Boffalora d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
|||
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama=Boffalora_d’Adda_chiesa.jpg
|Didascalia=La chiesa parrocchiale
|Bandiera=Boffalora d'Adda-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Boffalora d'Adda-Stemma.png
Riga 16:
|Data elezione=8-6-2009
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Dovera]] (CR), [[Galgagnano]], [[Lodi]], [[Montanaso Lombardo]], [[Spino d'Adda]] (CR), [[Zelo Buon Persico]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno =
|Nome abitanti=boffaloresi
|Patrono=Natività di Maria
Riga 32 ⟶ 28:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Boffalora d'Adda nella provincia di Lodi
}}
'''Boffalora d'Adda''' (''Bufalòra'' in [[dialetto lodigiano]],<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 |
==Origini del nome==
Non è certa la provenienza del nome del paese, e ci sono tre interpretazioni accreditate: dalla parola di origine tedesca ''Wulfhari''; dalla fusione delle parole "Boffa l'Ora", o "Boffa l'Aura" che significa "Soffia il vento"; dalla deformazione delle parole tardo-latine
== Storia ==
Nel [[Medioevo]] appartenne al
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Boffalora fu [[
Nel [[1816]] Boffalora fu inserita nel VII distretto, quello di [[Pandino]], della [[provincia di Lodi e Crema]], allora costituitasi; alla cessazione di questa nel [[1859]], il paese risultò situato nella [[provincia di Milano]] ([[circondario di Lodi]]).
Nel [[1863]] Boffalora assunse il nome ufficiale di ''Boffalora d'Adda'',<ref>
Nel [[1978]], a Boffalora d'Adda, in pieno centro abitato, in seguito a degli scavi è emerso un corredo costituito da una croce d'oro e ornamenti di uno scudo. A Boffalora esisteva certamente anche un monastero, nel quale vivevano le monache di clausura dell'Ordine dei Servi di Maria Vergine dello Spasimo, osservanti
▲Non è certa la provenienza del nome del paese, e ci sono tre interpretazioni accreditate: dalla parola di origine tedesca ''Wulfhari''; dalla fusione delle parole "Boffa l'Ora", o "Boffa l'Aura" che significa "Soffia il vento"; dalla deformazione delle parole tardo-latine "Bufalus Ora", "Zona dei bufali".
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 19 gennaio 1976.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4079 |titolo= Boffalora d'Adda |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 5 novembre 2023 }}</ref>
'''Stemma'''▼
[[File:Boffalora d'Adda-Stemma.png|45px|left]]
{{Citazione|
{{Citazione|Drappo troncato
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Palazzo Municipale
* La
== Società ==
Riga 65 ⟶ 64:
*''annessione a [[Lodi]] nel [[1809]]''
*722 nel [[1861]]
{{Demografia/Boffalora d'Adda}}
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Boffalora d'Adda in totale sono 138,<ref>[http://demo.istat.it/str2008/ Dati demografici ISTAT] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100614091019/http://demo.istat.it/str2008/ |date=14 giugno 2010 }}.</ref> pari all'8,64% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
Riga 83:
==Geografia antropica==
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Boffalora d'Adda e la [[Località abitata|località]] di Roncadello.<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 ISTAT - Dettaglio località abitate] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121213190022/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |date=13 dicembre 2012 }}.</ref>
== Economia ==
Circa il 50% della forza lavoro si sposta a
Le principali risorse agricole sono difatti costituite da colture di cereali, foraggi e allevamento, sfruttate da alcune aziende.
Nell'ambito del secondario, sono presenti un'industria del settore elettrico e una trafileria.
Riga 201 ⟶ 202:
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
|