Buonalbergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta informazione circa la nomina del commissario prefettizio a seguito delle dimissioni del sindaco
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(26 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
{{Divisione amministrativa
|Nome = Buonalbergo
|Panorama = Buonalbergo - centro storico con Chiesa Madre.jpg
|Didascalia = Scorcio del centro storico con la chiesa di San Nicola
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Buonalbergo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Benevento
|Amministratore locale =Salvatore GuerraMichele Gambarota
|Partito =Commissario PrefettizioUniti per Buonalbergo
|Data elezione =21- 12-202106-2022
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Brecciale, Campanili, Cesine, Ficonera, Fontana Crocelle, Fontanone, Montepalumbo, Ponteladrone, Scarpuzza, Tavernola, Toppo del Notaio
|Abitanti=1631
|Divisioni confinanti = [[Apice (Italia)|Apice]], [[Casalbore]] ([[Provincia di Avellino|AV]]), [[Montecalvo Irpino]] (AV), [[Paduli]], [[San Giorgio La Molara]], [[Sant'Arcangelo Trimonte]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2019&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2019.
|Zona sismica = 1
|Aggiornamento abitanti=31-10-2019
|Gradi giorno = 1975
|Sottodivisioni=Brecciale, Campanili, Cesine, Ficonera, Fontana Crocelle, Fontanone, Montepalumbo, Ponteladrone, Scarpuzza, Tavernola, Toppo del Notaio
|Nome abitanti = buonalberghesi
|Divisioni confinanti=[[Apice (Italia)|Apice]], [[Casalbore]] ([[Provincia di Avellino|AV]]), [[Montecalvo Irpino]] (AV), [[Paduli]], [[San Giorgio La Molara]], [[Sant'Arcangelo Trimonte]]
|Patrono = [[Santuario della Madonna della Macchia|Santissima Madonna della Macchia]]
|Zona sismica=1
|Festivo = 12 settembre
|Gradi giorno=1975
|PIL =
|Nome abitanti=buonalberghesi
|PIL procapite =
|Patrono=[[santissima Madonna Della Macchia]]
|Mappa = Map of comune of Buonalbergo (province of Benevento, region Campania, Italy).svg
|Festivo=12 settembre
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Buonalbergo nella provincia di Benevento
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Buonalbergo (province of Benevento, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Buonalbergo nella provincia di Benevento
|Diffusività=
}}
 
'''Buonalbergo''' (''Bonoprièvolë'' in dialetto locale<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=107 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/107 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1631Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Benevento]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
Buonalbergo sorge a circa {{TA|25 km}} da [[Benevento]], sul ripido fianco del monte ''San Silvestro'', nei pressi del vallone che dal colle detto [[Montemonte Chiodo]] scende nella [[valle del [[Miscano]].
Il suo territorio è compreso tra un'altitudine di 222 e 863 m s.l.m., pari ad un'escursione altimetrica di 641 m.
 
Superficie agricola utilizzata (dato aggiornato all'anno 2000) in ettari (ha) 1552,88 (fonte<ref>Fonte [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio]] di [[Benevento]], dati e cifre maggio 2007).</ref>.
 
== Storia ==
Line 62 ⟶ 58:
 
Oggi il paese è strutturato in tre parti, una sorta di ferro di cavallo che avvolge il centro storico con le punte rivolte verso il torrente Santo Spirito; dalla parte bassa troviamo in ordine il rione ''Terravecchia'' dove è concentrata l'attività amministrativa, il rione ''Casale'' centro spirituale del paese nonché zona storicamente più importante ed infine ''Santjanni'', zona commerciale del paese.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Buonalbergo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 2003.<ref>{{Cita web|url=https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2003/comuni/Buonalbergo.html|titolo=Buonalbergo (Benevento) D.P.R. 06.10.2003 concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-06-22}}</ref>
{{citazione|Stemma di azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] di tre palchi, scalinata di tre, d'oro, murata di nero, chiusa dello stesso, ogni palco finestrato di una, di nero, e merlato alla guelfa di cinque; la torre fondata sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] diminuita, di verde, e sostenuta da due [[Leone (araldica)|leoni]] controrampanti, d'oro, allumati di rosso, il leone [[Destra (araldica)|a destra]] poggiante le zampe anteriori sulla torre, la zampa posteriore sinistra sul gradino mediano, quella posteriore destra sulla campagna; il leone [[Sinistra (araldica)|a sinistra]] poggiante le zampe anteriori sulla torre, la zampa posteriore destra sul gradino mediano, quella posteriore sinistra sulla campagna. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di cittàCittà Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Cittàcittà
| collegamento_onorificenza = CittàTitolo di città in dell'Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = [[2 marzo]] [[2000]]
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Ponte delle Chianche]] e materiale archeologico della [[via Traiana]]
: Il ponte delle Chianche il ponte romano meglio conservato lungo il percorso della via Traiana. Consisteva di sei arcate, di cui rimangono tre originali ed una ricostruita. Nei suoi pressi è stato rinvenuto il miliario XIIII della strada, oggi conservato nel cortile del palazzo municipale.
 
*Area archeologica e taverna di [[Monte Chiodo]]
: Monte Chiodo è una collina dietro il centro abitato di Buonalbergo su cui sorse un centro abitato preromano, talvolta identificato con la città sannitica di ''Cluvia''. Esso fu seguito dall'abitato di Montegiove il quale, fondato nel [[VI secolo]], fu poi distrutto nel [[1122]]. La collina ha restituito notevoli reperti archeologici relativi ai due insediamenti. Ai suoi piedi passa il [[tratturo Pescasseroli-Candela]], e vi sorge una taverna per la sosta dei viaggiatori.
|Patrono=* [[santissimaSantuario della Madonna Delladella Macchia]]
 
== Società ==
Line 91 ⟶ 93:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Marinaro|Inizio=2 luglio 1988|Fine=28 gennaio 1990|Partito=[[Movimento Sociale Italiano]]}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Marinaro|Inizio=7 giugno 1993|Fine=28 aprile 1997|Partito=[[Movimento Sociale Italiano]]}}
|Nome = Igino Miele
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Marinaro|Inizio=28 aprile 1997|Fine=14 maggio 2001|Partito=[[Alleanza Nazionale]]}}
|Inizio = 16 maggio 2011
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ferdinando D'Aloia|Inizio=14 maggio 2001|Fine=16 maggio 2011|Partito=[[Alleanza Nazionale]]}}
|Fine = 4 giugno 2016
{{ComuniAmminPrec|Nome=Igino Miele|Inizio=16 maggio 2011|Fine=4 giugno 2016|Partito=lista civica}}
|Partito = lista civica
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michelantonio Panarese|Inizio=5 giugno 2016|Fine=21 dicembre 2021|Partito=lista civica}}
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Guerra|Inizio=21 dicembre 2021|Fine=12 giugno 2022|Partito=Commissario straordinario}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Gambarota|Inizio=12 giugno 2022|Fine= |Partito=lista civica}}
|Nome = Michelantonio Panarese
|Inizio = 5 giugno 2016
|Fine = ''in carica''
|Partito = lista civica
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
Line 113 ⟶ 112:
*[[Comunità montana del Fortore]]
*[[Monte Chiodo]]
*[[Santuario della Madonna della Macchia]]
*[[Valle del Miscano]]