Basiglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento popolazione residente al 31-12-2021
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Basiglio
|Panorama = Basiglio (MI) - Campanile chiesa parrocchiale Sant'Agata.jpg
|Didascalia = La [[Chiesa di Sant'Agata (Basiglio)|chiesa di Sant'Agata]]
|Didascalia =
|Bandiera = Basiglio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Line 13 ⟶ 12:
|Partito = [[Lista civica|Insieme!]]
|Data elezione = 10-6-2018
|Data rielezione = 14-5-2023
|Data istituzione =
|Abitanti = 7970
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2021
|Sottodivisioni = Cascina Colombaia, [[Cascina Vione]], [[Romano Paltano]] ([[Milano 3]])
|Divisioni confinanti = [[Lacchiarella]], [[Pieve Emanuele]], [[Rozzano]], [[Zibido San Giacomo]]
Line 30 ⟶ 27:
}}
 
'''Basiglio''' (''Basej'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=66 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/66 }}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[baˈzɛj]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7970Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]].
 
È situato nell'hinterland a sud di [[Milano]], è lambito dall'[[Olona]] e comprende anche il complesso residenziale di [[Milano 3]], situato nell'antica località, già comune autonomo, di [[Romano Paltano]], che ha finito per essere del tutto coincidente con tale complesso. A Romano Paltano è ubicata anche la casa comunale, in piazza Leonardo da Vinci; la frazione raccoglie altresì la maggior parte della popolazione del comune.
È situato nell'hinterland a sud di [[Milano]], è lambito dall'[[Olona]] e comprende anche il quartiere residenziale di [[Milano 3]]. Nel 2016 sono state avviate le procedure burocratiche e la progettazione urbanistica del nuovo quartiere denominato ''Milano 4''.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/11/13/news/berlusconi_torna_alle_origini_nel_verde_di_milano_4_il_nuovo_sogno_del_mattone-180952038/|titolo=Berlusconi torna alle origini: nel verde di Milano 4 il nuovo sogno del mattone|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-11-13|accesso=2017-11-16}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=MASSIMILIANO|cognome=SAGGESE|url=http://www.ilgiorno.it/sud-milano/cronaca/milano-4-basiglio-1.3537663|titolo=L'ex sindaco azzurro di Basiglio attacca il progetto Milano 4 - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=2017-11-16|accesso=2017-11-16}}</ref>
 
== Origini del nome ==
Line 44 ⟶ 41:
Il paese è citato per la prima volta in un documento del [[XIV secolo]], in cui è riportato come "loco de Baxilio". All'epoca la consonante s veniva scritta a volte con il grafema x, ma non c'è da dubitare che la pronuncia esatta sia stata in realtà Basilio. In un documento di poco posteriore la grafia risulta corretta, con la s al posto della x.
 
Il 26 ottobre [[1524]] si svolse a Basiglio, durante la [[guerre d'Italia del XVI secolo|quarta guerra d'Italia]], una battaglia tra i francesi del maresciallo [[Jacques de La Palice|La Palice]] e truppe spagnole inviate da [[Carlo V d'Asburgo]], comandate da [[Fernando Francesco d'Avalos|Ferrante d'Avalos]]. Lo scontro avvenne nella zona dove oggi si trova la cascina Penati, e si concluse con la vittoria dei francesi. La facile vittoria ottenuta sugli uomini di Carlo V, spinse il re di Francia [[Francesco I di Francia|Francesco I]] a proseguire l'attacco verso sud in direzione di Pavia, che fu assediata, mossa che si rivelerà letale per i francesi, perché qui furono poi pesantemente sconfitti nella [[Battaglia di Pavia (1525)|battaglia del 24 febbraio 1525]]<ref>{{Cita libro|autore=Mario Traxino|titolo=La vittoria perduta
la battaglia di Basiglio del 26 ottobre 1524|anno=2000|editore=Iuculano|città=Pavia|ISBN=9788870726091}}</ref>.
 
Cascina Penati era il centro più importante che aveva un suo perno nella chiesa di sant'Agata: li si celebravano battesimi, matrimoni, funerali, ecc. Nei funerali c'era una parte per gli adulti e una parte per i bambini perché a quei tempi il 25% dei bambini morivano prima di compiere 5 anni. I figli maschi erano quelli che tutti desideravano perché le femmine rappresentavano un grande problema economico per la famiglia.
 
Cascina Vione fino al 1700 era gestita dai monaci cistercensi. Era ricca di prodotti che poi si portavano a Milano. Romano Paltano fino al 1971 era il centro abitato più piccolo con poche cascine. Nei pressi di piazza Monsignor Rossi si trovava una costruzione detta "il Castello", probabilmente non un castello vero e proprio, ma una fortificazione con torre, usata per controllare la viabilità e per segnalazioni con fuochi ad altre costruzioni simili, come quella esistente fino a tempi recenti a Rozzano vecchia. I resti di questo "castello" erano presenti fino alla fine dell'Ottocento.
Cascina Vione fino al 1700 era gestita dai monaci cistercensi. Era ricca di prodotti che poi si portavano a Milano.
 
[[File:Madonnina Basiglio 013-04-01.JPG|thumb|left|La Madonnina di Basiglio.]]
Romano Paltano fino al 1971 era il centro abitato più piccolo con poche cascine.
Il centro storico di Basiglio è unito a [[Milano 3]] da una pista ciclabile e pedonale che fiancheggia la roggia Speziana. Lungo di essa si incontra una statua della [[Maria (madre di Gesù)|MadonnaVergine Maria]], nota come "Madonnina di Basiglio". Negli anni '50 dove ora c'è la pista ciclabile c'era una strada vera e propria e1950, accadde che un pullman con numerosi pendolari, che tornavano a casa dopo ildal lavoro, uscì di strada e si rovesciò nella roggia Speziana (a quei tempi tale strada non era solo ciclabile, ma per veicoli). Fu considerato un miracolomiracoloso che non ci furonofossero state vittime o feriti gravi, ecosì per ringraziamento alla MadonnaVergine i parrocchiani fecero erigere una statua ''[[ex voto]]'' sul luogo dell'incidente.<ref>{{Cita eweb adesso|url=http://www.vivibasiglio.it/first_frame/inizio-asso.htm la|titolo=Associazione siViviBasiglio può|accesso=31 vederemarzo passando2013 di|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304065901/http://www.vivibasiglio.it/first_frame/inizio-asso.htm li|dataarchivio=4 pienamarzo di2016 collanine|urlmorto=sì e fiori per ringraziare la Madonna.}}</ref>
 
=== Simboli ===
Nei pressi di piazza Monsignor Rossi si trovava una costruzione detta "il Castello", probabilmente non un castello vero e proprio, ma una fortificazione con torre, usata per controllare la viabilità e per segnalazioni con fuochi ad altre costruzioni simili, come quella esistente fino a tempi recenti a Rozzano vecchia. I resti di questo "castello" erano presenti fino alla fine dell'Ottocento.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 7 giugno 1962.
 
{{Citazione|[[Bandato]] di rosso e d'argento, caricato in capo di una [[corona all'antica]] d'oro, di tre punte. Ornamenti esteriori da Comune.}}
[[File:Madonnina Basiglio 013-04-01.JPG|thumb|left|La Madonnina di Basiglio.]]
Le bande rosse e d'argento derivano molto probabilmente dallo stemma dei [[Birago (famiglia)|conti Birago]] di Milano (costituito da un fasciato doppiomerlato smaltato di rosso e d'argento, come risulta a [https://archive.org/details/stemmario_trivulziano/page/n78/mode/1up pagina 59] dello [[Stemmario Trivulziano]]) che dal 1484 furono titolari del feudo di [[Mettone]] che comprendeva nella sua giurisdizione territoriale anche la terra di Basiglio.
Il centro storico di Basiglio è unito a [[Milano 3]] da una pista ciclabile e pedonale che fiancheggia la roggia Speziana. Lungo di essa si incontra una statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], nota come "Madonnina di Basiglio". Negli anni '50 dove ora c'è la pista ciclabile c'era una strada vera e propria e accadde che un pullman con numerosi pendolari che tornavano a casa dopo il lavoro uscì di strada e si rovesciò nella roggia Speziana. Fu considerato un miracolo che non ci furono vittime o feriti gravi e per ringraziamento alla Madonna i parrocchiani fecero erigere una statua ''[[ex voto]]'' sul luogo dell'incidente e adesso la si può vedere passando di li piena di collanine e fiori per ringraziare la Madonna.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
 
In maggio [[2005]] la statua è stata rinnovata a cura dell'associazione culturale "ViviBasiglio".<ref>{{Cita web |url=http://www.vivibasiglio.it/first_frame/inizio-asso.htm |titolo=Associazione ViviBasiglio |accesso=31 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304065901/http://www.vivibasiglio.it/first_frame/inizio-asso.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione era di 290 anime nel [[1751]], salì a 796 abitanti nel [[1771]], e scese a 560 residenti nel [[1805]]. Nel [[1809]] fu annessa a Basiglio la località di [[Romano Paltano]], e nel [[1811]] incorporò d'un botto [[Pieve Emanuele|Pieve]], [[Fizzonasco]], [[Pizzabrasa]] e [[Tolcinasco]]: tutti questi cambiamenti furono però annullati al ritorno degli [[austria]]ci nel [[1815]], che tuttavia tornarono sui loro passi nel [[1841]] per quanto riguarda il primo caso. Nel [[1853]] Basiglio aveva 674 abitanti.
 
Il boom avvenne con la costruzione di [[Milano 3]] negli [[anni 1980|anni ottanta]] del Novecento, decuplicando gli abitanti in pochi anni.<ref>{{cita libro|AA.|VV.| La chiesa di Gesù Salvatore a Milano 3 |1990 | Stamperia Rotalfoto | Basiglio}}</ref>.
 
{{Demografia/Basiglio}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo le statistiche [[ISTAT]]<ref name=etnie>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2015/index_e.html |titolo=Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2015 |accesso=19 dicembre 2016 |dataarchivio=8 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808213840/http://demo.istat.it/str2015/index_e.html |urlmorto=sì }}</ref> al 1º gennaio 2016 la popolazione straniera residente nel comune metropolitano era di 915 persone, pari al 12% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref name=etnie />
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref name=etnie />
{{div col}}
* [[Filippine]] 391
Line 82 ⟶ 79:
 
== Economia ==
Basiglio è sede di grandi aziende e multinazionali come [[Banca Mediolanum]] e [[AstraZeneca]] Italia. Conserva tuttavia la sua tradizione [[agricoltura|agricola]]: le terre coltivate superano in superficie quelle abitate, offrendo principalmente [[Oryza sativa|riso]], più di 8 tonnellate ada ettaro ogni anno.
 
Il Comune venne registrato nel [[2009]] dal quotidiano ''[[Il Sole 24 Ore]]'' (su dati del dipartimento delle Finanze sull'addizionale comunale all'[[Imposta sul reddito delle persone fisiche|Irpef]]) come quello con il reddito medio annuo per contribuente più alto d'Italia (51.''&nbsp;''803 euro l'anno).<ref>[https://it.finance.yahoo.com/notizie/La-classifica-dei-redditi-yfin-1843347479.html La classifica dei redditi 2009] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121208115306/http://it.finance.yahoo.com/notizie/La-classifica-dei-redditi-yfin-1843347479.html |data=8 dicembre 2012 }}</ref> Il "primato" è stato confermato anche per le dichiarazioni dei redditi dal 2011<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-13/e-23482-euro-imponibile-medio-nazionale-fini-addizionale-comunale-irpef-131210.shtml?uuid=ABBgNuc|titolo=Basiglio (Milano) è il Comune con il reddito medio più alto d'Italia (53.589 euro). Milano supera Roma per 6mila euro - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=2021-11-28}}</ref> al 2022<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2022/04/15/comuni-piu-ricchi-italia-2022-mappa-classifica|titolo=I Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi|cognome=Mastrolonardo|nome=Raffaele|editore=Sky TG 24}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune di Basiglio è attraversato da nord-ovest a sud-est dalla [[Strade provinciali della città metropolitana di Milano|strada provinciale 122 ''Rozzano&nbsp;-&nbsp;Pieve Emanuele'']]. A sud il comune è lambito, inoltre, dalla [[Strada provinciale 40 Binasco-Melegnano|strada provinciale 40 ''Binasco&nbsp;-&nbsp;Melegnano'']].
 
La linea di autobus 230 collega Basiglio al comune di Milano con capolinea in Piazza Abbiategrasso M2.
Basiglio non è servito da linee metropolitane o ferroviarie. Tuttavia, all'interno del limitrofo comune di Pieve Emanuele si trova la [[stazione di Pieve Emanuele|stazione omonima]], servita dalla [[Linea S13 (servizio ferroviario suburbano di Milano)|linea 13]] del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]].
 
Una linea di autobus, gestita da AMP, collega Basiglio ai comuni limitrofi.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[2003]]|[[2013]]|[[Marco Flavio Cirillo]]|[[Il Popolo della Libertà]]|[[Sindaco]]|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|[[2013|2018]]|inEugenio carica|Annamaria Lidia RealePatrone|[[Lista civica]]|[[Sindaco]]|<ref name=interno/>}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2013]]|[[2018]]|Eugenio''in Patronecarica''|Annamaria Lidia Reale|[[Lista civica]]|[[Sindaco]]|<ref name=interno/>}}
}}{{ComuniAmminPrecFine}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|in carica|Annamaria Lidia Reale|[[Lista civica]]|[[Sindaco]]
}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==