Baselice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(173 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Campania|luglio 2014}}
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComuneNome = Baselice
|Panorama = Panorama_di_Baselice.jpg
|linkStemma = <!-- Baselice-Stemma.png -->
|Didascalia = Panorama di Baselice
|siglaRegione = CAM
|Bandiera =
|siglaProvincia = BN
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 41
|Stemma =
|latitudineMinuti = 24
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 14
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 58
|Divisione amm grado 1 = Campania
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Benevento
|mappaX = 205
|Amministratore locale = Massimo Maddalena
|mappaY = 188
|Partito = [[lista civica]] SiAmo Baselice
|altitudine = 620
|Data elezione = 10-6-2024
|superficie = 47,8
|Data istituzione =
|abitanti = 2.699
|Sottodivisioni = Aia Mattia, Bosco, Chiaia, Defenza, Mazzocca, Pietramonte, Porcara, San Felice
|anno = 2005 <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|Divisioni confinanti = [[Castelvetere in Val Fortore]], [[Colle Sannita]], [[Foiano di Val Fortore]], [[San Bartolomeo in Galdo]], [[San Marco dei Cavoti]]
|densita = 60
|Zona sismica = 2
|frazioni = Aia Mattia, Bosco, Chiaia, Defenza, Pietramonte, Porcara, San Felice.
|Gradi giorno = 2199
|comuniLimitrofi = [[Castelvetere in Val Fortore]], [[Colle Sannita]], [[Foiano di Val Fortore]], [[San Bartolomeo in Galdo]], [[San Marco dei Cavoti]]
|Nome abitanti = baselicesi
|cap = 82020
|Patrono = [[Leonardo di Noblac|san Leonardo Abate]]
|prefisso = 0824
|Festivo = 6 novembre
|istat = 062007
|fiscalePIL = A696
|PIL procapite =
|nomeAbitanti = baselicesi
|Mappa = Map of comune of Baselice (province of Benevento, region Campania, Italy).svg
|patrono = [[San Leonardo]] Abate
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Baselice nella provincia di Benevento
|festivo = [[6 novembre ]] <!-- [[7 aprile]] -->
}}
|sito = http://baselice.asmenet.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
 
'''Baselice''' (''Vaséucë'' in dialetto baselicese<ref>La ''"e"'' finale è muta <nowiki>[</nowiki>[[scevà]]<nowiki>]</nowiki>.<br />{{cita libro | Alfonso | Mascia | Il dialetto baselicese | p=686}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Benevento]] in [[Campania]].
'''Baselice''' è un comune di quasi 3.000 abitanti della [[provincia di Benevento]].
 
== Geografia fisica ==
Dista dal capoluogo di provincia 55 Km.
Il centro abitato si trova a un'altitudine di 620 metri sul livello del mare.
 
Il suo territorio è compreso fra i 303 ed i 966&nbsp;m s.l.m., pari a un'escursione altimetrica di 663&nbsp;m s.l.m.
==Geografia==
 
Il territorio si presenta per la maggior parte [[calcare]]o-[[Argilla|argilloso]] ed un po' franoso sul versante [[adriatico]].
Altitudine 620 m sul livello del mare.
 
Situato sulla sinistra del [[Fortore]] tra questo ed il suo tributario il ''Cervaro'', in terreno molto ondulato, con la sua massima altitudine al monte ''S.Marco'' (1007&nbsp;[[Livello del mare|m s.l.m.]]).
Territorio calcareo-argilloso ed un po franoso; in sul versante [[Adriatico]].
 
Fino a non molto tempo fa il suo territorio era rinomato per due sorgenti di acque minerali; una ferruginosa in contrada ''Scaletta'' e l'altra sulfurea, detta ''Acqua di Puccini'' in contrada ''Costafilaccia''.
Situato sulla destra del [[Fortore]] tra questo ed il suo tributario il ''Cervaro'', in terreno molto ondulato e monotono, con la sua massima altitudine al monte ''S.Marco'' (1007 m ).
 
== Storia ==
Ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) di 2285,63 (aggiornato al 2000) ([[Camera di Commercio]] di [[Benevento]], dati e cifre, maggio 2007).
Sulla scorta di una solenne lapide rinvenuta, ma creduta falsa dal [[Theodor Mommsen|Mommsen]], gli si fece derivare il nome da una basilica che si pensa nella zona edificata da [[Settimio Severo]].
 
La sua prima forma onomastica apparsa in carte normanne è quella di ''Basilicae'' che si ripete fino agli [[Angioini]], allorché incomincia a prodursi la forma di ''Castrum Basilicis'', donde l'odierna Baselice.
Fa parte della Comunità Montana Zona del Fortore, ed appartiene alla Regione Agraria n. 2 - Alto Tammaro ed Alto Fortore.
 
Il nome potrebbe altresì, derivare dal bizantino ''Basilici'', da cui derivò [[Basilicata]] perché viventi sotto le leggi bizantine così chiamate dall'imperatore [[Leone VI il Saggio]] detto il Sapiente o anche il Filosofo in omaggio al nome paterno [[Basilio I il Macedone|Basilio]] il Macedone che le pubblicò.
''Prodotti'': ricco di cereali, vino, olio, frutta.
 
A comprova di ciò, potrebbe stare il fatto che realmente allora questa contrada faceva parte della [[Capitanata]] che era sotto il dominio greco, e compresa nella soppressa [[diocesi di Civitate]], di [[rito bizantino]], come la diocesi di [[Morcone]], a cui {{chiarire|questi paesi}} furono aggregati in seguito.
Fino a non molto tempo fa il suo territorio era rinomato per due sorgenti di acque minerali; una ferruginosa in contrada ''Scaletta'' e l'altra sulfurea, detta ''Acqua di Puccini'' in contrada ''Costafilaccia''.
 
Il nome, tuttavia, potrebbe essere derivato anche dal longobardo ''Basilicus'' titolo di chi recava gli ordini del sovrano (''Borgia, I, 36'').
==Cenni Storici==
 
Sempre sulla famosa lapide rinvenuta, si pensa che in contrada Porcara, sia esistita l'antica ''Murgantia'' città [[sanniti]]ca, detta da [[Livio]]: ''valida urbs'' (X, 17), presa d'assalto dal Console romano [[Publio Decio Mure (console 312 a.C.)|Publio Decio Mure]], nel [[296 a.C.]]
In contrada storica di prim'ordine. Sulla scorta di una solenne lapide rinvenuta, ma creduta falsa dal [[Mommsen]] gli si fece derivare il nome da una ''basilica'' che si pensa nella zona edificata da [[Settimio Severo].
 
Nella diocesi e nella contea di Civitate fu dunque ''Baselice'' in principio, quando esisteva il casale di ''Monte Saraceno''.
La sua prima forma onomastica apparsa in carte ''normanne'' è quella di "''Basilicae''" che si ripete fino agli [[Angioini]], allorchè incomincia a prodursi la forma di " ''Castrum Basilicis''", donde l'odierna ''Baselice''.
 
Poi tutti e due, continuando ad essere nel giustizierato di Capitanata, passarono in feudo ai fratelli Mastrali.
Il nome potrebbe altresì, derivare dal ''bizantino'' " ''Basilici'' ", da cui derivò [[Basilicata]] perchè viventi sotto le leggi ''bizantine'' così chiamate dall' imperatore [[Leone VI di Bisanzio]] detto il "Sapiente" od anche il "Filosofo" in omaggio al nome paterno [[Basilio]] il [[Macedone]] che le pubblicò.
Quindi sotto gli [[Angioini]] una parte di Baselice, con il castello di Porcara, ora distrutto, passò alla Badia Sofiana di [[Benevento]] e l'altra a Santa Maria a Mazzocca di [[Foiano di Val Fortore|Foiano]].
 
Il paese poi staccato da Porcara e da Monte Saraceno fece feudo a sé.
A comprova di chè, potrebbe stare il fatto che realmente allora questa contrada faceva parte di ''Capitanata'' (prov. [[Foggia]]) che era sotto il dominio greco, e compresa nell'abolita diocesi di [[Civitate]], di rito greco, come la diocesi di [[Morcone]], a cui questi paesi furono aggregati in seguito.
 
Nel [[1727]] una frana lo seppellì quasi per intero.
O non potrebbe essere derivato anche dal "''longobardo''" " ''Basilicus'' " titolo di chi recava gli ordini del sovrano? (''Borgia, I, 36'').
 
Verso i primi anni del [[XVIII secolo]] s'ingrossò degli abitanti dei villaggi di ''Porcara'' e ''Monte Saraceno'' ormai distrutti.
Sempre sulla famosa lapide rinvenuta, si pensa che in contrada "''Porcaro''", sia esistita l'antica "''Murgantia''" città sannitica, detta da [[Livio]]: ''valida urbs'' (''X, 17''), presa d'assalto dal Console romano [[Publio Decio Mure]], 296 a.C.
 
Fino al [[1811]] è appartenuto alla provincia di Capitanata, poi con [[Foiano di Val Fortore|Foiano]] passò al [[Molise]], allorché venne dichiarato capoluogo di circondario fino al [[1861]], anno in cui passò alla [[provincia di Benevento]].
Nella diocesi e nella contea di ''Civitate'', fu dunque, ''Baselice'' in principio, quando esisteva il casale di ''Monte Saraceno'' così detto dai barbari che lo edificarono.
 
=== Simboli ===
Poi tutti è due, continuando ad essere nel giustizierato di Capitanata, passarono in feudo ai fratelli ''Mastrali''.
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Baselice sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 6 ottobre 1953.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?643 |titolo= Baselice, DPR 1953-10-06, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato - Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 254, fascicolo 3747.6 |accesso= 14 marzo 2021 }}</ref>
Quindi sotto gli [[Angioini]] una parte di ''Baselice'', con il castello di ''Porcara'', ora distrutto, passò alla ''Badia Sofiana'' di [[Benevento]] e l'altra a ''S. Maria a Mazzocca'' di [[Foiano]].
{{citazione|D'azzurro, allo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] d'argento, sormontato dal [[Leone (araldica)|leone]] d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/baselice/ |titolo= Comune di Baselice|accesso= 14 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita testo|titolo= Statuto |autore= Comune di Baselice |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-bn-baselice.pdf |posizione= Art. 7 - Segni distintivi – Stemma civico |citazione= […] un leone rampante di colore oro, poggiato, con la zampa posteriore sinistra, sullo scaglione che rappresenta l'origine di Baselice. Sottostante vi è uno scaglione di colore argento a punta.}}</ref>
}}
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/d59606a6-4fa9-447e-980b-d421e6537c01/152-baselice|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Baselice|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città|data=2024-10-15}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il paese poi staccato da ''Porcara'' e da ''M.Saraceno'' fece feudo a se.
* ''Castello-Palazzo Lembo'': dal 17 novembre 2011 è una delle 1000 meraviglie italiane, avendo ricevuto dal Forum Nazionale dei Giovani il bollino di meraviglia italiana, in occasione dell'iniziativa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia.
* Palazzo dei baroni Petruccelli
* Chiesa di [[Leonardo di Noblac|San Leonardo abate]]
* Chiesa [[Madonna delle Grazie]] (vi si trova la tomba del terribile feudatario del luogo ''Ottavio Carafa'')
* Chiesa di Sant'Antonio e della [[Madonna dell'Assunta]]
* [[Museo di Paleontologia]] ''Mare Nostrum''
 
== Società ==
Nel 1727 una frana lo seppellì quasi per intero.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Baselice}}
 
== Cultura ==
Verso i primi anni del secolo XVIII s'ingrosso degli abitanti dei villaggi di " ''Porcara'' " e " ''M. Saraceno'' " ora distrutti.
 
''' Istruzione '''
Fino al 1811 è appartenuto alla prov. di [[Foggia]], poi con [[Foiano]] passò al [[Molise]], allorchè venne dichiarato capoluogo di circondario fino al 1861, anno in cui passò alla [[provincia di Benevento]].
 
Nel comune sono presenti tutti i gradi di istruzione. La scuola dell'infanzia, la scuola primaria Padre Pio, site in Via Luigi Capuano, e la scuola secondaria di I° grado L. Capuano, sita in Via Borgo Oliveto, fanno parte dell'IC Leonardo Bianchi di San Bartolomeo in Galdo.
==Monumenti e Chiese==
L'istruzione secondaria di 2º grado è erogata dall'anno scolastico 1969/1970 dall'Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici, come sezione associata dell'IIS Medi-Livatino di San Bartolomeo in Galdo.
 
Nel comune è presente anche la scuola dell'infanzia paritaria "Suor Maria Cristina Brando".
* ''Castello- Palazzo Lembo''
* Chiesa di [[San Leonardo]] abate (vi si trova la tomba del terribile feudatario del luogo ''Ottavio Carafa'')
* Chiesa [[Madonna delle Grazie]]
* Chiesa di [[Sant'Antonio]] e della [[Madonna dell'Assunta]]
 
''' Biblioteca '''
* Interessante il [[ Museo di Paleontologia]] " ''Mare Nostrum'' "
 
All'interno del Palazzo Lembo è presente la Biblioteca comunale Carusi, ricca di libri più antichi e anche di molti più recenti: da poco è diventata anche sede della Biblioteca Pizzico, che si occupa principalmente di attività rivolte a ragazzi e bambini
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Baselice}}
 
== Economia ==
[http://it.geocities.com/baseliceonline/]
Prodotti tipici del posto sono cereali, vino, olio e frutta, molto famoso, fra i vini, è il Moscato. Ha una superficie agricola utilizzata in [[Ettaro|ettari]] (ha) di 2285,63 (aggiornato al 2000) ([[Camera di Commercio]] di [[Benevento]], dati e cifre, maggio 2007).
 
== Amministrazione ==
{{Provincia di Benevento}}
{| class="wikitable"
|+
!Primo cittadino
!Inizio mandato
!Fine mandato
!Carica
!Partito
!Note
|-
|Pasquale Genovese
|1970
|1980
|Sindaco
|[[Lista civica]]
|1º e 2º mandato
|-
|Biagio Riccardi
|1980
|3 giugno 1985
|Sindaco
|[[Lista civica]]
|
|-
|Nicola Del Vecchio
|3 giugno 1985
|24 aprile 1995
|Sindaco
|[[Lista civica]]
|1º e 2º mandato
|-
|Nicola Paolozza
|24 aprile 1995
|14 giugno 1999
|Sindaco
|[[Lista civica]]
|
|-
|Nicola Del Vecchio
|14 giugno 1999
|14 giugno 2009
|Sindaco
|[[Lista civica]]
|3º e 4º mandato
|-
|Domenico Canonico
|14 giugno 2009
|27 maggio 2019
|Sindaco
|[[Lista civica|La nostra terra]]
|1º e 2º mandato
|-
|Lucio Ferella
|27 maggio 2019
|10 giugno 2024
|Sindaco
|[[Lista civica|Ricominciamo insieme]]
|
|-
|Massimo Maddalena
|10 giugno 2024
|''In carica''
|Sindaco
|[[Lista civica|SiAmo Baselice]]
|
|}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
[[Categoria:Comuni della provincia di Benevento]]
Fa parte della [[comunità montana del Fortore]], ed appartiene alla regione agraria n. 2 - Alto Tammaro ed Alto Fortore.
[[Categoria:Comuni della Campania]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
== Note ==
[[en:Baselice]]
<references/>
[[eo:Baselice]]
 
[[fr:Baselice]]
== Voci correlate ==
[[nap:Baselice]]
* [[Comunità montana del Fortore]]
[[nl:Baselice]]
 
[[pl:Baselice]]
== Altri progetti ==
[[pt:Baselice]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Comunità montana del Fortore}}
{{Comuni della provincia di Benevento}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Benevento|Campania}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Benevento]]