Collepardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Civita (Collepardo)|Civita]]
|Divisioni confinanti=[[Alatri]], [[Veroli]], [[Vico nel Lazio]]
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno = 2266
▲|Nome abitanti=Collepardesi
|Patrono=[[Santissimo Salvatore]]
|Festivo=6 agosto
Riga 33 ⟶ 29:
}}
'''Collepardo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
[[File:Certosa di Trisulti.jpg|thumb|La Certosa di Trisulti]]
Riga 45 ⟶ 41:
Il paese di Collepardo sorge a {{M|586|ul=m slm}}, su un rilievo dei [[Monti Ernici]] in un'area interessata da un'importante attività [[carsismo|carsica]], che risulta evidente nelle profonde [[Gola (geografia)|gole]] del [[Cosa (fiume)|torrente Cosa]], nelle [[grotte dei Bambocci]] e nella grande voragine detta [[Pozzo d'Antullo]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.grottecollepardo.it/guide.html | 2 = Le Grotte e la grande Dolina di Collepardo - Guide | 3 = 12 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090807044455/http://www.grottecollepardo.it/guide.html | dataarchivio = 7 agosto 2009 | urlmorto = sì }}</ref>.
Nel territorio comunale di Collepardo, si trova Il Monte Rotonaria (1.750 m.) appartenente alla catena dei [[Monti Ernici]], di cui ne costituisce la propaggine meridionale. Si raggiunge un'altitudine massima di {{M|
{{senza fonte|Secondo lo storico tedesco Giustino Febrònio (pseudonimo di [[Johann Nikolaus von Hontheim]]), il centauro [[Chirone]], precursore della scienza erboristica, aveva nel territorio di Collepardo il suo "Orto del Centauro".}}
Riga 68 ⟶ 64:
Nell'antichità, come in seguito nel Medioevo, la strada era la protagonista su cui si basava tutta l'economia di allora, il commercio avveniva tra i popoli toccati da essa ed era vitale difenderla dal brigantaggio, attrezzarla con alberghi, osterie, poste, torri e castelli, zone di mercato; sulla strada si potevano vendere i prodotti lavorati e coltivati, guadagnare dando ristoro e asilo ai viandanti, ai pellegrini e ai loro carri ed animali. Anche i templi lungo la strada ricevevano l'obolo dei passeggeri.
Sopra le sorgenti del fiume Cosa venne eretto nel XII secolo, dalla potente famiglia Colonna, il Castello di Trisulti, sito dov'è oggi l'omonima Certosa
Un avamposto negli interessi dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]], eretto nel medioevo a difesa dell'importante via di comunicazione; sicuramente i Colonna imponevano un pedaggio e il controllo sulle truppe e delle merci che lì transitavano.
Riga 90 ⟶ 86:
Nel [[XVI secolo]] il governo di Collepardo passò di fatto ad un ramo dei [[Tolomei (famiglia)|Tolomei]] di [[Siena]], che si imparentarono con una famiglia locale, i Lattanzi<ref name=Cenni/>.
Nel corso degli ultimi secoli, i cambiamenti economici hanno influenzato e modificato la dimensione economica ed infratrutturale del territorio: le nuove strade portarono ad abbandonare completamente l'antica via di comunicazione con l'Abruzzo. Di conseguenza, anche diversi centri limitrofi, ormai fuori dai nuovi percorsi stradali, si spopolarono. Collepardo rimase seppur relativamente e limitatamente isolato rispetto alle principali vie di comunicazione del resto della provincia.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
;[[Chiesa del Santissimo Salvatore (Collepardo)|Chiesa del Santissimo Salvatore]]
La chiesa [[parrocchia]]le, dedicata al ''Santissimo Salvatore'', patrono del paese, fu costruita nelle forme attuali a metà del [[XV secolo]] per volere di [[papa Martino V]] [[Colonna (famiglia)|Colonna]]; notizie di una chiesa con questo nome si hanno tuttavia fin dal [[1252]]. Nella costruzione del tempio furono impiegati anche materiali provenienti dalla [[Basilica di San Giovanni in Laterano]] di [[Roma]] che aveva riportato gravi danni nel corso di due incendi ed era sottoposta a restauro: tra le parti provenienti dalla basilica romana si segnalano in particolare il [[Portale (architettura)|portale]] principale, con [[iscrizione]] dedicatoria, e un'[[acquasantiera]] a sinistra dell'ingresso. La chiesa è ripartita in tre [[navata|navate]], coperte da [[volta a botte|volte a botte]] e un [[presbiterio]] con [[volta a crociera]]<ref>{{cita web|http://www.collepardo.it/parrocchia/|Parrocchia Santissimo Salvatore di Collepardo|8 giugno 2010}}</ref>.
*Chiesa della consolazione e adiacente chiesa di San Rocco
Riga 109 ⟶ 105:
Nel territorio troviamo inoltre:
* Santuario della Madonna delle Cese, meta di pellegrinaggio, in seguito a un'[[Apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizione mariana]] avvenuta, secondo la tradizione, nel VI secolo<ref>{{cita|Cammilleri|p. 393}}.</ref>;
* Monastero detto "di [[Domenico di Sora|San Domenico]]" (resti);
* Monastero dedicato a [[San Nicola]] (resti);
Riga 123 ⟶ 119:
*Rocca dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]], risalente al [[XIV secolo]], abbellita da uno splendido portale realizzato nel [[1606]] da un ramo della [[Tolomei (famiglia)|famiglia Tolomei]], proveniente da [[Siena]].
=== Aree naturali ===
*[[Grotte di Collepardo]]
Riga 137 ⟶ 133:
{{Demografia/Collepardo}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre [[2013]] la popolazione straniera era di 48 persone. La nazionalità più rappresentata era quella [[Romania|rumena]] con 42 cittadini residenti<ref>
===Tradizioni e folclore===
Riga 154 ⟶ 150:
* Orto botanico di Collepardo.
===
* Nel [[1929]] soggiornò a Collepardo il pittore e scrittore [[Gino Bonichi|Scipione]] ivi trovò sollievo dalla sua [[tubercolosi]] nonché nuova ispirazione per la sua pittura a tal punto da realizzare diverse tele rappresentanti scorci del paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.collepardo.it/storia/scipione.htm|titolo=Scipione (Gino Bonichi)|accesso=2021-04-28}}</ref>
* [[Anno zero: guerra nello spazio|''Anno zero: guerra nello spazio'']] ([[1977]]) di [[Alfonso Brescia]]: le scene ambientate sul suolo del pianeta alieno vennero girate all'interno delle grotte di Collepardo.▼
===Cinema===
▲* ''[[Anno zero: guerra nello spazio
* ''[[L'albero della maldicenza]]'' (girato nel 1977 ma
===Cucina===
Riga 394 ⟶ 393:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Cammilleri|nome=Rino|titolo=Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni|editore=Edizioni Ares|città=Milano|anno=2020|ISBN=978-88-815-59-367|cid=Cammilleri}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = https://www.wwf.it/collepardo.nt | 2 = Orto Botanico di Collepardo WWF | accesso = 10 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120720142420/http://www.wwf.it/collepardo.nt | dataarchivio = 20 luglio 2012 | urlmorto = sì }}
| |||