Boffalora d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(47 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|novembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Boffalora d'Adda
|Panorama=Boffalora_d'Adda_chiesaBoffalora_d’Adda_chiesa.jpg
|Didascalia=La chiesa parrocchiale
|Bandiera=Boffalora d'Adda-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Boffalora d'Adda-Stemma.png
Riga 12 ⟶ 13:
|Divisione amm grado 2=Lodi
|Amministratore locale=Livio Bossi
|Partito=[[lista civica]] di [[centrodestracentro-destra]]
|Data elezione=08/06/8-6-2009
|Data istituzione=
|Altitudine=78
|Superficie=8.13
|Note superficie=
|Abitanti=1710
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2012.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2012
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Dovera]] (CR), [[Galgagnano]], [[Lodi]], [[Montanaso Lombardo]], [[Spino d'Adda]] (CR), [[Zelo Buon Persico]]
|Zona sismica=43
|Codice postale=26811
|Gradi giorno =2.557 2557
|Prefisso=[[0371]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=098003
|Codice catastale=A919
|Targa=LO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2.557
|Diffusività=
|Nome abitanti=boffaloresi
|Patrono=Natività di Maria
Riga 37 ⟶ 25:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map_of_comune_of_Boffalora_d'Adda_Map_of_comune_of_Boffalora_d’Adda_(province_of_Lodi,_region_Lombardy,_Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Boffalora d'Adda nella provincia di Lodi
|Sito=http://www.comune.boffaloradadda.lo.it/
}}
'''Boffalora d'Adda''' (''Bufalòra'' in [[dialetto lodigiano]],<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=83 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/83 }}</ref> e semplicemente '''Boffalora''' fino al [[1863]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.710{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
 
==Origini del nome==
Non è certa la provenienza del nome del paese, e ci sono tre interpretazioni accreditate: dalla parola di origine tedesca ''Wulfhari''; dalla fusione delle parole "Boffa l'Ora", o "Boffa l'Aura" che significa "Soffia il vento"; dalla deformazione delle parole tardo-latine "''Bufalus Ora"'', "Zona dei bufali".
 
== Storia ==
Nel [[Medioevo]] appartenne al Vescovo[[Diocesi di Lodi|vescovo di [[Lodi]], nel [[1600]] Boffalora fu feudo della famiglia Destrieri; nel [[1632]] il feudo passò al marchese Lancellotto Corrado di Lodi; nel [[1662]] il feudo divenne contea a favore di Alfonso Corrado ed infine, nel [[1762]], la contea stessa venne conferita ai Barattieri.
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Boffalora fu [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] della [[città]] di [[Lodi]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
Nel [[1816]] Boffalora fu inserita nel VII distretto, quello di [[Pandino]], della [[provincia di Lodi e Crema]], allora costituitasi; alla cessazione di questa nel [[1859]], il paese risultò situato nella [[provincia di Milano]] ([[circondario di Lodi]]).
 
Nel [[1863]] Boffalora assunse il nome ufficiale di ''Boffalora d'Adda'',<ref>Regio{{Cita Decretolegge 11italiana gennaio|tipo=RD |anno=1863, n.|mese=01 |giorno=11 |numero=1126 |titolo=Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione. |originale=sì }}</ref> per distinguersi da altre località omonime.
 
Nel [[1978]], a Boffalora d'Adda, in pieno centro abitato, in seguito a degli scavi è emerso un corredo costituito da una croce d'oro e ornamenti di uno scudo. A Boffalora esisteva certamente anche un monastero, nel quale vivevano le monache di clausura dell'Ordine dei Servi di Maria Vergine dello Spasimo, osservanti lela regole[[Regola di [[Santsant'Agostino]].<br />Per la sua posizione strategica fu teatro di notevoli fatti d'arme. Tracce dell'antico castello si trovano nel cortile di un'azienda agricola.
Per la sua posizione strategica fu teatro di notevoli fatti d´arme.<br />
Tracce dell'antico castello si trovano nel cortile di un'azienda agricola.
 
Non è certa la provenienza del nome del paese, e ci sono tre interpretazioni accreditate: dalla parola di origine tedesca ''Wulfhari''; dalla fusione delle parole "Boffa l'Ora", o "Boffa l'Aura" che significa "Soffia il vento"; dalla deformazione delle parole tardo-latine "Bufalus Ora", "Zona dei bufali".
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 19 gennaio 1976.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4079 |titolo= Boffalora d'Adda |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 5 novembre 2023 }}</ref>
'''Stemma'''
[[Immagine:Boffalora d'Adda-Stemma.png|45px|left]]
{{Citazione|Sfondo in verde, attraversato in banda da un fiume d'argento ondato in azzurro che è caricato al centro da un castello rosso torricellato merlato alla ghibelline, accostato nel canton sinistro del capo da tre scettri d'oro gigliati ed incrociati e nel canto destro della punta, da due spighe, pure d'oro, decussate. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
''';Stemma'''
'''Gonfalone'''
[[ImmagineFile:Boffalora d'Adda-Stemma.png|45px|left]]
{{Citazione|Drappo troncato, di giallo e di rosso, riccamente ornato di ricami di argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento: "Comune di Boffalora d'Adda". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto giallo e rosso, argentati, con bullette argentate e poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
{{Citazione|Sfondo inDi verde, attraversatoal in banda da un[[Fiume (araldica)|fiume]] d'argento, ondato in d'azzurro, chein èbanda, caricatoattraversato alin centrocuore da un [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla ghibellineghibellina, accostatoaccompagnato nel canton sinistro del capo da tre scettri d'oro, gigliati ed incrociatiimpugnati, e nel cantocanton destro della punta, da due [[Spiga di grano|spighe]], pure d'oro, decussate. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
''';Gonfalone'''
{{Citazione|Drappo troncato, di giallo e di rosso, riccamente ornato di ricami di argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione [[Archivio Centrale dello Stato#Centrato|centrata]] in argento: "Comune di Boffalora d'Adda". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto giallo e rosso, argentati, con bullette argentate e poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricoloritricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Palazzo Municipale - fu realizzato nel [[1933]] per iniziativa del podestà di allora, dottor Maggi, medico benemerito in Lodi, attivissimo nell'ambito delle opere assistenziali. La colonia fluviale, costruita nel [[1941]], fu gradualmente eliminata dal fiume Adda stesso, a causa della variazione del suddetto corso d'acqua.
* La Chiesachiesa Parrocchialeparrocchiale - fu ricostruita totalmente nel [[1590]], una ottantina di anni dopo la sua realizzazione avvenuta nel [[1513]] sotto il pontificato di [[Leone X]] e l'episcopato di [[Ottaviano Maria Sforza (vescovo)|Ottaviano Maria Sforza]]. La parrocchia è dedicata alla [[Natività della Beata Vergine]] e comprende tutto il territorio comunale, ad eccezione della cascina Bell'Italia, che rientra invece nella parrocchia di [[Montanaso Lombardo]]. La Chiesachiesa fu restaurata nel [[1954]] dall'allora arciprete don Luigi Bravi, è stata recentemente ridecorata ed arricchita da un pregevole altare per iniziativa dell'arciprete don Paolo Gatti. Nella chiesa è conservato un pregevole quadro ad olio di Scipione Piazza, rappresentante la Madonna in alto seggio, con Santasanta Elena e Santasanta Monica ai lati e Sansan Macario e Sansan Cristinziano più in basso. L'altare maggiore in marmo, infine, proviene dall'antica chiesa di San Michele in Lodi, risalente al XIII secolo.
 
== Società ==
Riga 76 ⟶ 64:
*''annessione a [[Lodi]] nel [[1809]]''
*722 nel [[1861]]
 
{{Demografia/Boffalora d'Adda}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Boffalora d'Adda in totale sono 138,<ref>[http://demo.istat.it/str2008/ Dati demografici ISTAT] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100614091019/http://demo.istat.it/str2008/ |date=14 giugno 2010 }}.</ref> pari all'8,64% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
Riga 94 ⟶ 83:
 
==Geografia antropica==
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Boffalora d'Adda e la [[Località abitata|località]] di Roncadello.<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 ISTAT - Dettaglio località abitate] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121213190022/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |date=13 dicembre 2012 }}.</ref>
 
== Economia ==
Circa il 50% della forza lavoro si sposta a [[Lodi]] o nel [[Milano|capoluogo lombardo]], mentre il rimanente è occupato nell'agricoltura e nell'industria.
Le principali risorse agricole sono difatti costituite da colture di cereali, foraggi e allevamento, sfruttate da alcune aziende.<br />
 
Nell'ambito del secondario, sono presenti un'industria del settore elettrico e una trafileria.
 
Riga 109 ⟶ 99:
|Arnaldo Fraschini
|
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
Riga 219 ⟶ 209:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Boffalora d'Adda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.boffaloradadda.lo.it/|Sito ufficiale}}
* {{ToponimoLombardia}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6001001/|Lombardia Beni Culturali}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Lodi}}
{{Comuni del Parco Adda Sud}}
{{Pieve di Gera d'Adda}}
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:ComuniBoffalora dellad'Adda| provincia di Lodi]]