Leontopithecus rosalia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m sistemazione fonti e fix vari
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome =Leontocebo Scimmia leoninarosalia
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=11506|autore=Ruiz-Miranda, C.R., Pissinatti, A., Kierulff, M.C.M., Oliveira, L.C., Mittermeier, R.A., Valença-Montenegro, M.M., de Oliveira, P. & Jerusalinsky, L. 2021}}</ref>
| immagine =Stavenn Leontopithecus rosalia 01.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
| statocons= EN
|immagine=Golden lion tamarin portrait3.jpg
| regno = [[Animalia]]
|didascalia=
| dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| phylum = [[Chordata]]
| classe dominio= [[MammaliaEukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|sottoregno=
| ordine = [[Primates]]
|superphylum=
| sottordine = [[Haplorrhini]]
|phylum=[[Chordata]]
| infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Platyrrhini]]}}
|subphylum=
| superfamiglia=
|infraphylum=
| famiglia= [[Cebidae]]
|microphylum=
| sottofamiglia = [[Callitrichinae]]
|nanophylum=
| genere = [[Leontopithecus]]
|superclasse=
|specie = '''L. rosalia'''
|classe=[[Mammalia]]
| binome= Leontopithecus rosalia
|sottoclasse=
| biautore = [[Linneo]]
|infraclasse=
| bidata = [[1766]]
|superordine=
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Callitrichidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Leontopithecus]]
|sottogenere=
|specie='''L. rosalia'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linnaeus]]
|binome=Leontopithecus rosalia
|bidata=[[1766]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Leontopithecus aurora'' <small>{{zoo|Elliot|1913}}</small><br/>''Jacchus brasiliensis'' <small>{{zoo|Fischer|1829}}</small><br/>''Jacchus guyannensis'' <small>{{zoo|Fischer|1829}}</small><br/>''Leontopithecus leoninus'' <small>{{zoo|Pocock|1914}}</small><br/>''Leontopithecus marikina'' <small>{{zoo|Lesson|1840}}</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Leontopithecus rosalia distribution.svg|230px]]
}}
Il '''leontocebo rosalia''' ('''''Leontopithecus rosalia''''' [{{zoo|[[Linnaeus]]|1866}}]), noto anche come '''scimmia leonina''', è un [[Primates|primate]] [[Endemismo|endemico]] del [[Brasile]], appartenente alla famiglia dei [[Callitrichidae|Callitricidi]] e al genere ''[[Leontopithecus]]''. Vive quasi [[Endemismo|esclusivamente]] nella [[Foresta atlantica|Mata Atlântica]] dello stato di [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]], benché in passato alcuni autori ipotizzassero la sua presenza anche nel sud di [[Espírito Santo]]. È diffuso soprattutto nella [[Riserva biologica Poço das Antas]] e nella [[Riserva biologica União]], dove abita gli strati più alti della foresta, inclusi tratti di [[foresta secondaria]]. In passato veniva considerato una [[sottospecie]], ma oggi è riconosciuto come specie a sé, al pari di altre specie di [[Leontopithecus|leontocebo]]. Studi [[Filogenesi|filogenetici]] suggeriscono che il [[Leontopithecus chrysopygus|leontocebo dalla groppa rossa]] sia la specie più affine. Non esistono [[Fossile|fossili]] noti.
La '''grande scimmia leonina''' o '''leontocebo rosalia''' (''Leontopithecus rosalia'' <small>[[Linneo]], [[1766]]</small>) è un [[primates|primate]] [[platirrine|platirrino]] della famiglia dei [[Cebidi]].
 
Tra i leontocebi, è il membro più grande della famiglia dei [[Callitrichidae|Callitricidi]], potendo raggiungere gli 800 grammi di peso. Il suo mantello varia dal dorato all'arancione e presenta una caratteristica «[[criniera]]» che gli è valsa il nome comune. Ha [[Artiglio|artigli]] al posto delle [[Unghia|unghie]], e il terzo dito, particolarmente lungo, è utilizzato per scovare prede. Il [[cranio]] è piccolo e meno robusto rispetto a specie affini, mentre il [[dimorfismo sessuale]] è poco marcato. In totale possiede 32 denti, con [[Incisivo|incisivi]] simili ai [[Canino|canini]].
== Distribuzione ==
 
Vive nella zona costiera sud-orientale del [[Brasile]], dove colonizza le aree di [[Riserve della foresta atlantica costa della scoperta|foresta atlantica]].
È un animale diurno, molto attivo nelle prime ore del mattino, e mostra comportamenti sociali simili a quelli di altri primati. Vive in gruppi familiari fino a nove individui, con forme comuni di [[poliandria]] e, più raramente, di [[poliginia]]. I territori, che possono estendersi fino a 217 [[Ettaro|ettari]], spesso si sovrappongono a causa della [[Frammentazione ambientale|frammentazione dell'habitat]]. Onnivoro, si nutre di [[Frutto|frutti]], [[Invertebrata|invertebrati]] e piccoli [[Vertebrata|vertebrati]] nella stagione delle piogge e di [[Nettare (botanica)|nettare]] in quella secca, emettendo vocalizzazioni diverse a seconda del contesto. Dopo una gestazione di circa 130 giorni, la femmina partorisce due [[Gemelli (biologia)|gemelli]] e i maschi, insieme ai figli precedenti, contribuiscono all'accudimento.
 
Inserito nella lista delle [[specie in pericolo]] sia dall'[[IUCN]] che dall'[[Istituto Chico Mendes per la conservazione della biodiversità|ICMBio]], il leontocebo rosalia sopravvive quasi unicamente nelle riserve biologiche Poço das Antas e União, oltre che in alcuni frammenti forestali limitrofi nel bacino del fiume São João. Oggi si contano circa 3200 esemplari in libertà, grazie ai molteplici sforzi di [[Biologia della conservazione|conservazione e riproduzione]], mentre le popolazioni in cattività sono numerose e stabili. Considerato una [[specie bandiera]] per la tutela della Mata Atlântica brasiliana, riveste un ruolo fondamentale nella protezione di questo habitat unico.
 
== Etimologia ==
''Leontopithecus'' deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''leon'' (λέων), che significa «leone», e ''pithekos'' (πίθηκος), che significa «scimmia» o «scimmione»; questo nome fa riferimento alla [[criniera]] folta che circonda il viso dell'animale, somigliante a quella di un [[Panthera leo|leone]].<ref name="auricchio"/> L'epiteto ''rosalia'', invece, è un termine [[Lingua latina|latino]] che significa «roseo» o «rosa», e si riferisce al colore rossastro-dorato del suo mantello.<ref name="auricchio"/> Nell'area di origine il leontocebo rosalia è noto come ''mico-leão-dourado'' o semplicemente ''mico-leão'',{{#tag:ref|Il termine ''mico-leão'' si riferisce a tutte le specie appartenenti al genere ''[[Leontopithecus]]''.<ref name="ferreira"/>|group="nota"}} nonché come ''saguipiranga'' e ''sauimpiranga''.<ref name="ferreira">{{cita libro | autore=A. B. H. Ferreira | titolo=Novo Dicionário da Língua Portuguesa | edizione=2 | città=Rio de Janeiro | editore=Nova Fronteira | anno=1986 | p=1131}}</ref> In particolare, ''mico'' deriva dal termine caraibico continentale ''miko'',<ref name="ferreira"/> mentre ''saguipiranga'' e ''sauimpiranga'' provengono dal [[Lingua tupi antica|tupi]] ''sa'wi pi'rãga'', che significa «[[Callitrichidae|tamarino]] rosso».<ref name="ferreira"/> L'appellativo «scimmia leonina» risale al 1754, quando un esemplare fu portato a [[Parigi]] per [[Madame de Pompadour]] e descritto da [[Mathurin Jacques Brisson|M. J. Brisson]] come ''le petit singe-lion'' («la piccola scimmia leonina»).<ref name=pesquisaconservaca/>
 
== Tassonomia ed evoluzione ==
Il leontocebo rosalia appartiene al genere ''[[Leontopithecus]]'', un gruppo [[Monofilia|monofiletico]] della famiglia dei [[Callitrichidae|Callitricidi]],<ref name=SAP>{{cita libro | titolo=South American Primates: Comparative Perspectives in the Study of Behavior, Ecology, and Conservation | autore=A. B. Rylands e R. A. Mittermeier | capitolo=The Diversity of the New World Primates (Platyrrhini): An Annotated Taxonomy | pp=23-54 | edizione=3 | curatore=P. A. Garber, A. Estrada, J. C. Bicca-Marques, E. W. Heymann e K. B. Strier | anno=2009 | editore=Springer | città=New York | isbn=978-0-387-78704-6| url=http://books.google.com.br/books?id=rVOMn-HKC1EC&pg=PA21&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false}}</ref> ed è stato descritto per la prima volta da [[Linneo]] nel 1766.<ref name=msw3>{{MSW3|id=12100214}}</ref> Inizialmente, secondo la classificazione proposta da [[Philip Hershkovitz|Hershkovitz]] nel 1977, ''[[Leontopithecus]]'' era considerato un genere monotipico, con ''Leontopithecus rosalia'' come unica specie. Ne conseguiva che il leontocebo rosalia fosse una [[sottospecie]] (''L. r. rosalia''), insieme al leontocebo dalla groppa rossa (''[[Leontopithecus chrysopygus|L. r. chrysopygus]]'') e al leontocebo dalla testa dorata (''[[Leontopithecus chrysomelas|L. r. chrysomelas]]'').<ref name=SAP/><ref name=paternidade/>{{#tag:ref|Il [[Leontopithecus caissara|leontocebo dalla testa nera]] è stato descritto solo nel 1990 e, di conseguenza, non rientrava nella classificazione proposta da Hershkovitz (1977).<ref name=SAP/><ref name=paternidade/> |group="nota"}} Questa classificazione è stata tuttavia rivista, e oggi il leontocebo rosalia è riconosciuto, al pari di altri [[Leontopithecus|leontocebi]], come specie a sé stante.<ref name="IUCN"/><ref name=SAP/><ref name=msw3/><ref name="horovitz">{{cita pubblicazione | autore=I. Horovitz e A. Meyer | titolo=Systematics of New World Monkeys (Platyrrhini, Primates) Based on 16S Mitochondrial DNA Sequences: A Comparative Analysis of Different Weighting Methods in Cladistic Analysis | url=http://www.evolutionsbiologie.uni-konstanz.de/pdf1-182/P047.pdf | rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution | volume=4 | numero=4 | pp=448-456 | anno=1995}}</ref>
 
Le analisi genetiche indicano una diversificazione piuttosto recente di questi primati, avvenuta durante il [[Pleistocene]] a partire da aree di foresta rifugio.<ref name="forman">{{cita pubblicazione | autore=L. Forman, D. G. Kleiman, R. M. Bush, J. M. Dietz, J. D. Ballou, L. G. Phullips ''et al.'' | titolo=Genetic variation within and among Lion Tamarins | rivista=American Journal of Physical Anthropology | volume=71 | pp=1-11 | anno=1986 | doi=10.1002/ajpa.1330710102}}</ref> La specie più vicina al leontocebo rosalia sembra essere il [[Leontopithecus chrysopygus|leontocebo dalla groppa rossa]], con il quale condivide probabilmente un antenato dotato di pelliccia scura.<ref name="mundy">{{cita pubblicazione | autore=N. Mundy e J. Kelly | titolo=Phylogeny of lion tamarins (Leontopithecus spp) based on interphotoreceptor retinol binding protein intron sequences | rivista=American Journal of Primatology | volume=54 | numero=1 | pp=33-40 | anno=2001 | doi=10.1002/ajp.1010}}</ref><ref name="perez">{{cita testo|autore=B. M. Perez-Sweeney | anno=2002 | titolo=The molecular systematics of Leontopithecus, population genetics of L. chrysopygus and the contribution of these two sub-fields to the conservation of L. chrysopygus | editore=Columbia University | città=New York}}</ref><ref name=filogenia>{{cita|Chatterjee ''et al.'', 2009}}.</ref><ref name="perez3"/> Finora non sono stati rinvenuti [[Fossile|fossili]] relativi alla sua linea evolutiva.<ref name=kleiman1981>{{cita pubblicazione | autore=D. G. Kleiman | titolo=''Leontopithecus rosalia'' | url=http://si-pddr.si.edu/jspui/bitstream/10088/4325/1/Kleiman1981.pdf | rivista=Mammalian Species | volume=148 | pp=1-7 | anno=1981}}</ref>
{|style="border:1px solid #99B3FF;float:right;background-color:#fff;width:300px;margin-left:10px"
|-
| {{clade |style=font-size:85%;line-height:75%;width:300px;
|1={{clade
|1=''[[Callithrix jacchus]]
|2=''[[Cebuella pygmaea]]''
|3={{Clade
|1=''[[Leontopithecus chrysomelas]]''
|2={{clade
|1=''[[Leontopithecus caissara]]''
|2={{Clade
|1='''''Leontopithecus rosalia'''''
|2=''[[Leontopithecus chrysopygus]]''}}}}}}}}
}}
<small>[[Filogenesi|Relazioni filogenetiche]] del leontocebo rosalia (''Leontopithecus rosalia'')<ref name="perez3">{{cita pubblicazione | autore=B. M. Perez-Sweeney ''et al.'' | titolo=Examination of the Taxonomy and Diversification of Leontopithecus using the Mitochondrial Control Region | rivista=International Journal of Primatology | volume=29 | numero=1 | pp=245-263 | doi=10.1007/s10764-007-9224-7 | anno=2008 | url=http://link.springer.com/content/pdf/10.1007%2Fs10764-007-9224-7 | issn=1573-8604}}</ref>
|}
 
== Descrizione ==
{{dx|[[File:Golden Lion Tamarin Leontopithecus. rosalia-05-ZOO.Dvur.Kralove.jpg|thumb|left|upright=0.8|UnaIl scimmialeontocebo leoninarosalia insi cattività:distingue notaredalle laaltre specie del suo [[Leontopithecus|genere]] crinieraper eil lamantello lungacompletamente codadorato.]]}}
Il leontocebo rosalia presenta un mantello interamente rosso tendente al dorato, da cui deriva il nome comune, e una sorta di «[[criniera]]» costituita dai peli che si estendono da guance, testa e collo, avvolgendo anche le orecchie.<ref name="auricchio">{{cita libro | autore=P. Auricchio | titolo=Primatas do Brasil | editore=Terra Brasilis Comércio de Material didático e Editora LTda - ME | città=San Paolo (Brasile) | capitolo=Gênero ''Leontopithecus'' | anno=1995 | pp=168 | isbn=85-85712-01-5 | lingua=pt}}</ref><ref name=kleiman1981/> Secondo alcuni studi, la tonalità sarebbe dovuta sia all'assunzione di [[carotenoidi]] sia all'esposizione solare; in cattività, infatti, alcuni esemplari con dieta carente di queste sostanze mostrano un colore più chiaro.<ref name=kleiman1981/><ref name="kleiman"/> Una volta all'anno, soprattutto nella stagione delle piogge, avviene una muta graduale,<ref name=dietz1995/> durante la quale le femmine gravide perdono meno pelo.<ref name=dietz1995>{{cita pubblicazione | autore=J. M. Dietz, A. J. Baker e T. D. Allendorf | anno=1995 | titolo=Correlates of molt in golden lion tamarins (''Leontopithecus rosalia'') | rivista=American Journal of Primatology | volume=36 | numero=4 | pp=277-284 | doi=10.1002/ajp.1350360403}}</ref> Il viso è quasi interamente glabro e di colore scuro.<ref name="liontamarin">{{cita web | autore=K. A. Cawthon Lang | titolo=Primate Factsheets: Golden lion tamarin (Leontopithecus rosalia) Taxonomy, Morphology, & Ecology | url=http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/entry/golden_lion_tamarin | editore=Primate Info Net | anno=2010 | accesso=2 ottobre 2012}}</ref> Senza contare la coda, l'animale misura circa 26&nbsp;cm di lunghezza e pesa in media 620 g,<ref name="liontamarin"/> anche se, in cattività, può arrivare a 800 g, risultando così il più grande tra i [[Callitrichidae|Callitricidi]].<ref name="thompson">{{cita pubblicazione | autore=S. D. Thompson, M. Power, C. E. Rutledge e D. G. Kleiman | titolo=Energy Metabolism and Thermoregulation in the Golden Lion Tamarin (Leontopithecus rosalia) | url=http://si-pddr.si.edu/jspui/bitstream/10088/8537/1/ea186326-f4e9-4e34-9f54-6bad98364c07.pdf | rivista=Folia Primatologica | volume=63 | pp=131-143 | anno=1994}}</ref>
=== Dimensioni ===
Misura complessivamente circa 70&nbsp;cm, con la coda che è solitamente più lunga del corpo di 10–15&nbsp;cm. Il peso medio è di circa 650 g.
 
Il suo metabolismo è più basso di quanto ci si aspetterebbe per un primate di queste dimensioni, ma rimane superiore rispetto a quello di molti primati notturni con regimi alimentari analoghi.<ref name="thompson"/> La temperatura corporea varia notevolmente tra il giorno (circa 39&nbsp;°C) e la notte (circa 37,4&nbsp;°C).<ref name="thompson"/> È presente un [[organo vomeronasale]], sviluppato nei subadulti in misura paragonabile a quello degli [[Strepsirrhini|Strepsirrini]],<ref name=vmo/> mentre negli adulti le parti [[Sensibilità (fisiologia)|sensoriali]] si alternano a zone non sensoriali, in modo simile a quanto osservato in ''[[Saguinus geoffroyi]]''.<ref name=vmo>{{cita pubblicazione | autore=T. D. Smith, K. B. Bhatnagar, C. J. Bonar, K. Shimp, M. P. Mooney e M. Siegel | titolo=Ontogenetic Characteristics of the Vomeronasal Organ in ''Saguinus geoffroyi'' and ''Leontopithecus rosalia'', With Comparisons to Other Primates | url=http://srufaculty.sru.edu/timothy.smith/tds-web-pages/tamarin-ajpa-2003.pdf | rivista=American Journal of Primatology | volume=121 | numero=4 | pp=342-353 | anno=2002 | doi=10.1002/ajpa.10165}}</ref>
=== Aspetto ===
Il pelo è lungo e soffice, di consistenza setosa e di un colore che va dall'arancio dorato al giallo albicocca: attorno alla testa e sul collo il pelo è particolarmente lungo, formando una sorta di criniera (da qui l'aggettivo "leonina"), che può essere gonfiata drizzando i peli. In particolare, questi animali possiedono due ciuffi di pelo al di sopra delle sopracciglia, che ricadono lateralmente andandosi a fondere col resto della criniera, ma che tuttavia sono particolarmente erettili.
 
La [[ghiandola]] del [[pene]] è di forma sferica e ricoperta da piccole papille;<ref name=kleiman1981/> i [[Testicolo|testicoli]] possono trovarsi dentro uno [[scroto]] non pigmentato, di diametro fino a 18&nbsp;mm, oppure in posizione [[Regione inguinale|inguinale]], con un controllo apparentemente volontario.<ref name=kleiman1981/> Il ''[[Osso penico|baculum]]'' è tra i più specializzati della [[Callitrichidae|famiglia]], con 3&nbsp;mm di lunghezza e 0,9&nbsp;mm di larghezza.<ref name=kleiman1981/> Nella femmina, la [[vulva]], poco prominente e non pigmentata, presenta [[grandi labbra]] poco marcate;<ref name=kleiman1981/> il [[clitoride]], dotato di un solco ventro-mediale e di un glande diviso a metà,<ref name=porto2010>{{cita pubblicazione | autore=M. Porto, A. Pissinatti, C. H. Burity, R. Tortelly e L. Pissinatti | anno=2010 | titolo=Morphological description of the clitoris from the ''Leontopithecus rosalia'' (Linnaeus, 1766), ''Leontopithecus chrysomelas'' (Kuhl, 1820) and ''Leontopithecus chrysopygus'' (Mikan, 1823)(Primates, Platyrrhini, Callitrichidae) | volume=180 | numero=2 | pp=1-9 | rivista=Annals of the National Academy of Medicine | url=http://www.anmjournal.org/index.php/anam/article/view/42/13 | accesso=7 febbraio 2013| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304050929/http://anmjournal.org/index.php/anam/article/view/42/13 | urlmorto=sì}}</ref> risulta di dimensioni ridotte rispetto a quello di altri primati sudamericani (come [[Cebidae|cebidi]] o [[Atelidae|atelidi]]).<ref name=porto2010/> Le [[Ghiandola mammaria|ghiandole mammarie]], in numero di due, si trovano nella [[Torace|regione toracica]], vicine alla linea mediana del corpo.<ref name=kleiman1981/>
La faccia è appiattita, glabra, con due narici assai distanziate: la pelle è di colore grigiastro. Le mani non presentano pollici opponibili: hanno inoltre unghie appuntite (dette ''tegulae''), fatta eccezione per i pollici, i quali presentano unghie larghe ed appiattite.
[[File:Lwiatka.jpg|thumb|right|Una dieta povera di [[carotenoidi]] rende la pelliccia meno rossastra.]]
Le dita delle mani sono molto lunghe e munite di [[Unghia|unghie]] simili ad [[artiglio|artigli]], usate per estrarre piccoli vertebrati o artropodi da fessure strette, ad esempio tra le foglie delle [[Bromelia|bromelie]]. Il terzo dito può essere quasi il doppio del palmo.<ref name=cesar>{{cita pubblicazione | autore=J. César e J. C. Bicca-Marques | anno=1999 | titolo=Hand specialization, sympatry, and mixed-species associations in callitrichines | rivista=Journal of Human Evolution | volume=36 | numero=4 | pp=349-378}}</ref><ref name="hamrick">{{cita pubblicazione | autore=M. W. Hamrick | titolo=Functional and adaptive significance of primate pads and claws: Evidence from New World anthropoids | rivista=American Journal of Physical Anthropology | volume=106 | numero=2 | pp=113-127 | anno=1998 | doi=10.1002/(SICI)1096-8644(199806)106:2<113::AID-AJPA2>3.0.CO;2-R}}</ref><ref name=kleiman1981/> Questa conformazione agevola l'animale nell'aggrapparsi ai rami e dona una locomozione prevalentemente quadrupede, osservata soprattutto in cattività;<ref name="liontamarin"/> in natura, invece, il leontocebo rosalia tende più a scalare in verticale, grazie a una lunghezza simile degli arti anteriori e posteriori che riduce la capacità di salto a favore dell'arrampicata.<ref name=kleiman1981/> Non esiste un forte [[dimorfismo sessuale]], sebbene i maschi possano risultare leggermente più grandi.<ref name="liontamarin"/> In cattività, la specie può vivere fino a 14 anni.<ref name="liontamarin"/>
 
=== Morfologia craniodentale ===
Dal punto di vista craniodentale, il [[cranio]] è piuttosto piccolo e le [[Osso mascellare|mascelle]] poco pronunciate rispetto ad altre specie di [[Leontopithecus|leontocebo]],<ref name=rosenberg&coimbrafilho1984>{{cita pubblicazione | autore=A. L. Rosenberger e A. F. Coimbra-Filho | anno=1984 | titolo=Morphology, Taxonomic Status and Affinities of the Lion Tamarins, ''Leontopithecus'' (Callitrichinae, Cebidae) | rivista=Folia Primatologica | volume=42 | numero=3-4 | pp=149-179 | doi=10.1159/000156159}}</ref><ref name="burity">{{cita pubblicazione | autore=C. H. F. Burity ''et al.'' | titolo=Cranial and mandibular morphometry in Leontopithecus lesson, 1840 (Callitrichidae, Primates) | rivista=American Journal of Primatology | volume=48 | numero=3 | pp=185-196 | anno=1999 | doi=10.1002/(SICI)1098-2345(1999)48:3<185::AID-AJP2>3.0.CO;2-7}}</ref> pur avendo una [[scatola cranica]] di dimensioni simili a quella del [[Leontopithecus chrysomelas|leontocebo dalla testa dorata]] (circa 28,66 mm di lunghezza).<ref name=burity1997>{{cita pubblicazione | autore=C. H. de Freitas Burity, C. A. Mandarim-de-Lacerda e A. Pissinatti | anno=1997 | titolo=Craniometric sexual dimorphism in ''Leontopithecus'' Lesson, 1840 (Callitrichidae, Primates) | rivista=Primates | volume=38 | numero=1 | pp=101-108 | doi=10.1007/BF02385926 | issn=1610-7365}}</ref> L'ampiezza della [[Viso|faccia]] risulta maggiore rispetto a quella di [[Leontopithecus chrysopygus|leontocebo dalla groppa rossa]] e [[Leontopithecus chrysomelas|leontocebo dalla testa dorata]], mentre la [[mandibola]] ha una forma intermedia fra la «V» del genere ''[[Callithrix]]'' e la «U» del genere ''[[Saguinus]]''. Nei maschi, il cranio può raggiungere i 57,52&nbsp;mm di lunghezza, contro i 55,66&nbsp;mm nelle femmine, e circa il 41% delle misure craniometriche differisce tra i sessi, a eccezione della larghezza delle orbite, sostanzialmente uguale.<ref name=kleiman1981/><ref name=burity1997/> Il processo coronoideo appare grande e ricurvo «a [[Amo (pesca)|uncino]]».<ref name=byrd/>
 
La dentatura comprende 32 elementi (formula dentaria [[Incisivi|I]]: <math>\frac 2 2 </math>; [[Canini|C]]: <math>\frac 1 1</math>; [[Premolari|Pm]]: <math>\frac 3 3 </math>; [[Molari|M]]: <math>\frac 2 2 \times 2 \,=\ 32 </math>).<ref name=kleiman1981/> [[Incisivo|Incisivi]] e [[Canino|canini]] (questi ultimi a forma di [[sciabola]]) sono lunghi, appuntiti e quasi uguali in lunghezza,<ref name=kleiman1981/> mentre i [[Premolare|premolari]] hanno aspetto molariforme e i [[Molare|molari]] inferiori sono quadrangolari e semplici.<ref name=kleiman1981/> Rispetto ad altri callitricidi di dimensioni simili, i premolari e i molari risultano più grandi, con il primo molare inferiore che può raggiungere un'area di 8,75&nbsp;mm² (contro i 6,29&nbsp;mm² di ''[[Saguinus oedipus]]'').<ref name=plavcan1993>{{cita pubblicazione | autore=J. Michael Plavcan e A. M. Gomez | anno=1993 | titolo=Dental scaling in the Callitrichinae | rivista=International Journal of Primatology | volume=14 | numero=1 | pp=177-192 | doi=10.1007/BF02196511 | issn=1573-8604}}</ref> La forma «a U» dell'arcata mandibolare sembra correlata a queste dimensioni.<ref name=kanazawa>{{cita pubblicazione | autore=E. Kanazawa e A. L. Rosenberger | anno=1989 | titolo=Interspecific allometry of the mandible, dental arch, and molar area in anthropoid primates: functional morphology of masticatory components | rivista=Primates | volume=30 | numero=4 | pp=543-560 | doi=10.1007/BF02380880 | issn=1610-7365}}</ref> Il [[primo molare inferiore]] è anche il primo dente a erompere,<ref name=byrd/> seguito da incisivi e secondo molare, mentre i [[Canino superiore|canini superiori]] spuntano per ultimi.<ref name=byrd>{{cita pubblicazione | autore=K. E. Byrd | titolo=Sequences of Dental Ontogeny and Callitrichid Taxonomy | rivista=Primates | volume=22 | numero=1 | pp=103-118 | anno=1981 | doi=10.1007/BF02382561 | issn=1610-7365}}</ref>
 
=== Genetica ===
Sul piano genetico, il leontocebo rosalia possiede 46 [[Cromosoma|cromosomi]], con un [[cromosoma Y]] e 14 [[Autosoma|autosomi]] acrocentrici, mentre gli altri (incluso l'[[Cromosoma X|X]]) presentano due bracci.<ref name=nagamachi1997>{{cita pubblicazione | autore=C. Y. Nagamachi, J. C. Pieczarka, M. Schwarz, R. Barros e M. S. Mattevi | anno=1997 | titolo=Chromosomal similarities and differences between tamarins, ''Leontopithecus'' and ''Saguinus'' (Platyrrhini, Primates) | rivista=American Journal of Primatology | volume=43 | numero=3 | pp=265-276 | doi=10.1002/(SICI)1098-2345(1997)43:3<265::AID-AJP6>3.0.CO;2-V}}</ref> Questo [[cariotipo]] è molto simile a quello del genere ''[[Saguinus]]'' e identico a quello del [[Leontopithecus chrysomelas|leontocebo dalla testa dorata]], pur mostrando differenze in alcune bande cromosomiche.<ref name=nagamachi1997/> Si osserva inoltre un frequente [[Chimera (biologia)|chimerismo]] XX/XY, tipico della famiglia dei [[Callitrichidae|Callitricidi]].<ref name=nagamachi1997/> Nonostante la somiglianza con i [[Saguinus|tamarini]], l'analisi morfologica dei cromosomi avvicina i [[Leontopithecus|leontocebi]] ai ''[[Callithrix]]''.<ref name=nagamachi1999>{{cita pubblicazione | autore=C. Y. Nagamachi, J. C. Pieczarka, J. A. Muniz, R. Barros e M. S. Mattevi | anno=1999 | titolo=Proposed chromosomal phylogeny for the South American primates of the Callitrichidae family (Platyrrhini) | rivista=American Journal of Primatology | volume=49 | numero=2 | pp=133-152 | doi=10.1002/(SICI)1098-2345(199910)49:2<133::AID-AJP5>3.0.CO;2-6}}</ref> Sono stati individuati cinque loci [[microsatelliti]], di cui quattro [[Polimorfismo (biologia)|polimorfici]],<ref name=gravitol2001>{{cita pubblicazione | autore=A. D. Grativol, J. D. Ballou e R. C. Fleischer | anno=2001 | titolo=Microsatellite variation within and among recently fragmented populations of the golden lion tamarin (''Leontopithecus rosalia'') | rivista=Conservation Genetics | volume=2 | numero=1 | pp=1-9 | doi=10.1023/A:1011543401239 | issn=1572-9737 | url=http://www.micoleao.org.br/arquivos/artigos/Grativol%20et%20al_2001.pdf}}</ref> e sebbene nessuna popolazione selvatica analizzata presenti tutti gli [[Allele|alleli]] possibili, la variabilità genetica complessiva resta apprezzabile.<ref name=gravitol2001/> Le popolazioni studiate risultano tuttavia isolate e significativamente divergenti tra loro, probabilmente a causa della frammentazione dell'habitat.<ref name=gravitol2001/>
 
== Distribuzione e habitat ==
In passato, il leontocebo rosalia era diffuso nelle foreste di pianura (fino a 300 metri di altitudine) del bacino del fiume São João, nello stato di [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]].<ref name=distribuicaomico>{{cita libro | autore=A. B. Rylands, M. C. M. Kierulff e L. P. S. Pinto | titolo=Micos-leões: Biologia e conservação | anno=2008 | capitolo=Distribuição e ''status'' dos mico-leões | editore=Ministério do Meio Ambiente | città=Brasilia | pp=69-105 | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands | lingua=pt}}</ref><ref name="coimbra">{{cita pubblicazione | autore=A. F. Coimbra-Filho e R. A. Mittermeier | titolo=Distribution and Ecology of the Genus ''Leontopithecus'' Lesson, 1840 in Brazil | url=https://library.conservation.org/Published%20Documents/1973/Distribution%20and%20Ecology%20of%20the%20Genus%20Leontopithecus.pdf | rivista=Primates | volume=14 | numero=1 | pp=47-66 | anno=1973 | accesso=2 ottobre 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927145344/https://library.conservation.org/Published%20Documents/1973/Distribution%20and%20Ecology%20of%20the%20Genus%20Leontopithecus.pdf | urlmorto=sì}}</ref> Alcuni autori ne hanno ipotizzato la presenza anche nello stato di [[Espírito Santo]], ma secondo il primatologo Adelmar Faria Coimbra-Filho mancano prove sufficienti per confermarla.<ref name=distribuicaomico/> Nel [[XIX secolo]], la specie si trovava nelle foreste vicino a [[Cabo Frio]], in particolare lungo le rive della [[laguna di Araruama]] e nel territorio di [[Maricá]], e pare sia sopravvissuta in queste aree fino agli anni '40.<ref name="coimbra"/> Esistono poi citazioni sulla possibile presenza del leontocebo rosalia nel litorale dello stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]], sebbene non sia mai stata riportata ufficialmente.<ref name="coimbra"/>
 
Il suo habitat naturale è caratterizzato da un clima caldo e umido, con precipitazioni che raggiungono i 1500&nbsp;mm annui e una stagione secca.<ref name="coimbra"/> Vive nelle foreste, soprattutto in prossimità di corsi d'acqua perenni, preferendo la volta arborea tra i tre e i dieci metri di altezza, e può trovarsi anche in frammenti di foresta secondaria.<ref name="coimbra"/> Attualmente è limitato a pochi resti di foresta nel bacino del fiume São João, in particolare nella [[Riserva biologica Poço das Antas]] e nella [[Riserva biologica União]].<ref name="IUCN"/><ref name="coimbra"/> Popolazioni della specie sopravvivono in alcune zone di [[Silva Jardim]], [[Cabo Frio]], [[Saquarema]] e [[Araruama]], mentre reintroduzioni di successo hanno avuto luogo a [[Rio das Ostras]], [[Rio Bonito]] e [[Casimiro de Abreu (Rio de Janeiro)|Casimiro de Abreu]].<ref name="kierulff">{{cita libro | autore=M. C. M. Kierulf ''et al.'' | capitolo=Passado, presente e futuro do mico-leão-dourado e de seu hábitat | curatore=C. Galindo-Leal e I. G. Câmara | titolo=Mata Atlântica: Biodiversidade, Ameaças e Perspectivas | editore=SOS Mata Atlântica e Conservação Internacional | città=Belo Horizonte | anno=2005 | pp=95-103 | isbn=85-98946-02-8 | url=http://www.conservation.org.br/publicacoes/files/CapituloIXPassadopresenteefuturodomicoleaodouradoedeseuhabitat.pdf | accesso=4 ottobre 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101114073608/http://www.conservation.org.br/publicacoes/files/CapituloIXPassadopresenteefuturodomicoleaodouradoedeseuhabitat.pdf | urlmorto=sì | lingua=pt}}</ref><ref name="kierulff2">{{cita pubblicazione | autore=M. C. Kierulf e A. Rylands | titolo=Census and Distribution of the Golden Lion Tamarin (Leontopithecus rosalia) | rivista=American Journal of Primatology | volume=59 | numero=1 | pp=29-44 | anno=2003 | doi=10.1002/ajp.10064}}</ref> Recentemente è stata inoltre segnalata una popolazione a [[Duque de Caxias]], la più meridionale attualmente conosciuta.<ref name="buritydistribution">{{cita pubblicazione | autore=C. H. Burity ''et al.'' | titolo=Golden lion tamarins, Leontopithecus rosalia (Linnaeus, 1766, in the Taquara Municipal Natural Park (Duque de Caxias, RJ): A southern extension of the known range | rivista=Neotropical Primates | volume=14 | numero=1 | pp=30-31 | anno=2007 | doi=10.1896/044.014.0107}}</ref>
 
== Biologia ==
[[File:Golden lion tamarin familyLeontopithecus.rosalia-01-ZOO.Dvur.Kralove.jpg|thumb|Unleft|Il leontocebo nucleorosalia familiareè diun scimmieanimale leoninediurno.]]
I leontocebi rosalia sono animali [[Diurnalità|diurni]], che mostrano maggiore vivacità nelle prime ore del mattino.<ref name="snyder"/> Per riposare, prediligono cavità presenti nei tronchi d'albero, poste preferibilmente tra gli 11 e i 15 metri d'altezza, che cambiano quasi ogni giorno;<ref name=Kierulff2002/> in alcuni casi si rifugiano anche nelle chiome delle [[Arecaceae|palme]]<ref name="dietz3"/> Trascorrono circa un terzo della giornata spostandosi all'interno del proprio territorio, utilizzandone all'incirca la metà nell'arco di una singola giornata.<ref name="dietz3"/> Nella [[Riserva biologica União]], la distanza percorsa quotidianamente può variare fra 1465 e 2135 metri.<ref name=oliveiradieta/>
Si tratta di animali diurni ed arboricoli: durante la notte, cercano riparo in cavità dei tronchi d'albero, mentre di giorno, per sfuggire alle ore più torride della giornata, si riposano al riparo nella vegetazione più fitta. Vivono in gruppi che contano da due a otto individui, composti da una coppia dominante e dai cuccioli di due o tre parti precedenti: a volte, possono entrare a far parte del gruppo anche parenti della femmina dominante.
 
Come in altri [[Platyrrhini|primati neotropicali]], il loro repertorio di espressioni facciali è piuttosto limitato, mentre vocalizzazioni e segnali [[Odore|odorosi]] assumono un ruolo importante nella comunicazione.<ref name="kleiman"/> Sono in genere molto aggressivi verso gli individui estranei al gruppo, ma nei gruppi stabili gli [[Comportamento agonistico|scontri]] risultano poco frequenti, a meno che non ci siano femmine in [[Ciclo estrale|estro]].<ref name=kleiman1981/> Uno dei comportamenti di conflitto è il cosiddetto ''arch display'', in cui l'animale inarca il dorso in posizione quadrupede per apparire più grande: questa postura sembra mirare a regolare il contatto sociale e può prevenire aggressioni vere e proprie.<ref>{{cita pubblicazione | autore=C. D. Rathbun | anno=1979 | titolo=Description and Analysis of the Arch Display in the Golden Lion Tamarin,'' Leontopithecus rosalia rosalia'' | rivista=Folia Primatologica | volume=32 | numero=1-2 | pp=125-148 | doi=10.1159/000155908}}</ref> In cattività, l'aggressività tra membri dello stesso gruppo si manifesta soprattutto quando vengono introdotti esemplari nuovi;<ref name=inglett/> i giovani maschi sono i bersagli più comuni di questi attacchi,<ref name=inglett/> mentre i maschi adulti raramente li iniziano.<ref name=inglett>{{cita pubblicazione | autore=B. J. Inglett, J. A. French, L. G. Simmons e K. W. Vires | anno=1989 | titolo=Dynamics of intrafamily aggression and social reintegration in lion tamarins | rivista=Zoo Biology | volume=8 | numero=1 | pp=67-78 | doi=10.1002/zoo.1430080109}}</ref>
Per il resto, si tratta di animali piuttosto territoriali, che delimitano la propria zona tramite messaggi odorosi (che vengono lasciati strofinando delle particolari ghiandole soprapubiche contro supporti in zone di confine con altri territori) e particolari vocalizzazioni. Qualora qualche intruso violi i confini del territorio e lo invada, viene solitamente accolto dal gruppo proprietario di quest'ultimo che lo fissa in maniera insistente: qualora l'intruso insista nell'invasione, sopraggiungono manifestazioni di minaccia come la bocca aperta con le labbra tese (in modo tale da scoprire i denti) o la "posizione della strega", dove la schiena viene inarcata ed il corpo tenuto lateralmente rispetto all'intruso, coi peli ben eretti per aumentare il volume corporeo. Raramente si arriva a manifestazioni violente.
[[File:Allogrooming golden lion tamarin.jpg|thumb|Grazie al ''grooming'', i leontocebi mostrano una scarsa incidenza di [[Parassitismo|ectoparassiti]].]]
La [[Tolettatura|pulizia reciproca]] (''grooming'') è piuttosto frequente, con i leontocebi che si aiutano a vicenda rimuovendo e tirando il pelo degli altri individui.<ref name="snyder"/> Durante il periodo fertile, i maschi annusano spesso la regione ano-genitale delle femmine in estro.<ref name="snyder"/> Tra i predatori principali si annoverano [[Rapace|rapaci]], [[Leopardus pardalis|ocelot]] e [[Canis lupus familiaris|cani]],<ref name=grzimek/><ref name="beck"/> nonché [[Serpentes|serpenti]] (soprattutto [[Boidae|boa]]) e [[Strigiformes|gufi]], che possono attaccare i cuccioli nelle cavità dove trovano rifugio.<ref name="beck"/> Il rischio di [[predazione]] è più elevato di notte, quando i leontocebi dormono e sono meno vigili;<ref name=franklin>{{cita pubblicazione | autore=S. P. Franklin, S. J. Hankerson, A. J. Baker e J. M. Dietz | anno=2006 | titolo=Golden lion tamarin sleeping‐site use and pre‐retirement behavior during intense predation | rivista=American Journal of Primatology | volume=69 | numero=3 | pp=325-335 | doi=10.1002/ajp.20340}}</ref> gran parte degli esemplari predati, infatti, proviene dai programmi di reintroduzione ed è probabilmente meno esperta nell'evitare i pericoli.<ref name="beck"/> Inoltre, la frammentazione e il disboscamento dell'habitat rendono questi animali più vulnerabili, soprattutto agli attacchi di animali domestici.<ref name=franklin/>
 
=== Parassiti ===
Nell'ambito del gruppo, si tratta di animali molto attaccati gli uni agli altri: sono fra i pochi [[callitricidi]] dediti al ''[[grooming]]'' (in particolare sono principalmente i maschi a praticarlo sulle femmine), mentre sia i giovani che gli adulti passano molto tempo giocando fra di loro (lotta, rimpiattino) ed emettendo vocalizzazioni quasi continue, che sono l'unico tipo di [[dimorfismo sessuale]] presente in questa specie, poiché sono leggermente differenti nei due sessi.
Il leontocebo rosalia risulta relativamente privo di [[Parassitismo|ectoparassiti]], con ogni probabilità grazie alla pulizia (o ''grooming''), sia di gruppo che individuale.<ref name=wilson1989>{{cita pubblicazione | autore=N. Wilson, J. M. Dietz e J. O. Whitaker | anno=1989 | titolo=Ectoparasitic Acari found on golden lion tamarins (''Leontopithecus rosalia rosalia'') from Brazil | rivista=Journal of Wildlife Diseases | volume=25 | numero=3 | pp=433-435 | url=http://www.jwildlifedis.org/content/25/3/433.full.pdf | issn=0090-3558}}</ref> In genere, i parassiti esterni più comuni sono le [[Ixodida|zecche]]: nella [[Riserva biologica Poço das Antas]] sono state rilevate forme immature di tre specie del genere ''[[Amblyomma]]'' e di due specie appartenenti alla famiglia [[Trombiculidae]].<ref name=wilson1989/> Fra queste ultime figurano ''Microtrombiculida brennani'', descritta proprio nel leontocebo rosalia, e un'altra della stessa famiglia, ''Speleocola tamarina''.<ref name=goff1986>{{cita pubblicazione | autore=M. L. Goff, J. O. Whitaker Jr e J. M. Dietz | anno=1986 | titolo=A new species of Microtrombicula (Acari: Trombiculidae) from the golden lion tamarin in Brazil | rivista=International Journal of Acarology | volume=12 | numero=3 | pp=171-173 | doi=10.1080/01647958608683460}}</ref><ref name=goff1987>{{cita pubblicazione | autore=J. M. Dietz, L. M. Goff e J. O. Whitaker | anno=1987 | titolo=The genus Speleocola (Acari: Trombiculidae), with description of a new species from Brazil and a key to the species | rivista=Journal of Medical Entomology | volume=24 | numero=2 | pp=198-200 | url=http://www.ingentaconnect.com/content/esa/jme/1987/00000024/00000002/art00006 | accesso=28 febbraio 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150114030941/http://www.ingentaconnect.com/content/esa/jme/1987/00000024/00000002/art00006 | urlmorto=sì}}</ref> È stato inoltre individuato un [[Acariformes|acaro]] follicolare denominato ''Rhyncoptes anastosi''.<ref name=wilson1989/>
 
Quanto ai [[Parassitismo|parassiti]] interni, studi condotti nelle riserve di Poço das Antas e União hanno riscontrato nel [[Apparato digerente|tratto gastro-intestinale]] la presenza di [[Acanthocephala|acantocefali]] del genere ''[[Oligacanthorhynchida|Oncicola]]'' (con una prevalenza che può toccare il 30%) e [[Nematoda|nematodi]] delle famiglie [[Spiruridae]] e [[Trichostrongylidae]], con le femmine più colpite rispetto ai maschi.<ref name=monteiro2007/> In misura minore sono stati osservati anche nematodi delle famiglie [[Ancylostomatidae]] e [[Ascarididae]], oltre alla specie ''Tripanoxyuris minutus'' (un [[Oxyuridae]]).<ref name=monteiro2007>{{cita pubblicazione | autore=R. V. Monteiro, J. M. Dietz, B. B. Beck, A. J. Baker, A. Martins e A. M. Jansen | anno=2007 | titolo=Prevalence and intensity of intestinal helminths found in free-ranging golden lion tamarins (''Leontopithecus rosalia'', Primates, Callitrichidae) from Brazilian Atlantic forest | rivista=Veterinary parasitology | volume=145 | numero=1 | pp=77-85 | doi=10.1016/j.vetpar.2006.12.004}}</ref> ''[[Trypanosoma cruzi]]'' (agente della [[malattia di Chagas]] nell'uomo) infetta i leontocebi rosalia della riserva biologica Poço das Antas con una prevalenza relativasmente elevata, sebbene pare non causare sintomi clinici rilevanti.<ref name=lisboa2000>{{cita pubblicazione | autore=C. V. Lisboa, J. Dietz, A. J. Baker, N. N. Russel e A. M. Jansen | anno=2000 | titolo=''Trypanosoma cruzi'' infection in ''Leontopithecus rosalia'' at the Reserva Biológica de Poço das Antas, Rio de Janeiro, Brazil | rivista=Memórias do Instituto Oswaldo Cruz | volume=95 | numero=4 | pp=445-452 | doi=10.1590/S0074-02762000000400002 | issn=0074-0276}}</ref><ref name=lisboa2004>{{cita pubblicazione | autore=C. V. Lisboa, R. H. Mangia, N. R. C. de Lima, A. Martins, J. Dietz, A. J. Baker e A. M. Jansen | anno=2004 | titolo=Distinct patterns of ''Trypanosoma cruzi'' infection in ''Leontopithecus rosalia'' in distinct Atlantic coastal rainforest fragments in Rio de Janeiro–Brazil | rivista=Parasitology | volume=129 | numero=6 | pp=703-711 | doi=10.1017/S0031182004005918}}</ref> Al di fuori di quest'area, la percentuale di soggetti colpiti è inferiore.<ref name=lisboa2004/> Altri [[Protozoa|protozoi]], come ''[[Toxoplasma gondii]]'', sono stati riscontrati in esemplari in cattività in [[Nord America]] ed [[Europa]], con esiti potenzialmente letali.<ref name=doencas/> Infine, [[amebiasi]] e [[giardiasi]] rappresentano ulteriori patologie note in questa specie.<ref name=doencas>{{cita libro | autore=A. Pissinatti, R. J. Montali e F. Simon | titolo=Micos-leões: Biologia e conservação | anno=2008 | capitolo=Doenças em Micos-Leões | editore=Ministério do Meio Ambiente | città=Brasilia | pp=340-359 | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands | lingua=pt}}</ref>
 
=== Alimentazione ===
[[File:Golden lion tamarin forage.jpg|thumb|right|Il leontocebo rosalia utilizza le lunghe dita nella ricerca del cibo.]]
Le scimmie leonine sono animali onnivori: si nutrono principalmente di frutta ed [[invertebrati]], ma qualora si presenti l'occasione non disdegnano di integrare la propria dieta con piccoli [[vertebrati]] (lucertole, nidiacei) e uova. Per catturare gli [[insetti]] e le loro larve, utilizzano le lunghe ed affusolate dita armate di artigli per scavare nel legno marcescente e mettere allo scoperto i loro nidi: questa tecnica prende il nome di "''micromanipolazione''". Spesso i componenti di una coppia dividono il cibo fra loro o coi loro cuccioli, mentre è più raro che offrano del cibo da loro trovato ad altri membri del gruppo.
Il leontocebo rosalia segue una dieta prevalentemente [[Frugivoro|frugivora]] e [[Insettivoro|insettivora]], basata soprattutto su piccoli frutti morbidi, [[Arthropoda|artropodi]] e [[Vertebrata|vertebrati]] di piccole dimensioni.<ref name=Kierulff2002/><ref name="dietz3"/> Gli insetti rappresentano dal 10 al 15% dell'alimentazione,<ref name=Kierulff2002>{{cita libro | autore=M. C. M. Kierulff, B. E. Raboy, P. P. de Oliveira, K. Miller, F. C. Passos e F. Prado | anno=2002 | capitolo=Behavioral ecology of lion tamarins | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands | titolo=Lion tamarins: biology and conservation | città=Washington DC | editore=Smithsonian Inst Press | pp=157-187 | isbn=978-158834-072-6}}</ref> e vengono cercati in particolare tra le [[Bromelia|bromelie]], dove l'animale utilizza artigli e dita allungate per esplorare gli spazi.<ref name="coimbra"/><ref name="dietz3"/> Durante la stagione secca, quando i frutti maturi scarseggiano, la dieta viene parzialmente integrata con [[Nettare (botanica)|nettare]].<ref name=Kierulff2002/><ref name="dietz3"/>
 
Nella [[Riserva biologica Poço das Antas]] sono state registrate fino a 64 specie di piante sfruttate dai leontocebi rosalia.<ref name="dietz3"/> Fra queste, spicca ''[[Symphonia globulifera]]'', largamente impiegata come fonte di [[Nettare (botanica)|nettare]] nella stagione secca,<ref name="dietz3"/> così come alcune [[Piante epifite|epifite]] (ad esempio ''[[Combretum fruticosum]]'' e ''[[Monstera]]'' sp).<ref name="dietz3"/> I frutti prediletti sono generalmente piccoli e morbidi (ad esempio quelli di ''[[Miconia|Miconia candolleana]]'' e di ''[[Ficus]]'' sp.), mentre quelli più grandi, come ''[[Genipa americana]]'', vengono consumati solo saltuariamente.<ref name="dietz3"/> Sempre nella stagione secca, i frutti ancora acerbi di ''[[Euterpe edulis]]'', tipici delle foreste paludose, risultano un'importante risorsa alimentare.<ref name="dietz3"/> Nella riserva biologica União, le piante appartenenti alle famiglie [[Myrtaceae]], [[Sapotaceae]], [[Melastomataceae]] e [[Rubiaceae]] costituiscono complessivamente fino al 41% delle fonti di cibo.<ref name=oliveiradieta>{{cita libro | autore=P. P. Oliveira, M. C. M. Kierulff e M. J. Lapenta | capitolo=Dieta e área de uso de micos-leões-dourados na Reserva Biológica União, RJ | pp=40-57 | titolo=Conservação do Mico-leão-dourado: Enfrentando os desafios de uma paisagem fragmentada | url=http://www.graphic-art-design.ch/02_referenzen/02_buecher/mico-leao/mico-leao-dourado.pdf | curatore=P. P. de Oliveira, A. D. Grativol e C. R. R. Miranda | editore=Universidade Estadual do Norte Fluminense Darcy Ribeiro | isbn=978-85-89479-11-0 | anno=2008 | città=Campos de Goytacazes | lingua=pt}}</ref> In quest'area, i frutti ingeriti pesano in media 5,6 g, misurano circa 21,9 mm di lunghezza, hanno buccia morbida e, spesso, sono variopinti.<ref name=oliveiradieta/> I leontocebi ne consumano quasi ogni parte, inclusi i [[Seme|semi]], fungendo da validi dispersori, sebbene la percentuale di germinazione effettiva risulti bassa.<ref name=oliveiradieta/><ref name=lapenta/> Alcuni studi sottolineano che l'effetto finale sulla germinazione possa dipendere dalla specie vegetale,<ref name=lapenta>{{cita pubblicazione | autore=M. J. Lapenta, P. Procópio-de-Oliveira, M. C. M. Kierulff e J. C. Motta-Junior | anno=2008 | titolo=Frugivory and seed dispersal of golden lion tamarin (''Leontopithecus rosalia'' (Linnaeus, 1766)) in a forest fragment in the atlantic Forest, Brazil | rivista=Brazilian Journal of Biology | volume=68 | numero=2 | pp=241-249 | doi=10.1590/S1519-69842008000200004 | url=http://www.scielo.br/pdf/bjb/v68n2/a04v68n2.pdf}}</ref> mentre altri attribuiscono al leontocebo rosalia un ruolo di rilievo dnella rigenerazione forestale, grazie alla sua capacità di trasportare i semi su distanze considerevoli.<ref name=lapenta2>{{cita pubblicazione | autore=M. J. Lapenta e P. Procópio-de-Oliveira | anno=2008 | titolo=Some aspects of seed dispersal effectiveness of golden lion tamarins (''Leontopithecus rosalia'') in a Brazilian Atlantic Forest | rivista=Tropical Conservation Science | volume=1 | numero=2 | pp=122-139 | issn=1940-0829 | url=http://tropicalconservationscience.mongabay.com/content/v1/08-06-09-Lapenta.pdf}}</ref>
 
Accanto alle risorse vegetali, la dieta include uova, piccoli vertebrati (come [[Anura|rane]] dei generi ''[[Hyla]]'' o ''[[Dendrophryniscus brevipollicatus]]'' e pulli di [[Aves|uccelli]]), [[Arthropoda|artopodi]] e perfino [[Chiocciola|chiocciole]].<ref name="dietz3"/> La ricerca di queste prede avviene soprattutto tra le [[Bromelia|bromelie]] e le foglie di [[Arecaceae|palme]], ricche di microhabitat,<ref name="dietz3"/> sfruttando in particolare il dito medio, il più lungo.<ref name=grzimek>{{cita libro | autore=E. W. Heymann | titolo=Grzimek’s Animal Life Encyclopedia - Volume 14, Mammals III | curatore=M. Hutchins, D. G. Kleiman, V. Geist e M. C. McDade | editore=Gale | edizione=2 | anno=2004 | capitolo=Marmosets, tamarins, and Goeldi’s monkey | isbn=0-7876-5790-5 | pp=115-135}}</ref> Il consumo di alimenti di origine animale aumenta nella stagione delle piogge, ma è fortemente influenzato dalla disponibilità di siti adatti alla ricerca delle prede.<ref name=oliveiradieta/>
 
=== Organizzazione sociale e territorio ===
[[File:Golden lion tamarin family.jpg|thumb|right|I gruppi comprendono tra 2 e 8 individui.]]
Il leontocebo rosalia è tradizionalmente considerato [[Monogamia|monogamo]], ma alcuni studi indicano che la [[poliandria]] sia piuttosto frequente in natura (fino al 40%).<ref name="snyder">{{cita pubblicazione | autore=P. Snyder | titolo=Behavior of Leontopithecus rosalia (Golden lion Marmoset) and Related Species:A Review | rivista=Journal of Human Evolution | volume=3 | pp=109-122 | anno=1974 | doi=10.1016/0047-2484(74)90194-8}}</ref><ref name="baker">{{cita pubblicazione | anno=1993 | autore=A. J. Baker, J. M. Dietz e D. G. Kleiman | titolo=Behavioural evidence for monopolization of paternity in multi-male groups of golden lion tamarins | rivista=Animal Behavior | volume=46 | numero=6 | pp=1091-1103 | doi=10.1006/anbe.1993.1299}}</ref>{{#tag:ref|La poliandria, in molte circostanze, si manifesta con un solo maschio riproduttore e alcuni «aiutanti», piuttosto che con tutti i maschi del gruppo che si accoppiano con la femmina (poliandria «tipica»). In questo caso, da un punto di vista genetico, si ha di fatto un sistema monogamico, poiché esistono un'unica femmina e un unico maschio effettivamente riproduttori.<ref name="baker"/>|group="nota"}} mentre la [[poliginia]] risulta meno comune (circa 10%).<ref name="dietz2"/> Nel caso di poliginia, il gruppo di femmine comprende in genere la madre (individuo più anziano e dominante) e le figlie,<ref name="dietz2"/> mentre se le femmine non sono imparentate, la dominanza viene stabilita attraverso [[Comportamento agonistico|interazioni agonistiche]].<ref name="dietz2"/> Nella poliandria, invece, si instaura una gerarchia tra i maschi, che competono per l'accoppiamento.<ref name="baker"/> Spesso si osservano due maschi, e quello dominante presenta concentrazioni plasmatiche di [[Androgeno|androgeni]] più alte. Curiosamente, se il maschio subordinato è parente del dominante, i suoi livelli di androgeni non si riducono, contrariamente a quanto avviene nei subordinati non imparentati.<ref name=bales/>
 
La gerarchia maschile viene segnalata tramite marcature odorose,<ref name="miller">{{cita pubblicazione | autore=K. E. Miller, K. Laszlo e J. M. Dietz | titolo=The role of scent marking in the social communication of wild golden lion tamarins, ''Leontopithecus rosalia'' | url=http://www.micoleao.org.br/arquivos/artigos/Miller%20et%20al_2003.pdf | rivista=Animal Behavior | volume=64 | pp=000-000 | doi=10.1006/anbe.2003.2105}}</ref> usate non tanto per delimitare il territorio quanto per evidenziare siti ricchi di risorse alimentari.<ref name="miller"/> Le femmine alfa impiegano questi segnali anche per comunicare con individui di altri gruppi, cosa che non si osserva nei maschi.<ref name="miller"/> I gruppi contano di solito da 2 a 8 individui, e ciascun membro tende a lasciarli con l'arrivo della maturità sessuale, spesso insieme a uno o due fratelli dello stesso sesso.<ref name="dietz2">{{cita pubblicazione | autore=J. M. Dietz e A. J. Baker | anno=1993 | titolo=Polygyny and femalere productive success in golden lion tamarins, ''Leontopithecus rosalia'' | rivista=Animal Behavior | volume=46 | numero=6 | pp=1067-1078 | doi=10.1006/anbe.1993.129}}</ref><ref name="baker5">{{cita pubblicazione | autore=A. J. Baker e J. M. Dietz | titolo=Immigration in wild groups of golden lion tamarins (''Leontopithecus rosalia'') | rivista=American Journal of Primatology | volume=38 | numero=1 | pp=47-56 | anno=1996 | doi=10.1002/(SICI)1098-2345(1996)38:1<47::AID-AJP5>3.0.CO;2-T}}</ref> Uscendo dal gruppo di origine, i maschi possono ottenere la dominanza in un'altra formazione se il maschio dominante precedente è venuto a mancare.<ref name="baker5"/> Le femmine, invece, riescono a immigrare molto più di rado, e non sono solo le altre femmine a ostacolarle con persecuzioni e aggressioni, ma anche i maschi. Va inoltre sottolineato che l'inserimento di femmine «fluttuanti»{{#tag:ref|Si definiscono individui fluttuanti quegli esemplari che hanno lasciato un gruppo ma non si sono ancora uniti a un altro.<ref name=acasalamento/> |group="nota"}} in gruppi stabili risulta generalmente difficile, situazione che non si verifica invece con i maschi.<ref name="baker5"/><ref name=acasalamento/> D'altra parte, una femmina può ereditare la posizione di alfa dalla madre, condizione che favorisce la sua permanenza nel gruppo; questo non accade invece nei maschi, che non ereditano in automatico la dominanza.<ref name="baker5"/> In generale, la presenza di risorse alimentari abbondanti sembra incoraggiare i gruppi poliginici, più comuni nelle foreste paludose,<ref name="dietz2"/> mentre la competizione tra femmine e le relative restrizioni verso i maschi influiscono in modo in modo decisivo sul sistema di accoppiamento.<ref name=acasalamento/> {{#tag:ref|Il termine monoginia, in questo contesto, indica semplicemente che i maschi si accoppiano con una sola femmina, sia nel caso di [[monogamia]] che in quello di [[poliandria]]. Non corrisponde pertanto a un sistema di accoppiamento propriamente detto.<ref name=acasalamento/> |group="nota"}} Inoltre, i legami fra maschi tendono a essere più stabili rispetto a quelli fra femmine, favorendo la poliandria e un tipo di cura dei cuccioli condivisa tra i maschi.<ref name=acasalamento>{{cita libro | lingua=pt | autore=P. P. De Oliveira, K. Miller, F. C. Passos e F. Prado | titolo=Micos-leões: Biologia e conservação | anno=2008 | capitolo=Sistema de Acasalamento e Dinâmicas de Grupo em Micos-leões | editore=Ministério do Meio Ambiente | città=Brasilia | pp=251-285 | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands}}</ref>
 
Le dimensioni del territorio variano dai 21,3 ai 73 [[Ettaro|ettari]] nella Riserva biologica Poço das Antas,<ref name="dietz3">{{cita pubblicazione | autore=J. M. Dietz, C. Peres e L. Pinder | titolo=Foraging Ecology and Use of Space in Wild Golden Lion Tamarins (Leontopithecus rosalia) | rivista=American Journal of Primatology | volume=41 | numero=4 | pp=289-305 | anno=1997 | doi=10.1002/(SICI)1098-2345(1997)41:4<289::AID-AJP2>3.0.CO;2-T | url=http://www.uea.ac.uk/~e436/Dietz_Peres_Pinder_AJP.pdf}}</ref> mentre nella Riserva biologica União la media è di circa 109,2 ettari (oscillando fra i 68 e i 217 ettari).<ref name=oliveiradieta/> Queste differenze dipendono probabilmente dalla diversa produttività dei due ambienti; nella Riserva biologica União, inoltre, si rileva una parziale sovrapposizione delle aree tra i vari gruppi.<ref name=oliveiradieta/> Si tratta comunque di [[Territorio (biologia)|territori]] tra i più ampi osservati nei [[Callitrichidae|callitrichidi]], e pare che difenderli sia vantaggioso, visto che le risorse alimentari sono relativamente scarse.<ref name=peres1996>{{cita pubblicazione | autore=C. A. Peres | anno=1989 | titolo=Costs and benefits of territorial defense in wild golden lion tamarins, ''Leontopithecus rosalia'' | rivista=Behavioral Ecology and Sociobiology | volume=25 | numero=3 | pp=227-233 | doi=10.1007/BF00302922 | issn=1432-0762}}</ref> Questo spiegherebbe perché i gruppi trascorrano molto tempo nelle zone di confine, meno ricche di cibo, ma cruciali per prevenire intrusioni.<ref name=peres1996/> Il sistema di accoppiamento (monogamia o poliginia) non sembra influenzare in modo significativo l'estensione del territorio, sebbene risulti più ampia quando il gruppo ospita femmine riproduttrici.<ref name="dietz2"/>
 
=== Vocalizzazioni ===
[[File:Golden Lion Tamarin Poco das Antas.jpg|thumb|right|Un esemplare che vocalizza.]]
Le vocalizzazioni ricoprono un ruolo chiave nella comunicazione dei [[Callitrichidae|callitricidi]], poiché l'ambiente in cui vivono riduce notevolmente la visibilità.<ref name="kleiman"/> Nel caso del leontocebo rosalia, tali vocalizzazioni risultano piuttosto complesse e si dividono in quattro categorie strutturali: «schiamazzi», «lamenti», «trilli» e suoni non tonali, dotati di componenti [[Ultrasuoni|ultrasoniche]].<ref name="kleiman"/> Non si osservano differenze d'uso legate a età, sesso o appartenenza a gruppi diversi.<ref name="boinski">{{cita pubblicazione | autore=S. Boinski ''et al.'' | titolo=Intra-group vocal behavior in wild golden-lion-tamarin, ''Leontopithecus rosalia'': honest communication of individual activity | rivista=Behaviour | volume=130 | numero=1/2 | pp=53-75 | anno=1994 | url=http://www.jstor.org/discover/10.2307/4535206?uid=3737664&uid=2&uid=4&sid=21101249390291}}</ref>
 
Queste emissioni si presentano in contesti ecologici specifici, mentre solo poche avvengono durante gli incontri sociali. Gli «schiamazzi» si sentono soprattutto durante la ricerca di cibo; i «lamenti» accompagnano di frequente gli spostamenti collettivi o la vicinanza di altri gruppi; i «trilli» si associano ai momenti di salto.<ref name="boinski"/> Si ritiene che molte di queste vocalizzazioni esprimano uno stato di eccitazione, come quando gli individui stanno per condividere il cibo.<ref name="kleiman"/> Esistono inoltre «richiami a lunga distanza», impiegati in contesti di difesa del territorio;<ref name="kleiman"/> analisi acustiche suggeriscono che si siano evoluti innanzitutto per la comunicazione interna al gruppo e solo in seguito siano stati utilizzati a fini [[Territorio (biologia)|territoriali]].<ref name="sabatini">{{cita pubblicazione | autore=V. Sabatini ''et al.'' | titolo=Acoustical Aspects of the Propagation of Long Calls of Wild Leontopithecus rosalia | rivista=International Journal of Primatology | volume=29 | numero=1 | pp=207-223 | anno=2008 | doi=10.1007/s10764-008-9240-2}}</ref>
 
La struttura di questi richiami differisce da quella delle altre specie di [[Leontopithecus|leontocebo]], ma somiglia a quella del [[Leontopithecus chrysopygus|leontocebo dalla groppa rossa]], caratterizzata da note piuttosto lunghe e di intensità relativamente bassa.<ref name=snowdon1986>{{cita pubblicazione | autore=C. T. Snowdon, A. Hodun, A. L. Rosenberger e A. F. Coimbra-Filho | titolo=Long-call structure and its relation to taxonomy in lion tamarins | rivista=American Journal of Primatology | anno=1986 | volume=11 | numero=3 | pp=253-261 | doi=10.1002/ajp.1350110307}}</ref>{{#tag:ref|I richiami a lunga distanza differiscono da quelli di tutte le altre specie di leontocebo e potrebbero corroborare ulteriormente l'ipotesi che si tratti di specie distinte.<ref name=snowdon1986/> |group="nota"}} Al contrario di quanto si riscontra in altri [[Callitrichinae|callitricidi]], la maggior parte dei richiami emessi dal leontocebo rosalia può essere distinta tra esemplari maschi e femmine, fatta eccezione per i «trilli».<ref name=benz1990>{{cita pubblicazione | autore=J. J. Benz, J. A. French e D. W. Leger | titolo=Sex differences in vocal structure in a callitrichid primate, ''Leontopithecus rosalia'' | rivista=American Journal of Primatology | volume=21 | numero=4 | pp=257-264 | anno=1990 | doi=10.1002/ajp.1350210402}}</ref>
 
=== Riproduzione ===
[[File:Golden Lion Tamarin and Baby.jpg|thumb|left|UnLe esemplarefemmine conhanno cuccioloun periodo di [[Ciclo estrale|estro]] post-[[parto]].]]
Il leontocebo rosalia ha una [[gestazione]] di circa 129 giorni, calcolata in base all'intervallo tra l'accoppiamento e la nascita dei piccoli.<ref name="kleiman">{{cita libro | autore=D. G. Kleiman, R. J. Hoage e K. M. Green | titolo=The Lion Tamarins, Genus ''Leontopithecus''. Em Mittermeier, R.A.(ed) Ecology and Behavior of Neotropical Primates - Volume 2 | editore=[[WWF|World Wildlife Fund]] | città=Washington D.C. | anno=1988 | pp=299-347}}</ref> Il [[ciclo estrale]] dura 19 giorni, il più breve tra i [[Callitrichidae|Callitricidi]].<ref name=French2002/> Le femmine non mostrano segnali evidenti ai maschi del proprio periodo fertile, aspetto che sembra correlato ai sistemi di accoppiamento poliandrico o monogamico tipici di questi animali.<ref name=stribley1987>{{cita pubblicazione | autore=J. A. Stribley, J. A. French e B. J. Inglett | anno=1987 | titolo=Mating Patterns in the Golden Lion Tamarin (''Leontopithecus rosalia''): Continuous Receptivity and Concealed Estrus | rivista=Folia Primatologica | volume=49 | numero=3-4 | pp=137-150 | doi=10.1159/000156318}}</ref> È stato inoltre osservato che le coppie appena formate presentano un'attività sessuale da due a sei volte superiore rispetto a quelle stabili da più tempo, e in quei primi stadi la frequenza la frequenza degli accoppiamenti non appare necessariamente legata al ciclo ormonale della femmina.<ref name="kleiman"/><ref name=stribley1987/>
Il periodo riproduttivo cade in natura durante la stagione delle piogge, ossia fra settembre e marzo nell'[[emisfero australe]]: la femmina può portare a termine con successo anche due gravidanze l'anno. Come nelle altre specie di [[callitricidi]], la femmina dominante è anche l'unica a potersi riprodurre, impedendo alle altre femmine del gruppo (solitamente sue figlie o parenti) di raggiungere l'[[ovulazione]] mediante l'emissione di [[feromoni]].
 
L'età minima in cui le femmine possono riprodursi va dai 15 ai 20 mesi, sebbene di solito la prima cucciolata si abbia intorno ai 30 mesi; i maschi raggiungono la pubertà verso i 28 mesi.<ref name="kleiman"/><ref name=French2002>{{cita libro | lingua=pt | autore=J. A. French, K. de Vleeschouwer, K. Bales e M. Hiestermann | anno=2008 | capitolo=Biologia reprodutiva do mico-leão | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands | titolo=Mico-leões:Biologia e conservação | città=Brasilia | editore=Ministério do Meio Ambiente | pp=186-216}}</ref> Di norma, solo la femmina dominante partorisce, inibendo l'[[Ciclo estrale|estro]] delle altre femmine: le più giovani, che restano nel gruppo d'origine, non manifestano quindi il ciclo estrale.<ref name=french>{{cita pubblicazione | autore=J. A. French, K. L. Bales, A. J. Baker e J. M. Dietz | titolo=Endocrine Monitoring of Wild Dominant and Subordinate Female ''Leontopithecus rosalia'' | url=http://www.unomaha.edu/endolab/publications/2003_02.pdf | rivista=International Journal of Primatology | volume=24 | numero=6 | issn=1573-8604 | doi=10.1023/B:IJOP.0000005993.44897.ae | anno=2003 | pp=1281-1300}}</ref> Un'ulteriore particolarità dei leontocebi è l'estro port-parto, un adattamento evolutivo che consente alla femmina di avere due nidiate consecutive nella stagione più piovosa, ottimizzando così le probabilità di sopravvivenza dei piccoli.<ref name="dietz4">{{cita pubblicazione | autore=J. M. Dietz, A. Baker e D. Miglioretti | titolo=Seasonal variation in reproduction, juvenile growth, and adult body mass in golden lion tamarins (''Leontopithecus rosalia'') | rivista=American Journal of Primatology | volume=34 | numero=2 | pp=115-132 | anno=1994 | doi=10.1002/ajp.1350340204}}</ref>
La [[gestazione]] dura generalmente poco più di quattro mesi, al termine dei quali vengono dati alla luce solitamente due gemelli (ma può accadere che nasca un unico cucciolo, così come tre o quattro gemelli) che pesano circa 55 g ed alla nascita sono già ricoperti di pelo ed hanno gli occhi aperti. Sono tuttavia del tutto dipendenti dalle cure dei genitori: per le prime due settimane è la madre a portarli, tenendoli attaccati al ventre ed al dorso. In seguito è il padre che si accolla i cuccioli, spesso coadiuvato anche dagli altri membri del gruppo, lasciandoli alla madre solo per la poppata, ossia all'incirca ogni due o tre ore. Curiosamente, in questa specie è stato osservato che i giovani alle prime armi con l'allevamento di cuccioli tendono a prendersi cura preferibilmente di cuccioli del loro stesso sesso, mentre gli adulti con esperienza non fanno differenza fra maschi e femmine.
 
Durante il periodo dell'estro, i maschi tendono a perdere peso, probabilmente a causa sia della competizione per l'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] che dell'impegno nel prendersi pura della prole.<ref name="dietz4"/> In questo stesso periodo, i maschi dominanti mostrano livelli più alti di [[Ormone|ormoni]] [[Androgeno|androgeni]] nel sangue, in linea con la cosiddetta «ipotesi della sfida».<ref name=bales>{{cita pubblicazione | autore=K. L. Bales, J. A. French, J. McWilliams, R. A. Lake e J. M. Dietz | anno=2006 | titolo=Effects of social status, age, and season on androgen and cortisol levels in wild male golden lion tamarins (''Leontopithecus rosalia'') | rivista=Hormones and behavior | volume=49 | numero=1 | pp=88-95 | doi=10.1016/j.yhbeh.2005.05.006 | url=http://www.unomaha.edu/endolab/publications/bales%20et%20al.%20Horm.%20Behav.%202005%20Males.pdf}}</ref> Nei gruppi poliandrici, di solito è il maschio dominante a monopolizzare la maggior parte degli accoppiamenti, sebbene in alcune circostanze tutti i maschi presenti si accoppino con la femmina riproduttrice.<ref name="baker"/> Risulta tuttavia più vantaggioso, per i maschi subordinati, restare all'interno del gruppo e attendere che il dominante muoia, aiutandolo intanto nell'allevamento dei cuccioli, piuttosto che cercare di inserirsi altrove.<ref name="baker"/> Questo dato indica che la stabilità dei gruppi con due maschi non dipende solo dall'incertezza sulla paternità.<ref name="baker"/> Infine, l'atto sessuale avviene, come in molti altri [[Primates|primati]], con il maschio che monta la femmina (in appoggio sui quattro arti) e si regge al suo [[Anca|dorso]], sostenendo le zampe posteriori su un ramo o un'altra superficie.<ref name=kleiman1981/>
I cuccioli vengono svezzati completamente attorno al mese e mezzo d'età, anche se cominciano a prendere confidenza coi cibi solidi già a partire dalla terza settimana di vita. Essi restano nell'ambito del gruppo anche dopo aver raggiunto la maturità sessuale, ossia a circa un anno e mezzo per le femmine ed a due anni per i maschi. Questi ultimi sono anche i primi ad allontanarsi dal gruppo, attorno ai tre anni d'età. La speranza di vita di questi animali in natura si aggira attorno ai 15 anni, mentre in cattività supera facilmente i 20 anni: il record di longevità appartiene ad un esemplare in cattività vissuto 28 anni.
 
=== Cure parentali ===
Di norma, i leontocebi rosalia partoriscono gemelli, mentre i parti trigemellari o con un solo cucciolo sono più rari.<ref name=nowak1999>{{cita libro | autore=R. M. Nowak | titolo=Primates of the World | editore=Johns Hopkins University Press | città=Baltimora | anno=1999 | isbn=0-8018-6251-5 | pp=117-129 | capitolo=Marmosets, Tamarins and Goeldi's Monkey - Callitrichidae}}</ref> La riproduzione segue una certa stagionalità, con la maggior parte delle nascite tra agosto e febbraio nell'emisfero australe.<ref name="kleiman"/> In cattività, invece, per gli esemplari che vivono nell'emisfero nord, i piccoli nascono tra gennaio e giugno.<ref name="kleiman"/> Alla nascita, i cuccioli pesano in media 60 grammi, benché il valore possa variare;<ref name=kleiman1981/> in cattività, tendono a essere più pesanti rispetto a quelli nati in natura,<ref name="dietz4"/> mentre quelli che nascono durante la stagione secca risultano generalmente più leggeri. In ogni caso, il tasso di mortalità infantile è elevato sia in libertà che in cattività.<ref name="dietz4"/>
[[File:Juvenile golden lion tamarin.jpg|thumb|right|Un giovane esemplare.]]
Tutti i membri del gruppo contribuiscono alla cura dei piccoli, ma gli adulti maschi forniscono il supporto principale, soprattutto in cattività.<ref name=tardif>{{cita libro | autore=S. D. Tardif, C. V. Santos, A. J. Baker, L. van Elsacker, A. T. C. Feistner, D. G. Kleiman, C. R. Ruiz-Miranda, A. C. Moura, F. C. Passos, E. C. Price ''et al.'' | anno=2008 | capitolo=Cuidados de filhotes em mico-leões | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands | titolo=Mico-leões:Biologia e conservação | città=Brasilia | editore=Ministério do Meio Ambiente | pp=285-312 | lingua=pt}}</ref> Nelle prime tre settimane di vita, il cucciolo viene portato dalla madre, dopodiché, nella maggior parte dei casi, passa sotto la responsabilità del maschio, che lo riconsegna alla femmina soltanto per l'allattamento.<ref name="snyder"/><ref name=tardif/> Sebbene in gruppi poliandrici tutti i maschi aiutino nella cura, il padre biologico è di solito il maschio dominante.<ref name=paternidade/><ref name="baker"/> È stato tuttavia osservato che, in rare occasioni, i cuccioli non appartengono a nessun maschio del gruppo, prova dell'esistenza di accoppiamenti esterni o persino di adozione, anche in natura.<ref name=paternidade>{{cita libro | autore=H. N. Seuánez, A. di Fiore, M. A. Moreira, C. A. S. Almeida e F. C. Canavez | titolo=Micos-leões: Biologia e conservação | anno=2008 | capitolo=Genética e Evolução dos mico-leões | editore=Ministério do Meio Ambiente | città=Brasilia | pp=165-186 | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands | lingua=pt}}</ref>
 
Durante il periodo di accudimento da parte dei maschi, la concentrazione di androgeni nel sangue cala, in contrasto con l'aumento osservato nella fase di accoppiamento.<ref name=bales/> Inoltre, la presenza di più individui (i cosiddetti ''helpers'') risulta essenziale alla sopravvivenza dei cuccioli: i gruppi con più di un maschio tendono a produrre un numero maggiore di piccoli rispetto a quelli con un solo maschio.<ref name="baker"/> È anche raro che una femmina allevi i figli senza partner.<ref name="dietz2"/> Questi elementi possono spiegare la bassa incidenza di [[poliginia]] nei leontocebi dorati: la presenza di diverse femmine fertili ridurrebbe l'apporto di cure parentali maschili a ciascuna di esse, mentre la poliandria si traduce in un maggior supporto per la prole.<ref name="dietz2"/> Di fatto, i gruppi poliandrici allevano mediamente più cuccioli di quelli poliginici.<ref name="dietz2"/> I giovani diventano progressivamente indipendenti e, verso la dodicesima settimana, quasi non vengono più trasportati dagli adulti del gruppo.<ref name=tardif/>
 
== Conservazione ==
[[File:REBIO Poço das antas.jpg|thumb|La [[Riserva biologica Poço das Antas]] riveste un'importanza cruciale per il leontocebo rosalia.]]
[[File:Tamarin.monkey.500pix.jpg|thumb|upright=0.8|Un esemplare in cattività: il successo dei programmi di riproduzione di questa specie lasciano ben sperare per il suo futuro.]]
{{Mappa di localizzazione
La cattura indiscriminata di queste magnifiche scimmiette da parte della popolazione locale per venderle come animali da compagnia o come cavie da laboratorio, unitamente alla distruzione sistematica dell'[[habitat]] per far spazio ad insediamenti umani od a coltivazioni ha fatto sì che il numero di scimmie leonine in natura precipitasse, tanto che nel [[1982]] la specie fu classificata dall'[[IUCN]] come ''in pericolo'', stato che nel [[1993]] passò a ''critico''.
|BRA Rio de Janeiro
|label = REBIO Poço das Antas
|lat = -22.553
|long = -42.282
|position = right
|width = 250
|float = right
|background = #FFFFDD
|caption = Localizzazione della REBIO Poço das Antas nello stato di [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]].
}}
[[File:Micoleaodourado rebios.jpg|thumb|Immagine satellitare che mostra l'estensione delle due principali aree protette per la conservazione del leontocebo rosalia.]]
Il leontocebo rosalia è classificato come [[specie in pericolo]] sia dall'[[Unione internazionale per la conservazione della natura]] (IUCN) che dall'[[Istituto Chico Mendes per la conservazione della biodiversità]] (ICMBio).<ref name="IUCN"/><ref name=lista2014>{{cita web | url=http://www.icmbio.gov.br/portal/images/stories/biodiversidade/fauna-brasileira/avaliacao-do-risco/PORTARIA_N%C2%BA_444_DE_17_DE_DEZEMBRO_DE_2014.pdf | sito=[[Istituto Chico Mendes per la conservazione della biodiversità|ICMBio]] | titolo=PORTARIA No - 444, DE 17 DE DEZEMBRO DE 2014 | accesso=5 febbraio 2016 | lingua=pt}}</ref> Attualmente la sua distribuzione geografica è estremamente limitata (154&nbsp;km²<ref name=distribuicaomico/>), ma grazie ai progetti di riproduzione e reintroduzione in natura la popolazione si aggira intorno ai 3200 esemplari.<ref name=lastcensus/> Il nucleo principale (circa 500 individui) abita la [[Riserva biologica Poço das Antas]] e alcuni frammenti forestali limitrofi nel bacino del fiume São João,<ref name="kierulff"/><ref name="kierulff2"/> mentre nella [[Riserva biologica União]] vive una popolazione reintrodotta di poco più di 120 animali, prossima alla capacità massima di 158 individui.<ref name=distribuicaomico/>
 
La frammentazione e la distruzione dell'habitat, alimentate da [[disboscamento]], agricoltura, allevamento e commercio illegale di animali selvatici, hanno condotto a un drastico declino del leontocebo rosalia, in particolare negli anni '60.<ref name="kierulff2"/> L'attuale habitat è costituito da aree forestali isolate, di cui poche superano i 1000 ettari, rendendo difficoltose le azioni di tutela.<ref name=oliveira>{{cita libro | autore=P. P. Oliveira ''et al.'' | capitolo=Qualidade do habitat na área de ocorrência do mico-leão-dourado | pp=14-39 | titolo=Conservação do Mico-leão-dourado: Enfrentando os desafios de uma paisagem fragmentada | url=http://www.graphic-art-design.ch/02_referenzen/02_buecher/mico-leao/mico-leao-dourado.pdf | curatore=P. P. de Oliveira, A. D. Grativol e C. R. R. Miranda | editore=Universidade Estadual do Norte Fluminense Darcy Ribeiro | isbn=978-85-89479-11-0 | anno=2008 | città=Campos de Goytacazes | lingua=pt}}</ref> Una minaccia ulteriore è rappresentata dalla presenza di specie alloctone come lo [[Callithrix jacchus|uistitì dai pennacchi bianchi]] e lo [[Callithrix penicillata|uistitì dai pennacchi neri]],<ref name=morais>{{cita libro | autore=M. M. Morais Jr ''et al.'' | capitolo=Os saguis, Callithrix Jacchus e penicillata, como espécies invasoras na região de ocorrência do mico-leão dourado | pp=87-117 | titolo=Conservação do Mico-leão-dourado: Enfrentando os desafios de uma paisagem fragmentada | url=http://www.graphic-art-design.ch/02_referenzen/02_buecher/mico-leao/mico-leao-dourado.pdf | curatore=P. P. de Oliveira, A. D. Grativol e C. R. R. Miranda | editore=Universidade Estadual do Norte Fluminense Darcy Ribeiro | isbn=978-85-89479-11-0 | anno=2008 | città=Campos de Goytacazes | lingua=pt}}</ref> o addirittura del [[Leontopithecus chrysomelas|leontocebo dalla testa dorata]], introdotto vicino a [[Niterói]] e potenzialmente in grado di competere e ibridarsi con il lentocebo rosalia.<ref name=kierullf2010>{{cita pubblicazione | autore=M. C. M. Kierullf | titolo=Invasive introduced golden-headed lion tamarins - a new threat to golden lion tamarins | rivista=Tamarin Tales | url=http://www.ltbf.org/_docs/TT_vol10_2010.pdf | volume=10 | pp=5-7 | anno=2010}}</ref>
Prima che l'[[estinzione]] divenisse inevitabile, molti [[zoo]] in possesso di questi animali unirono i propri sforzi per tentarne la riproduzione in cattività, al fine di intraprenderne in un futuro prossimo la reintroduzione nel vecchio areale.
 
Sebbene i risultati dei progetti di reintroduzione siano incoraggianti, la [[Distruzione dell'habitat|distruzione degli habitat]] privi di protezione continua.<ref name="beck">{{cita pubblicazione | autore=B. B. Beck ''et al.'' | titolo=Losses and reproduction in reintroduced golden lion tamarins ''Leontopithecus rosalia'' | url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/3799/3/Beck%201991_1.pdf | rivista=Dodo, Journal of Jersey Wildlife Preservation Trust | volume=27 | pp=50-61 | anno=1991}}</ref> Poiché la maggior parte dei rimanenti frammenti forestali si trova su terreni privati, la creazione di riserve private rientra in una più ampia strategia per raggiungere il traguardo di {{M|25000}} ettari di foreste protette per questa specie.<ref name=fernandes>{{cita libro | autore=R. V. Fernandes, D. M. Rambaldi e A. M. G. Teixeira | capitolo=Restauração e proteção legal da paisagem – corredores florestais e RPPNs | pp=160-180 | titolo=Conservação do Mico-leão-dourado: Enfrentando os desafios de uma paisagem fragmentada | url=http://www.graphic-art-design.ch/02_referenzen/02_buecher/mico-leao/mico-leao-dourado.pdf | curatore=P. P. de Oliveira, A. D. Grativol e C. R. R. Miranda | editore=Universidade Estadual do Norte Fluminense Darcy Ribeiro | isbn=978-85-89479-11-0 | anno=2008 | città=Campos de Goytacazes | lingua=pt}}</ref> Oltre a interventi di rimboschimento, fondamentali per collegare i frammenti,<ref name=fernandes/> è stata istituita l'Area di protezione ambientale (APA) Bacia do rio São João/Mico-leão-dourado, che si estende per {{M|150700}} ettari e punta a regolamentare l'uso del suolo.<ref name=fernandes/> Tuttavia, soltanto le riserve biologiche Poço das Antas e União contribuiscono in modo significativo all'obiettivo dei {{M|25000}} ettari protetti.<ref name=fernandes/> Nell'attesa di realizzare veri e propri corridoi ecologici, si è dimostrata efficace la traslocazione dei gruppi di leontocebo rosalia da un frammento forestale all'altro, per ripopolare le aree in cui la specie si era estinta.<ref name=oliveira2>{{cita libro | autore=P. P. de Oliveira, M. C. M. Kierulff, M. J. Lapenta, A. F. Martins e B. B. Beck | capitolo=Técnicas de manejo para a conservação do mico-leão-dourado | pp=118-136 | titolo=Conservação do Mico-leão-dourado: Enfrentando os desafios de uma paisagem fragmentada | url=http://www.graphic-art-design.ch/02_referenzen/02_buecher/mico-leao/mico-leao-dourado.pdf | curatore=P. P. de Oliveira, A. D. Grativol e C. R. R. Miranda | editore=Universidade Estadual do Norte Fluminense Darcy Ribeiro | isbn=978-85-89479-11-0 | anno=2008 | città=Campos de Goytacazes | lingua=pt}}</ref>
Fortunatamente, pare che le scimmie leonine si riproducano bene in cattività e non soffrano eccessivamente la prigionia, e quindi il loro numero è cresciuto negli anni sia in cattività che allo stato selvatico, dove nuove popolazioni sono state introdotte in alcuni parchi nazionali con ottimi risultati<ref>[http://www.eaza.net/rainforest/GLTTranslocatedPopulation_May06.pdf Translocations of Golden Lion Tamarins – history and status as of MAY 2006] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080528151626/http://www.eaza.net/rainforest/GLTTranslocatedPopulation_May06.pdf |data=28 maggio 2008 }}</ref>: attualmente si contano circa 500 esemplari in cattività e più di un migliaio in natura, concentrati nella riserva biologica di ''Poço de Antas'', nei pressi di [[Rio de Janeiro]], e lo status della specie è nuovamente sceso a ''in pericolo''.
 
La sensibilizzazione e l'educazione ambientale rappresentano un pilastro fondamentale per la conservazione, poiché favoriscono la collaborazione delle comunità locali.<ref name=matsuo/> [[Organizzazione non governativa|Organizzazioni non governative]], come SOS Mata Atlântica e Associação Mico-Leão-Dourado, hanno svolto un ruolo cruciale nell'informare e coinvolgere l'opinione pubblica, impiegando soprattutto [[Televisione|mezzi televisivi]] e [[Radio (elettronica)|radiofonici]] per sottolineare la necessità di salvaguardare il leontocebo rosalia e l'intera [[Foresta atlantica|Mata Atlântica]].<ref name=matsuo/> Un altro aspetto importante è l'adozione di pratiche agroforestali più sostenibili, integrate con la tutela degli ultimi frammenti di foresta e, di conseguenza, di questa specie in pericolo.<ref name=matsuo/>
== Nella cultura di massa ==
Nel manga e anime [[Mew Mew - Amiche vincenti]] la co-protagonista Pudding/Paddy Wong mescola il suo DNA con quello della scimmia leonina, potendosi così trasformare in una specie di scimmia leonina umana.
 
=== Storia della conservazione ===
== Note ==
Nel 1969 si scoprì che nella [[Foresta atlantica|Mata Atlântica]] rimanevano meno di 150 esemplari di leontocebo rosalia,<ref name="Wheat2001">{{cita pubblicazione | autore=S. Wheat | titolo=Primate concern, protecting golden lion tamarins | rivista=Geographical | anno=2001 | url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-78030277.html | accesso=31 maggio 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307014548/https://www.highbeam.com/doc/1G1-78030277.html | urlmorto=sì}}</ref> dato che il declino maggiore era stato registrato tra il 1965 e il 1970.<ref name=pesquisaconservaca/> Grazie al lavoro del biologo Adelmar Coimbra-Filho, negli anni '70 la comunità scientifica iniziò a interessarsi alla conservazione di questa specie, circostanza che portò alla creazione della [[Reserva biologica Poço das Antas]] e a un programma di riproduzione in cattività di grande successo.<ref name=kierulffconservation>{{cita pubblicazione | autore=M. C. M. Kierulff, C. R. Ruiz-Miranda, P. Procópio de Oliveira, B. B. Beck, A. Martins, J. M. Dietz, D. M. Rambaldi e J. Baker | titolo=The Golden lion tamarin Leontopithecus rosalia: a conservation success story | rivista=International Zoo Yearbook | volume=46 | numero=1 | pp=35-45 | doi=10.1111/j.1748-1090.2012.00170.x | anno=2012}}</ref> Prima di quel periodo, lo stesso Coimbra-Filho si era battuto per la salvaguardia di un'area di 400 km² presso Poço D'Anta, nei dintorni del fiume Iguape, al fine di mantenere una popolazione stabile di leontocebi. Tuttavia, tale progetto di conservazione non andò in porto e la zona fu disboscata.<ref name=pesquisaconservaca/>
<references/>
 
Nel 1975, la specie venne inserita nell'Appendice I della [[CITES]], riservata agli animali in pericolo di estinzione e minacciati dal traffico illegale.<ref name="CITES">{{cita web | editore=UNEP-WCMC | titolo=''Leontopithecus rosalia'' | sito=UNEP-WCMC Species Database: CITES-Listed Species | url=http://www.unep-wcmc-apps.org/isdb/CITES/Taxonomy/tax-common-result.cfm/isdb/CITES/Taxonomy/tax-common-result.cfm?source=animals&displaylanguage=eng&Common=13825&Country=&tabname=all | accesso=26 maggio 2012 | urlarchivio=https://archive.is/20130416004646/http://www.unep-wcmc-apps.org/isdb/CITES/Taxonomy/tax-common-result.cfm/isdb/CITES/Taxonomy/tax-common-result.cfm?source=animals&displaylanguage=eng&Common=13825&Country=&tabname=all | urlmorto=sì}}</ref> Dal 1982 è classificata come «in pericolo» dalla [[IUCN]],<ref name="IUCN"/> e nel 1984 lo [[Smithsonian National Zoological Park]] e il [[WWF|World Wide Fund for Nature]], tramite l'Associação Mico-Leão-Dourado, avviarono un programma di reintroduzione in 140 zoo.<ref name="Wheat2001"/> Nonostante il successo del progetto, nel 1996 la IUCN aggiornò la specie a «in pericolo critico»;<ref name="IUCN"/> in seguito, nel 2000, il leontocebo rosalia fu inserito nella prima lista dei «25 primati più minacciati al mondo», ma ne venne escluso nelle pubblicazioni successive, grazie ai considerevoli sforzi di conservazione.<ref name="2008-2010Top25">{{cita libro | autore=[[Russell Mittermeier|R. A. Mittermeier]], J. Wallis, A. B. Rylands, J. U. Ganzhorn, J. F. Oates, E. A. Williamson, E. Palacios, E. W. Heymann, M. C. M. Kierulff, Long Yongcheng, J. Supriatna, C. Roos, S. Walker, L. Cortés-Ortiz e C. Schwitzer | anno=2009 | titolo=Primates in Peril: The World's 25 Most Endangered Primates 2008–2010 | editore=IUCN/SSC Primate Specialist Group (PSG), International Primatological Society (IPS), and Conservation International (CI) | pp=1-92 | isbn=978-1-934151-34-1 | url=http://www.primate-sg.org/storage/PDF/Primates.in.Peril.2008-2010.pdf}}</ref>
== Bibliografia ==
 
* {{IUCN|autore=Rylands et al.|summ=11506}}
Nel 2003, la creazione di una nuova popolazione nella [[Riserva biologica União]] consentì di ridurre lo stato di conservazione a «in pericolo»,<ref name="uniao">{{cita web | url=http://www.eaza.net/rainforest/GLTTranslocatedPopulation_May06.pdf | titolo=Translocations of golden lion tamarins – history and status as of May 2006 | accesso=31 maggio 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080528151626/http://www.eaza.net/rainforest/GLTTranslocatedPopulation_May06.pdf | urlmorto=sì}}</ref> pur mettendo in guardia sull'elevato grado di frammentazione dell'habitat, che limita l'espansione territoriale della specie.<ref name="IUCN"/><ref name="kierulff2"/> Molte altre reintroduzioni hanno avuto esito positivo e, con il tempo, si sta cercando di collegare le popolazioni rimaste.<ref name=kierulffconservation/> Nonostante l'emergere di nuovi problemi, tra cui l'ingresso di specie esotiche di [[Primates|primati]] nel suo areale, la conservazione del leontocebo rosalia, avviata oltre 30 anni fa, è oggi considerata un successo, e si ritiene che entro il 2025 la specie non sarà più a rischio di [[estinzione]] immediata.<ref name=kierulffconservation/><ref name=apresentacao>{{cita libro | autore=B. F. Souza Dias | titolo=Micos-leões: Biologia e conservação | anno=2008 | capitolo=Apresentação | editore=Ministério do Meio Ambiente | città=Brasilia | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands | lingua=pt}}</ref> L'ultimo censimento, che ha rilevato 3200 esemplari allo stato selvatico, rafforza tale ipotesi, poiché questa popolazione appare sufficiente a garantire la sopravvivenza della specie.<ref name=lastcensus>{{cita web | url=http://savetheliontamarin.org/news/2014/10/8/press-release-new-census-of-wild-glt-population.html#entry35052376 | titolo=A recent census of Brazil’s endangered golden lion tamarins provides new hope for the species’ future | data=8 ottobre 2014 | accesso=17 settembre 2015 | sito=Save the golden lion tamarin}}</ref>
* {{MSW3 Groves|pagine=133}}
 
=== Popolazione in cattività e reintroduzioni ===
Le popolazioni di leontocebo rosalia in cattività sono gestite a livello globale dal 1973.<ref name=cativeiro/> Negli anni '80 si contavano circa 550 individui; dopo varie reintroduzioni, nel 2001 ne erano rimasti 489, distribuiti in 143 zoo di 29 Paesi, e la consistenza attuale si mantiene stabile.<ref name=cativeiro/> Il livello di [[endogamia]] risulta accettabile, ma la diversità genetica degli animali in cattività non è molto elevata.<ref name=cativeiro>{{cita libro | autore=J. D. Ballou, D. G. Kleiman, J. J. Mallinson, A. B. Rylands, C. B. Valladares-Pádua e K. Leus | titolo=Micos-leões: Biologia e conservação | anno=2008 | capitolo=A história, o manejo e o papel da conservação de populações de mico-leões em cativeiro | editore=Ministério do Meio Ambiente | città=Brasilia | pp=133-161 | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands}}</ref>
[[File:Die Gartenlaube (1872) b 851.jpg|thumb|right|Già prima del [[XX secolo]] il leontocebo rosalia veniva raffigurato dagli artisti, trattandosi di una specie molto apprezzata dall'aristocrazia.]]
Il programma di reintroduzione ha avuto inizio nel 1984 e, degli attuali mille esemplari presenti in natura, circa 360 derivano da rilasci successivi.<ref name=cativeiro/> Le operazioni di reintroduzione sono state effettuate con successo in 21 fattorie del bacino del fiume São João.<ref name=distribuicaomico/> Tuttavia, la forte frammentazione dell'habitat ostacola il ritorno in libertà e la traslocazione degli esemplari, e la predazione causa perdite significative tra quelli reintrodotti.<ref name="beck"/><ref name=cativeiro/>
 
La gestione dei soggetti nati in cattività e poi rilasciati si fonda sul concetto di «[[metapopolazione]]»:<ref name=cativeiro/> gli animali vengono periodicamente spostati tra i frammenti forestali e tra diversi zoo a livello mondiale, in modo da evitare l'isolamento delle popolazioni e preservare la variabilità genetica necessaria alla loro sopravvivenza a lungo termine.<ref name=cativeiro/>
 
== Importanza culturale ==
Il leontocebo rosalia, animale carismatico, in passato era molto ricercato come [[animale da compagnia]], rappresentando per lungo tempo una seria minaccia per la sua sopravvivenza a causa del traffico illegale: secondo Adelmar Coimbra-Filho, negli anni '60 un solo individuo riuscì a catturarne 300 in un quinquennio.<ref name=rambaldi/> La sua prima descrizione da parte degli europei risale al 1519, quando padre [[Antonio Pigafetta]] parlò di «piccoli, bellissimi gatti simili a leoni ma gialli».<ref name=pesquisaconservaca/> Per via dell'aspetto singolare e del pelo appariscente, ebbe grande successo tra gli aristocratici del [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]], comparendo spesso in dipinti dell'epoca.<ref name=pesquisaconservaca>{{cita libro | autore=A. B. Rylands, J. J. Mallinson, D. G. Kleiman, A. F. Coimbra-Filho, R. A. Mittermeier, I. G. Câmara, C. B. Valladares-Pádua e M. I. Bampi | titolo=Micos-leões: Biologia e conservação | anno=2008 | capitolo=História da pesquisa e da conservação do mico-leão | editore=Ministério do Meio Ambiente | città=Brasilia | pp=23-69 | curatore=D. G. Kleiman e A. B. Rylands | lingua=pt}}</ref>
 
Oggi è diventato il simbolo della conservazione dell'intera Mata Atlântica e, in generale, della tutela ambientale, sia in [[Brasile]] che nel resto del mondo.<ref name=matsuo>{{cita libro | autore=P. M. Matsuo ''et al.'' | capitolo=Educação ambiental e políticas públicas para a conservação dos micos-leões-dourados | pp=180-195 | titolo=Conservação do Mico-leão-dourado: Enfrentando os desafios de uma paisagem fragmentada | url=http://www.graphic-art-design.ch/02_referenzen/02_buecher/mico-leao/mico-leao-dourado.pdf | curatore=P. P. de Oliveira, A. D. Grativol e C. R. R. Miranda | editore=Universidade Estadual do Norte Fluminense Darcy Ribeiro | isbn=978-85-89479-11-0 | anno=2008 | città=Campos de Goytacazes | lingua=pt}}</ref> È infatti una delle principali «specie bandiera» per la protezione di questo [[bioma]] fortemente frammentato, accanto al [[Brachyteles|murichi]],<ref name=rambaldi>{{cita libro | autore=D. N. Rambaldi | titolo=Seria melhor mandar ladrinhar? Biodiversidade: como, para que e porquê? | capitolo=Mico-leão-dourado:uma bandeira para a proteção da Mata Atlântica | curatore=N. Bensusan | editore=Editora Universidade de Brasília | città=Brasilia | anno=2008 | isbn=978-85-230-1010-2 | pp=61-66 | url=http://books.google.com.br/books?id=ErEoy9zha6sC&pg=PA93&hl=pt-BR&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false}}</ref> ed è anche considerato un emblema del Brasile stesso (raffigurato, tra l'altro, sulla banconota da venti [[Real brasiliano|real]]),<ref name=banco>{{cita web | titolo=Cédulas do Real | url=http://www.bcb.gov.br/?CEDCOMUM | sito=Banco Central do Brasil | accesso=30 gennaio 2013 | lingua=pt}}</ref> e fu candidato a mascotte dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali di calcio del 2014]].<ref name=infobrazil>{{cita web | titolo=CANDIDATOS A MASCOTES DA COPA 2014 – Você os conhece? | url=http://www.infobrazil2014-2016.com/site/copadomundo/candidatos-a-mascotes-da-copa-2014-voce-os-conhece | sito=Info Brazil 2014-2016 | accesso=24 gennaio 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927072955/http://www.infobrazil2014-2016.com/site/copadomundo/candidatos-a-mascotes-da-copa-2014-voce-os-conhece | urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
===Annotazioni===
<references group="nota"/>
===Fonti===
{{note strette}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | lingua=pt | url=http://www.micoleao.org.br/ | titolo=Associação Mico-Leão-Dourado}}
* {{cita web |1=http://nationalzoo.si.edu/ConservationAndScience/EndangeredSpecies/GLTProgram/Learn/BasicFacts.cfm |2=Programma di conservazione della specie dello Smithsonian National Zoological Park |accesso=1 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070812143142/http://nationalzoo.si.edu/conservationandscience/endangeredspecies/gltprogram/learn/basicfacts.cfm |dataarchivio=12 agosto 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | lingua=en | url=http://www.ltbf.org/ | titolo=Lion Tamarin Brazil Fund}}
* {{cita web | lingua=en | url=http://savetheliontamarin.org/ | titolo=Save the Golden Lion Tamarin}}
* {{cita web | lingua=en | url=http://www.arkive.org/golden-lion-tamarin/leontopithecus-rosalia/ | titolo=Golden Lion Tamarin | sito=ARKive}}
* {{cita web | lingua=en | url=http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Leontopithecus_rosalia.html | titolo=''Leontopithecus rosalia'' Golden lion tamarin | sito=Animal Diversity Web}}
* {{cita web | lingua=pt | url=http://www.pocodasantas.com.br/mico.htm | titolo=Reserva Biológica Poço das Antas}}
* {{cita web | lingua=en | url=http://savingspecies.org/projects/past-projects/saving-species-the-golden-lion-tamarin/ | titolo=Saving Species: The Golden Lion Tamarin}}
* {{cita web | lingua=en | url=http://www.natureserve.org/imagerepository/GetImage?SRC=6&BATCH=49&FMT=gif&RES=600X615&NAME=leontopithecus_rosalia | titolo=Golden Lion Tamarin | sito=Natureserve.org}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:CebidiCallitricidi]]
[[Categoria:Fauna endemica del Brasile]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]