Baselice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: no distanze, vedasi WP:COMUNI
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama = Panorama_di_Baselice.jpg
|Didascalia = Panorama di Baselice
|Bandiera = Baselice-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Baselice-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Benevento
|Amministratore locale = LucioMassimo FerellaMaddalena
|Partito = [[lista civica]] RicominciamoSiAmo insiemeBaselice
|Data elezione = 2710-56-20192024
|Data istituzione =
|Abitanti = 2092
|Note abitanti = {{Istat|062|7|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2022
|Sottodivisioni = Aia Mattia, Bosco, Chiaia, Defenza, Mazzocca, Pietramonte, Porcara, San Felice
|Divisioni confinanti = [[Castelvetere in Val Fortore]], [[Colle Sannita]], [[Foiano di Val Fortore]], [[San Bartolomeo in Galdo]], [[San Marco dei Cavoti]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Baselice''' (''Vaséucë'' in dialetto baselicese<ref>La ''"e"'' finale è muta <nowiki>[</nowiki>[[scevà]]<nowiki>]</nowiki>.<br />{{cita libro | Alfonso | Mascia | Il dialetto baselicese | p=686}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2092Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Benevento]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 58 ⟶ 55:
Sempre sulla famosa lapide rinvenuta, si pensa che in contrada Porcara, sia esistita l'antica ''Murgantia'' città [[sanniti]]ca, detta da [[Livio]]: ''valida urbs'' (X, 17), presa d'assalto dal Console romano [[Publio Decio Mure (console 312 a.C.)|Publio Decio Mure]], nel [[296 a.C.]]
 
Nella diocesi e nella contea di Civitate fu dunque ''Baselice'' in principio, quando esisteva il casale di ''Monte Saraceno, così detto dai barbari che lo edificarono''.
 
Poi tutti e due, continuando ad essere nel giustizierato di Capitanata, passarono in feudo ai fratelli Mastrali.
Riga 67 ⟶ 64:
Nel [[1727]] una frana lo seppellì quasi per intero.
 
Verso i primi anni del [[XVIII secolo]] s'ingrossò degli abitanti dei villaggi di ''Porcara'' e ''Monte Saraceno'' oraormai distrutti.
 
Fino al [[1811]] è appartenuto alla provincia di Capitanata, poi con [[Foiano di Val Fortore|Foiano]] passò al [[Molise]], allorché venne dichiarato capoluogo di circondario fino al [[1861]], anno in cui passò alla [[provincia di Benevento]].
 
Signori di Baselice furono i baroni Petruccelli.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Baselice èsono statostati concessoconcessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 6 ottobre 1953.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?643 |titolo= Baselice, DPR 1953-10-06, concessione di stemma e gonfalone |autoresito= Archivio centrale dello Stato - Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 254, fascicolo 3747.6 |editore= Archivio centrale dello Stato |accesso= 14 marzo 2021 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, allo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] d'argento, sormontato dal [[Leone (araldica)|leone]] d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/baselice/ |titolo= Comune di Baselice|accesso= 14 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita testo|titolo= Statuto |autore= Comune di Baselice |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-bn-baselice.pdf |posizione= Art. 7 - Segni distintivi – Stemma civico |citazione= […] un leone rampante di colore oro, poggiato, con la zampa posteriore sinistra, sullo scaglione che rappresenta l'origine di Baselice. Sottostante vi è uno scaglione di colore argento a punta.}}</ref>
 
}}
{{citazione|D'azzurro, allo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] d'argento, sormontato dal [[Leone (araldica)|leone]] d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/baselice/ |titolo= Comune di Baselice|accesso= 14 marzo 2021}}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/d59606a6-4fa9-447e-980b-d421e6537c01/152-baselice|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Baselice|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città|data=2024-10-15}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 101 ⟶ 97:
''' Biblioteca '''
 
All'interno del casaPalazzo comunaleLembo è presente la Biblioteca comunale Carusi., ricca di libri più antichi e anche di molti più recenti: da poco è diventata anche sede della Biblioteca Pizzico, che si occupa principalmente di attività rivolte a ragazzi e bambini
 
== Economia ==
Riga 116 ⟶ 112:
!Note
|-
|Pasquale Genovese
|Lucio Ferella
|1970
|27 maggio 2019
|1980
|''in carica''
|Sindaco
|[[Lista civica|Ricominciamo insieme]]
|1º e 2º mandato
|-
|Biagio Riccardi
|Domenico Canonico
|1980
|14 giugno 2009
|3 giugno 1985
|27 maggio 2019
|Sindaco
|[[Lista civica|La nostra terra]]
|1º e 2º mandato
|-
|Nicola Del Vecchio
|143 giugno 19991985
|24 aprile 1995
|14 giugno 2009
|Sindaco
|[[Lista civica]]
|31º e 42º mandato
|-
|Nicola Paolozza
Riga 142 ⟶ 138:
|Sindaco
|[[Lista civica]]
|
|La legislatura si concluse con un anno di anticipo a causa del [[Giubileo del 2000]] dell'anno seguente
|-
|Nicola Del Vecchio
|314 giugno 19851999
|14 giugno 2009
|24 aprile 1995
|Sindaco
|[[Lista civica]]
|13º e 24º mandato
|-
|Domenico Canonico
|14 giugno 2009
|27 maggio 2019
|Sindaco
|[[Lista civica|La nostra terra]]
|1º e 2º mandato
|-
|Lucio Ferella
|Biagio Riccardi
|27 maggio 2019
|1980
|310 giugno 19852024
|Sindaco
|[[Lista civica|Ricominciamo insieme]]
|
|-
|Massimo Maddalena
|Pasquale Genovese
|10 giugno 2024
|1970
|''inIn carica''
|1980
|Sindaco
|[[Lista civica|SiAmo Baselice]]
|
|1º e 2º mandato
|}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte della [[Comunitàcomunità Montanamontana del Fortore]], ed appartiene alla Regioneregione Agrariaagraria n. 2 - Alto Tammaro ed Alto Fortore.
 
== Note ==