Leontopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = ''Leontopithecus''
| immagine =
| didascalia = ''[[Leontopithecus rosalia]]''
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Mammalia]]
Riga 12:
| infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Platyrrhini]]}}
| superfamiglia=
| famiglia= [[
| genere = '''Leontopithecus''' <small>[[René-Primevère Lesson|Lesson]], [[1840]]</small>
| suddivisione = Specie
Line 23 ⟶ 22:
}}
'''''Leontopithecus''''' ([[René-Primevère Lesson|Lesson]], [[1840]]) è un genere di [[cebidi]] appartenente alla
Il genere (un tempo nominato ''Leontocebus'') comprende le specie conosciute col nome comune collettivo di '''leontocebi'''
Vivono nella [[Riserve della foresta atlantica costa della scoperta|foresta atlantica]] del [[Brasile]] orientale, spesso con areali molto ristretti ed un numero di esemplari piuttosto esiguo: per alcune specie, come ''[[Leontopithecus rosalia]]'', sono stati avviati da tempo programmi di riproduzione in cattività che stanno dando buoni frutti.
Al genere appartengono le specie più grandi della sottofamiglia, con dimensioni complessive anche superiori ai {{M|70
Hanno abitudini diurne ed arboricole: durante la notte dormono in cavità dei tronchi d'albero, ma non è raro che cerchino rifugi anche durante il giorno, per sfuggire alle ore più calde del giorno.
▲Hanno abitudini diurne ed arboricole: durante la notte dormono in cavità dei tronchi d'albero, ma non è raro che cerchino rifugi anche durante il giorno, per sfuggire alle ore più calde del giorno.</br>
Vivono in gruppetti familiari, dove ambedue i genitori si prendono cura dei cuccioli, che nascono sempre a coppie.
Si nutrono principalmente d'[[insetti]] e delle loro larve, che stanano grattando nel legno marcio con le unghie appuntite: non disdegnano tuttavia di mangiare piccoli [[vertebrati]] (specialmente [[rettili]]) e frutta.
== Tassonomia ==
[[
Al genere sono ascritte quattro specie, di forma ed aspetto simili ma dalla colorazione differente, che ne rende facile la distinzione:
Riga 48:
****''[[Leontopithecus rosalia]]'' - leontocebo rosalia
==
* {{MSW3 Groves|pagine=133}}▼
{{ip|commons|wikispecies}}▼
== Altri progetti ==
▲{{MSW3 Groves|pagine=133}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biologia}}
[[Categoria:Fauna sudamericana]]▼
[[Categoria:Callitricidi]]
▲[[Categoria:Fauna sudamericana]]
[[Categoria:Fauna endemica del Brasile]]
[[Categoria:Taxa classificati da René Primevère Lesson]]
|