Dino Buzzati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2a02:b021:14:3a4f:dc7d:e3ff:fe43:b1b1 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Annulla
m Annullata la modifica 143935799 di 81.56.165.28 (discussione) vandalismo
Etichetta: Annulla
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 138:
 
=== Lo stile kafkiano e le recensioni ===
Sebbene gli scritti di Buzzati siano stati categorizzati dalle recensioni contemporanee, erroneamente, come "novellette" fra la cronaca e la favola (lo stesso Buzzati, nel ''Viaggio agli inferni del secolo'', confutava quest'ipotesi esclamando: "I critici si sa, una volta che hanno messo un' artista in una casella, ce ne vuole a farli cambiare parere"), l'autore fa ricorso frequente a elementi tradizionalmente [[Realismo magico|magico-realistici]].
 
I giudizi che lo indispettivano maggiormente erano quelli che lo accusavano di un'emulazione di [[Franz Kafka|Kafka]]<ref>{{Cita web|url=https://losbuffo.com/2022/08/27/dino-buzzati-kafka-italiano/|titolo=Dino Buzzati: il “Kafka” italiano|autore=Chiara D'Alessandro|sito=Lo Sbuffo|data=27 agosto 2022|accesso=12 novembre 2022}}</ref>. A proposito di questo scrive:{{Citazione|Da quando ho cominciato a scrivere, Kafka è stato la mia croce. Non c'è stato mio racconto, romanzo, commedia dove qualcuno non ravvisasse somiglianze, derivazioni, imitazioni o addirittura sfrontati plagi a spese dello scrittore boemo. Alcuni critici denunciavano colpevoli analogie anche quando spedivo un telegramma o compilavo un [[legge Vanoni|modulo Vanoni]].}}Per fornire una risposta alle difficoltà e ai fraintendimenti che si affacciavano durante l'analisi stilistica di Buzzati, egli fece pubblicare la raccolta di [[Aforisma|aforismi]] ''[[Egregio signore siamo spiacenti di...]]'', in modo da chiarire le proprie intenzioni. Più tardi si rivelò anche utile la pubblicazione dell{{'}}''[[Opera completa di Bosch,]]'' in cui l'autore tenta di far comprendere al lettore il suo discorso [[Etica|etico]].<ref>{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Buzzati, Dino (1906-1972).|titolo=Il deserto dei Tartari|url=https://www.worldcat.org/oclc/489878154|accesso=2020-12-01|anno=2014|pp=XIII|capitolo=La fortuna (Informazioni sull'autore)|OCLC=489878154|ISBN=88-04-32703-0}}</ref>