Arcene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arcene
|Panorama = Arcene1.jpg
|Didascalia = La [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Arcene)|parrocchiale di San Michele]]
|Didascalia=
|Bandiera = Arcene-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Arcene-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 21 =Bergamo Lombardia
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Lombardia Bergamo
|Amministratore locale = Roberto Ravanelli
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Partito = [[lista civica]] dal 2019 Insieme per Arcene; dal 2024 Cambiamo Arcene
|Amministratore locale=Roberto Ravanelli
|Data elezione = 27/05/-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/-MM/-AAAA senza zeri superflui-->
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Arcene
|Data istituzione =
|Data elezione=27/05/2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
|Data istituzione=
[{{cita testo|url=http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-arcene.pdf |titolo=Comune di Arcene - Statuto]}}</ref>
|Abitanti=4815
|Divisioni confinanti = [[Castel Rozzone]], [[Ciserano]], [[Lurano]], [[Pognano]], [[Pontirolo Nuovo]], [[Treviglio]], [[Verdello]]
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2019&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2019
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-arcene.pdf Comune di Arcene - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti=[[Castel Rozzone]], [[Ciserano]], [[Lurano]], [[Pognano]], [[Pontirolo Nuovo]], [[Treviglio]], [[Verdello]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno= = 2516
|Nome abitanti =Arcenesi arcenesi
|Diffusività=
|Patrono = [[Arcangelo Michele|san Michele Arcangelo]]
|Nome abitanti=Arcenesi
|Festivo = 5 aprile - Festafesta della Madonna delle Lacrime
|Patrono=[[Arcangelo Michele|san Michele Arcangelo]]
|PIL =
|Festivo=5 aprile - Festa della Madonna delle Lacrime
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Arcene (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|PIL procapite=
|MappaDidascalia mappa = MapPosizione ofdel comune ofdi Arcene (provincenella ofprovincia Bergamo,di region Lombardy, Italy).svgBergamo
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Arcene nella provincia di Bergamo
}}
 
'''Arcene''' {{IPA|[ˈarʧene]}} (''Àrsen'' {{IPA|[ˈaɾsɛn]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=35 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/35 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4815Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]].
Situato nella pianura occidentale, dista circa 14 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
==Storia==
{{NN|storia|aprile 2012}}
Recenti studi hanno appurato che i primi abitanti della zona furono alcune tribù dei [[Liguri]], alle quali succedettero gli [[Etruschi]] prima, ede i [[Galli Cenomani]] poi. Ma fu con la [[Impero Romanoromano|dominazione romana]] che il paese assunse una fisionomia ben definita: conosciuto come ''castrum de Arcene'' aveva sul proprio territorio un accampamento militare stabile che sfruttava la posizione strategica del borgo.
 
La successiva [[Regno longobardo|dominazione longobarda]] garantì una nuova tranquillità e prosperità, che continuò anche con l'avvento dei [[Franchi]] ede il [[Sacro Romano Impero]]. A questo periodo risale la prima documentazione scritta che attesta l'esistenza di Arcene: nel [[753]] si menziona una donazione ada un monastero [[Emilia-Romagna|emiliano]] riguardante il borgo di ''Artinne''.
 
Tuttavia l'origine del toponimo non è ancora chiara: si pensa possa derivare dalle parole latine ''arx'' (rocca) o ''agger'' (bastione), anche se c'è chi sostiene che l'origine sia data dall'etrusco ''arcena''. Da ciò si può dedurre che nel borgo era presente una fortificazione a scopo difensivo di cui, nonostante venga riportata in numerose cronache del tempo, non resta quasi più nulla.
 
I secoli del [[medioevoMedioevo]] videro Arcene al centro di dispute fratricide tra [[guelfi e ghibellini]], con scontri spesso dai tragici esiti. In questi anni si alternarono alla guida del paese le famiglie dei ''Da Mozzo'' ede i ''Dalla Bretta'', che vennero esautorati nel periodo comunale dalla città di Bergamo, che delegò il potere ai ''Capitani di Arcene''. Dopo un ulteriore passaggio, questa volta ai [[Visconti]] di Milano, l'intera zona passò, nel [[1428]], alla [[Repubblica di Venezia]].
 
La Serenissima compi numerosi interventi volti al miglioramento delle condizioni sociali e lavorative, dissodando terreni e costruendo canali per l'irrigazione. Tra questi vi era il [[fosso bergamasco]], utilizzato soprattutto per stabilire in modo definitivo i confini territoriali dello ''Stato da terra'' di Venezia con il [[Ducato di Milano]]. Questo lambiva anche il territorio di Arcene, delimitandolo a sud-ovest.
Riga 51 ⟶ 46:
Tuttavia in questi anni il paese, posto nelle vicinanze del confine con i territori di Milano, dovette subire scorrerie dei vicini, intenzionati a riprendersi questi territori.
 
Un po' di tranquillità si ebbe con l'avvento della [[Regno Lombardo-Veneto|dominazione austriaca]] a cui subentrò, nel [[1859]], il [[Regno d'Italia]]. Nel corso del [[XX secolo]] il paese ha visto un notevole incremento demografico, ede un sostanziale cambiamento della vita lavorativa: all'agricoltura subentrarono prepotentemente l'industria ede il terziario, relegando il lavoro nei campi a parte minoritaria.
 
===Stemma e gonfaloneSimboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati dal consiglio comunale il 30 giugno 1948 e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 novembre 1950.
[[Blasonatura]] stemma:
; Stemma
:''{{citazione|D'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] torricellato di un pezzo centrale, [[al naturale]], merlato alla guelfa, aperto e finestrato, fondato su di una [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde. Ornamenti esteriori da Comune''. (D. P. R. 30 novembre [[1950]])}}
 
; Gonfalone
Blasonatura gonfalone:
:''{{citazione|Drappo partito di rosso e di azzurro...''azzurro…}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 73 ⟶ 69:
 
===Eventi===
Dall'anno 1994 opera sul territorio l'associazione Corpo Musicale Franco Poloni<ref>{{cita testo|url=http://www.corpomusicalefrancopoloni.it/BIOGRAFIA.html|titolo=Corpo Musicale di Arcene, Biografia, dal sito |urlarchivio=https://web dell'associazione [.archive.org/web/20161121233837/http://www.corpomusicalefrancopoloni.it/BIOGRAFIA.html BIOGRAFIA]}}</ref>, che si esibisce tradizionalmente la sera del [[Festa della Repubblica Italiana|2 giugno, festa della Repubblica]], il 5 Aprile in occasione della festa della [[External|Madonnina delle Lacrime di Arcene]] e in apertura delle feste natalizie. Dal 2007 in concomitanza con l'inizio dell'estate, viene organizzato ad Arcene, presso il parco delle bandiere, l'[[Arcene Rockin' park]], festa musicale dove band emergenti e band già affermate fanno spettacolo per un intero fine settimana.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 101 ⟶ 97:
|Giuseppe Foresti || 2009-2019 || Insieme per Arcene (lista civica)
|-
|Roberto
Ravanelli |
| 2019- || Insieme per Arcene (lista civica)
dal 2024 Cambiamo Arcene (lista civica)
|}
 
Riga 121 ⟶ 120:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/luoghi/schede/99/?a=101|titolo=Lombardia Beni Culturali}}
* {{cita web|url=http://archivi.areadalmine.it/index.php?page=arcene|titolo=Comune di Arcene dal Sistema Bibliotecario di Dalimne|accesso=4 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/SCQjj|dataarchivio20130702141223/http://archivi.areadalmine.it/index.php?page=2 luglio 2013|urlmorto=sìarcene}}
* {{cita web|url=http://archivi.areadalmine.it/index.php?page=arcene-2|titolo=Parrocchia di Arcene|accesso=4 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/7tiBb|dataarchivio20130702141802/http://archivi.areadalmine.it/index.php?page=arcene-2 luglio 2013|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://esx-archiviomi.cilea.it:8080/Divenire/document.htm?idUa=10637139&idDoc=10637140&first=0&last=0|titolo=Mappa originale napoleonica nell'Archivio di Stato di Milano|accesso=4 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/XjZDm|dataarchivio20130702140115/http://esx-archiviomi.cilea.it:8080/Divenire/document.htm?idUa=2 luglio 2013|urlmorto10637139&idDoc=10637140&first=0&last=0}}
* {{cita web|url=http://archivi.areadalmine.it/index.php?page=arcene-3|titolo=Mappa napoleonica|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121121011447/http://archivi.areadalmine.it/index.php?page=arcene-3|dataarchivio=21 novembre 2012}}
* {{cita web|url=http://emeroteca.braidense.it/gea/scheda_testata.php?IDTestata=177&CodScheda=00IL&Alph=All&OB=data&OM=&SearchString=treviglio&SearchField=titolo&PageSel=1&PageRec=25&PB=1|titolo=La Trevigliese: gazzetta del circondario di Treviglio, 1862-1863}}
* {{cita web|url=http://emeroteca.braidense.it/gea/scheda_testata.php?IDTestata=311&CodScheda=00LT&Alph=All&OB=data&OM=&SearchString=treviglio&SearchField=titolo&PageSel=1&PageRec=25&PB=1|titolo=La Cronaca trevigliese, 1886-1893}}