Borgio Verezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
commonslink
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(346 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Liguria|dicembre 2017}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComune Nome= Borgio Verezzi
|linkStemma Panorama= BorgioPanorama da Verezzi-Stemma.pngjpg
|Didascalia= Panorama da Verezzi su Borgio Verezzi e il golfo di [[Pietra Ligure]]
|siglaRegione = LIG
|Bandiera=Borgio Verezzi-Gonfalone.png
|siglaProvincia = SV
|Voce bandiera=
|latitudineGradi = 44
|Voce stemma=
|latitudineMinuti = 9
|Stato=ITA
|latitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo=3
|longitudineGradi = 8
|Divisione amm grado 1=Liguria
|longitudineMinuti = 18
|Divisione amm grado 2=Savona
|longitudineSecondi = 0
|Amministratore locale=Renato Dacquino
|mappaX = 45
|Partito=[[lista civica]] Nuova via per Borgio Verezzi
|mappaY = 100
|Data elezione=16-5-2011
|altitudine = <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|Data rielezione=4-10-2021
|superficie = 2
|Mandato=3
|abitanti = 2.123
|Data istituzione=1933
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Altitudine= 10
|densita = 1062
|frazioni Sottodivisioni= Borgio (sede comunale), Verezzi
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti= [[Finale Ligure]], [[Pietra Ligure]], [[Tovo San Giacomo]]
|Zona sismica = 3
|cap = 17022
|Gradi giorno=1351
|prefisso = 019
|Nome abitanti=borgesi, verezzini
|istat = 009013
|Patrono=[[san Pietro apostolo]]
|fiscale = B005
|Festivo=29 giugno
|nomeAbitanti = borgioverezzini, borgesi, verezzini
|PIL=
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|PIL procapite=
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|Mappa= Map of comune of Borgio Verezzi (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|sito = http://www.comune.borgio-verezzi.sv.it
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Borgio Verezzi nella provincia di Savona
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
}}
'''Borgio Verezzi''' è un comune di 2.123 abitanti della [[provincia di Savona]].
 
'''Bórgio Verèzzi''' ({{Link audio|It-Borgio Verezzi.ogg}} ''Bórži'' ''Veréžžu'' - ''Veréžži''<ref name=dizionario>''Veréžžu'' è la dizione tipica di Verezzi, mentre ''Veréžži'' è in uso a Borgio, cfr. {{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 102 }}</ref> oppure ''Bórzi'' - ''Veréssu''<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata presso la frazione di Borgio. Per via del festival teatrale che vi si svolge ogni anno, è soprannominato ''il paese del teatro''.<ref>https://www.visitborgioverezzi.it/links-utili/</ref>
 
== Geografia fisica ==
Il comune è situato in prossimità della fascia costiera tra i centri di [[Finale Ligure]], ad est, e [[Pietra Ligure]] ad ovest.
 
== Storia ==
[[File:GolfoBorgio.jpg|left|thumb|upright=1.4|Il golfo della Riviera di Ponente di fronte a Borgio visto dalla Piazzetta Sant'Agostino a Verezzi]]
 
Nel 181 a.C., nelle vicinanze del monte Grosso, l'[[Impero romano|esercito romano]], comandato da [[Lucio Emilio Paolo Macedonico|Lucio Emilio Paolo]], sconfisse in una sanguinosa battaglia le tribù locali. Non fu facile per i Romani sconfiggere i [[Liguri]], e questa vittoria fu fondamentale per la sottomissione del territorio. Anche dal primitivo borgo di Borgio passava da ''Vada Sabatia'' (l'attuale [[Vado Ligure]]) la romana [[via Julia Augusta]], strada che corrisponderebbe all'odierna via Pian dei Rossi, con la stazione di sosta-[[manso]] di Pollupice<ref name="Comune storia">{{cita web|url=http://www.comuneborgioverezzi.gov.it/?page_id=57|titolo=Fonte dal sito del comune di Borgio Verezzi-Storia e tradizioni|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=23 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223054250/http://www.comuneborgioverezzi.gov.it/?page_id=57|urlmorto=sì}}</ref>.
[[Image:GolfoBorgio.jpg|thumb|center|450px|<center>Il golfo della Riviera di Ponente di fronte a Borgio<br/>visto dalla Piazzetta Sant'Agostino a Verezzi</center>]]
 
In epoca medievale, una parte del ''Burgum Albinganeum'' e di ''Veretium'' (antichi nomi di Borgio e di Verezzi<ref name="Comune storia"/>), già possedimenti del [[Diocesi di Albenga-Imperia|vescovo-conte di Albenga]]<ref name="Comune storia"/>, rientrarono dal 1076<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=30366&RicFrmRicSemplice=Borgio%20Verezzi&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche|accesso=12 febbraio 2013}}</ref> nei possedimenti dell'[[Abbazia di San Pietro in Varatella|abbazia benedettina di San Pietro in Varatella]] presso [[Toirano]]<ref name="Comune storia"/>; l'atto di cessione fu firmato dal vescovo ingauno Diodato<ref name="Siusa"/>.
 
Le due principali borgate furono quindi annesse, intorno al 1212<ref name="Comune storia"/>, al ramo feudale dei [[Del Carretto]] del [[Finale Ligure|Finale]]<ref name="Comune storia"/> (diventando, di fatto, località di confine tra le due marche Arduinica e Aleramica<ref name="Comune storia"/>) salvo poi, nel 1216<ref name="Siusa"/>, ritornare tra i domini del vescovo di Albenga che inserì questa parte del territorio nella giurisdizione della [[Pietra Ligure|castellania della Pietra]]<ref name="Comune storia"/><ref name="Siusa"/>.
Nel [[181 AC]], nelle vicinanze del Monte Grosso, l'esercito romano, comandato da [[Lucio Emilio Paolo]], sconfisse in una sanguinosa battaglia le tribù del posto.
 
Solamente nel 1385<ref name="Comune storia"/><ref name="Siusa"/> [[papa Urbano VI]], prigioniero nel [[Regno di Napoli]] e successivamente liberato anche grazie all'aiuto della [[Repubblica di Genova]]<ref name="Comune storia"/>, per sdebitarsi con quest'ultima decise la cessione dei borghi di Pietra (citato come "borgo o castello della Pietra", l'attuale città di [[Pietra Ligure]]), Toirano, [[Giustenice]], Borgio, Verezzi e altre terre nelle mani del doge [[Antoniotto Adorno (1340-1398)|Antoniotto Adorno]] e quindi della repubblica<ref name="Comune storia"/><ref name="Siusa"/>. Sotto il dominio genovese questa parte del territorio venne inserita nella podesteria della Pietra<ref name="Siusa"/> e ogni comunità aveva il compito di garantire la sicurezza e la difesa della giurisdizione. Sotto questo punto di vista la località di Borgio risultò però carente in quanto sprovvista di una postazione difensiva e tale mancanza, fondamentale per la sopravvivenza dei borghi in un periodo tormentato dai sempre più numerosi assalti dei pirati, fu colmata nel 1564 quando, su progetto di Antonio Rodaro, inviato a Borgio dal Senato della Repubblica, verranno edificati prima una torre, ancora oggi presente sul territorio borgese e poi un forte (1588), distrutto prima del 1789 per costruire, sulle sue fondamenta, l'attuale chiesa di San Pietro<ref name="Comune storia"/>.
Non fu facile per i Romani sconfiggere i Liguri, e questa sconfittà fu fondamentale.<br>
Qui i Romani edificarono la stazione di Pollupice; nell'era cristiana una parte del territorio di Borgio rientrò nei possedimenti dell'Abbazia benedettina di [[San Pietro in Varatella]].
 
[[File:Borgio Verezzi-piazza.JPG|left|thumb|Belvedere e portici sulla piazza Sant'Agostino a Verezzi]]
''Burgum Albinganeum'' (possesso del vescovo-conte di [[Albenga]]) e ''Veretium'' vennero uniti e diventarono località di confine tra due Marchesati (regioni definite da Re [[Berengario II]]); passato poi sotto il dominio dei [[Marchesi Del Carretto]] (che, per un breve periodo, possedettero i due villaggi) si giunse all'anno [[1713]] quando la Repubblica di [[Genova]] prese possesso del Marchesato.
 
Nel corso del XVII secolo vi fu un attacco da parte dei [[Ducato di Savoia|Savoia]] in varie podesterie liguri e proprio nel territorio della giurisdizione della Pietra, il 30 maggio del 1625, le truppe sabaude furono respinte dal loro cammino verso Genova<ref name="Comune storia"/>.
== Edifici e monumenti ==
=== Chiesa di San Pietro Apostolo ===
 
Con la dominazione di [[Napoleone Bonaparte]] il territorio tra Borgio e Verezzi rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo [[Savona]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, fece parte del III Cantone, con capoluogo Pietra, della Giurisdizione delle Arene Candide<ref name="Siusa"/> e dal 1803 centro principale del VI Cantone della Maremola nella Giurisdizione di Colombo<ref name="Siusa"/>. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]]<ref name="Siusa"/>.
[[Immagine:BorgioSanPietro.jpg|left|100px]]La chiesa di San Pietro venne edificata sui resti dell'antico castello del ''Burgum Albinganeum'' nel [[1789]], e i lavori finirono nel [[1808]]. Qualche anno dopo (nel [[1814]]) la chiesa venne visitata da [[Papa Pio VII]] durante il ritorno dalla prigionia francese.<br>
La chiesa presenta una singola navata, con sei cappelle laterali; la facciata è neoclassica, con il portone principale affiancato da quattro colonne [[Ordine corinzio|corinzie]].
 
Nel 1815 furono inglobati nella [[provincia di Albenga]] del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861<ref name="Siusa"/>. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel V mandamento di Pietra del [[circondario di Albenga]] facente parte della [[provincia di Genova]]; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel [[circondario di Savona]] e, infine, sotto la neo costituita [[provincia di Savona]].
== Amministrazioni ==
 
NasceRisale nelal 1933<ref dallaname="Comune storia"/><ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1933|mese = 03|giorno = 23|numero = 386}}</ref> l'unione didei due comuni precedentidi Borgio (sul mare) e Verezzi (in collina a 250 m s.l.m.) nel solo comune unito di Borgio Verezzi, abitati separati "geograficamente" ancora oggi.
 
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana Pollupice]].
== Da vedere ==
 
Dal 4 dicembre 2014 alla primavera del 2015 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni della Riviera delle Palme e degli ulivi]].
=== Le Grotte ===
 
===Simboli===
Le '''Grotte di Borgio Verezzi''', dette ''Valdemino'', sono un classico esempio di fenomeno [[Carsismo|carsico]], la cui struttura è stata generata nel tempo dalla lenta erosione dell'acqua attraverso la roccia.
[[File:Borgio Verezzi-Stemma.svg|left|150px|border]]
[[File:Borgio Verezzi-Gonfalone.png|right|100px|border]]
;Stemma
{{Citazione|[[Trinciato]]: il primo verde, alla [[Torre (araldica)|torre]] quadrata, aperta e finestrata del campo, merlata di tre alla guelfa e fondata su una rupe [[al naturale]]; il secondo di azzurro, alla torre sopra descritta, fondata su uno [[Scoglio (araldica)|scoglio]] di verde, uscente dal [[Mare (araldica)|mare]] ondato d'argento; il tutto abbassato dal [[Capo (araldica)#Capo di Genova|capo di Genova]], che è d'argento, alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/Borgio-Verezzi/ |titolo= Borgio Verezzi |accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
; Gonfalone
I primi a scoprire le grotte furono, attraverso una fessura creata dal rio Batorezza, dei ragazzi nel [[1933]], che raggiunsero la prima sala. Ventanni più tardi lo [[speleologia|speleologo]] [[Giovanni Dentella]] esplorò ulteriormente le grotte, ora visitabili tramite un percorso turistico.
 
{{Citazione|Drappo troncato di rosso e di azzurro…<ref name="Araldica"/>}}
Presentano ambienti molto vari con forme [[Calcare|calcaree]] che incuriosiscono, tra cui, ad esempio, alcune [[Stalattite|stalattiti]] "sghembe" che sembrano andare contro la gravità, anche se, in realtà, è la grotta ad essersi spostata nei millenni.
[[Image:Luzzati-2.JPG|thumb|right|275px|<center>Il teatro allestito nella piazzetta <br/>secondo il pittore e scenografo [[Emanuele Luzzati]]</center>]]
In queste grotte non sono stati trovati resti umani.
Sono invece presenti reperti ossei di animali che non vivono nella [[Liguria]] odierna: rinoceronte, elefante, tigre, coccodrillo, orso, mammut, ma che ci vivevano oltre mezzo milione di anni fa
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] nº 1805 del 18 maggio 1977.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4226 |titolo= Borgio Verezzi |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 9 aprile 2023 |dataarchivio= 9 aprile 2023 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230409102336/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4226 |urlmorto= sì }}</ref><ref name="Araldica"/> {{clear|left}}
Nel 2005 è stato pubblicato dal Comune di Borgio Verezzi unitamente alla Regione Liguria un libro fotografico sulle Grotte di Borgio Verezzi.
Autore Mortari Stefano. Nel libro vengono inoltre trattati argomenti geologici relativi al circondario Borgese.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Festival Teatrale ===
[[File:BorgioSanPietro.jpg|thumb|Un'immagine notturna della [[Chiesa di San Pietro (Borgio Verezzi)|chiesa parrocchiale di San Pietro]] a Borgio]]
 
=== Architetture religiose ===
Il '''Festival Teatrale di Borgio Verezzi''' venne fondato da Enrico Rembado e Maria Valentinotti Rossi nel 1967, come iniziativa turistica a livello locale che prese, col tempo, prestigio fino ad affermarsi nell'ambito dei Festival a livello nazionale.<br>
* [[Chiesa di San Pietro (Borgio Verezzi)|Chiesa parrocchiale di San Pietro]] presso il capoluogo di Borgio. La chiesa venne edificata sui resti dell'antico castello del ''Burgum Albinganeum'' nel 1789 con la conclusione dei lavori nel 1806-1808.
Il Festival si svolge da sempre nel periodo estivo, principalmente nei mesi di luglio/agosto, mettendo in scena principalmente i classici per eccellenza (tra cui [[Carlo Goldoni|Goldoni]], [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[Luigi Pirandello|Pirandello]]), ed in seguito si è deciso di proporre un tema conduttore per affiancere, ai classici, anche spettacoli contemporanei o inusuali (da citare sicuramente l'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] e il [[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]] [[Dante Alighieri|dantesco]], ambientati nelle vecchie cave dei fossili della collina verezzina).
* [[Santuario della Madonna del Buon Consiglio (Borgio Verezzi)|Santuario della Madonna del Buon Consiglio]] presso il capoluogo di Borgio, all'interno del locale cimitero; l'attuale aspetto dell'edificio è risalente al tardo [[medioevo]].
* Chiesa di Gesù Redentore presso il capoluogo di Borgio. L'edificio venne edificato negli anni settanta del Novecento, in stile architettonico contemporaneo e ad unica navata.
* [[Chiesa di San Martino (Borgio Verezzi)|Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo]] nella frazione di Verezzi, edificata tra il 1637 e il 1645<ref name="Parrocchia di San Martino">{{cita web|url=http://www.parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/san-martino.html|titolo=Fonte dal sito della parrocchia di San Martino-Chiesa di San Martino|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130830060730/http://www.parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/san-martino.html|dataarchivio=30 agosto 2013}}</ref>.
* Chiesetta di Sant'Agostino, presso l'omonima piazzetta, sede dell'annuale festival teatrale, nella frazione di Verezzi. L'edificio è datato al XIV secolo<ref name="Sant'Agostino">{{cita web|url=http://www.parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/sant-agostino.html|titolo=Fonte dal sito della parrocchia di San Martino-Chiesa di Sant'Agostino|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131125213945/http://parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/sant-agostino.html|dataarchivio=25 novembre 2013}}</ref>.
* Santuario di Maria Regina nella frazione di Verezzi. Conosciuto anticamente come oratorio di Santa Maria Maddalena<ref name="Santuario">{{cita web|url=http://www.parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/santuario.html|titolo=Fonte dal sito della parrocchia di San Martino-Santuario|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131125212644/http://parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/santuario.html|dataarchivio=25 novembre 2013}}</ref>, la costruzione verrà edificata nei primi anni del XVII secolo<ref name="Santuario"/>. Al suo interno, ad unica navata e in stile [[barocco]]<ref name="Santuario"/>, è conservata una statua della ''Madonna Regina con Gesù e angeli'', datata al 1958 e opera dello scultore Luigi Santifaller di [[Ortisei]]<ref name="Santuario"/>; dello stesso artista le statue dei santi Gioacchino e Anna, Gesù e san Giuseppe<ref name="Santuario"/>. L'ultimo restauro interno è risalente al 1957 per volere di don Bruno Oddone<ref name="Santuario"/>.
* Chiesa di San Giuseppe nella frazione di Verezzi. Succursale della parrocchiale di San Martino, è un edificio moderno costruito nel 1963 su iniziativa di don Bruno Oddone<ref name="San Giuseppe">{{cita web|url=http://www.parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/san-giuseppe.html|titolo=Fonte dal sito della parrocchia di San Martino-Chiesa di San Giuseppe|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131125215615/http://parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/san-giuseppe.html|dataarchivio=25 novembre 2013}}</ref>. Al suo interno è collocato un crocifisso della fine del XIX secolo<ref name="San Giuseppe"/>, due statue in legno della ''Madonna'' e di ''San Giuseppe'' e una in gesso del ''Sacro Cuore di Gesù'' dei primi anni del XX secolo<ref name="San Giuseppe"/>, restaurata nel 1998<ref name="San Giuseppe"/>.
* Cappella dell'Immacolata Concezione nella frazione di Verezzi, di forme barocche, del 1621<ref name="Immacolata">{{cita web|url=http://www.parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/immacolata-concezione.html|titolo=Fonte dal sito della parrocchia di San Martino-Cappella dell'Immacolata Concezione|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131125214801/http://parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/immacolata-concezione.html|dataarchivio=25 novembre 2013}}</ref>.
* Cappella dei Campi ubicata lungo la strada comunale che da Verezzi conduce alla frazione finalese di [[Gorra]]. Forse già presente in un periodo antecedente l'XI secolo<ref name="Campi">{{cita web|url=http://www.parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/cappella-dei-campi.html|titolo=Fonte dal sito della parrocchia di San Martino-Cappella dei Campi|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131125214900/http://parrocchiasanmartinoborgioverezzi.org/cappella-dei-campi.html|dataarchivio=25 novembre 2013}}</ref>, l'odierna struttura, così come attesta un'iscrizione scolpita nell'architrave della porta d'ingresso, è risalente al 1606<ref name="Campi"/>. Intorno al XVII secolo sarà parte integrante con la sottostante torre dei Sassetti<ref name="Campi"/>, quest'ultima inglobata nelle mura verezzine e sede del capitano e dei soldati al servizio del [[marchesato di Finale]]<ref name="Campi"/>. La struttura è stata recuperata intorno agli anni sessanta del Novecento su iniziativa di don Bruno Oddone<ref name="Campi"/>.
 
[[File:Panorama dal vecchio borgo di Verezzi.JPG|thumb|Panorama del Mar Ligure]]
== Galleria fotografica ==
{| align=center
| <gallery>
Immagine:Verezzi01.jpg|Uno scorcio di Verezzi.
Immagine:Verezzi02.jpg|Uno scorcio di Verezzi.
</gallery>
|}
 
=== CollegamentiArchitetture esternimilitari ===
* Torre d'avvistamento e difesa, presso il capoluogo di Borgio, edificata nel 1564 durante la [[Repubblica di Genova|dominazione genovese]].
* [http://www.comune.borgio-verezzi.sv.it Comune di Borgio Verezzi]
* [http://www.grottediborgio.it Grotte di Borgio Verezzi]
* [http://www.festivalverezzi.it Festival Teatrale di Borgio Verezzi]
 
=== Aree naturali ===
Le [[grotte di Borgio Verezzi]], dette "Valdemino", sono un classico esempio di fenomeno [[Carsismo|carsico]], la cui struttura è stata generata nel tempo dalla lenta erosione dell'acqua attraverso la roccia. La cavità è stata scoperta nel 1933<ref name="GrotteBorgio">{{cita web|1=http://www.grottediborgio.it/index.htm|2=Grotte di Borgio|accesso=26 giugno 2007|dataarchivio=16 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070716063938/http://www.grottediborgio.it/index.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Società==
[[File:Borgio Verezzi (7).JPG|thumb|Monumento ai caduti a Borgio]]
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Borgio Verezzi}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Borgio Verezzi sono {{formatnum:137}}<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/index.html|titolo=Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019|accesso=16 agosto 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
{{div col}}
# [[Albania]], {{formatnum:46}}
# [[Romania]], {{formatnum:21}}
{{div col end}}
 
== Cultura ==
[[File:Verezzi-1-5-09 (2).JPG|thumb|Piazza Sant'Agostino a Verezzi]]
 
===Eventi===
[[File:Festival teatrale di Borgio Verezzi 2017.jpg|miniatura|Piazza Sant'Agostino allestita per il Festival Teatrale del 2017]]
* Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Il festival venne fondato da [[Enrico Rembado]] e [[Maria Valentinotti Rossi]] nel 1967<ref name="Festival">{{cita web|url=http://www.festivalverezzi.it/|titolo=Fonte dal sito ufficiale del Festival Teatrale di Borgio Verezzi|accesso=20 febbraio 2013}}</ref>, come iniziativa turistica a livello locale che prese, col tempo, prestigio fino ad affermarsi nell'ambito dei festival a livello nazionale. Il festival si svolge da sempre nel periodo estivo nel borgo antico di Verezzi, principalmente nei mesi di luglio/agosto, mettendo in scena i classici per eccellenza (tra cui [[Carlo Goldoni|Goldoni]], [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[Luigi Pirandello|Pirandello]]); in seguito si è deciso di proporre un tema conduttore per affiancare ai classici anche spettacoli contemporanei o inusuali (da citare sicuramente l{{'}}''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'' e il ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'' [[Dante Alighieri|dantesco]], ambientati nelle vecchie cave dei fossili della collina verezzina, un percorso teatrale innovativo e decisamente suggestivo).
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è formato dalle due [[Frazione (geografia)|frazioni]] di Borgio (sede comunale) e di Verezzi e dai nuclei verezzini di Crosa, Piazza, Poggio e Roccaro per una superficie territoriale di 2,73&nbsp;km².<ref name="Statuto">{{cita web|url=http://www.comuneborgioverezzi.gov.it/?page_id=27|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Borgio Verezzi|accesso=8 febbraio 2013|dataarchivio=23 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223045617/http://www.comuneborgioverezzi.gov.it/?page_id=27|urlmorto=sì}}</ref>
 
Confina a nord con il comune di [[Tovo San Giacomo]] e [[Finale Ligure]], a sud con il [[mar Ligure]], ad ovest con [[Pietra Ligure]], ad est con Finale Ligure.
 
== Economia ==
L'attività economica del territorio borgese e verezzino si basa principalmente sul [[turismo]] vacanziero, specie nella stagione [[estate|estiva]], e sull'attività legata all'[[escursionismo]]. In campo [[Agricoltura|agricolo]] attiva è la coltivazione ortofrutticola, specie degli [[Olea europaea|ulivi]], [[Mandorlo|mandorli]], [[Carrubo|carrubi]] e alberi da frutta; limitata e locale è la produzione industriale nel settore alimentare dell'[[olio di oliva]] e [[vino]].
 
A Borgio Verezzi viene e veniva estratto il marmo rosa di Verezzi, noto commercialmente come [[pietra di Verezzi]] o pietra Lara, un calcare naturale usato per gli interni.<ref>[http://www.chooseby.info/pietra/PIETRA_DI_VEREZZI-calcare-naturale-levigato-italiano_805.html Scheda tecnica: PIETRA DI VEREZZI, calcare naturale levigato italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[bandiera blu]] per la qualità delle sue spiagge.
 
Il comune fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]]<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=132&codice=elenco&page=1 I borghi più belli d'Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090615185619/http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=132&codice=elenco&page=1 |date=15 giugno 2009 }}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
===Strade===
Il territorio di Borgio Verezzi è attraversato principalmente dalla [[strada statale 1 Via Aurelia]] che permette il collegamento stradale del capoluogo comunale di Borgio con [[Pietra Ligure]], ad ovest, e [[Finale Ligure]] ad est. Una strada comunale permette invece il raggiungimento della frazione di Verezzi e le sue borgate.
 
===Ferrovie===
Borgio Verezzi è dotata di [[Stazione di Borgio Verezzi|una stazione ferroviaria]] sulla [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|linea ferroviaria Genova-Ventimiglia]], nel tratto compreso tra [[Savona]] e [[Ventimiglia]].
 
==Amministrazione==
[[File:Borgio-municipio2.jpg|thumb|L'entrata del Centro Socio-Culturale nei pressi del Municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|8 luglio 1988|7 giugno 1993|Enrico Rembado|[[Partito Repubblicano Italiano]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 1993|28 aprile 1997|Enrico Rembado|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|28 aprile 1997|14 maggio 2001|Enrico Rembado|[[L'Ulivo]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 maggio 2001|30 maggio 2006|Giovanni Vadora|[[lista civica]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|30 maggio 2006|16 maggio 2011|Giovanni Vadora|lista civica|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|16 maggio 2011|6 giugno 2016|Renato Dacquino|Borgio Verezzi Viva<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2016|4 ottobre 2021|Renato Dacquino|Borgio Verezzi Viva<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Renato Dacquino|Nuova via per Borgio Verezzi<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
 
=== Calcio ===
* U.S.D. Borgio Verezzi, militante nel campionato di [[Prima Categoria]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Savona]]
* [[Grotte di Borgio Verezzi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Savona]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della Liguria]]
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
{{Provincia di Savona}}
 
[[eoCategoria:Borgio Verezzi| ]]
[[pt:Borgio Verezzi]]