Leontopithecus chrysopygus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Leontocebo dalla groppa rossa
| immagine =
|statocons_versione=iucn3.1
| statocons =EN
Riga 13:
| infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Platyrrhini]]}}
| superfamiglia=
| famiglia= [[
| genere = [[Leontopithecus]]
| specie = '''L. chrysopygus'''
Line 21 ⟶ 20:
| bidata = [[1823]]
}}
Il '''leontocebo dalla groppa rossa''' o '''leontocebo dal sedere rosso''' o '''scimmia leonina nera''' (''Leontopithecus chrysopygus'' <small>[[Johann Christian Mikan|Mikan]], [[1823]]</small>) è un [[primates|primate]] [[platirrine|platirrino]] della famiglia dei [[
== Distribuzione ==
Un tempo la specie era diffusa in tutta la porzione centro-occidentale dello stato brasiliano di [[San Paolo (stato)|San Paolo]], dove viveva nella [[Riserve della foresta atlantica sud-orientale|foresta atlantica]]: attualmente, il suo areale è limitato alle riserve di Morro do Diablo e Caiteus, per un'estensione totale di circa {{M|400
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura circa {{M|70
=== Aspetto ===
Il pelo è lungo e folto, di colore nero uniforme, fatta eccezione per la parte posteriore delle cosce e la base della coda, ricoperte di pelo rosso-bruno (da qui il nome comune della specie).<br />
Riga 43:
La speranza di vita di questi animali è di una decina d'anni in natura, mentre in cattività arrivano facilmente a superare i 20 anni.
== Altri progetti ==▼
== Bibliografia ==
* {{IUCN|autore=Rylands et al.|summ=11505}}
* {{MSW3 Groves|pagine=133}}
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
[https://web.archive.org/web/20080928060827/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Leontopithecus_chrysopygus/ Immagini di ''Leontopithecus chrysopygus'']
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]▼
[[Categoria:Fauna endemica del Brasile]]
▲[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Christian Mikan]]
|