Carrè (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Carré}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Carrè
Riga 17 ⟶ 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=3622
|Note abitanti=Carrediensi[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Chiuppano]], [[Lugo di Vicenza]], [[Piovene Rocchette]], [[Zanè]], [[Zugliano]]
|Zona sismica =3 2
|Gradi giorno=2546
|Diffusività=
|Nome abitanti=carradiensi
|Patrono=[[Maria SS. Assunta]]
Riga 34 ⟶ 29:
}}
 
'''Carrè''' (''Carè'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |1990 |UTET |Torino}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3622Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
Gli abitanti e i lavoratori di Carrè sono detti "carradiensi"<ref>Anche {{senza fonte|''roversi''}} in dialetto veneto</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Il territorio è in parte pianeggiante e in parte collinare e si stende a ovest delle [[colline delle Bregonze]], qui solcate dalle Valli dei Tavani, degli Spillare, dei Tassi e dei Vaccari. Qui nasce il torrente [[Igna]].
 
Quasi tutto il territorio è coltivato, salvo alcune modeste aree boscose tra il colle Zavagnin (m. 293) e il Rua, popolati dalla robinia, dal salice e dal frassino, mentre il carpino insieme alla robinia sono presenti a nord-est del paese.
 
L'acquedotto comunale è gestito in consorzio con Caltrano: l'acqua viene fornita dalla sorgente del Piesan, posta in territorio di quel comune, sulla riva sinistra dell'Astico, e da un pozzo sito in zona industriale<ref>Antonio {{cita|Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …'', ''op. cit.'', 1992|p. 9}}.</ref>.
 
== OrigineOrigini del nome ==
L’etimologia tradizionale fa derivare il toponimo ''Caradium'' (''Carade'' o ''Caradis'' come era chiamato il paese in passato) dal latino ''carrus'' (riferendolo a una stazione di carri, di cambio di carri).
 
Un'altra interpretazione richiama il celtico ''car'', che significa pietra, sasso con riferimento all'aspetto ciottoloso del territorio di Carrè, prima che venisse bonificato dall'opera millenaria dei suoi abitanti: ne darebbero prova i sassi delle masiere costruite ai margini delle strade e utilizzati come massicciata quando le strade vennero asfaltate<ref>Antonio {{cita|Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …'', ''op. cit.'', 1992|p. 10}}.</ref>.
 
Una terza interpretazione fa derivare il nome da ''quadrata'', appezzamenti di forma quadrangolare<ref name = Storia >[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20 Comune di Carré - Etimologia e cenni storici]</ref>.
Riga 56 ⟶ 51:
Le origini dell'abitato sono incerte. Il rinvenimento di tombe preromane, di bronzi, di ceramiche e di alcuni mosaici di epoca romana fa pensare a origini molto antiche.
 
Carrade (Carrè) risulta in un elenco di località oggetto di controversia (pergamena, placito del 12 novembre 1046 Borgo San Donnino Parma, alla presenza di Anselmo, messo di Rere Enrico III) ove il vescovo[[Diocesi di Parma|vescovo di Parma]] ([[Antipapa Onorio II|Onorio II antipapa]]) rivendicava dei beni nel comitato Vicentino oggetto di investiture precedenti a favore di Ambrogio del fu Rodolfo Da Vivaro. (Preistoria di Onorio II antipapa di Andrea Castagnetti 2014, interpretazione Fabris Ignazio). Placiti III/1, n. 369, 1046 novembre 12, Borgo San Donnino
 
Il territorio di Carrè, fin dai primi decenni del XII secolo, fu feudo della [[Capra (famiglia)|famiglia Capra]] (o ''Capella''), spesso in lotta con i vicini signori di [[Piovene Rocchette|Piovene]] e di [[Thiene]] per il controllo della zona. I Capra mantennero questo feudo, salvo poche parentesi (sotto [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino III]] dal 1236 al 1259 e sotto gli [[Scaligeri]] dal 1344 al 1363) fino ai tempi della Serenissima.
Riga 62 ⟶ 57:
Alcuni documenti ecclesiastici del 1030-38 attestano l'esistenza di un castello situato sulla collina sovrastante il paese, castello che nel 1165 venne distrutto e successivamente ricostruito; nel 1348 venne gravemente danneggiato da un violento terremoto, ma subito ricostruito<ref name = Storia />.
 
Carrè fu comune rurale fin dalla II metà del secolo XIII e, dopo la caduta degli Ezzelini, ebbe un proprio statuto, proclamato il 25 gennaio 1272 da Uberto, figlio di Caprello da Carrè, indubbiamente uno della nobile famiglia dei Capra. L'interessante documento fissava i termini del rapporto con il feudatario e dava precise norme sulla vita agricola locale<ref>Antonio {{cita|Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …'', ''op. cit.'', 1992|p. 11}}.</ref>.
 
Lo statuto citava espressamente il castello che sorgeva sul colle elevantesi a nord-est in prossimità del centro: era certamente antico e -, fatto assai raro per l'epoca -, gentilizio, di proprietà cioè dei Capra. Di esso, tuttavia, si sa ben poco ed è soprattutto ignota l'epoca della sua costruzione: escluso in questo caso l'incastellamento di una chiesa, essa potrebbe risalire agli inizi del secolo XI ed essere perciò attribuibile ad uno di quei capitani imperiali che erano scesi in Italia con [[Corrado II il Salico|Corrado II]] nel 1026 e vi si erano poi fermati perché infeudati di ricchi beni<ref>Questa ipotesi consentirebbe di retrodatare di almeno due secoli l'origine dei Capra e darebbe altresì una spiegazione alla giurisdizione che risulta essi abbiano sempre esercitato su questo castello.</ref>.
 
Il castello rimase gentilizio anche successivamente; il Comunecomune non vi ebbe mai giurisdizione e lo conferma il fatto che nel secolo XVI le "[[Vicinia|vicinie"]] si radunarono in luoghi diversi.
 
Non è noto quando e perché il castello di Carrè sia andato in rovina, ma è certo che ciò accadde piuttosto tardi, presumibilmente nel secolo XVII; esso passò indenne il periodo delle ritorsioni padovane successive al passaggio di Vicenza in mano degli Scaligeri, nel secondo decennio del Trecento, e fu risparmiato anche dalle distruzioni messe in opera da [[Bartolomeo d'Alviano]] durante la [[guerra della Lega di Cambrai]] nel 1514<ref>Il che è indirettamente confermato da un privilegio del 25 marzo 1552 con il quale il doge Francesco Donato ordinava "«''Ut in posterum ipsa villa de Carrade cum castro et universo territorio Comitatus Carrade nuncupatur.''"»</ref>. Alla fine del Cinquecento [[Filippo Pigafetta]] annotava che "«l'Astico...Astico… bagna le radici de' monti...monti… et prima di Carrè nella cima del quale s'alza il castello degli Conti Capra (cognominati etiandio Carradii per quella giurisditione) ... "…». Visitando il luogo nei primi anni dell'Ottocento, il [[Gaetano Maccà|Maccà]]<ref>Gaetano Maccà, ''Storia del territorio vicentino'', XI, parte II, p. 141.</ref> affermava che "ivi adunque esistono alcuni avanzi delle sue mura, e sono di pietre del monte di Carrè. Osservai un pezzo lungo di esse mura, il quale è grosso piedi sei, e onice cinque"<ref>A. Canova e G. Mantese, ‘'I castelli medievali ...'’, p. 218.</ref>.
 
Nel 1337, durante la dominazione [[scaligeri|scaligera]], il territorio di Carrè fu sottoposto, sotto l'aspetto amministrativo, al [[Storia del territorio vicentino#I Vicariati civili|Vicariato civile]] di [[Thiene]] e tale rimase sino alla fine del XVIII secolo<ref>{{Cita| Canova, 1979|p. 25}}.</ref>.
Riga 78 ⟶ 73:
 
=== Età contemporanea ===
Nel 1814, durante il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] napoleonico, fu costituito il Comune di Carrè, insieme con Chiuppano, separando così i due abitati da Piovene, cui erano stati aggregati pochi anni prima. Nel 1911 dopo ununa dura lotta - i consiglieri di Chiuppano non frequentavano i consigli - Chiuppano diventerà autonomo.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] il paese venne a trovarsi a ridosso del fronte; dopo l'invasione della Valdastico del 1916 fu più volte sottoposto a bombardamento e la popolazione dovette andarsene come profuga; sulle [[colline delle Bregonze]] vennero posti reticolati e scavate trincee per la difesa ad oltranza. I caduti furono numerosi.
 
Anche durante il [[secondo conflitto mondiale]] si ebbero numerose vittime; oltre ai soldati caduti in terre lontane, alcuni giovanissimi partigiani persero la vita alla vigilia della liberazione: cinque fucilati dalla Xª MAS a Carrè l'8 aprile e due dai tedeschi il 27 aprile 1945 ad Arsiero; altri due combattendo.
 
Seguì un difficile dopoguerra con i cantieri di lavoro, la sottoccupazione, i licenziamenti, le umiliazioni subite da chi deteneva il potere. Fu proprio questa constatazione a spingere gli amministratori a promuovere nel territorio di Carrè l'installazione di quelle fabbriche, prima la Sespi, che portarono all'autosufficienza dei posti di lavoro e alla rinascita del paese<ref>Antonio {{cita|Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …'', ''op. cit.'', 1992|p. 12}}.</ref>.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 giugno 1958.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3315 |titolo= Carrè |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 5 luglio 2023 }}</ref>
Il gonfalone è costituito da un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 90 ⟶ 89:
* '''Chiesa del cimitero''' (antica chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta)
:Ricordata in un documento del 1030, era una delle più antiche pievi vicentine dedicate alla Vergine; è menzionata nello statuto di Carrè del 1272 e nelle ''"Rationes decimarum"'' del 1297, che le assegnavano la cappella di San Lorenzo in Campagna. Sorgeva alle falde della collina detta “il Castelletto”, a sud-est del paese, dove ora si trova il cimitero, in posizione piuttosto scomoda rispetto al centro abitato, un agglomerato di povere casupole di contadini strette attorno alla residenza del signore. Per questo, dopo la costruzione della cappella di Santa Lucia da parte dei Capra nel 1376, alla chiesa parrocchiale si saliva poche volte, per battezzare i figli, per seppellire i morti e per udir la messa nelle feste della bella stagione.
:Aveva il tetto a capriata, il pavimento parte in mattoni e parte in terra battuta, l'affiancato campanile con pigna in cotto. Era lunga 11 m, larga e alta 7: pur essendo piuttosto angusta aveva cinque modesti altari che solo nel corso del '600 furono sostituiti da altri di marmo in stile barocco. Tutt'attorno vi era il camposanto infestato dalle erbe, trascurato e senza recinto, tanto che nelle ripetute visite i vescovi si lagnavano di questa mancanza<ref>Antonio {{cita|Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …'', ''op. cit.'', 1992|p. 16}}.</ref>.
:Ciò che ne resta, l'attuale chiesetta, è una parte del vecchio coro ed è stata rimpicciolita rispetto alle dimensioni originarie. L’interno è ben tenuto; l’altare in legno proviene dalla vecchia chiesa di San Lorenzo - non più esistente - e presenta un grande dipinto su tavola, raffigurante in basso sulla destra Sansan Lorenzo, Sansan Bernardino da Siena con la scritta ''Et verbum caro factum est'', al centro la Madonna col bambinoBambino e ai lati Sansan Giuseppe e Santasanta Lucia<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/12 Comune di Carrè - Chiesa del cimitero]</ref>.
* '''Chiesa di Santa Lucia'''
:Posta accanto all'attuale canonica, venne fabbricata nel 1376 -, secondo l’iscrizione scolpita sulla facciata -, da Giovanni q. Bartolomeo appartenente alla famiglia dei conti Capra. Data la lontananza della parrocchiale questa chiesuola fu per secoli il centro della vita religiosa e civile del paese, costantemente visitata dai vescovi di Padova. Attualmente è utilizzata per mostre di pittura e iniziative sociali e culturali.
:È di dimensioni modeste, a una sola navata ricoperta a capriate. Degni di nota all'esterno il trittico della ''Madonna fra due Santisanti'' e la meridiana del 1662. All'interno un bell'altare in legno ed un quadro attribuito a [[Giulio Carpioni]]; interessanti affreschi decorano le estremità delle pareti della chiesa. In particolare un trittico abbastanza ben conservato rappresenta la Madonna delle Grazie, circondata da due Santi<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/14 Comune di Carrè - Chiesa di Santa Lucia]</ref>.
* '''Chiesa della Fratta'''
:Costruita nel 1492 -, come testimonia una lapide posta sopra la porta maggiore -, e dedicata alla “Madonna[[Madonna della Neve”Neve]], è situata sulle [[colline delle Bregonze]] in località “Fratta” e per questo viene chiamata “Madonna della Fratta”, per la quale si ha a Carrè una viva devozione. Una volta di proprietà della famiglia Piovene, successivamente passò al generale Gaetano Fiorasi.
:All'interno si conserva ancora l'originale altare in legno e in muratura di stile classico; nel basamento sono scolpiti eleganti cartigli a imitazione di fogli di pergamena sui quali è incisa la data 1490 e la firma ''“Opus Hieronimi Vice”''; interessante è il paliotto impreziosito da un intarsio in cuoio. Vi è anche una statua in marmo della ''Madonna'', scolpita nel 1490 dal vicentino Girolamo Dal Toso, di squisita fattura; sull’altare maggiore si trova un ampio affresco raffigurante la “Madonna''Madonna col Bambino”Bambino''<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/15 Comune di Carrè - Chiesa della Fratta]</ref>.
* '''L'eremo Camaldolese di Rua nelle Bregonze'''
:Sorse nel 1602 ai confini fra il comune di Centrale e quello di Carrè, per iniziativa di alcuni "gentiluomini divoti" e così chiamato perché nei primi anni della sua fondazione dipese dal convento padovano della Rua; venne soppresso agli inizi dell'Ottocento con decreto napoleonico. Al tempo della sua piena attività accolse alcune decine di monaci che vivevano in clausura; le donne vi potevano accedere solo tre volte l'anno. Fu per due secoli oggetto di grande devozione e richiamo, tanto che alcuni parroci di Centrale e di Zugliano ottennero di essere sepolti nella chiesa.
:Alla chiusura del monastero ne seguì rapidamente la rovina: di esso, in piccola parte trasformato in casa colonica dove vivono alcune famiglie, rimane intatto il pozzo e qualche tratto di soffitto e di muro. Scomparsa è anche la chiesa dedicata a Sansan Giovanni Battista, che accoglieva diverse opere d'intaglio del bassanese [[OrazioFrancesco Marinali senior]], una flagellazione''Flagellazione'' del Tiziano e due tele del Maganza: prezioso e ricco era anche il reliquiario, oggi custodito presso la parrocchiale di Centrale. Di notevole valore era la biblioteca dell'eremo, che custodiva, fra i numerosi libri di carattere religioso, anche "[[I quattro libri dell'architettura]]" del [[Andrea Palladio|Palladio]]<ref>Antonio {{cita|Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …'', ''op. cit.'', 1992|p. 18}}.</ref><ref>Nazzareno {{cita|Leonardi, ''L'eremo camaldolese di Rua …'', ''op1990}}. cit.''</ref>.
*'''[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Carrè)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]]'''
:Fu costruita tra il 1874 e il 1878, su progetto dell’architetto Gio.Batta Dalla Vecchia di Vicenza; i lavori in marmo sono di Francesco Cavallini e figli di [[Pove del Grappa|Pove]], l’organo dei fratelli Zordan di [[Caltrano]], le campane della ditta De Poli di [[Vittorio Veneto]], le pitture di Domenico Capuzzo e fratelli di [[Legnago]], allievi del pittore don Demetrio Alpago. Gran parte del lavoro per realizzarla fu gratuito.
:La facciata è in stile rinascimentale, armoniosa e caratterizzata da due celle campanarie che architettonicamente le danno movimento. Nei piloni laterali inferiori vi sono due statue in marmo: ''San Lorenzo'' e ''Santa Lucia''; nella lunetta in mosaico sovrastante la porta è rappresentata ''Maria Assunta''.
:L’interno è ad una sola navata con soffitto a volta depressa e cinque altari; i due più vicini a quello maggiore appartenevano alla primitiva parrocchiale demolita; importante quello "del Redentore" (secolo XV) ottenuto da un unico blocco di pietra; sull'altare al lato destro, un tabernacolo del 1480 realizzato da Nicolò da Cornedo rappresenta ''Cristo in pietà tra la Vergine e Sansan Giovanni Evangelistaevangelista''<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/16 Comune di Carrè - Chiesa arcipretale]</ref>.
 
=== Architetture civili ===
Riga 111 ⟶ 110:
* '''Villa Capra Filippi'''
:Dopo il passaggio del vicentino sotto la Serenissima, la famiglia Capra abbandonò il castello e trasferì la propria residenza in pianura. La dimora nobiliare venne costruita tra il 1444 e il 1446, come attestano i "millesimi" scolpiti sulla targa affissa in alto vicino al portone, nel portico del corpo padronale. A partire dalla metà del secolo XVI la villa assunse particolare importanza, in quanto le proprietà in Carrè dei conti Capra vennero elevate a contea nel 1552 e nel 1648 il conte Odorico Capra ottenne il titolo di marchese dall'Imperatore Ferdinando III. Intorno al 1860 la villa venne acquisita dalla famiglia Filippi.
:Lo schema della villa è quello di corte chiusa. Rivolta a sud vi è la facciata padronale con adiacente barchessa, fiancheggiata da un vano per la scala a chiocciola, soluzione tipica del '400; staccata è la torre colombara, unita alla residenza da una mura di recinzione che crea due ampi spazi cintati: il cortile antistante la villa e il brolo. Sul retro, distaccati, vi sono ancora numerosi annessi rustici - una fontana ricavata da un'antica tomba romana - che nel corso del tempo hanno subito profonde manomissioni.
:La villa invece è ancora ben leggibile nella sua fisionomia originaria. La facciata del corpo padronale, in stile gotico, presenta al pianterreno una scansione ritmica di cinque grandi arcate a sesto acuto che poggiano su capitelli dorici<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/25 Comune di Carré - Villa Capra]</ref>.
* '''Corte dei Galli'''
Riga 141 ⟶ 140:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Davide Mattei
|Inizio = 25 maggio 2014
|Fine = 26 maggio 2019
Riga 168 ⟶ 167:
== Bibliografia ==
{{vedi anche|Portale:Vicenza/Bibliografia/Paesi#Carrè}}
* {{cita libro|autore= Antonio Brazzale dei Paoli, ''|titolo= Dalle Bregonze al Summano: comuni di Carré, Chiuppano, Piovene Rocchette, Zugliano'', |città= Vicenza, |editore= La Serenissima |anno= 1992 |cid= Brazzale, 1992}}
* {{cita libro|titolo=I castelli medievali del vicentino|autore1=Antonio Canova |autore2 =Giovanni Mantese|editore= Accademia Olimpica|città=Vicenza|anno=1979|cid= Canova, 1979}}
* Mario Carollo, ''Carrè e il territorio vicentino'', Napoli, Chirico, 2003
* Matteo Dal Santo, Antonio Ranzolin, ''Carrè: antologia di scritti e di immagini'', Comune di Carrè, 1988
* Matteo Dal Santo, ''Cristianesimo a Carrè: notizie storiche'', 2013
* {{cita libro|autore= Nazzareno Leonardi, ''|titolo= L'eremo camaldolese di Rua nelle Bregonze: mostra documentaria'', |città= Thiene, |editore= Consorzio per la gestione del sistema bibliotecario |anno= 1990 |cid= Leonardi, 1990 }}
* Mario Li Noce, ''Carrè: passato e presente'', Carrè, Grafiche Fabris, 2011
* Antonio Ranzolin, ''L'antico statuto della comunità di Carré'', Carré Comune, 1988
Riga 183 ⟶ 182:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Vicenza}}