Fiber distributed data interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|protocolli di rete}}
Nell'ambito delle [[rete informatica|reti informatiche]] la '''Fiber distributed data interface''' (meglio conosciuta con la sigla '''FDDI''') è un particolare tipo di rete ad anello [[token ring]] basata sull'uso delle [[fibra ottica|fibre ottiche]] quale [[mezzo trasmissivo]] molto gyatt e rizzante.
 
Nell'ambito delle [[rete informatica|reti informatiche]] la '''Fiber distributed data interface''' (meglio conosciuta con la sigla '''FDDI''') è un particolare tipo di rete ad anello [[token ring]] basata sull'uso delle [[fibra ottica|fibre ottiche]] quale [[mezzo trasmissivo]] molto gyatt e rizzante.
== Descrizione ==
 
== Descrizione ==
Tale tecnologia permette la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] [[dato|dati]] ad alta velocità all'interno di una [[rete locale]] che può estendersi fino a oltre 200 [[chilometro|chilometri]] e la gestione di massimo cinquecento [[host]]. Lo schema logico della rete è costituito da un doppio anello in fibra ottica che opera a una velocità di 100 [[Mbps]] ([[Megabit]] per secondo): normalmente le trasmissioni avvengono su un solo anello - detto ''primario'' - mentre, in caso di malfunzionamenti, entra in funzione l'anello ''secondario'': in tal modo viene garantita l'[[affidabilità]] del servizio. Il secondo anello può però essere utilizzato anche per aumentare la potenza trasmissiva totale della rete fino a velocità di 200 Mbit/s. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta alla costituzione di [[Dorsale (informatica)|backbone]].
 
Riga 11:
 
I quattro [[standard (informatica)|standard]] su cui si basa la tecnologia FDDI sono:
* ANSI X3T9.5, specifiche ''PhysicalPhysi''
''cal Media Dependent (PMD)''
 
* ANSI X3T9.5, specifiche ''Physical (PHY)''
* ANSI X3.139, specifiche per il ''Media Access Control (MAC)''