Arborio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m 2.4 aggiornamento commenti tabella
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(154 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Comuni del Piemonte stub}}
{{F|centri abitati del Piemonte|agosto 2020}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arborio
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Arborio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Arborio-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Vercelli
|Amministratore locale = Annalisa Ferrarotti
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 6-6-2016
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Ghislarengo]], [[Greggio (Italia)|Greggio]], [[Landiona]] (NO), [[Recetto]] (NO), [[Rovasenda]], [[San Giacomo Vercellese]], [[Sillavengo]] (NO), [[Vicolungo]] (NO), [[Villarboit]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2545
|Nome abitanti = arboriesi
|Patrono = [[san Martino]]
|Festivo = prima [[domenica]] di agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Arborio (province of Vercelli, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Arborio nella provincia di Vercelli
}}
 
'''Arborio''' (''Arbeu'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vercelli]] in [[Piemonte]].
 
==Geografia fisica ==
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
Il comune di Arborio si trova in [[provincia di Vercelli]] a {{M|27.9|u=km}} dal capoluogo e a circa {{M|79|u=km}} da [[Torino]]. Il territorio è quasi del tutto pianeggiante ed è compreso tra il fiume [[Sesia]] (ad est) e il torrente [[Marchiazza]] (a ovest).
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
 
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
== Storia ==
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
La prima menzione del borgo si ha nel [[999]] in un diploma di [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]] a favore del [[Arcidiocesi di Vercelli|vescovo di Vercelli]], [[Leone II il Taumaturgo|Leone]]. Arborio fu confermato ai vescovi nel [[1027]] dall'imperatore [[Corrado II il Salico|Corrado II]] e nel [[1152]] da [[Federico Barbarossa|Federico I]] il Barbarossa.
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
 
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
Nel XII secolo sul territorio dominano i [[conti di Biandrate]]. Nel [[1179]] il conte Ottone cede Arborio al [[comune di Vercelli]] e contemporaneamente si insediano i de Arborio con Guglielmo. Il [[consortile]] dei signori di Arborio appare ben consolidato nel secolo XIV e comprende numerose famiglie, tra cui gli Squarra, i Biamino, i Teta, i Gattinara, i de Rege. Nel [[1335]] il paese passa ai [[Visconti]]. Nel [[1404]] i de Arborio si sottomettono ai Savoia. Tra il [[1405]] e il [[1407]] il luogo è occupato da [[Facino Cane]] per conto del [[marchese di Monferrato]]. Nel [[1407]] i de Arborio si sottomettono di nuovo ai conti di Savoia, che acquisiscono stabilmente il territorio nel [[1427]].
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
 
{{Comune|
L'imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]] nel [[1513]] inserisce Arborio nella contea di [[Gattinara]] che viene concessa a [[Mercurino Arborio]] di Gattinara, il futuro [[gran cancelliere]] di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Nel [[1525]] il duca [[Carlo III di Savoia]] rinnova la costituzione del comitato a favore di Mercurino e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] la conferma nel [[1526]]. Nel [[1621]] il duca [[Carlo Emanuele I di Savoia]] trasforma in marchesato la contea di Gattinara a favore di Mercurino Filiberto Arborio di Gattinara.
nomecomune =
 
Arborio <!--scrivere qui il nome del comune-->
Il paese dà il nome alla celebre varietà [[Arborio (riso)|Arborio]] di [[Riso (gastronomia)|riso]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 7 giugno 2011.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2011/comuni/arborio.html |titolo= Arborio (Vercelli) D.P.R. 07.06.2011 concessione di stemma e gonfalone |sito= Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2011 |accesso= 25 ottobre 2020}}</ref>
{{citazione|Di [[campo di cielo|cielo]], a tre [[Pioppo (araldica)|pioppi]] di verde, fustati al naturale, il centrale più alto e più largo, nodriti nella campagna diminuita, troncata di verde e di azzurro, essi pioppi sormontati da quattro stelle di cinque raggi d'oro, poste in arco ribassato. Ornamenti esteriori da Comune|D.P.R. 7 giugno 2011}}
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La [[parrocchia]]le di San Martino di forma rotonda con cinque [[altare|altari]] è opera pregevole dell'architetto [[Michele Richiardi]], la cui edificazione risale al [[1769]], mentre il campanile è dell'architetto [[Nicola Nervi]] e fu costruito nel [[1786]]. Negli anni settanta fu demolita la più antica chiesa di Santa Maria, che presentava rilevanti strutture del periodo [[Architettura romanica|romanico]] e [[gotico]]. Notevoli sono gli [[affresco|affreschi]] dell'oratorio di San Sebastiano, situato fuori del paese e risalgono al [[XV secolo|secolo XV]] e rappresentano scene della ''Passione di Gesù Cristo''.<br/> Dell'antico castello, menzionato nei documenti già nel [[1224]] vi sono tracce rilevanti. Presenta varie [[monofora|monofore]] a [[sesto acuto]] nell'antica rocca, nella parte più elevata e interna mentre dell'antico [[ricetto]], aggregato al castello, rimangono alcuni edifici dalle forme interessanti.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente ''è dimezzata''.
 
{{Demografia/Arborio}}
 
==Economia==
L'attività prevalente della zona è la [[risicoltura]], ma non mancano attività industriali e artigianali, quali [[Industria tessile|tessile]], [[abbigliamento]], [[laterizi]], [[ceramica|ceramiche]]. Nel 1946 [[Domenico Marchetti (agronomo)|Domenico Marchetti]] riuscì a ottenere una pregevole varietà di riso che porta appunto il cognome, il [[Rosa Marchetti]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
Tra il [[1879]] e il [[1933]] Arborio fu servito dalla [[tranvia Vercelli-Aranco]].
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Annalisa Ferrarotti
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
nomepaese =
[[Italia]] <!--non modificare-->
|
nomeregione =
[[Piemonte]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeprovincia =
di Vercelli <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|
siglaprovincia =
VC <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|
latitudine =
45° 30‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
8° 23‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
&nbsp; <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
23 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
1.033 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
45 <!--scrivere la densità di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
&nbsp; <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
13031 <!--codice di avviamento postale del comune - anche più di uno-->
|
prefisso =
0161 <!--prefisso telefonico del comune - anche più di uno-->
|
istat =
2006 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
A358 <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
&nbsp; <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
&nbsp; <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[7 maggio]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
[] <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
<!-- fine della tabella comune -->
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''Arborio''' è un comune di 1.033 abitanti della [[provincia di Vercelli]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Vercelli}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:ComuniArborio| della provincia di Vercelli]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]