Arsoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato la popolazione del 2021 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Roma
|Amministratore locale= Gabriele Caucci
|Partito=[[Lista civica]] Impegno e trasparenza
|Data elezione=26-5-2014
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Cervara di Roma]], [[Marano Equo]], [[Oricola]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]), [[Riofreddo]], [[Rocca di Botte]] (AQ), [[Roviano]]
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno=2199
|Nome abitanti=arsolani
|Patrono=[[san Bartolomeo apostolo]] e [[Madonna di Guadalupe]]
|Festivo=24 agosto e ultima domenica di agosto
|PIL=
|PIL procapite=
Line 31 ⟶ 27:
}}
'''Àrsoli''' (''Àrzuli'' in [[Dialetti del Lazio|dialetto locale]]<ref>{{
==Geografia fisica==
===Territorio===
Arsoli sorge a poca distanza dal confine geografico del [[Lazio]] con l'[[Abruzzo]]
===Clima===
Line 51 ⟶ 47:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del
{{citazione|D'azzurro, alla [[Fenice (araldica)|fenice]] d'oro, sulla sua [[Immortalità (araldica)|immortalità]], essa fenice fissante l'[[ombra di sole]] d'oro, posta nel cantone destro del capo. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'azzurro, il motto in lettere maiuscole d'oro {{maiuscoletto|post fata resurgo}}. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
*[[Chiesa del Santissimo Salvatore (Arsoli)|Chiesa del SS. Salvatore]] (XVI secolo)
*Chiesa di San Lorenzo (XV secolo)
*Chiesa di San Bartolomeo (XIII secolo)
*Chiesa di San Rocco (XVI secolo)
*Chiesa della SS. Trinità
===Architetture militari===
*Castello Massimo (X secolo)
Line 76 ⟶ 75:
Il Castello Massimo è stato il set principale del film ''[[La morte negli occhi del gatto]]'' (1973) di [[Antonio Margheriti]]. Gli esterni del cimitero del film del 1994 ''[[Dellamorte Dellamore (film)|Dellamorte Dellamore]]'' di [[Michele Soavi]] sono stati girati nel camposanto di Arsoli.
All'interno del palazzo del Comune c'è una piccola sala teatrale, denominata ''La Fenice'', che dal
La chiesa della SS. Trinità in Arsoli si trova nella località Stazione.
[[File:Interno della Chiesa della SS. Trinità.jpg|miniatura|Le nuove vetrate artistiche e la Via Crucis]]
È stata edificata nel 1956 da un vecchio edificio fatiscente divenendo un punto di riferimento per tutta la comunità.
[[File:Chiesa della SS. Trinità-Interno.jpg|miniatura|Il recente restauro della chiesa]]
Ideatrice del progetto fu Paolina Morani (1903-1986). In questo modo gli abitanti della Stazione (una periferia di Arsoli) poterono fruire del servizio della Santa messa senza essere costretti a recarsi in paese, specialmente in inverno.
Nella chiesetta, dalla semplice pianta rettangolare spicca, sopra l’altare, la raffigurazione della SS. Trinità dipinta dalla stessa Paolina Morani. Da notare come le “Tre Persone” impartiscano la benedizione con la tipica simbologia delle chiese bizantine e cioè usando le tre dita per rappresentare i tre elementi della Trinità che si riuniscono in Dio. Il soffitto della chiesa raffigura una volta stellata, ispirata dalla decorazione della navata della basilica di S. Francesco ad Assisi. La tradizione orale del posto vuole anche che le stelle rappresentino gli abitanti della Stazione che collaborarono alla edificazione della chiesetta.
Paolina Morani, figlia del pittore Alessandro Morani e della nobildonna Russa Lilì Helbig, crebbe in un ambiente colto e raffinato, tra letteratura e arte. Lei stessa fu autrice di opere pittoriche e letterarie. Ma si distinse soprattutto per il grande impegno ecclesiale e nell’apostolato, anche ad Arsoli. Infatti proprio sopra la chiesa Paolina realizzò un piccolo appartamento che, insieme al giardinetto adiacente, divenne per anni un punto di aggregazione sociale a disposizione di tutti per il catechismo e le attività socio-ricreative dedicate ai bambini. Alla sua morte, avvenuta il 23 dicembre 1986, tutto fu lasciato alla diocesi di Tivoli con la precisa indicazione che la struttura fosse utilizzata in continuità con le attività a favore della comunità. Il comune di Arsoli le ha dedicato una piazza per omaggiarla per il suo operato a favore del Paese.
Nell’estate 2021 la chiesa ha avuto un importante intervento di restauro guidato dal Parroco di Arsoli Don Dario. In particolare l’operazione ha riguardato il cielo stellato e ha visto l’inserimento di alcune opere artistiche come le sei nuove vetrate in piombo realizzate da Filomena Zarroli, degli Artisti della Valle del Cavaliere, e una Via Crucis con le Stazioni dipinte da Mauro Alfani.
Nel paese è presente un [[Museo delle Tradizioni Musicali (Arsoli)|museo delle tradizioni musicali]]., un museo della civiltà contadina<ref>{{Cita web|url=https://www.halleyweb.com/c058010/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/5|titolo=Museo della civiltà contadina}}</ref>e il museo multimediale interattivo<ref>{{Cita web|url=https://www.confinelive.it/la-stazione-di-arsoli-diventa-museo-multimediale-interattivo/|titolo=La stazione di Arsoli diventa museo multimediale interattivo}}</ref>
==Infrastrutture e trasporti==
Line 88 ⟶ 101:
==Amministrazione==
===Sindaci===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Line 95 ⟶ 109:
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[2004]]
Line 102 ⟶ 116:
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[
}}
{{ComuniAmminPrec
Line 110 ⟶ 124:
|[[Lista civica]] Per Arsoli domani
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[
}}
{{ComuniAmminPrec
Line 123 ⟶ 137:
===Gemellaggi===
*{{gemellaggio|Bosnia ed Erzegovina|Blagaj}}
*{{gemellaggio|Bosnia ed Erzegovina|Mostar}}<ref>{{Cita web|url=https://www.mostar.ba/gradovi-prijatelji.html|titolo=Gradovi prijatelji|lingua=bs|accesso=23 febbraio 2021|dataarchivio=1 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201001145328/https://www.mostar.ba/gradovi-prijatelji.html|
===Altre informazioni amministrative===
Fa parte della [[Comunità montana dell'Aniene]].
|