Acquaforte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aqueforte Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 143942180 di 2A01:E11:1008:EB0:7D3D:8687:D7B2:878A (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 5:
== Descrizione ==
La tecnica dell'
È una tecnica [[Calcografia|calcografica]] molto diffusa che consiste nel corrodere con un acido una lastra di metallo ([[zinco]], di solito, oppure [[rame]] per grandi tirature, come nel passato), per trasporre su un supporto, con degli inchiostri, le immagini così formate (di norma su [[carta]]). La [[lastra]] (dello spessore necessario, 1/1,5 mm) viene ripulita e smussata sui bordi con [[carta smeriglio]], poi sgrassata nella parte lucida con [[ovatta]] intrisa, per esempio, con bianco di Spagna ([[carbonato di calcio]]) sciolto in acqua.
|