128 bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
fix
 
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|computer|marzo 2013|Nessuna fonte}}
{{N bit|128}}
Al 2013 non esistono in produzione processori general-purpose costruiti per facilitare set di istruzioni e operazioni a 128-bit, dato che richiederebbero dimensioni dei [[buffer]] e [[throughput]] doppi rispetto ai moderni processori a [[64-bit]], a fronte di nessun reale bisogno pratico.
 
Al 20132024 non esistono in produzione processori general-purpose costruiti per facilitare set di istruzioni e operazioni a 128-bit, dato che richiederebbero dimensioni dei [[buffer]] e [[throughput]] doppi rispetto ai moderni processori a [[64-bit]], a fronte di nessun reale bisogno pratico.
==Descrizione==
 
== Descrizione ==
È possibile considerare il [[System/370]], prodotto dalla [[IBM]], come il primo rudimentale [[calcolatore]] a 128-bit, dato che utilizzava registri in [[virgola mobile]] di queste dimensioni. Molte moderne architetture di [[CPU]] come il [[Pentium]] e il [[PowerPC]] presentano registri vettoriali a 128-bit: in realtà sono utilizzati per memorizzare vari numeri più piccoli, e.g. 4 numeri a 32-bit in [[virgola mobile]].
Con tale accorgimento è possibile operare in parallelo con una singola istruzione contemporaneamente su tutti i valori memorizzati nel registro (istruzioni [[SIMD]]): tale tecnica viene utilizzata sovente per ottimizzare elaborazioni multimediali e grafiche, che necessitano di manipolare grandi quantità di dati in virgola mobile.
Pertanto ''non sono'' processori a 128-bit in senso proprio, poiché pur avendo registri ampi a 128 [[Bit (informatica)|bit]] e operando contemporaneamente su unità di memoria di tali dimensioni, essi non sono in grado di manipolare singoli numeri composti da 128 cifre binarie.
 
Alcuni processori [[Very long instruction word|VLIW]] accettano istruzioni a 128 bit ma anche in questo caso non sono realmente processori a 128 bit dato che l'istruzione viene scomposta all'interno del processore in più istruzioni di dimensione inferiori (2 di 64 bit o 4 di 32 bit per esempio) che verranno elaborate dalle unità interne in parallelo.
Riga 12 ⟶ 13:
Processori a 128 bit potrebbero divenire necessari qualora una quantità di memoria indirizzabile direttamente pari a 2<sup>64</sup> [[byte]] divenisse non più sufficiente, sebbene potrebbe essere di gran lunga più conveniente connettere insieme un gran numero di processori a 64 o 32 [[Bit (informatica)|bit]] - che è poi l'approccio seguito in molti [[supercomputer]] odierni, progettati per eseguire in parallelo le istruzioni sui vari processori di cui sono composti.
 
128 bit è anche il tipo di [[console (videogiochi)|console]] a cui appartengono il [[Nintendo Wii]], [[Nintendo GameCube]], [[Playstation 2]], [[Sega Dreamcast]].
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Architettura dei calcolatori| 128]]