Borgio Verezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Data istituzione=1933
|Altitudine= 10
|Abitanti=2046
|Note abitanti={{Istat|009|13|2022}}
|Aggiornamento abitanti=31-5-2022
|Sottodivisioni= Borgio (sede comunale), Verezzi
|Divisioni confinanti=[[Finale Ligure]], [[Pietra Ligure]], [[Tovo San Giacomo]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Bórgio Verèzzi''' ({{Link audio|It-Borgio Verezzi.ogg}} ''Bórži'' ''Veréžžu'' - ''Veréžži''<ref name=dizionario>''Veréžžu'' è la dizione tipica di Verezzi, mentre ''Veréžži'' è in uso a Borgio, cfr. {{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 102 }}</ref> oppure ''Bórzi'' - ''Veréssu''<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2046Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata presso la frazione di Borgio. Per via del festival teatrale che vi si svolge ogni anno, è soprannominato ''il paese del teatro''.<ref>https://www.visitborgioverezzi.it/links-utili/</ref>
 
== Geografia fisica ==
Riga 42 ⟶ 39:
[[File:GolfoBorgio.jpg|left|thumb|upright=1.4|Il golfo della Riviera di Ponente di fronte a Borgio visto dalla Piazzetta Sant'Agostino a Verezzi]]
 
Nel 181 a.C., nelle vicinanze del monte Grosso, l'[[Impero romano|esercito romano]], comandato da [[Lucio Emilio Paolo Macedonico|Lucio Emilio Paolo]], sconfisse in una sanguinosa battaglia le tribù locali. Non fu facile per i Romani sconfiggere i [[Liguri]], e questa sconfittavittoria fu fondamentale per la sottomissione del territorio. Anche dal primitivo borgo di Borgio passava da ''Vada Sabatia'' (l'attuale [[Vado Ligure]]) la romana [[via Julia Augusta]], strada che corrisponderebbe all'odierna via Pian dei Rossi, con la stazione di sosta-[[manso]] di Pollupice<ref name="Comune storia">{{cita web|url=http://www.comuneborgioverezzi.gov.it/?page_id=57|titolo=Fonte dal sito del comune di Borgio Verezzi-Storia e tradizioni|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=23 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223054250/http://www.comuneborgioverezzi.gov.it/?page_id=57|urlmorto=sì}}</ref>.
 
In epoca medievale, una parte del ''Burgum Albinganeum'' e di ''Veretium'' (antichi nomi di Borgio e di Verezzi<ref name="Comune storia"/>), già possedimenti del [[Diocesi di Albenga-Imperia|vescovo-conte di Albenga]]<ref name="Comune storia"/>, rientrarono dal 1076<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=30366&RicFrmRicSemplice=Borgio%20Verezzi&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche|accesso=12 febbraio 2013}}</ref> nei possedimenti dell'[[Abbazia di San Pietro in Varatella|abbazia benedettina di San Pietro in Varatella]] presso [[Toirano]]<ref name="Comune storia"/>; l'atto di cessione fu firmato dal vescovo ingauno Diodato<ref name="Siusa"/>.
Riga 74 ⟶ 71:
{{Citazione|Drappo troncato di rosso e di azzurro…<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] nº 1805 del 18 maggio 1977.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4226 |titolo= Borgio Verezzi |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 9 aprile 2023 |dataarchivio= 9 aprile 2023 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230409102336/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4226 |urlmorto= sì }}</ref><ref name="Araldica"/> {{clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 119 ⟶ 116:
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è formato dalle due [[Frazione geografica(geografia)|frazioni]] di Borgio (sede comunale) e di Verezzi e dai nuclei verezzini di Crosa, Piazza, Poggio e Roccaro per una superficie territoriale di 2,73&nbsp;km².<ref name="Statuto">{{cita web|url=http://www.comuneborgioverezzi.gov.it/?page_id=27|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Borgio Verezzi|accesso=8 febbraio 2013|dataarchivio=23 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223045617/http://www.comuneborgioverezzi.gov.it/?page_id=27|urlmorto=sì}}</ref>
 
Confina a nord con il comune di [[Tovo San Giacomo]] e [[Finale Ligure]], a sud con il [[mar Ligure]], ad ovest con [[Pietra Ligure]], ad est con Finale Ligure.
Riga 126 ⟶ 123:
L'attività economica del territorio borgese e verezzino si basa principalmente sul [[turismo]] vacanziero, specie nella stagione [[estate|estiva]], e sull'attività legata all'[[escursionismo]]. In campo [[Agricoltura|agricolo]] attiva è la coltivazione ortofrutticola, specie degli [[Olea europaea|ulivi]], [[Mandorlo|mandorli]], [[Carrubo|carrubi]] e alberi da frutta; limitata e locale è la produzione industriale nel settore alimentare dell'[[olio di oliva]] e [[vino]].
 
A Borgio Verezzi viene e veniva estratto il marmo rosa di Verezzi, noto commercialmente come [[pietra di Verezzi]] o pietra Lara, un calcare naturale usato per gli interni.<ref>[http://www.chooseby.info/pietra/PIETRA_DI_VEREZZI-calcare-naturale-levigato-italiano_805.html Scheda tecnica: PIETRA DI VEREZZI, calcare naturale levigato italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>

La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[bandiera blu]] per la qualità delle sue spiagge.

Il comune fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]]<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=132&codice=elenco&page=1 I borghi più belli d'Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090615185619/http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=132&codice=elenco&page=1 |date=15 giugno 2009 }}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 150 ⟶ 151:
 
=== Calcio ===
* U.S.D. Borgio Verezzi, militante nel campionato di [[SecondaPrima Categoria]].
 
== Note ==