Buonalbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Geografia fisica: no distanze, vedasi WP:COMUNI Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Data elezione = 12-06-2022
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Brecciale, Campanili, Cesine, Ficonera, Fontana Crocelle, Fontanone, Montepalumbo, Ponteladrone, Scarpuzza, Tavernola, Toppo del Notaio
|Divisioni confinanti = [[Apice (Italia)|Apice]], [[Casalbore]] ([[Provincia di Avellino|AV]]), [[Montecalvo Irpino]] (AV), [[Paduli]], [[San Giorgio La Molara]], [[Sant'Arcangelo Trimonte]]
Line 25 ⟶ 22:
|Gradi giorno = 1975
|Nome abitanti = buonalberghesi
|Patrono = [[
|Festivo = 12 settembre
|PIL =
Line 33 ⟶ 30:
}}
'''Buonalbergo''' (''Bonoprièvolë'' in dialetto locale<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=107 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/107 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Line 39 ⟶ 36:
Il suo territorio è compreso tra un'altitudine di 222 e 863 m s.l.m., pari ad un'escursione altimetrica di 641 m.
Superficie agricola utilizzata (dato aggiornato all'anno 2000) in ettari (ha) 1552,88
== Storia ==
Line 77 ⟶ 74:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Ponte delle Chianche]] e materiale archeologico della [[via Traiana]]
: Il ponte delle Chianche il ponte romano meglio conservato lungo il percorso della via Traiana. Consisteva di sei arcate, di cui rimangono tre originali ed una ricostruita. Nei suoi pressi è stato rinvenuto il miliario XIIII della strada, oggi conservato nel cortile del palazzo municipale.
*Area archeologica e taverna di [[Monte Chiodo]]
: Monte Chiodo è una collina dietro il centro abitato di Buonalbergo su cui sorse un centro abitato preromano, talvolta identificato con la città sannitica di ''Cluvia''. Esso fu seguito dall'abitato di Montegiove il quale, fondato nel [[VI secolo]], fu poi distrutto nel [[1122]]. La collina ha restituito notevoli reperti archeologici relativi ai due insediamenti. Ai suoi piedi passa il [[tratturo Pescasseroli-Candela]], e vi sorge una taverna per la sosta dei viaggiatori.
* [[Santuario della Madonna della Macchia]]
== Società ==
Line 95 ⟶ 93:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Marinaro|Inizio=2 luglio 1988|Fine=28 gennaio 1990|Partito=[[Movimento Sociale Italiano]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Marinaro|Inizio=7 giugno 1993|Fine=28 aprile 1997|Partito=[[Movimento Sociale Italiano]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Marinaro|Inizio=28 aprile 1997|Fine=14 maggio 2001|Partito=[[Alleanza Nazionale]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ferdinando D'Aloia|Inizio=14 maggio 2001|Fine=16 maggio 2011|Partito=[[Alleanza Nazionale]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Igino Miele|Inizio=16 maggio 2011|Fine=4 giugno 2016|Partito=lista civica}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michelantonio Panarese|Inizio=5 giugno 2016|Fine=21 dicembre 2021|Partito=lista civica}}
Line 110 ⟶ 112:
*[[Comunità montana del Fortore]]
*[[Monte Chiodo]]
*[[Santuario della Madonna della Macchia]]
*[[Valle del Miscano]]
|