Cornovecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|dicembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
|NomeStemma = Cornovecchio-Stemma.png
|Nome =
|Panorama=Cornovecchio-Chiesa.JPG
|Bandiera = Cornovecchio-Gonfalone.png
|Didascalia=La chiesa parrocchiale
|Stato = ITA
|Bandiera=
|Grado amministrativo = 3
|Voce bandiera=
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Stemma=Cornovecchio-Stemma.png
|Divisione amm grado 2 = Lodi
|Voce stemma=
|Amministratore locale = Alessandro Rossi
|Stato=ITA
|Partito = [[lista civica]]
|Grado amministrativo=3
|Data elezione = 10-06-2024
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Data istituzione =
|Divisione amm grado 2=Lodi
|Sottodivisioni = [[Cascina Lardera|Lardera]]
|Amministratore locale=Andrea Milazzo
|Divisioni confinanti = [[Caselle Landi]], [[Corno Giovine]], [[Maleo]], [[Meleti]]
|Partito=[[lista civica]]
|Zona sismica = 3
|Data elezione=2016
|Gradi giorno = 2545
|Data istituzione=
|Nome abitanti = cornovecchiesi
|Abitanti=213
|Patrono = Purificazione di Maria
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
|Festivo = terza domenica di settembre
|Aggiornamento abitanti=31-12-2018
|PIL =
|Sottodivisioni=[[Cascina Lardera|Lardera]]
|PIL procapite =
|Divisioni confinanti=[[Caselle Landi]], [[Corno Giovine]], [[Crotta d'Adda]] (CR), [[Maleo]], [[Meleti]], [[Pizzighettone]] (CR)
|Mappa = Map of comune of Cornovecchio (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Zona sismica=4
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cornovecchio nella provincia di Lodi
|Gradi giorno=2545
|Nome abitanti=cornovegini
|Patrono=Purificazione di Maria
|Festivo=terza domenica di settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cornovecchio (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cornovecchio nella provincia di Lodi
|Diffusività=
}}
 
'''Cornovecchio''' (''Corvèč'' in [[dialetto lodigiano]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=231 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/231 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 213{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
 
== Origini del nome ==
Il nome deriva da ''cornu'', "ansa", in riferimento al corso del fiume Po.
 
== Storia ==
Di antica origine, il borgo, munito di un castello, fu a lungo conteso fra [[Milano]], [[Cremona]], [[Piacenza]] e [[Lodi]] e passò in mano a vari feudatari, finché nel [[1385]] [[Gian Galeazzo Visconti]] lo concesse ai [[Bevilacqua]].
 
Divenne nel XII secolo proprietà della chiesa di Milano.
Passò poi nelle mani di importanti famiglie lombarde; insieme a Basiasco, Corno Giovine, Meleti, Pizzighettone Maleo e Maccastorna costituì il territorio su cui la famiglia Vincemala (Vismara) esercitò il Mero e Misto.
 
Successivamente nel [[1385]] [[Gian Galeazzo Visconti]] lo concesse ai [[Bevilacqua (Veneto)|Bevilacqua]].
 
In età napoleonica ([[1809]]-[[1816|16]]) Cornovecchio fu frazione di [[Corno Giovine]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
Riga 42:
Nel [[1866]] al comune di Cornovecchio fu aggregato il comune di [[Cascina Lardera|Lardera]]<ref>Regio Decreto 1º agosto 1866, n. 3197</ref>.
 
=== Simboli ===
Il nome deriva da ''cornu'', "ansa", in riferimento al corso del fiume Po.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cornovecchio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 dicembre 1983.<ref>{{cita web |titolo= Cornovecchio, decreto 1983-12-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1507|accesso= 6 maggio 1983 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref><ref>Trascritto nei registri dell'Ufficio Araldico il 29 febbraio 1984 al n. 176/83.</ref>
{{Citazione|D'argento, caricato dello scudo rettangolare d'oro, col lato superiore a mantello e con quello inferiore spinato di quattro, caricato in cuore dalla fibbia di argento, posta in banda, intrecciata col filetto di verde e col controfiletto di rosso; lo scudo d'oro circondato in capo dalla femena di rosso, disposta a guisa di ellisse, e cimato del ramo di corno di rosso nascente dal bordo superiore sinistro, posto in banda, munito di sei punte. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/cornovecchio/ |titolo= Comune di Cornovecchio – (LO) |accesso= 4 novembre 2023 }}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
;[[Chiesa della Purificazione didella Beata Vergine Maria (Cornovecchio)|Chiesa parrocchiale della Purificazione di Maria]]
Ricostruita e ampliata nel [[1772]] dopo un periodo di abbandono. Notevole lail fonte battesimale, di origine cinquecentesca e una statua della ''Vergine'' collocatavi nel [[1750]].
 
;[[Villa Gattoni Cattaneo]]
Riga 56 ⟶ 59:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Cornovecchio in totale sono 9<ref>[{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2008/ |titolo=Dati demografici ISTAT] |accesso=15 settembre 2010 |dataarchivio=14 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100614091019/http://demo.istat.it/str2008/ |urlmorto=sì }}</ref>, pari al 4,05% della popolazione.
 
== Geografia antropica ==
Secondo lo [[statuto comunale]], il territorio comunale comprende il [[capoluogo]] e le [[Cascina a corte|cascine]] Campagnola, Castellina, Fontane, Goretti, [[Cascina Lardera|Lardera]], Moriane Alte e Moriane Basse<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/cornovecchio.pdf Art. 2 comma 2 dello Statuto Comunale]</ref>.
 
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Cornovecchio e la [[Località abitata|località]] di Castellina<ref>[{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |titolo=ISTAT - Dettaglio località abitate] |accesso=8 marzo 2012 |dataarchivio=13 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121213190022/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Economia ==
Riga 73 ⟶ 76:
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 277.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]||Angelo Bernocchi||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]|[[1951]]|Giuseppe Bastia||[[Sindaco]]|}}
|[[1945]]
{{ComuniAmminPrec|[[1951]]|[[1980]]|Bassano Squintani||[[Sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]|[[1991]]|Roberto Fusarpoli||[[Sindaco]]|}}
|Angelo Bernocchi
{{ComuniAmminPrec|[[1991]]|[[1992]]|Enrico Lorenzini||[[Sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|[[1992]]|[[2006]]|Piero Luigi Bianchi||[[Sindaco]]|}}
|[[Sindaco]]
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]|[[2016]]|Giuseppe Bragalini|[[lista civica]] ([[centrosinistra]])|[[Sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|[[2016]]|[[2021]]|Veronica Emilia Piazzoli|5=[[Sindaco]]|6=}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2021]]<ref>{{Cita news |url=https://www.ilcittadino.it/stories/Cronaca/le-elezioni-in-nove-comuni-lunedi-si-vota-fino-alle-15-segui-i-risultati-la-di_71542_96/
{{ComuniAmminPrec
|titolo=Segala riconfermato a San Giuliano. Eletti Passerini, Villa, Fabiano, Fazzi, Vignali e Di Cesare |pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]] |città=Lodi |data=4 ottobre 2021 }}</ref>|[[2023]]|Paola Vignali|lista civica|[[Sindaco]]|}}
|[[1946]]
{{ComuniAmminPrec|[[2024]]|in carica|Alessandro Rossi||}}
|[[1951]]
|Giuseppe Bastia
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1980]]
|Bassano Squintani
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1991]]
|Roberto Fusarpoli
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1991]]
|[[1992]]
|Enrico Lorenzini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1992]]
|[[2006]]
|Piero Luigi Bianchi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2006]]
|[[2016]]
|Giuseppe Bragalini
|[[lista civica]] ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2016]]
|
|Veronica Piazzoli
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 144 ⟶ 94:
== Bibliografia ==
=== Testi di approfondimento ===
* {{Cita libro |titolo = Cornovecchio. Cronache del Novecento |autore = Ferruccio Pallavera |etal = si |curatore = Angelo Stroppa |editore = Comune di Cornovecchio |città = |anno = 2003 |ISBN = {{NoISBN}} |sbn = IT\ICCU\LO1\0868933LO10868933 }}
 
== Altri progetti ==