Collepardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, standardizzo nota e correggo
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=892
|Note abitanti={{Istat|060|28|2022}}
|Aggiornamento abitanti=30-6-2022
|Sottodivisioni=[[Civita (Collepardo)|Civita]]
|Divisioni confinanti=[[Alatri]], [[Veroli]], [[Vico nel Lazio]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Collepardo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 892{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
 
[[File:Certosa di Trisulti.jpg|thumb|La Certosa di Trisulti]]
Riga 94 ⟶ 91:
===Architetture religiose===
;[[Chiesa del Santissimo Salvatore (Collepardo)|Chiesa del Santissimo Salvatore]]
La chiesa [[parrocchia]]le, dedicata al ''Santissimo Salvatore'', patrono del paese, fu costruita nelle forme attuali a metà del [[XV secolo]] per volere di [[papa Martino V]] [[Colonna (famiglia)|Colonna]]; notizie di una chiesa con questo nome si hanno tuttavia fin dal [[1252]]. Nella costruzione del tempio furono impiegati anche materiali provenienti dalla [[Basilica di San Giovanni in Laterano]] di [[Roma]] che aveva riportato gravi danni nel corso di due incendi ed era sottoposta a restauro: tra le parti provenienti dalla basilica romana si segnalano in particolare il [[Portale (architettura)|portale]] principale, con [[iscrizione]] dedicatoria, e un'[[acquasantiera]] a sinistra dell'ingresso. La chiesa è ripartita in tre [[navata|navate]], coperte da [[volta a botte|volte a botte]] e un [[presbiterio]] con [[volta a crociera]]<ref>{{cita web|http://www.collepardo.it/parrocchia/|Parrocchia Santissimo Salvatore di Collepardo|8 giugno 2010}}</ref>.
 
*Chiesa della consolazione e adiacente chiesa di San Rocco
Riga 160 ⟶ 157:
 
* ''[[Anno zero: guerra nello spazio]]'' ([[1977]]) di [[Alfonso Brescia]]: le scene ambientate sul suolo del pianeta alieno vennero girate all'interno delle grotte di Collepardo.
* ''[[L'albero della maldicenza]]'' (girato nel 1977 ma rilasciatodistribuito nel [[1979]]) di [[Giacinto Bonacquisti]]: film girato e ambientato interamente nel paese utilizzando numerosi abitanti del luogo come comparse.<ref>{{Cita web|url=http://www.collepardo.it/storia/bonacquisti.htm|titolo=Personaggi: Giacinto Bonacquisti|accesso=2021-03-10}}</ref>
 
===Cucina===