Arsiè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(299 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|aprile 2009}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComuneNome = Arsiè
|Panorama = Lago Del Corlo 05.JPG
|linkStemma = Arsiè-Stemma.png
|Didascalia = Lago del Corlo con Rocca d'Arsiè
|siglaRegione = VEN
|Bandiera =Arsiè-Gonfalone.png
|siglaProvincia = BL
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 45
|Stemma = Arsiè-Stemma.png
|latitudineMinuti = 59
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 11
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 45
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Belluno
|mappaX = 128
|Amministratore locale = Ivano Faoro
|mappaY = 40
|Partito = [[lista civica]] Ritorno al futuro
|altitudine = 315
|Data elezione = 10-6-2024
|superficie = 64
|Data rielezione =
|abitanti = 2.830
|Data istituzione =
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densitaAltitudine = 44,20314
|frazioniSottodivisioni = Mellame[[Fastro]], RoccaIncino, [[FastroMellame]], [[Rivai]], Rocca, San Vito
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti = [[Castello Tesino]] (TN), [[Cismon del Grappa]] (VI), [[EnegoValbrenta]] (VI), [[Fonzaso]], [[Grigno]] (TN), [[Lamon]], [[Seren del Grappa]]
|Zona sismica = 2
|cap = 32030
|Gradi giorno = 3063
|prefisso = 0439
|Nome abitanti = arsedesi
|istat = 025004
|Patrono = [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]]
|fiscale = A443
|Festivo = 15 agosto
|nomeAbitanti = arsedesi
|PIL =
|patrono = Santa Maria Assunta
|PIL procapite =
|festivo = [[15 agosto]]
|Mappa = Map of comune of Arsiè (province of Belluno, region Veneto, Italy).svg
|sito = http://www.arsie.com/
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Arsiè nella provincia di Belluno
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
}}
'''Arsiè''' è un comune di 2.830 abitanti della [[provincia di Belluno]].
[[File:Arsiè.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta di Arsiè]]
'''Arsiè'''<ref>{{Sapere|Arsiè}}</ref> (''Arsiè'' {{IPA|[arˈsjɛ], [-æ], [-a]}} in [[Lingua veneta|veneto]], ''Arseum ''in [[Lingua latina|latino]]) o '''Arsié'''<ref>{{Cita web|url=http://www.arsie.info/|titolo=Arsié.Info|urlmorto=sì|accesso=12 agosto 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140812165234/http://www.arsie.info/}}</ref><ref>{{Treccani|arsie|Arsié}}</ref><ref>{{DOP|lemma=Arsié|id=1006605}}</ref><ref name="dipi">{{Dipi|Arsié}}</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]] {{IPA|/arˈsje/}} o {{IPA|/arˈsjɛ/}}<ref name="dipi"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Belluno]] in [[Veneto]].
 
==Geografia fisica==
==Localizzazione==
[[File:Incino CismonDelGrappa.JPG|thumb|left|upright=1.4|Veduta della borgata di Incino]]
Arsiè si trova nel Nord-Est dell'[[Italia]], fa parte della provincia di Belluno, regione [[Veneto]].
Il paese di Arsiè si trova in una piana circondata da montagne a Nord del [[Lago del Corlo]], un lago artificiale creato nel [[1954]] per la produzione di energia elettrica, sbarrando il torrente [[Cismon]].
I principali centri limitrofi sono: [[Feltre]] (15 Km), [[Bassano del Grappa]] (35 Km), [[Belluno]] (45 Km), [[Trento]] (70 Km), [[Padova]] (80 Km).
 
==Territorio==
Il paese di Arsiè si trova in una piana circondata da montagne. Il territorio del comune è prevalentemente montuoso. È presente un lago artificiale creato nel 1954 per la produzione di energia elettrica.
[[Immagine:Arsié.jpg|thumb|left|400px|Vista notturna di Arsiè]]
 
===Orografia===
Il territorio del comune comprende i seguenti monti: [[Monte Novegno]], Col del Gallo, [[Cima di Lan]], Cima Campo, ed; una parte del territorio si estende lungo le pendici del [[Monte Grappa]].
 
===Clima===
In estate il clima beneficia dei monti che lalo circondano e le temperature estive sono mitigate. Nonostante la modesta quota, il clima è abbastanza rigido nei mesi invernali. La neve cade copiosa ogni anno.
Nonostante la modesta quota il clima è abbastanza rigido nei mesi invernali.
La neve cade copiosa ogni anno.
 
==Economia=Frazioni===
Sono riconosciute ufficialmente come [[Frazione (geografia)|frazioni]] le borgate di [[Fastro]], Incino, Mellame, Rivai, Rocca, San Vito. Vanno citati tuttavia altri centri abitati, come [[Col Perer]], [[Corlo (Veneto)|Corlo]], Duri, Solivo e Tol e le località montane di Monte Novegno, Col del Gallo, [[Cima di Lan]] e Cima Campo.
L'economia del paese si basa sul commercio, l'artigianato, il turismo, l'agricoltura e l'allevamento. Il turismo si concentra prevalentemente nel periodo estivo lungo le sponde del lago e nelle malghe di alta quota. L'agricoltura è praticata da un numero ridotto di cooperative ed altre forme societarie, è sempre minore di famiglie impegnate in questa attività anche solo per consumo familiare. Le attività agricole sono rivolte prevalentemente all'allevamento di bovini. L'artigianato ha avuto una nuova fase di sviluppo dopo l'apertura del tunnel che ha migliorato la viabilità ed i collegamenti verso la Valsugana (aperto nel 1997).
 
==Origini del nome==
==Storia==
Così come l'omonima Arsiè di [[Ponte nelle Alpi]], [[Arsiero]] e varie altre località, il toponimo è un riferimento alle qualità del terreno "arso", "arido"; vi si può riconoscere inoltre un suffisso ''-etum'' con valore collettivo.
 
Una [[paraetimologia]] afferma che Arsiè derivi da ''arci sedes'' "sede di castello", allusione a una fortificazione costruita lungo la strada che collegava [[Venezia]] alla [[Germania]]<ref name=dizionario>{{cita libro|AA.|VV.|Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani|2006|UTET|Torino|p=48}}</ref>.
{{S sezione}}
 
==Storia==
Arsiè fu una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il [[XI secolo]] e il [[XIII secolo]] e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli [[Ezzelini]]. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel [[1260]].
===Prima Guerra Mondiale===
Buona parte del territorio del comune è stato teatro della [[prima guerra mondiale]] in quanto localizzato nei pressi del vecchio confine di Stato: dopo la [[rotta di Caporetto]], Arsiè si trovò in territorio di retrovie austriache fino alla fine del conflitto. Le truppe austroungariche arrivarono assediando il [[Forte Tagliata della Scala]], situato a metà delle scale di [[Primolano]].
 
Per difendere il confine erano stati costruiti molti forti all'interno del territorio comunale, ma alcuni non vennero mai utilizzati, come ad esempio il [[Forte Cima Lan]] che fu fatto esplodere dalle truppe italiane stesse per paura che cadesse in mano al nemico. Un altro forte presente è quello di Cima Campo, chiamato anche [[Forte Leone]]. Anche questa fortezza non venne mai utilizzata ma, al contrario del [[Forte Cima Lan]], non fu fatta esplodere. Su questa struttura, al pari di quanto era stato fatto sulle fortezze del vicentino, il comandante fece sostituire le bocche da fuoco con dei tronchi di legno dipinti di nero in modo che i nemici, se fossero passati con l'aereo sopra il forte, non si sarebbero accorti che era stato disarmato. Questo forte è visitabile nella località di Cima Campo.
(...)
 
===PrimaSeconda Guerra Mondiale===
 
Buona parte del territorio del comune è stato teatro della [[prima guerra mondiale]] in quanto si trovava in territorio austriaco.
Il 10 luglio 1943 gli Americani [[Sbarco in Sicilia|sbarcano in Sicilia]]. L’[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] è stato firmato a [[Armistizio di Cassibile|Cassibile]], vicino Siracusa, in Sicilia, l’[[Armistizio di Cassibile|Armistizio]] tra Italia e Stati Uniti. Il [[Anniversario della liberazione d'Italia|25 aprile 1945]] vi fu la liberazione delle città del Nord Italia, la resa dei tedeschi e la fine del [[nazifascismo]] in Italia. L’Armistizio firmato l’8 settembre 1943 nel Bellunese spaccò la popolazione in due: da una parte gli [[Antifascismo|antifascisti]], dall’altra i sostenitori della [[Repubblica di Salò]]. Belluno, Trento e Bolzano furono annesse direttamente alla Germania. Ci vollero appena due giorni perché Hitler prendesse la decisione: il [[Führer]] istituì la [[Operationszone Alpenvorland]], vale a dire la Zona di operazioni delle Prealpi (che comprendeva le tre attuali province dolomitiche), affidata a [[Franz Hofer (Gauleiter)|Franz Hofer]]. La direzione di tutto era Berlino, per il tramite del Tirolo e di Bolzano. In provincia di Belluno infatti l’occupazione fu affidata principalmente a truppe altoatesine, che non lesinavano certo angherie e barbarie. Inoltre, diversi Comuni appartenuti fino allora alle province di Trento e Belluno entrarono a far parte della provincia di Bolzano. Le truppe di occupazione inaugurarono una vera e propria strategia terroristica per tenere in pugno la popolazione e fare in modo che non si avvicinasse ai partigiani, i villaggi furono bruciati. La provincia di Belluno tornò a essere Italia solo il 1º gennaio 1946, restituita dagli americani al governo italiano. In questo contesto gli americani dal maggio del 1945 istituirono un quartier generale ad Arsiè nella Villa [[Stile Liberty]] sita in via Primo Maggio.
 
===Emigrazione===
Un fatto storico che ha influito notevolmente sulla attuale situazione demografica del comune è stata l'emigrazione. Il sostentamentoL'economia delledel personepaese, in passato, si basava quasi unicamente sull'agricoltura. A seguito dell'aumento della popolazione e dell'eccessivo frazionamento dei terreni, condizionatomolti paesani, penalizzati dal clima nonrigido favorevole all'agricoltura, penalizzatoe dalla mancanzascarsità di grandi vie di comunicazione, hasono fattoemigrati siin checerca molte persone, nelle varie epoche storiche, sia emigrate verso i luoghi che davanodi maggiori prospettive di occupazione. Le migrazioni iniziate già nel 1800 prima verso il [[Brasile]], l'[[Argentina]], proseguirono poi con gli [[Stati Uniti d'America]], la [[Francia]], il [[Belgio]] e, negli anni '60 verso le grandi città italiane quali [[Milano]] e [[Torino]].
 
Le migrazioni, iniziate nell'[[XIX secolo|Ottocento]] e dirette verso il [[Brasile]] e l'[[Argentina]], interessarono, in seguito, gli [[Stati Uniti d'America]], la [[Francia]], il [[Belgio]] e, negli [[Anni 1960|anni sessanta]], le grandi città della pianura padana quali [[Milano]] e [[Torino]].
==Evoluzione demografica==
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Arsiè}}
Come la gran parte dei comuni di [[montagna]], anche Arsiè soffre delle problematiche legate all'invecchiamento della popolazione: i residenti sotto i 15 anni sono appena il {{formatnum:9.4}}%, mentre quelli sopra i 64 anni raggiungono il {{formatnum:32.5}}%; l'[[indice di vecchiaia]] è di {{formatnum:345.7}}<ref>{{cita testo|url=http://demo.istat.it/pop2017/index.html|titolo=ISTAT - Popolazione residente al 1º gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180103163404/http://demo.istat.it/pop2017/index.html}}</ref>.
 
==ToponomasticaCultura==
===Eventi===
Il nome Arsiè deriverebbe, secondo alcuni, dal vocabolo latino "Arx" che significa Castello, o da "Arcis aedes" = "le case del castello". Altri ritengono sia la derivazione di "laricetum" ="lariceto, luogo di larici", divenuto poi Arsetum / Arsedum e poi Arsiè per successive modificazioni. La grafia esatta sarebbe quindi di Arsie' con l'apostrofo finale, a memoria della troncatura della parola.
L'evento più importante del paese, in termini di presenze, è l'annuale "Fiera delle Anime".
 
A seguito della costituzione di nuove parrocchie quali [[Enego]], [[Primolano]], [[Fastro]], nate dal distacco dalla Pieve di Arsiè, don Sartorio, l'allora parroco, fu indotto a invitare una volta all'anno tutti gli ex parrocchiani per raccogliersi in ricordo dei loro morti ancora sepolti ad Arsiè. Nacque così la "Festa delle Anime", che fu ufficializzata con bolla di [[papa Alessandro VII]] il 15 ottobre [[1666]].
==Come arrivare==
 
===Auto===
Visto che il momento dell'anno coincideva con la fine dell'[[alpeggio]], la festa divenne presto un momento di baratti e compravendite in particolare di prodotti agricoli, in prevalenza derivanti dalla montagna, e degli animali. Nacque così la "Fiera delle Anime". Ancora oggi questa fiera è molto partecipata da tutte le persone del circondario. La ricorrenza cade la terza domenica di ottobre di ogni anno.
Arsiè è raggiungibile in auto da Feltre, Bassano del Grappa, Trento, Fiera di Primiero.
 
===Treno===
Negli ultimi anni sta rapidamente crescendo l'"Arsiè Summer Fest", una festa dello [[sport]] che cerca di dare l'opportunità di provare nuovi sport in particolare per i più giovani; si svolge nella seconda metà di [[giugno]].
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Feltre e Primolano.
 
A Feltre arrivano i treni che percorrono la linea Padova - Calalzo.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
A Primolano arrivano i treni che percorrono la linea Venezia - Trento e la Padova - Primolano.
===Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta===
===Autobus===
Ha origini antichissime: durante il rifacimento del pavimento nel [[1982]], sono stati portati alla luce i resti di un edificio del [[V secolo|V]]-[[VI secolo]] e quelli di un tempio a tre absidi del [[X secolo]]. Benché Arsiè fosse sottoposta al potere temporale del [[Diocesi di Belluno-Feltre|vescovo di Feltre]], dal punto di vista ecclesiastico era una [[pieve]] della [[diocesi di Padova]], alla quale tuttora appartiene. Nel [[XIV secolo|Trecento]] si ebbe un'altra riedificazione e nel [[1488]] fu descritta del vescovo [[Pietro Barozzi]] in [[visita pastorale]] come una chiesa grande e pregevole, ricca di arredi e suppellettili. Distrutta dall'esercito imperiale durante la [[guerra della Lega di Cambrai]], fu nuovamente ricostruita ma i lavori si prolungarono notevolmente e furono conclusi solo sotto don Giovanni Dal Castello (parroco dal [[1680]] al [[1702]]). Nel [[1734]]-[[1736|36]] fu rifatta la facciata, mentre nel [[1816]] si ebbe una riconsacrazione a conclusione di un restauro. Gli ultimi lavori, benedetti il 24 agosto [[2008]] dal vescovo [[Antonio Mattiazzo]], hanno ripristinato il [[marmorino]] settecentesco e le decorazioni in rilievo; inoltre, hanno reso accessibili i resti delle chiese altomedievali.
Le principali linee che fermano ad Arsiè sono Dolomiti Bus con collegamenti per Feltre, Primolano, [[Fonzaso]]. Atesina con collegamenti per Primolano, Trento, [[Fiera di Primiero]]. Zani Viaggi con collegamenti per Bassano del Grappa, [[Brescia]], Milano.
 
Gli interni sono organizzati in un'unica navata su cui si affacciano quattro cappelle per lato. La prima di destra ospita una riproduzione della [[Grotta di Lourdes]] del [[1914]], mentre in quella di fronte si trova un grande [[fonte battesimale]] cinquecentesco. Le sei rimanenti ospitano altrettanti altari lignei collocabili tra il Sei e il Settecento. Emerge tra tutti l'altare della Crocefissione, opera barocca in legno dipinto e dorato realizzata nel [[XVIII secolo]] da maestranze venete; vi è collocato un ''Crocifisso'' in legno intagliato e dipinto di scuola feltrina, risalente alla seconda metà del [[XV secolo]], mentre sono collocabili nel secolo successivo le due sculture lignee che lo affiancano (''Giovanni evangelista'' e ''Madonna Addolorata''), di probabile provenienza austriaca. Di fronte, sull'altare del Rosario, si trova la tela con la ''Madonna del Rosario, San Domenico, Santa Caterina e i vincitori della battaglia di Lepanto'', che richiama un dipinto con lo stesso soggetto conservato nella parrocchiale di [[Fonzaso]].
 
Posti in corrispondenza degli ingressi laterali, uno di fronte all'altra, sono il [[pulpito]] settecentesco e una statua di ''[[Pietro d'Alcántara|San Pietro d'Alcantara]]'' del [[1722]]. Appena oltre si trovano gli altari di San Giacomo e di San Sebastiano, ornati rispettivamente dalla ''Natività'' e dalla ''Sacra Famiglia con i santi Sebastiano e Rocco'', tele di fine Seicento di Giovanni Battista Volpato. Gli ultimi due altari prima del pulpito sono dedicati a Sant'Antonio da Padova e al Sacro Cuore di Gesù e ospitano statue recenti.
 
Degni di nota anche due angeli in marmo bianco del [[XVII secolo]] posti ai lati dell'[[altare maggiore]] (forse in origine collocati in una [[Villa veneta|villa]] feltrina) e una ''Madonna con Bambino'' di fine [[XV secolo|Quattrocento]] in terra cruda, particolarmente cara alla popolazione che la porta in processione nei momenti di pericolo<ref name=diocesi>{{cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/other/atlante.jsp?icsc=7610328|titolo=Santa Maria Assunta - Arsiè - Arsiè|accesso=9 novembre 2017|editore=Diocesi di Padova - Atlante delle parrocchie}}</ref><ref name=provincia>{{cita web|url=https://www.infodolomiti.it/dolomiti-da-vedere/chiese-e-santuari/feltre-e-territorio/tra-seren-del-grappa-fonzaso-ed-arsie/chiesa-di-santa-maria-assunta-arsie/7172-l1.html|titolo=Chiesa di Santa Maria Assunta - Arsiè|accesso=9 novembre 2017|editore=Provincia di Belluno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171110114602/http://www.infodolomiti.it/dolomiti-da-vedere/chiese-e-santuari/feltre-e-territorio/tra-seren-del-grappa-fonzaso-ed-arsie/chiesa-di-santa-maria-assunta-arsie/7172-l1.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Economia==
L'economia del paese si basa sul [[commercio]], l'[[artigianato]], il [[turismo]], l'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]]. Il turismo si concentra prevalentemente nel periodo estivo lungo le sponde del lago e nelle malghe di alta quota.
<br/>
L'agricoltura è praticata da un numero ridotto di cooperative ed altre forme societarie, e da un sempre minore numero di famiglie impegnate in questa attività anche solo per consumo familiare. Le attività agricole sono rivolte prevalentemente all'allevamento di bovini.
<br/>
L'artigianato ha avuto una nuova fase di sviluppo dopo l'apertura del tunnel, nel [[1997]], che ha migliorato la viabilità e i collegamenti con la [[Valsugana]].
 
==EventiAmministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
L'evento più importante del paese, in termini di presenze, è l'annuale '''Fiera delle Anime'''.
{{ComuniAmminPrec
A seguito della costituzione di nuove parrocchie quali Enego, Primolano, [[Fastro]], ..., nate dal distacco dalla Pieve di Arsiè. Don Sartorio, l'allora parroco, fu indotto a invitare una volta all'anno tutti gli ex prarrocchiani per raccogliersi in ricordo dei loro morti ancora sepolti ad Arsiè.
|13 giugno [[1999]]
Nacque così la "Festa delle Anime", fu ufficializzata con bolla del Papa Alessandro VII il 15.10.1666.
|13 giugno [[2004]]
<br />Visto che il momento dell'anno coincideva con la fine dell'alpeggio, la festa divenne presto un momento di baratti e compravendite in particolare di prodotti agricoli, in prevalenza derivanti dalla montagna, e degli animali. Nacque così la Fiera delle Anime.
|Mario De Nale
Ancora oggi questa fiera è molto partecipata da tutte le persone del circondario.
|[[Lega Nord]]-[[Liga Veneta]]
La ricorrenza cade la terza domenica di ottobre di ogni anno.
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2004]]
|7 giugno [[2009]]
|Ivano Faoro
|[[Lega Nord]]-[[Liga Veneta]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Ivano Faoro
|[[Lega Nord]]-[[Liga Veneta]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|27 maggio [[2019]]
|Luca Strappazzon
|[[lista civica]] Uniti per Arsiè
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|10 giugno [[2024]]
|Luca Strappazzon
|[[lista civica]] Uniti per Arsiè
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2024]]
|''in carica''
|Ivano Faoro
|[[lista civica]] Ritorno al futuro
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references />
*[http://www.bandaarsie.it/ Banda Cittadina Comunale di Arsiè]
*[http://www.dallagnol.org/fotos/paesi-it.htm Foto delle frazioni del comune e non solo]
 
==Voci correlate==
{{Provincia di Belluno}}
*[[Forte Leone]]
*[[Forte Cima Lan]]
*[[Lago del Corlo|Lago di Arsié]]
*[[Strada statale 50 bis var del Grappa e del Passo Rolle|SS 50 bis]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.arsie.info/|titolo=Sito ufficiale della ProLoco di Arsié (BL)|urlmorto=sì|accesso=12 agosto 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140812165234/http://www.arsie.info/}}
*{{cita web|url=http://www.visitarsie.info/|titolo=Arsie.Info}}
*{{cita web|url=https://www.summer-fest.eu/|titolo=Festa dello Sport in Piazza}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Belluno]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Veneto]]
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[enCategoria:Arsiè| ]]
[[eo:Arsiè]]
[[fr:Arsiè]]
[[ja:アルシエ]]
[[nap:Arsiè]]
[[nl:Arsiè]]
[[pl:Arsiè]]
[[pt:Arsiè]]
[[vec:Arsiè]]