Arborio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli: Gonfalone
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 17:
|Data elezione = 6-6-2016
|Data istituzione =
|Abitanti = 830
|Note abitanti=[https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-12-2021
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Ghislarengo]], [[Greggio (Italia)|Greggio]], [[Landiona]] (NO), [[Recetto]] (NO), [[Rovasenda]], [[San Giacomo Vercellese]], [[Sillavengo]] (NO), [[Vicolungo]] (NO), [[Villarboit]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Arborio''' (''Arbeu'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 830{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vercelli]] in [[Piemonte]].
 
==Geografia fisica ==
Riga 53 ⟶ 50:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La [[parrocchia]]le di San Martino di forma rotonda con cinque [[altare|altari]] è opera pregevole dell'architetto [[Michele Richiardi]], la cui edificazione risale al [[1769]], mentre il campanile è dell'architetto [[Nicola Nervi]] e fu costruito nel [[1786]]. Negli anni settanta fu demolita la più antica chiesa di Santa Maria, che presentava rilevanti strutture del periodo [[Architettura romanica|romanico]] e [[gotico]]. Notevoli sono gli [[affresco|affreschi]] dell'oratorio di San Sebastiano, situato fuori del paese e risalgono al [[XV secolo|secolo XV]] e rappresentano scene della ''Passione di Gesù Cristo''.<br/> DallDell'antico castello, menzionato nei documenti già nel [[1224]] vi sono tracce rilevanti. Presenta varie [[monofora|monofore]] a [[sesto acuto]] nell'antica rocca, nella parte più elevata e interna. Dellmentre dell'antico [[ricetto]], aggregato al castello, rimangono alcuni edifici dalle forme interessanti.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente ''è dimezzata''.
 
{{Demografia/Arborio}}