Cervignano d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(34 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama=Cervignano_d’Adda_-_Municipio.jpg
|Didascalia=Il palazzo municipale
|Bandiera=Cervignano d'Adda-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Cervignano d'Adda-Stemma.png
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Lodi
|Amministratore locale=MariaEmilio Pia MazzuccoGrilli
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=25/05/20141-6-2024
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=22
|Latitudine secondi=29
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=25
|Longitudine secondi=30
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=4.07
|Note superficie=
|Abitanti=2118
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2012.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2012
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Galgagnano]], [[Mulazzano]], [[Zelo Buon Persico]]
|Zona sismica=43
|Prefisso=(+39) [[02 (prefisso)|02]]
|Targa=LO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2557
|Diffusività=
|Nome abitanti=cervignanini
|Patrono=Santsant'Alessandro
|Festivo=ultima domenica di agosto
|PIL=
Line 43 ⟶ 27:
|Mappa=Map of comune of Cervignano d'Adda (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cervignano d'Adda nella provincia di Lodi
|Sito=http://www.comune.cervignanodadda.lo.it/
}}
 
'''Cervignano d'Adda''' (''Cervignan'' in [[dialetto lodigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.118{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
Nel [[1530]] il duca di [[Milano]] [[Francesco Sforza]] concesse il paese in feudo ad Alessandro Remignani.<br />
In seguito venne ceduto a una famiglia napoletana, i ''Tassis'', che lo tennero fino al [[1782]].
 
In seguito venne ceduto a una famiglia napoletana, i Tassis, che lo tennero fino al [[1782]].

In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Cervignano fu [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] di [[Quartiano]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
Nel [[1931]] Cervignano assunse il nome ufficiale di Cervignano d'Adda<ref>Regio Decreto 26 gennaio 1931, n. 106</ref>, per distinguersi da [[Cervignano del Friuli]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 marzo 1993.<ref>{{cita web|titolo= Cervignano d'Adda |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3629 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 novembre 2023 }}</ref>
* '''Stemma:'''
 
====Stemma====
[[File:Cervignano d'Adda-Stemma.png|45px|left]]
{{Citazione|D'azzurro, al [[Cervo (araldica)|cervo]] saliente, d'oro, con entrambe le zampe posteriori sostenute dalla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
* '''====Gonfalone:'''====
[[File:Cervignano d'Adda-Gonfalone.png|45px|left]]
{{Citazione|Drappo partito di giallo e di verde, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale, con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento, recante la denominazione del Comune.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Edificio degno di nota è la parrocchiale, sorta nel [[1689]] sul luogo di una chiesa più antica, di cui non è rimasto più nulla.
* Nella stessa ''Viavia della Chiesa'', nei pressi della ''Roggia Bertonica'', vi è un'icona a muro della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] (foto sotto), fatta costruire agli inizi del [[XX secolo]]. Si trova a lato della cascina dove fino al [[1928]] risiedevano le suore, poi spostatesi nel ''Palazzo Granata'', divenuto oggi ''Palazzo del Municipio''. L'immagine è stata riaffrescata dal maestro lodigiano Cesare Minestra, nel [[1949]].
 
==Galleria d'immagini==
 
<gallery>
Image:Cervignano-Adda-Madonnina.JPG|L'icona a muro della Madonna
Image:Cervignano-Adda-Campanile.JPG|Il campanile della chiesa parrocchiale
</gallery>
 
== Società ==
Line 81 ⟶ 60:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Cervignano d'Adda in totale sono 108<ref>[{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2008/ |titolo=Dati demografici ISTAT] |accesso=15 settembre 2010 |dataarchivio=14 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100614091019/http://demo.istat.it/str2008/ |urlmorto=sì }}</ref>, pari al 5,61% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
Line 118 ⟶ 97:
|Rocco Pietro Guerrini
|
|[[SindacoEmilio Grilli]]
|
}}
Line 156 ⟶ 135:
|[[2004]]
|[[2014]]
|Pietro Bodini Inicco Bodini
|
|[[Sindaco]]
Line 170 ⟶ 149:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Cervignano-Adda-Madonnina.JPG|L'icona a muro della Madonna
Image:Cervignano-Adda-Campanile.JPG|Il campanile della chiesa parrocchiale
</gallery>
 
== Note ==
Line 175 ⟶ 160:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Cervignano d'Adda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.cervignanodadda.lo.it/|Sito ufficiale}}
* {{ToponimoLombardia}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6000076/|Lombardia Beni Culturali}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Lodi}}
{{Comuni del Parco Adda Sud}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:ComuniCervignano dellad'Adda| provincia di Lodi]]