices|AMD]] della prima posizione nel campo delle prestazioni grazie al suo [[Athlon XP]].
== Caratteristiche tecniche ==
Nel settembre del [[2003]] fu annunciato all'Intel Developer Forum il Pentium 4 Extreme Edition (P4EE), poco più di una settimana prima del lancio dell'[[Athlon 64]] e dell'[[Athlon 64 FX]] (con architettura [[AMD64]]). Il design rimaneva pressoché invariato rispetto a Northwood (per farlo funzionare sulle stesse [[motherboard|schede madri]]), ma possedeva ulteriori 2 MB di [[CPU cache|cache]] L3. Condivideva quindi il core [[Gallatin (hardware)|Gallatin]] con lo [[Xeon|Xeon MP]], adattato al [[Socket 478]] (invece del [[Socket 603]] dello Xeon MP). Era fornito di un [[Bus (informatica)|bus]] a 800 MHz, ovvero il doppio rispetto a quello dello Xeon. Ne fu poi resa disponibile anche una versione [[Socket 775|LGA 775]] per il [[Socket (elettronica)|socket]] utilizzato dai Prescott.
== Prestazioni ==
L'effetto della cache aggiunta non era affatto omogeneo. Nelle applicazioni da ufficio, l'Extreme Edition era generalmente un poco più lento del Northwood, a causa della maggiore latenza portata dalla cache L3. Invece alcuni giochi ne trassero giovamento, particolarmente quelli basati sul motore grafico [[Id Tech 3]] e [[Unreal engine]]. Le prestazioni migliori venivano offerte nel ''multimedia encoding'', in cui l'EE non solo era più veloce del Pentium 4, ma anche dell'Athlon 64.
Comunque l'EE a 3,73 GHz dimostrò quasi sempre di essere più lento della versione a 3,46 GHz a causa soprattutto dell'architettura del Prescott che, sviluppata per continuare la "corsa ai GHz", era in realtà ancora più inefficiente della precedente.
=== Solo un "tappabuchi"? ===
Mentre Intel sosteneva che l'''Extreme Edition'' era specificamente indirizzato al gioco, alcuni lo videro appunto come un "tappo" all'impatto del lancio dell'Athlon 64, ribattezzandolo "''Emergency Edition''". Curiosamente, molti criticarono Intel per il "cannibalismo" verso la linea Xeon, ma nessuna critica fu fatta ad AMD, che fece lo stesso con il proprio Athlon 64 FX (che differiva dall'Opteron meno di quanto facesse l'Extreme Edition dallo Xeon MP).
== Caratteristiche principali ==
=== Gallatin ===
{{vedi anche|Gallatin (hardware)}}
Il primo Pentium 4 Extreme Edition era basato sul core dello Xeon MP [[Gallatin (hardware)|Gallatin]]. Era quindi un Pentium 4 Northwood con una cache L3 aggiuntiva di 2 MB. Nella sua ultima evoluzione anche il bus subì un miglioramento passando da 800 MHz a 1066 MHz.
=== Prescott ===
{{vedi anche|Prescott}}
A fine [[2004]] Intel passò ad utilizzare il core [[Prescott]] nella versione utilizzata per i Pentium 4 6xx. In pratica era appunto un Pentium 4 6xx con un bus a 1066 MHz, una soluzione che dette risultati molto deludenti, a fronte di un costo di acquisto decisamente elevato.
== Modelli ==
La tabella seguente mostra i modelli di Pentium 4 Extreme Edition arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su core diversi; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
* '''[[Socket (elettronica)|Socket]]''': lo ''zoccolo'' della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei [[Piedino (elettronica)|pin]] di contatto.
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor]]s (180 nm, 130 nm, 90 nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
* '''Voltag.''': sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''[[Bus (informatica)|Bus]]''': frequenza del bus di sistema.
* '''[[CPU cache|Cache]]''': dimensione delle cache di 1º e 2º livello.
* '''[[XD-bit|XD]]''': sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
* '''[[EM64T|64]]''': sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a [[64 bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] (OS) di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[Processore multicore|Core]]''': si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center"
|- align="center" |
! Nome Commerciale
! Data
! [[Socket (elettronica)|Socket]]
! [[Clock]]
! Molt.
! Pr.Prod.
! Voltag.
! Watt
! [[Bus (informatica)|Bus]]
! [[CPU cache|Cache]]
! [[XD-bit|XD]]
! [[EM64T|64]]
! [[Hyper-Threading|HT]]
! [[SpeedStep|ST]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[Processore multicore|Core]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,2 GHz EE
| 3 novembre [[2003]]
| rowspan="2" | 478
| 3,2 GHz
| 16x
| rowspan="4" | 130 nm<BR>178 mil.
| 1,55 V
| 92 W
| rowspan="3" | 800<BR>MHz
| rowspan="4" | L1=8KB<BR>L2=512KB<BR>L3=2MB
| rowspan="4" | No
| rowspan="4" | No
| rowspan="5" | Sì
| rowspan="4" | No
| rowspan="5" | No
| rowspan="4" | [[Gallatin (hardware)|Gallatin]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,4 GHz EE
| 2 febbraio [[2004]]
| 3,4 GHz
| 17x
| rowspan="3" | 1,6 V
| 103 W
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,4 GHz EE
| 21 giugno [[2004]]
| rowspan="3" | 775
| 3,4 GHz
| 17x
| 110 W
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,46 GHz EE
| 15 novembre [[2004]]
| 3,46 GHz
| 13x
| 111 W
| rowspan="2" | 1066<BR>MHz
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,73 GHz EE
| 21 febbraio [[2005]]
| 3,73 GHz
| 14x
| 90 nm<BR>168 mil.
| 1,4 V
| 115 W
| L1=16KB<BR>L2=2MB<BR>L3=0KB
| Sì
| Sì
| Sì
| [[Prescott]]
|}
'''Nota''': la tabella soprastante è un estratto di quella completa contenuta nella pagina del [[Pentium 4]] e comprende a sua volta estratti dalle pagine di [[Gallatin (hardware)|Gallatin]] e [[Prescott]].
== Il successore ==
Al momento non sono previste ulteriori versioni di Pentium 4 Extreme Edition, anche se non è ancora sicuro se il successore del core Prescott per i Pentium 4, l'imminente [[Cedar Mill (hardware)|Cedar Mill]], "genererà" una nuova evoluzione Extreme Edition. Al momento il parente più prossimo è possibile individuarlo nel [[Pentium EE|Pentium Extreme Edition]], una versione Extreme Edition derivata non dal Pentium 4 ma dal processore [[processore multicore|dual core]] [[Pentium D]]. Attualmente è basato sul core [[Smithfield (informatica)|Smithfield]] e dal [[2006]] sul core [[Presler]]. Se i primi Pentium 4 Extreme Edition basati su core Gallatin differivano dai corrispondenti Pentium 4 "lisci" per l'aggiunta della cache L3, e i successivi basati su core Prescott, solo per la frequenza di BUS, il nuovo Pentium Extreme Edition differisce dai semplici Pentium D solo per l'implementazione della tecnologia [[Hyper-Threading]] che è disabilitata nei Pentium D "lisci". Il sistema operativo è in grado quindi di sfruttare ben 4 core, 2 logici e 2 fisici.
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel]]
{{Processori Intel}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori Intel x86|Pentium VI-EE]]
| |||