Busano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
|||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Torino
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data rielezione=
|Mandato=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Grangiasa, Pomata
|Divisioni confinanti=[[Barbania]], [[Favria]], [[Front]], [[Oglianico]], [[Rivara]], [[San Ponso]], [[Valperga (Italia)|Valperga]], [[Vauda Canavese]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2620
|Nome abitanti=
|Patrono=santissimo nome di Maria
|Festivo=13
|PIL=
|PIL procapite=
Riga 34 ⟶ 31:
}}
'''Busano''' (''Busan'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Storia ==
Nel [[1019]] venne fondato un importante monastero benedettino femminile, voluto da Emerico, signore di Barbania, Corio, Busano e Rocca. La prima badessa fu Libania (†1064), figlia del signore del luogo, successivamente beatificata.<ref>{{santiebeati|94530|Beata Libania di Busano Badessa}}</ref> Durante il XIV secolo il territorio venne inglobato nel feudo dei conti Valperga, ramo di Rivara, mentre entrò successivamente a far parte della giurisdizione del Marchesato del Monferrato. Nel [[1631]], anno del trattato di [[Cherasco]], il comune passò definitivamente sotto i duchi di Savoia.<ref>http://www.italiapedia.it/comune-di-busano_Storia-001-043</ref>
Il monastero era circondato da fossato e ponte levatoio di cui si scorgono ancora i resti, dalla piazza della chiesa, sulla facciata della torre, che era l'ingresso alla parte fortificata ed al [[ricetto]].<br /> L'antico orologio della torre, con contrappesi e pendolo in pietra, è stato sostituito negli anni sessanta con un meccanismo moderno.
Fino al 1948 Busano è stato frazione del comune di [[Rivara]].<br>
Riga 45 ⟶ 42:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Busano sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 ottobre 1955.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?744|titolo=Busano, decreto 1955-10-18 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=11 dicembre 2021
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 52 ⟶ 49:
* Chiesa della Santissima Trinità (1700 circa)
* Chiesa di San Rocco
* Torre porta dell'antico ricetto.
== Società ==
Riga 60 ⟶ 58:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Busano sono {{formatnum:127}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31 dicembre 2017 |accesso=27 agosto 2018 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>
{{div col}}
Riga 89 ⟶ 87:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giambattistino Chiono |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giambattistino Chiono |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Obiettivo comune |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giambattistino Chiono |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Vassallo |Inizio = 10 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Obiettivo comune 2.0 Busano |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
| |||